Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
Carlo... Si sta rivoltando nella tomba secondo me...
Pensate solo cosa erano i Tday intorno al 2001/2005...
Che moto, fermento,idee , genio e garbata sregolatezza.
Tutto era elegante e immensamente potente.
Nell'immagine e nella capacità di incendiare benzina e passione.
Che tempi ragazzi!
Nel 2001 avevo già avuto una speed T301 una T509 e due Daytona T595.
Risparmiavo pure sugli starnuti per pagare le rate!!
E ne valeva la pena.
Eccome!!!
Bravo Tony
Hai avuto la fortuna di vivere in prima linea anni irripetibili sotto tutti i punti di vista.
Purtroppo non ho potuto fare altrettanto ma negli ultimi anni ho visto questo mondo cambiare. Troppo.
È normale che i cicli si chiudano ecc ma la magia è finita.
-
la Toscana nonostante l'abbandono del grande Dino è ancora un'oasi felice....
Triumph Firenze, Lucca, Massa e Livorno....
per quanto riguarda invece Verona o altri forse è anche la voglia di poter fare quello che si vuole senza dover sottostare alle regole della casa madre.
non credo sia una questione economica nè di vendita, oppure dopo tanti anni è semplicemente la stanca di un rapporto lungo con alti e bassi.
i motivi della cessazione di una concessionaria sono svariati comunque:
chi vuole essere libero di fare quello che gli pare
chi non fa più numeri e non riesce a sottostare alle regole della casa madre e del mercato
chi preferisce lasciare le marche che gli danno più sicurezza e movimento.
chi non è capace e a cui viene levato il marchio
e ce ne sono ancora molti, poi quello che dice un lato che sia il concessionario o la casa madre andrebbe soppesato con la controparte per averne una idea completa e ponderata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppone
Di la hai scritto che i concessionari sono incompetenti e la gente non ci va piu. Deciditi.
Io so che chiudono tutti, non solo triumph ma honda, yamaha, kawasaki, suzuki assistenza ufficiali storiche che perdono l'ufficialità. Ho visto anche bmw cambiare gestione e perdere l'esclusiva di zona. Reggono solo quelli con le spalle coperte in un paese dove se sei in regola è dura sopravvivere alla concorrenza sleale degli irregolari.
Le case estere fanno politiche globali. Concessionarie possono anche essercene solo 3 in tutta italia. Le moto le vendono ai multimarca e si copre tutto il territorio comunque come fanno tutti per le merci ed i prodotti. Se non si possono più tenere aperte le concessionarie storiche oberate dai debiti che non si pagano se non si fa vendita ed assistenza si chiude. Con tassazioni del 67% sulle imprese contro il 30% di altri paesi europei non si sta sul mercato. E la colpa è del governo italiano non di triumph o di nokia o di pioneer o di kawasaki
Tocca darti ragione.
E' come per i negozi nei paesi , le botteghe e gli artigiani.
Il sistema li uccide per bravi e onesti che siano.
E aprono le città supermarket con i soldi e la fiscalità dei paesi da cui investono.
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
la Toscana nonostante l'abbandono del grande Dino è ancora un'oasi felice....
Triumph Firenze, Lucca, Massa e Livorno....
per quanto riguarda invece Verona o altri forse è anche la voglia di poter fare quello che si vuole senza dover sottostare alle regole della casa madre.
non credo sia una questione economica nè di vendita, oppure dopo tanti anni è semplicemente la stanca di un rapporto lungo con alti e bassi.
i motivi della cessazione di una concessionaria sono svariati comunque:
chi vuole essere libero di fare quello che gli pare
chi non fa più numeri e non riesce a sottostare alle regole della casa madre e del mercato
chi preferisce lasciare le marche che gli danno più sicurezza e movimento.
chi non è capace e a cui viene levato il marchio
e ce ne sono ancora molti, poi quello che dice un lato che sia il concessionario o la casa madre andrebbe soppesato con la controparte per averne una idea completa e ponderata.
Mah....
Per ora, vedo nel mucchio troppi nomi di talento.
Non mi piace.
Un tempo avrei immaginato un Run ideale unendo sulla cartina i puntini delle conce Triumph.
A ogni tappa , una festa, emozioni.
Oggi...
Prendi il biglietto come dal dottore e attenda il turno.
Non è il mondo di cui ero innamorato pazzo.
-
che sia cambiato è fuori di dubbio.... solo il tempo potrà dire se è stato un cambiamento fisiologico oppure no...
-
certo che x la triumph italia perdere mr martini è una cosa gravissima. ....è un po come se la bmw non avesse piu il conce di monaco.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
Tocca darti ragione.
E' come per i negozi nei paesi , le botteghe e gli artigiani.
Il sistema li uccide per bravi e onesti che siano.
E aprono le città supermarket con i soldi e la fiscalità dei paesi da cui investono.
.
L'italia era un paese di persone fatto da persone e famiglie che diventavano imprese e conquistavano il mercato locale interno ed a volte esterno. Oggi non si può più vivere se si è onesti . Fine dei piccoli imprenditori. E non è colpa di triumph
-
Il momento del mercato moto e' difficilissimo per tutti i concessionari.Però quando un concessionario di riferimento,con 3 punti vendita,con marche tipo Ducati,Kawasaki,KTM,MV dice che molla Triumph in un suo P.V. perche', sue parole, "sono pazzi",allora forse qualcosa che non và da parte della Triumph Italia.Buon 2015 a tutti.Ciao.
-
Son pazzi non vuol dire nulla. Magari è una scusa per liberarsi senza penali dai contratti. Son logiche e dettagli non noti.
Qualcosa è cambiato in meno di un anno...
http://www.youtube.com/watch?v=hPhwMyH5VvY
-
A me l'ha spiegato cosa vuol dire "sono pazzi":importi l'acquisto di modelli invendibili.pagare a 30 gg ecc.
-
-
con la tramvata che si prende triumph nel 2015.....forse i conce che restano son anche troppi.
sad but true
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco72
con la tramvata che si prende triumph nel 2015.....forse i conce che restano son anche troppi.
sad but true
Sai che lo temo anche io.
Un po' di Tiger e Bonneville , fine della storia.
-
Mr. Martini è stato molto bravo a creare innanzitutto Mr. Martini.
Perchè, al giorno d'oggi, il personaggio che vende è importante come minimo come il prodotto che viene venduto., soprattutto nell'ambiente delle special, dove il carisma dei preparatori sopperisce spesso a creazioni al limite del guardabile (vedi i vari El Solitario & C.).
A me non è mai piaciuto granchè quel suo "standardizzare" le sue creazioni, ma è sempre stato innegabilmente molto bravo a vendere e a vendersi (questo vendersi non si intenda in termini negativi, ma nel senso di promuovere se stesso).
E' vero che il suo personaggio ed il suo operato sono da sempre legati a Triumph, ma è anche vero che per uno con le sue capacità sarebbe stupido non spaziare oltre......
E' un brutto periodo, questo ed io, personalmente, ammiro e rispetto chi lascia tutto per mettersi in discussione, soprattutto se il motivo è fare quello che ama e seguire le sue passioni (anche se è facile farlo con il sederino parato... ma vabbè... non polemizziamo).
Spero che faccia belle cose.
-
Ma il soggetto in questione avrà in mente di fare speciale su base Norton Yamaha SR 400 ducati scrambler Honda CB 1100 e royal enfield... Vedrai che sotto sotto cosi fa quello che gli pare compravsolo le moto che gli servono. Molto più comodo di fare concessionaria con tutta la gamma. Classico ragionamento italiano. Vuole solo quello che gli interessa. Fa bene se ha solo un tipo di clientela, ma se vuoi fare concessionaria devi avere la gamma.
-
E comunque, riprendendo il discorso sulle politiche della Triumph, a me dispiace ma, ho visto estremo disinteresse verso i clienti, a meno che non si presentassero per acquistare una moto nuova...
Tempo fa ho preso i cavi candela per il T-Bird, che costano 120 euro... potevo anche prenderli su internet e risparmiare qualcosa, per diversi motivi li ho presi in concessionaria, sorvoliamo... insomma consegnati senza nemmeno alzare la testa dallo schermo del computer... simpatico come una colica renale....
E' un comportamento stupido, visto che, almeno per quello che riguarda le classic, hanno in mano un prodotto unico per il quale gli appassionati continuano a spendere.. con un po' di gentilezza e mostrando un po' di passione, gli cavi anche le mutande... e invece no... loro fanno i sostenuti... :dubbio:
Forse dovrebbero imparare dai concessionari HD che almeno nel gestire il post vendita mi sembrano molto più bravi.
Questa è la situazione dalle mie parti, dalle vostre non so.
Igor Procacci.
Città Di Castello (PG).
-
Ho sentito voci che anche a Modena Area Moto abbandoni Triumph. Al momento dal sito triumph Italia Martini è sparito mentre Area Moto rimane.
Speriamo sia un bene per tutti gli interessati ma, vedo grande moria di conce.
-
fiducioso sulla nuova speed , sara' sicuramente rivoluzionaria:cipenso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paolo Cromo
A me l'ha spiegato cosa vuol dire "sono pazzi":importi l'acquisto di modelli invendibili.pagare a 30 gg ecc.
devi avere in casa 18 modelli, 14 della gamma completa più 4 demo... nessuno degli altri marchi richiede cose simili.
La crisi di vendite e il non rinnovo della gamma a favore della concorrenza ha reso insostenibile per alcuni avere Triumph...vedremo quanti altri sopravviveranno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppone
Ma il soggetto in questione avrà in mente di fare speciale su base Norton Yamaha SR 400 ducati scrambler Honda CB 1100 e royal enfield... Vedrai che sotto sotto cosi fa quello che gli pare compravsolo le moto che gli servono. Molto più comodo di fare concessionaria con tutta la gamma. Classico ragionamento italiano. Vuole solo quello che gli interessa. Fa bene se ha solo un tipo di clientela, ma se vuoi fare concessionaria devi avere la gamma.
si può anche vedere come "vuole fare solo quello che sa fare al meglio" :dubbio:
Mr Martini è più famoso per le special che per essere concessionario , se puo "vivere" di quello che lo faccia
se poi lo può fare creando in "libertà" meglio ancora
-
Se lui ha una clientela classic e non vende ne daytona ne speed o street è chiaro che son per lui moto invendibili. Ma se per avere la concessionaria bisogna avere tutta la gamma e non hai clienti o voglia di vendere speed street tiger e daytona, le scelte son queste, ognono per se e dio per tutti.
Come detto mille volte puoi avere le moto senza avere la concessionaria. Se le compra dal concessionario quando gli servono e fine. I ricambi li ha comunque in giornata come il concessionario ed ha un margine inferiore compensato da non avere vincoli. Salterà su norton yamhaha honda a secondo dei desideri dei suoi clienti.
Ora, mettiti dalla parte del cliente che entra in concessionaria e si trova somo mc e lui vuole la tiger e quello gli risponde che non le tengono perchè non si vendono. Ci sarebbe il post di critiche a triumph che fa le concessionarie senza moto..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fab-fabrizio
Sai che lo temo anche io.
Un po' di Tiger e Bonneville , fine della storia.
tiger? spazzata via dalla tracer e altre novità 800cc
bonnie e altre mc? aspettiamo di vedere l'impatto del ciclone ducati scrambler poi ne riparliamo....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco72
tiger? spazzata via dalla tracer e altre novità 800cc
bonnie e altre mc? aspettiamo di vedere l'impatto del ciclone ducati scrambler poi ne riparliamo....
Per il Tiger non dico niente perché non ho cognizione di causa mentre la Ducati non la vedo da mettere in crisi l'attuale settore trainante.
Ma su questo si potrebbe scrivere un poema. Idee mie naturalmente.
-
vedremo tra un annetto fab
puo essere tutto....
-
La Tiger 800 XC e' una delle poche moto di contenuto e sostanza in listino.
Il resto della gamma ha perso lo smalto.
Occorre tornare a far moto personali e raffinate.
Le prime Speed e Daytona erano su un piedistallo rispetto la concorrenza.
Mi basta osservare un Daytona 98 e paragonare le finiture con una qualsiasi concorrente dimenticata del periodo.
A parte la 996 il resto non poteva competere.
E si vendevano... Le speed e le Daytona che Talamo ti insegnava a desiderare in maniera morbosa!
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco72
tiger? spazzata via dalla tracer e altre novità 800cc
bonnie e altre mc? aspettiamo di vedere l'impatto del ciclone ducati scrambler poi ne riparliamo....
Non saprei...
Auguro ogni bene allo scramblerino Ducati ma non ha il DNA della sua progenitrice.
E a dirla tutta non mi piace.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
Auguro ogni bene allo scramblerino Ducati ma non ha il DNA della sua progenitrice.
E a dirla tutta non mi piace.
Sono pienamente daccordo.... magari non ne capisco un cazzo, ma secondo me hanno fatto una moto anonima e troppo moderna, con una motorizzazione inadatta (secondo me avrebbe dovuto essere un monocilindrico di 500/600cc) e non bastano i richiami estetici a farne qualcosa di convincente.... credo che tutto può fare meno che impensierire le modern classic di Triumph che, seppur con tutti i loro bravi difetti, hanno ben altro fascino.... e men che meno credo che sarà un ciclone... :dubbio:
Punto di vista personale, of course.
-
Io fossi in Triumph qualche domanda me la farei...strafelice di averla ma sta rimanendo troppo indietro...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jazz
E comunque, riprendendo il discorso sulle politiche della Triumph, a me dispiace ma, ho visto estremo disinteresse verso i clienti, a meno che non si presentassero per acquistare una moto nuova...
Tempo fa ho preso i cavi candela per il T-Bird, che costano 120 euro... potevo anche prenderli su internet e risparmiare qualcosa, per diversi motivi li ho presi in concessionaria, sorvoliamo... insomma consegnati senza nemmeno alzare la testa dallo schermo del computer... simpatico come una colica renale....
E' un comportamento stupido, visto che, almeno per quello che riguarda le classic, hanno in mano un prodotto unico per il quale gli appassionati continuano a spendere.. con un po' di gentilezza e mostrando un po' di passione, gli cavi anche le mutande... e invece no... loro fanno i sostenuti... :dubbio:
Forse dovrebbero imparare dai concessionari HD che almeno nel gestire il post vendita mi sembrano molto più bravi.
Questa è la situazione dalle mie parti, dalle vostre non so.
Igor Procacci.
Città Di Castello (PG).
Qualche anno fa ricordo che chiesi ad un cretino del magazzino ricambi del conce qui vicino TRE CANDELE PER SPEED TRIPLE 955 del 2002.
Mi hanno dato 3 candele Daytona.
E dire che ci sono codici seriali diversi, diametro del filetto diverso.... Boh... Da quel momento mi sono sempre interfacciato con un altro, soprattutto lmell'ultimo anno dove ho rianimato la mia moto da zero.
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
La Tiger 800 XC e' una delle poche moto di contenuto e sostanza in listino.
Il resto della gamma ha perso lo smalto.
Occorre tornare a far moto personali e raffinate.
Le prime Speed e Daytona erano su un piedistallo rispetto la concorrenza.
Mi basta osservare un Daytona 98 e paragonare le finiture con una qualsiasi concorrente dimenticata del periodo.
A parte la 996 il resto non poteva competere.
E si vendevano... Le speed e le Daytona che Talamo ti insegnava a desiderare in maniera morbosa!
Non saprei...
Auguro ogni bene allo scramblerino Ducati ma non ha il DNA della sua progenitrice.
E a dirla tutta non mi piace.
Toni, i tempi di Talamo sono passati purtroppo, bisogna cercare di trovare una nuova bussola.... L'ultima fiammata che ho davvero apprezzato e' stata la nascita della rocket... Tutto il resto, e' noia.
E lo e' tutt'ora, cercando di rincorrere gli altri costruttori che hanno investito invece di fermarsi ai soliti modelli ricolorati ecc.
Ribadisco che e' proprio ora che si devono mostrare i muscoli!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
La Tiger 800 XC e' una delle poche moto di contenuto e sostanza in listino.
Il resto della gamma ha perso lo smalto.
Occorre tornare a far moto personali e raffinate.
Le prime Speed e Daytona erano su un piedistallo rispetto la concorrenza.
Mi basta osservare un Daytona 98 e paragonare le finiture con una qualsiasi concorrente dimenticata del periodo.
A parte la 996 il resto non poteva competere.
E si vendevano... Le speed e le Daytona che Talamo ti insegnava a desiderare in maniera morbosa
Non sarebbe cmq più possibile, il top di naked e supersportive sono inarrivabili x Triumph, come può competere sul piano dei contenuti (leggi elettronica) e prestazioni con una tuono/RSV4 o BMW, Ducati ecc (mi limito volontariamente alle europee)
Poi non ha la rete, il marketing e le spalle coperte da un gruppo (Piaggio, bmw, Audi)...
Com'era? GO YOUR OWN WAY...
Ecco Triumph deve staccarsi e distinguersi dagli altri
A copiare si arriva sempre secondi...
tipo Tigre e GS...
Ad es.
Quella ca##o di 675, vogliamo metterci un'elettronica degna?
Vogliamo cambiare linea in modo significativo?
Vogliamo farla premium con un monobraccio e altre frocerie?
Vogliamo portarla a 800 se tanto non si fa la maxi sportiva?
Ma a questo bisognava arrivarci prima... se ce l'ha fatta MV... mah
-
l'esempio F3 calza a pennello....
-
La Triumph dei tempi di Talamo è morta e sepolta. Continuano a spennare polli a manciate con quelle boiate Modern Classic che richiedono circa ottantasei euri annui di investimento R&D, chi glielo fa fare di investire altrove?
-
peccato... quando qualcosa finisce di solito non è mai una bella cosa.... mi spiace
però d'altro canto, sarà libero di esprimersi su altri progetti! :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bray_Hill
peccato... quando qualcosa finisce di solito non è mai una bella cosa.... mi spiace
però d'altro canto, sarà libero di esprimersi su altri progetti! :oook:
non è mica detto che sia una cosa negativa per quanto riguarda Mr. Martini
;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
non è mica detto che sia una cosa negativa per quanto riguarda Mr. Martini
;)
lui pensa che non lo sia
-
Da adolescente percorrevo via Tombetta tutti i giorni per recami a scuola.
La riconoscevi subito via Tombetta, anche con gli occhi chiusi e con il walkman,
l'odore della torrefazione all'inizio della via mi "risvegliava" facendomi capire dov'ero
senza dover aprire gli occhi.
Da li a poco sulla destra, al semaforo c'era un negozio di moto.
Le osservavo ogni giorno
per brevi istanti, ma che rimasero ben impressi negli miei occhi di ragazzo.
Negli anni vidi, in quella vetrina alcune fra le più belle delle moto della storia del motociclismo.
Oggi so che, se un giorno avrò un figlio, non avrà più questo privilegio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DYD666
Da adolescente percorrevo via Tombetta tutti i giorni per recami a scuola.
La riconoscevi subito via Tombetta, anche con gli occhi chiusi e con il walkman,
l'odore della torrefazione all'inizio della via mi "risvegliava" facendomi capire dov'ero
senza dover aprire gli occhi.
Da li a poco sulla destra, al semaforo c'era un negozio di moto.
Le osservavo ogni giorno
per brevi istanti, ma che rimasero ben impressi negli miei occhi di ragazzo.
Negli anni vidi, in quella vetrina alcune fra le più belle delle moto della storia del motociclismo.
Oggi so che, se un giorno avrò un figlio, non avrà più questo privilegio
esagerato... guarda che Mr. Martini mica chiude... anzi... si dedica anima e corpo alle special :D
-
allora siamo in una botte di ferro :ph34r:
-
Appunto, sicuramente non si vedranno più belle moto in vetrina
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DYD666
Da adolescente percorrevo via Tombetta tutti i giorni per recami a scuola.
La riconoscevi subito via Tombetta, anche con gli occhi chiusi e con il walkman,
l'odore della torrefazione all'inizio della via mi "risvegliava" facendomi capire dov'ero
senza dover aprire gli occhi.
Da li a poco sulla destra, al semaforo c'era un negozio di moto.
Le osservavo ogni giorno
per brevi istanti, ma che rimasero ben impressi negli miei occhi di ragazzo.
Negli anni vidi, in quella vetrina alcune fra le più belle delle moto della storia del motociclismo.
Oggi so che, se un giorno avrò un figlio, non avrà più questo privilegio
Eh ma quanto la fai tragica, potrà sempre andare a bersi un caffè[emoji3]
-
no, non c'è nemmeno + la torrefazione!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
devi avere in casa 18 modelli, 14 della gamma completa più 4 demo... nessuno degli altri marchi richiede cose simili.
La crisi di vendite e il non rinnovo della gamma a favore della concorrenza ha reso insostenibile per alcuni avere Triumph...vedremo quanti altri sopravviveranno.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paolo Cromo
A me l'ha spiegato cosa vuol dire "sono pazzi":importi l'acquisto di modelli invendibili.pagare a 30 gg ecc.
esatto..condizioni assurde...e qui c'entra solo Triumph Italia e niente altro!
Hai una gamma che ti permette di vendere solo x moto? bene devi mettere in condizione i tuoi concessionari di venderle...invece gli fai condizioni da strozzinaggio......