E il compagno di squadra di Rossi gli stava davanti due secondi?
Così, per dire........
Visualizzazione Stampabile
E il compagno di squadra di Rossi gli stava davanti due secondi?
Così, per dire........
Il tuo gatto si sta arrampicando sugli specchi.
Vedo che se si parla di Rossi i discorsi sono sempre i soliti, per cui non mi ci metto neanche.
Notte.
Rossi era solo come esempio ,del 46 non me ne frega nulla ,io parlavo di Melandri ..
il mio gatto ti dice notte ..
Comunque sia a me Melandri sta simpatico....la Manu pure :w00t:
Ho paura che l'aprilia faccia un'altro buco nell'acqua come le annate con la cube 3 cilindri.
Poi "usare" Melandri per sviluppare un progetto nuovo mi lascia un'pò perplesso. In bocca al lupo comunque.
Invece in sbk mi sembra che stiano facendo un buon lavoro e che abbiano imbroccato 2 piloti con gli attributi.
Ma forse è troppo presto x tirare le somme.
la ducati faceva pena per tutti.... XD
solo adesso con Dall'Igna sta facendo qualcosa di interessante....
Tempi della 3° giornata Sepang 2 ore 14.00 Locali
1. = Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 59.115s [Lap 13/48]
2. = Jorge Lorenzo ESP Movistar Yamaha MotoGP (YZR-M1) 1m 59.437s +0.322s [19/42]
3. = Cal Crutchlow GBR CWM LCR Honda (RC213V) 1m 59.658s +0.543s [6/39]
4. = Andrea Iannone ITA Ducati Team (Desmosedici GP15) 1m 59.722s +0.607s [10/37]
5. = Valentino Rossi ITA Movistar Yamaha MotoGP (YZR-M1) 1m 59.833s +0.718s [19/35]
6. = Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 59.883s +0.768s [9/41]
7. = Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 2m 0.048s +0.933s [9/38]
8. = Hector Barbera ESP Avintia Racing (Desmosedici GP14 Open) 2m 0.244s +1.129s [8/36]
9. = Aleix Espargaro ESP Team Suzuki MotoGP (GSX-RR) 2m 0.275s +1.160s [6/45]
10. = Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (Desmosedici GP15) 2m 0.468s +1.353s [10/29]
11. = Pol Espargaro ESP Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 2m 0.490s +1.375s [13/25]
12. = Danilo Petrucci ITA Pramac Racing (Desmosedici GP14.1) 2m 0.556s +1.441s [12/33]
13. = Maverick Viñales ESP Team Suzuki MotoGP (GSX-RR)* 2m 0.604s +1.489s [11/37]
14. = Stefan Bradl GER Forward Racing (Forward Yamaha) 2m 0.685s +1.570s [10/18]
15. = Scott Redding GBR Estrella Galicia 0,0 Marc VDS (RC213V) 2m 0.695s +1.580s [7/40]
16. = Nicky Hayden USA Drive M7 Aspar (RC213V-RS) 2m 0.813s +1.698s [15/33]
17. = Michele Pirro ITA Ducati Test Rider (Desmosedici) 2m 0.875s +1.760s [8/31]
18. = Yonny Hernandez COL Pramac Racing (Desmosedici GP14.2) 2m 1.159s +2.044s [7/33]
19. = Alvaro Bautista ESP Factory Aprilia Gresini (RS-GP) 2m 1.310s +2.195s [7/25]
20. = Mike Di Meglio FRA Avintia Racing (Desmosedici GP14 Open) 2m 1.487s +2.372s [8/23]
21. = Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (RC213V-RS) 2m 1.536s +2.421s [20/28]
22. = Jack Miller AUS CWM LCR Honda (RC213V-RS)* 2m 1.593s +2.478s [9/40]
23. = Eugene Laverty IRL Drive M7 Aspar Honda (RC213V-RS)* 2m 1.815s +2.700s [16/44]
24. = Loris Baz FRA Forward Racing (Forward Yamaha)* 2m 2.587s +3.472s [11/27]
25. = Alex De Angelis RSM Octo IodaRacing (ART) 2m 3.300s +4.185s [8/29]
26. = Katsuyuki Nakasuga JPN Yamaha Test Rider (YZR-M1) 2m 3.448s +4.333s [3/22]
27. = Marco Melandri ITA Factory Aprilia Gresini (RS-GP) 2m 3.569s +4.454s [4/31]
Tempi leggermente più alti rispetto a Sepang 1 come time attack almeno per ora...
Marquez ha sempre un vantaggio almeno sul giro secco notevole, Lorenzo è il suo avversario principale per la stagione 2015.
Si è svegliato sul giro veloce anche Crutchlow, Iannone si conferma come un concreto outsider, Rossi paga sempre 4 decimi a Lorenzo anche nel 3° giorno, Smith fa un degno 6 tempo, mentre più in ombra Pedrosa.
Barberà è 8 a poco più di 1 secondo, 9 ed è una conferma A. Espargarò con la suzuki che salvo cannare sviluppo e moto 2016 potrà dire la sua nel prossimo campionato.
Dovizioso 10° ma è probabile si sia concentrato su alcuni dettagli di sviluppo o setting che sul giro veloce non hanno dato i risultati sperati.
a vedere i distacchi si preannuncia un'altra stagione noiosetta
Come direbbe FHEnergy...gli ultimi saranno ultimi se i primi sono irragiungibili.....
Tempi finali della 3° giornata di Sepang 2
1. = Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 59.115s [Lap 13/73]
2. = Jorge Lorenzo ESP Movistar Yamaha MotoGP (YZR-M1) 1m 59.437s +0.322s [19/55]
3. = Cal Crutchlow GBR CWM LCR Honda (RC213V) 1m 59.658s +0.543s [6/58]
4. = Andrea Iannone ITA Ducati Team (Desmosedici GP15) 1m 59.722s +0.607s [10/59]
5. = Valentino Rossi ITA Movistar Yamaha MotoGP (YZR-M1) 1m 59.833s +0.718s [19/59]
6. = Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 59.883s +0.768s [9/41]
7. = Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 59.912s +0.797s [49/51]
8. = Hector Barbera ESP Avintia Racing (Desmosedici GP14 Open) 2m 0.244s +1.129s [8/52]
9. = Aleix Espargaro ESP Team Suzuki MotoGP (GSX-RR) 2m 0.275s +1.160s [6/50]
10. = Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (Desmosedici GP15) 2m 0.468s +1.353s [10/43]
11. = Pol Espargaro ESP Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 2m 0.490s +1.375s [13/37]
12. = Danilo Petrucci ITA Pramac Racing (Desmosedici GP14.1) 2m 0.556s +1.441s [12/56]
13. ˄ Yonny Hernandez COL Pramac Racing (Desmosedici GP14.2) 2m 0.603s +1.488s [45/54]
14. ˅ Maverick Viñales ESP Team Suzuki MotoGP (GSX-RR)* 2m 0.604s +1.489s [11/43]
15. ˅ Stefan Bradl GER Forward Racing (Forward Yamaha) 2m 0.685s +1.570s [10/45]
16. ˅ Scott Redding GBR Estrella Galicia 0,0 Marc VDS (RC213V) 2m 0.695s +1.580s [7/57]
17. ˅ Nicky Hayden USA Drive M7 Aspar (RC213V-RS) 2m 0.813s +1.698s [15/49]
18. ˅ Michele Pirro ITA Ducati Test Rider (Desmosedici) 2m 0.875s +1.760s [8/48]
19. = Alvaro Bautista ESP Factory Aprilia Gresini (RS-GP) 2m 1.310s +2.195s [7/58]
20. = Mike Di Meglio FRA Avintia Racing (Desmosedici GP14 Open) 2m 1.487s +2.372s [8/37]
21. = Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (RC213V-RS) 2m 1.536s +2.421s [20/30]
22. = Jack Miller AUS CWM LCR Honda (RC213V-RS)* 2m 1.593s +2.478s [9/40]
23. = Eugene Laverty IRL Drive M7 Aspar Honda (RC213V-RS)* 2m 1.815s +2.700s [16/61]
24. = Loris Baz FRA Forward Racing (Forward Yamaha)* 2m 2.587s +3.472s [11/47]
25. = Alex De Angelis RSM Octo IodaRacing (ART) 2m 3.300s +4.185s [8/52]
26. = Katsuyuki Nakasuga JPN Yamaha Test Rider (YZR-M1) 2m 3.448s +4.333s [3/39]
27. = Marco Melandri ITA Factory Aprilia Gresini (RS-GP) 2m 3.569s +4.454s [4/48]
in testa nessuno ha riprovato a fare un time attack rispetto al mattino (condizione ideale)
marquez primo con un buon margine e stacanovista in prova... ben 73 giri
Ragazzi ma avete visto la sequenza impressionante di Marquez a fine giornata?...18 giri di cui 15 (quindici) in 2.00 e 3 in 2.01...
niente, in motoGP non se ne esce ... Che palle....
sarà un altro campionato mono marca e mono pilota
Tranquilli che quest'anno il mondiale sarà in parte italiano.:oook:
Non possiamo togliere qualche cilindro a MARQUEZ?
La vedo dura ... Honda gode di un vantaggio non da poco: io vorrei vedere il nanetto malefico spagnolo su una moto non Honda.
Alla fine siamo di fronte ad una situazione gia' vista, ma questo non e' il tema del thread ;)
Detto questo, noto con piacere che Suzuki all'esordio annusa il sedere a Ducrauti, il che mi lascia perplesso sulla qualita' della moto italo-crucca.
la moto italo crucca nella versione gp15 ha fatto giusto i primi km.... ed essendo realmente tutta nuova è già un buon punto di partenza in quanto già meglio dell'ultima evoluzoine gp 14.3
inoltre entrambi i piloti hanno dichiarato " ora gira..." quindi una volta trovati i giusti bilanciamenti per il compromesso in ingresso ed uscita, l'elettronica giusta..... tornano a poter competere non più solo sul giro secco ma anche sul passo gara.
Suzuki ha fatto bene, senza fretta ed è allo stesso livello a mio vedere di ducati o davvero di poco indietro...
Aprilia invece ha fatto un grosso azzardo ma rischia di bruciarsi parecchio, già nell'aria la possibilità dello scambio melandri - torres
anche se Albesiano assicura che non ci sarà nessun cambiamento, ma andare avanti così, sinceramente, non ha senso.
Sono d'accordo con te, anche se i primi dati sono sempre da prendere con le molle.
Ma non mi stupirebbe per nulla se Suzuki avesse una marcia in piu' di Ducrauti.
l'importante è non pretendere subito miracoli dalla nuova Ducati...
la base di partenza è ottima a detta dei piloti...ora bisogna svilupparla e metterla a punto...ma ci vorrà tempo
Concordo … al momento perché Vinales e A. Espargaro sono dei bei manici secondo me: ma il primo è inesperto ed il secondo necessita di un po' di confidenza. Ma secondo me Suzuki, a differenza di Aprilia, ha scelto bene guardando, come è ovvio per una casa esordiente, al futuro.
Scusate una piccola domandina che si è posto anche Rossi...visto ormai che la ducati è diventata competitiva come dite voi, a sto punto dovrebbero venire meno certi privilegi del tipo: maggiore carburante nel serbatoio, miglior scelta gomme, maggior numero di motori a disposizione....se non erro l'anno scorso dovizioso ne ha girati 12 contro i 3/4 ( le factory ne hanno al massimo 5) della yamaha e honda oppure dobbiamo aspettare la vittoria per veder ridurre i litri nel serbatoio e i motori da 12 a 9 ??
ti rispondo io , e magari dillo anche al tuo idolo , se ti capita .. :oook:
la Ducati è in categoria Factory-2, (buona pure per l'Aprilia) che consente di utilizzare un proprio software e il regolamento Open, ma con due "tagliole" imposte dai risultati: in caso di una vittoria, oppure due secondi posti o tre terzi, sull'asciutto, si dovranno ridurre i litri di benzina, da 24 a 22,5, e limitarsi a 9 motori invece di 12.
intanto con gomme michelin...
Allegato 184030
Allegato 184031
è caduto anche dovi
Ok!!....ma sta regola è alla base di una scelta fatta per consentire uno sviluppo ( che sembra non finire mai) ma una volta finito lo sviluppo che succede?? Non mi sembra equo il ragionamento del taglio motori da 12 a 9 rispetto agl' antri che ne hanno solo cinque.
se ti arrivano restrizioni in corso di campionato sono cazzi invece perchè hai tarato tutto su tot benzina, peso e possibilità di spremere di più i motori.... trovarsene di meno, con meno benzina è un taglio mica da ridere eh....
Rossi in questo caso ha da tenere più la bocca chiusa e dar del gas..... stando almeno davanti a Lorenzo...... solo allora potrà lamentarsi eventualmente.
quest'anno ci saranno parecchie discussioni....