La migliore scelta.
:oook: :oook:
Visualizzazione Stampabile
Grande @Sergio72!!!!
E' un'operazione in cui vorrei provare a cimentarmi anch'io.
Una curiosità, come mai il filtro va riempito prima di avvitarlo?
L'unica spiegazione che mi viene a mente è che lavori sotto "pressione" cioè, in questo caso a monte della pompa, per cui, facendo girare il motore senza averlo riempito potrebbe, a causa dell'aria che vi è all'interno, danneggiare la pompa?
Perchè lavora in verticale.
Un consiglio,qualora ti cimentassi al cambio filtro,ricordati di stringerlo a mano con la giusta forza,altrimenti potresti comprimere la guarnizione,la quale va lubrificata con grasso di vasellina ,che è meglio dell'olio,in quanto fa perdurare la lubrificazione piu' a lungo.
Questo è quanto in piu' alla splendida guida di Sergio.
Se riesco lo cambio questo weekend.. vediamo se l'esperimento riesce..
Memorizza la quantità olio che versi sino all'orlo del filtro,per poi detrarlo dai 3,8 che necessitano......ma ricordati che è sempre una quantità minore del dovuto,in quanto nel motore risiede sempre una piccola quantità di olio non fuoriuscita dallo svuotamento.....non ti meravigliare se ne è richiesto solo 3,6...Quindi non versare a botta sicura tutto il rimanente olio.
Per mettere quanto prima in pressione l'impianto di lubrificazione e ridurre al minimo il tempo in cui le bronzine lavorano senza essere lubrificate sotto pressione.
Il momento in cui si produce la maggiore usura in un motore è all'atto dell'avviamento, quando albero motore e bronzine di biella e di banco partendo dalla posizione statica lavorano metallo contro metallo.
Poi trascinato dalla rotazione l'olio presente nello spazio libero tra bronzine e perno (meato) si frappone tra le parti in contatto, ma viene presto estromesso lateralmente all'accoppiamento bronzina- perno dalla pressione meccanica che vi si produce, per questo deve essere rimpiazzato quanto prima dal lubrificante spinto sotto pressione dalla pompa.
Fatto anch'io oggi, ho avuto un pochino di problemi a svitare il filtro...e scomodissimo se fai tutto da terra solo con cavalletto lat.
Ho messo uno spessore sotto il piede del cavalletto per mantenere la moto più dritta possibile ma c'è davvero poco spazio..bisogna sdraiarsi a terra
Ma il mio dubbio è questo:
Ho riempito il filtro..non tutto fino all' orlo ..credo 3/4
Poi ho versato tutto l'olio dei 4 flaconi nuovi (castrol power 10w40 4t) avanzando 250 ml
Non avevo tempo di aspettare non ho acceso la moto.. ma osservando la finestrella sul carter a moto dritta (o quasi perché la tenevo da accasciato messo di fianco alla moto per controllare la finestrella) ho notato che l'olio copre tutto il vetrino..cmq alla fine sono stato 500 ml sotto quanto indicato
Che devo fare?
Domani accendo attendo e ricontrollo
Nel caso dovessi togliere qualcosa ho letto che bisogna far attenzione a non far cadere l'olio nel carter...ma in che senso?
Qualche goccia è normale che cada ovviamente poi si pulisce per bene
Ciao a tutti da Fabry
Appena ho tempo metto l'avatr :biggrin3:
Salve a tutti, ringraziando Sergio per il suo tutorial porgo una domanda in merito al cambio olio:
tempo fa il mio meccanico, una volta svuotato tutto l'olio, ha dato un breve colpo al pulsante di avviamento in modo da far muovere i pistoni e far scendere più olio possibile. E' una manovra consigliata? posso rifarlo adesso quando mi accingerò al cambio olio?
p.s.: ho intenzione di usare il bardahl xtm synt 15w50 che ne pensate considerando che sto in Sicily??
grazie ancora a tutti
Grazie Sergio!
Stasera in un oretta (un po' di difficoltà con il filtro) ho cambiato olio e filtro.. il tuo tutorial è perfetto!!!ancora complimenti!!!
Bonneville t100 2006 a carburatori
che olio prendo?
avete per caso un link a portata di mano?
devo prendere anche pasticche
grazie :)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Olio Motore Motul 104092 per Triumph Bonneville T120 in Tagliando Completo
ottimo olio..ottimo prezzo..ottima spedizione
e ricordati di cambiare anche il filtro olio
GraZie a tutti per i consigli. Ho una t120 e mi trovo in Puglia.
da manuale è previsto il 10w40 ma io vorrei provare il 10W50 perché uso la moto prettamente con stagioni calde e spesso nel traffico. Cosa mi consigliate? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk