Visualizzazione Stampabile
-
Bisogna tendenzialmente (tornare a) pensare col cervello... non è che per mantenere il lavoro agli strozzini dobbiamo sentirci in obbligo di fare debiti, eh... certi mestieri (peraltro recenti e nati dal nulla, come gli stessi bisogni... dei quali seguono esattamente le orme) per me possono tranquillamente estinguersi :oook: senza che il genere umano abbia a dolersene più di tanto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Bisogna tendenzialmente (tornare a) pensare col cervello... non è che per mantenere il lavoro agli strozzini dobbiamo sentirci in obbligo di fare debiti, eh... certi mestieri (peraltro recenti e nati dal nulla, come gli stessi bisogni... dei quali seguono esattamente le orme) per me possono tranquillamente estinguersi :oook: senza che il genere umano abbia a dolersene più di tanto.
Pensa che io non ho mai acquistato una auto o una moto a rate......ci devo pensare per tempo a quando sarà il momento di rinnovare....per quanto riguarda l'auto, quando il momento sembrerebbe arrivato, ci diciamo:
perché cambiarla, sembra ancora nuova?
Attualmente abbiamo una Golf 5 TDI del 2005 con 106.000km......non abbiamo bisogno della seconda auto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Pensa che io non ho mai acquistato una auto o una moto a rate......ci devo pensare per tempo a quando sarà il momento di rinnovare....per quanto riguarda l'auto, quando il momento sembrerebbe arrivato, ci diciamo:
perché cambiarla, sembra ancora nuova?
Attualmente abbiamo una Golf 5 TDI del 2005 con 106.000km......non abbiamo bisogno della seconda auto.
Madonna beata è nuova! 106k km! E' nulla.
Vorrei dirti che il mio Defender del 2003 ne ha solo 330k, (dei quali 50k trainando pesi diciamo oltre la comprensione normale di chi ha una macchina) ed è straperfettamente perfetto, tanto che alla Land Rover avrebbero ipotizzato a 500k di cambiare motore.
Consumisti! Vedremo se sarà il caso.:risatona:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Bisogna tendenzialmente (tornare a) pensare col cervello... non è che per mantenere il lavoro agli strozzini dobbiamo sentirci in obbligo di fare debiti, eh... certi mestieri (peraltro recenti e nati dal nulla, come gli stessi bisogni... dei quali seguono esattamente le orme) per me possono tranquillamente estinguersi :oook: senza che il genere umano abbia a dolersene più di tanto.
È vero...ma è anche vero il contrario...sulla realizzazione del non necessario/dell'effimero/del lusso ci lavora veramente tanta gente...
-
............tipo compra oggi e paghi a gennaio
peccato che "domani" e già gennaio
comunque ci siamo capiti e mi fa piacere
non volevo che ti sentissi chiamato in causa :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
teo1050
Madonna beata è nuova! 106k km! E' nulla.
Vorrei dirti che il mio Defender del 2003 ne ha solo 330k, (dei quali 50k trainando pesi diciamo oltre la comprensione normale di chi ha una macchina) ed è straperfettamente perfetto, tanto che alla Land Rover avrebbero ipotizzato a 500k di cambiare motore.
Consumisti! Vedremo se sarà il caso.:risatona:
330000 km?ha fatto si e no il rodaggio:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
È vero...ma è anche vero il contrario...sulla realizzazione del non necessario/dell'effimero/del lusso ci lavora veramente tanta gente...
No, non ci lavora... ci lucra. E' diverso. E comunque sono arrivati dopo, il necessario c'era da ben prima di loro. Per me possono tornare da dove sono venuti, tutti.
Mi ripeto... siccome in Colombia un terzo della popolazione vive coi proventi di attività riguardanti in qualche modo il mondo degli stupefacenti, non è che dobbiamo continuare a disfarci di cocaina perché sennò questi crepano di fame. Cerchiamo di dare un valore e una parvenza di etica a questi benedetti "mestieri". Sennò vale tutto e siamo nel Far West. Basta dirlo, a tutti, così tutti ci si regola di conseguenza.
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Attualmente abbiamo una Golf 5 TDI del 2005 con 106.000km......non abbiamo bisogno della seconda auto.
12 anni e 106.000km sono uno strazio per un diesel, conti alla mano credo avreste speso meno chiamando il taxi ogni volta che avete usato l'auto. :blink::wacko:
Quando vorrai disfartene te la compro io. :w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
No, non ci lavora... ci lucra. E' diverso. E comunque sono arrivati dopo, il necessario c'era da ben prima di loro. Per me possono tornare da dove sono venuti, tutti.
Mi ripeto... siccome in Colombia un terzo della popolazione vive coi proventi di attività riguardanti in qualche modo il mondo degli stupefacenti, non è che dobbiamo continuare a disfarci di cocaina perché sennò questi crepano di fame. Cerchiamo di dare un valore e una parvenza di etica a questi benedetti "mestieri". Sennò vale tutto e siamo nel Far West. Basta dirlo, a tutti, così tutti ci si regola di conseguenza.
12 anni e 106.000km sono uno strazio per un diesel, conti alla mano credo avreste speso meno chiamando il taxi ogni volta che avete usato l'auto. :blink::wacko:
Quando vorrai disfartene te la compro io. :w00t:
Senza andare fino in Colombia...io mi riferisco a cose più comuni...e poi la differenza tra bisogno e consumismo il più delle volte risiede nelle quantità...tutti hanno bisogno in casa di una cucina per cucinare il cibo...comprare il modello nuovo superfashion della data cucina pur avendo la propria perfettamente funzionante è consumismo...tutti hanno bisogno di vestiti...comprarne quantità inaudite per stare dietro alla moda è consumismo...avere un telefono per comunicare è normale...comprarne 1 all'anno per seguire le mode è consumismo...ecc ecc
...in quelle aziende lavorano molte molte persone...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
No, non ci lavora... ci lucra. E' diverso. E comunque sono arrivati dopo, il necessario c'era da ben prima di loro. Per me possono tornare da dove sono venuti, tutti.
Mi ripeto... siccome in Colombia un terzo della popolazione vive coi proventi di attività riguardanti in qualche modo il mondo degli stupefacenti, non è che dobbiamo continuare a disfarci di cocaina perché sennò questi crepano di fame. Cerchiamo di dare un valore e una parvenza di etica a questi benedetti "mestieri". Sennò vale tutto e siamo nel Far West. Basta dirlo, a tutti, così tutti ci si regola di conseguenza.
12 anni e 106.000km sono uno strazio per un diesel, conti alla mano credo avreste speso meno chiamando il taxi ogni volta che avete usato l'auto. :blink::wacko:
Quando vorrai disfartene te la compro io. :w00t:
Sei in una lunga lista di potenziali acquirenti.[emoji106][emoji4]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
No, non ci lavora... ci lucra. E' diverso. E comunque sono arrivati dopo, il necessario c'era da ben prima di loro. Per me possono tornare da dove sono venuti, tutti.
Mi ripeto... siccome in Colombia un terzo della popolazione vive coi proventi di attività riguardanti in qualche modo il mondo degli stupefacenti, non è che dobbiamo continuare a disfarci di cocaina perché sennò questi crepano di fame. Cerchiamo di dare un valore e una parvenza di etica a questi benedetti "mestieri". Sennò vale tutto e siamo nel Far West. Basta dirlo, a tutti, così tutti ci si regola di conseguenza.
12 anni e 106.000km sono uno strazio per un diesel, conti alla mano credo avreste speso meno chiamando il taxi ogni volta che avete usato l'auto. :blink::wacko:
Quando vorrai disfartene te la compro io. :w00t:
Mio padre ha un ssangiong (boh, come cavolo si scrive) Kyron con motore diesel mercedes, uniproprietario, ha fatto 52000 km in 11 anni, perché qualche volta lo prendo io, altrimenti gli viene la ruggine sui pistoni :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Pensa che io non ho mai acquistato una auto o una moto a rate......ci devo pensare per tempo a quando sarà il momento di rinnovare....per quanto riguarda l'auto, quando il momento sembrerebbe arrivato, ci diciamo:
perché cambiarla, sembra ancora nuova?
Attualmente abbiamo una Golf 5 TDI del 2005 con 106.000km......non abbiamo bisogno della seconda auto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
teo1050
Madonna beata è nuova! 106k km! E' nulla.
Vorrei dirti che il mio Defender del 2003 ne ha solo 330k, (dei quali 50k trainando pesi diciamo oltre la comprensione normale di chi ha una macchina) ed è straperfettamente perfetto, tanto che alla Land Rover avrebbero ipotizzato a 500k di cambiare motore.
Consumisti! Vedremo se sarà il caso.:risatona:
si vabbè ma ogni spendeteli sti soldi , fate girare l' economia
:risate2::risate2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
si vabbè ma ogni spendeteli sti soldi , fate girare l' economia
:risate2::risate2:
Dopo il 2005, anno in cui ho permutato la mia Volvo V70 2.0 a benzina del '99 con 54000km (mia moglie la riteneva troppo ingombrante), ho acquistato dal 2006 al 2016 5 moto, quattro nuove e la T BIRD di quindici anni, che ancora ho.
La mia parte la faccio.[emoji6][emoji16]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
No, non ci lavora... ci lucra. E' diverso. E comunque sono arrivati dopo, il necessario c'era da ben prima di loro. Per me possono tornare da dove sono venuti, tutti.
Mi ripeto... siccome in Colombia un terzo della popolazione vive coi proventi di attività riguardanti in qualche modo il mondo degli stupefacenti, non è che dobbiamo continuare a disfarci di cocaina perché sennò questi crepano di fame. Cerchiamo di dare un valore e una parvenza di etica a questi benedetti "mestieri". Sennò vale tutto e siamo nel Far West. Basta dirlo, a tutti, così tutti ci si regola di conseguenza.
:
discorso già fatto molte volte
ormai il concetto stesso di lavoro sarebbe da rivalutare completamente
una volta ( non tantissimi anni fa diciamo metà anni 90 ) la maggior parte delle famiglie poteva vivere con un solo stipendio ora ne servono almeno 1 e 1/2
e la colpa non è dell' euro e proprio del sistema che ti obbliga ad avere un euro 5 se non vuoi trovarti a pagare 2000 euro di bollo per 2000 diesel di 10 anni fa ( lo porto come esempio ) e poi a fare incentivi perché sennò chi ha stipendi da fame e magari 2 figli ha bisogno di una macchina più grande di una Yaris e non puo , per l' appunto permettersi un vecchio catorcio che costerebbe poco
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
discorso già fatto molte volte
ormai il concetto stesso di lavoro sarebbe da rivalutare completamente
una volta ( non tantissimi anni fa diciamo metà anni 90 ) la maggior parte delle famiglie poteva vivere con un solo stipendio ora ne servono almeno 1 e 1/2
e la colpa non è dell' euro e proprio del sistema che ti obbliga ad avere un euro 5 se non vuoi trovarti a pagare 2000 euro di bollo per 2000 diesel di 10 anni fa ( lo porto come esempio ) e poi a fare incentivi perché sennò chi ha stipendi da fame e magari 2 figli ha bisogno di una macchina più grande di una Yaris e non puo , per l' appunto permettersi un vecchio catorcio che costerebbe poco
Nel mondo si producono beni e servizi in quantità enormemente superiore a quanto i soldi fisicamente in giro possano acquistare(si si stima circa un 80% in +)
Poi a furia di pubblicità martellanti sui vecchi e sui nuovi mass media...un massiccio e sfacciato ricorso all'obsolescenza programmata e una forte spinta del mondo del credito al consumo ci troviamo sempre a portafoglio aperto a comprare comprare comprare....questo fa da volano alle industrie che assumono e danno lavoro ecc ecc...
Il punto è proprio questo...tornare a ragionare con la testa dei nostri genitori/nonni significa macroscopicamente mettere a ko tutto questo sistema...mandare a casa gente che lavora...ecc ecc...
...per come siamo messi sarebbe auspicabile una leggera frenata...un qualcosa di equilibrato...non drastico
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
si vabbè ma ogni spendeteli sti soldi , fate girare l' economia
:risate2::risate2:
Sta tranquillo che con ste maledette moto delle quali pensavo di essere estraneo ho contribuito a fare girare l'economia...:laugh2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
330000 km?ha fatto si e no il rodaggio:biggrin3:
Ne sta uscendo ora.
-
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Nel mondo si producono beni e servizi in quantità enormemente superiore a quanto i soldi fisicamente in giro possano acquistare(si si stima circa un 80% in +)
Poi a furia di pubblicità martellanti sui vecchi e sui nuovi mass media...un massiccio e sfacciato ricorso all'obsolescenza programmata e una forte spinta del mondo del credito al consumo ci troviamo sempre a portafoglio aperto a comprare comprare comprare....questo fa da volano alle industrie che assumono e danno lavoro ecc ecc...
Il punto è proprio questo...tornare a ragionare con la testa dei nostri genitori/nonni significa macroscopicamente mettere a ko tutto questo sistema...mandare a casa gente che lavora...ecc ecc...
...per come siamo messi sarebbe auspicabile una leggera frenata...un qualcosa di equilibrato...non drastico
il punto però è sempre quello , che dovrebbero pensarci quelli che hanno innescato il tutto
e, per le loro ovvie ragioni, non lo possono fare
io sono convinto ( e non puo essere diversamente ) che loro sanno dove si arriverà , sapendo anche che questo comporta darsi la zappa sui piedi ,ma non gli frega perché troppo presi dall' arraffare
per il resto concordo con te
-
Tornando al discorso del bisogno o consumismo: dieci anni fa era abitudine, mia e dei miei amici, andare a cena fuori almeno una volta a settimana (solitamente il sabato). Ora, sia per il necessario "ridimensionamento" cui siamo costretti (e, per inciso, siamo tutti liberi professionisti o piccoli imprenditori, senza mancar di rispetto a nessun'altra categoria), sia perché i ristoratori ti prendono sempre più per il culo, perché con la moda di Cracco & company ora pensano tutti di essere dei fenomeni e di farti pagare cifre stratosferiche per portate mediocri e oltretutto in quantità minimaliste, perché fa "chic", abbiamo cambiato regime.
Tranne quelle quattro o cinque volte d'estate, quando sei in ferie e fai uno strappo alla regola, siamo un gruppo di 5/6 coppie affiatate, ormai con figli maggiorenni che vanno per i cavoli loro, e ogni fine settimana, a rotazione (ovviamente senza turnazioni obbligatorie, altrimenti diventa un lavoro e non un piacere) ci troviamo a cena a casa di uno o di un altro. c'è chi prepara la cena, chi porta il vivo, chi porta i dolci. A prescindere dal calore che ti dà una vera casa, in confronto al più blasonato dei ristoranti, stiamo bene, non ci sono vicini di tavolo sconosciuti che possano rompere le palle, si può parlare di quel che ci pare, si beve, si fuma, ci si sposta in salotto, chi vuol continuare a parlare parla, chi ha l'abbiocco si mette sul divano a far la pennichella, un po' di buona musica in sottofondo (in questo preciso momento, James Taylor) e si sta veramente bene.
Fra amici, e in culo al consumismo, con quello che avremmo speso in due al ristorante, abbiamo fatto una super cena per dieci, e stiamo meglio.
Siccome non abbiamo da far gli splendidi e di dimostrare niente a nessuno, stiamo bene così. Anzi, stiamo meglio :oook:
-
Prendendo spunto da Shining,confermo che è sana e salutare la loro proposta.Anche noi amici estivi ,proponiamo cene allargate al vicinato,improntando cene in un piazzale di un garage,che riesce a contenere una ventina di persone.Le modalità sono:Ognuno si porta il cibo che vuole consumare.
Questa abitudine è ricorrente ogni anno e ci accumuna per 4/5 serate durante tutto l'arco estivo.Anche noi stiamo bene cosi',anzi stiamo meglio!!!!!!!!!!:oook:
-
Per combattere il consumismo per qualsiasi cosa mi rivolgo in primis a subito.it.
Passo ore ed ore a cercare tra i vari annunci quello che serve alla family: abbigliamento, utensili vari, di tutto insomma.
E mi accorgo che ogni qual volta compro qualcosa, rigorosamente di persona per non rimanere vittima dei venditori per corrispondenza abilissimi a lasciarti un “forte bruciore anale”, è pressoché inutilizzato.
I famosi acquisti emozionali nel mio caso anche fossi nel deserto senz’acqua comprerei: piuttosto crepo.
La questione ristorazione accennata da Shining: tutti fenomeni appunto a Milano poi non parliamone. Una pizza con soli ingredienti certificati, biologici, perle del territorio di origine? Dai 16 ai 20 euro grazie a cui aggiungere coperto e il bere.
Me la cucino io grazie e il giorno dopo con quello che ho risparmiato faccio il pieno di benzina al bolide.
Le varie applicazioni su Smartphone sono assolutamente diaboliche: tutto a portata di pollice e la carta di credito urla vendetta.
Rispetto anche a solo 10 anni fa è la semplicità con cui si può spendere quella che più mi preoccupa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luke76
Le varie applicazioni su Smartphone sono assolutamente diaboliche: tutto a portata di pollice e la carta di credito urla vendetta.
Rispetto anche a solo 10 anni fa è la semplicità con cui si può spendere quella che più mi preoccupa.
Ho una carta di credito prepagata che non uso mai, non ho mai voluto il bancomat.......ma sono antico e criticato da molti. [emoji848]
Francamente me ne frego!
-
I miei invece l'hanno la carriola Nova da neanche un anno e c'hanno già fatto più di 11000km...beati i pensionati 😂
Slerg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Ho una carta di credito prepagata che non uso mai, non ho mai voluto il bancomat.......ma sono antico e criticato da molti. [emoji848]
Francamente me ne frego!
personalmente è il contrario , spendo molto, ma molto meno rispetto ai contanti e ormai è a costo 0 , almeno il mio
-
Invece i miei 'vechi' carriola gallica nuova di neanche un anno e più di 10000km. Beati i pensionati..😂
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Senza andare fino in Colombia...
...in quelle aziende lavorano molte molte persone...
Insisto... non può essere una scusante, non per qualsiasi nefandezza, non fino a questo punto. Mi spiace per loro ma cose da fare, a questo mondo ne rimangono veramente tante. Si dovranno riciclare, come hanno fatto milioni di altre persone prima di loro. Mi par di risentire la tiritera che a me l'età della pensione scivola via di sei mesi ogni tre anni mentre al politico di turno non si può toccare i diritti acquisiti. Zio porco, e io quando mai acquisirò un diritto a mia volta?
No, mi spiace, chi ha scelto di lavorare col terziario non può pretendere che quando butta male sia il calzolaio sotto casa a pagargli lo stipendio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Insisto... non può essere una scusante, non per qualsiasi nefandezza, non fino a questo punto. Mi spiace per loro ma cose da fare, a questo mondo ne rimangono veramente tante. Si dovranno riciclare, come hanno fatto milioni di altre persone prima di loro. Mi par di risentire la tiritera che a me l'età della pensione scivola via di sei mesi ogni tre anni mentre al politico di turno non si può toccare i diritti acquisiti. Zio porco, e io quando mai acquisirò un diritto a mia volta?
No, mi spiace, chi ha scelto di lavorare col terziario non può pretendere che quando butta male sia il calzolaio sotto casa a pagargli lo stipendio.
A parte che io mi riferisco alla manifattura (settore secondario) piccola e media industria...un dowsizing feroce e repentino in questo settore oltre che creare milioni di disoccupati ai quali poi qualcuno deve spiegare che loro e i loro figli devono fare la fame...non risolverebbe di certo il problema
-
Nessuno ha mai detto che debba essere feroce né repentino. Ma almeno vedere le intenzioni... qua si va dritti e spavaldi verso il baratro.
Io lavoro in un negozio di ricambi auto, so bene cosa vuol dire avere il futuro a termine. Il problema non è cosa faranno queste famiglie, come ho accennato sopra, non c'è scritto da nessuna parte che faremo per tutta la vita il nostro lavoro attuale o un solo lavoro. Anche quando abbia tutti i crismi e la dignità, immaginarsi quando si tratta di vivere sulle sfighe altrui. Genericamente scrivendo, non possiamo nel 2017 D.C. essere così aperti sul come incul@re il prossimo e così retrogradi e chiusi quando si tratta di muovere il nostro, di culo.
n.b. Ho appena sentito al TG le lamentele dei gestori delle sale slot in Piemonte, per dire... :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Nessuno ha mai detto che debba essere feroce né repentino. Ma almeno vedere le intenzioni... qua si va dritti e spavaldi verso il baratro.
Io lavoro in un negozio di ricambi auto, so bene cosa vuol dire avere il futuro a termine. Il problema non è cosa faranno queste famiglie, come ho accennato sopra, non c'è scritto da nessuna parte che faremo per tutta la vita il nostro lavoro attuale o un solo lavoro. Anche quando abbia tutti i crismi e la dignità, immaginarsi quando si tratta di vivere sulle sfighe altrui. Genericamente scrivendo, non possiamo nel 2017 D.C. essere così aperti sul come incul@re il prossimo e così retrogradi e chiusi quando si tratta di muovere il nostro, di culo.
n.b. Ho appena sentito al TG le lamentele dei gestori delle sale slot in Piemonte, per dire... :ph34r:
Be...cercare di incul@re il prossimo è il motore della maggior parte del commercio di beni e servizi...massimizzare i pregi e minimizzare i difetti...tanto poi è la realtà a fare la parte sua
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Be...cercare di incul@re il prossimo è il motore della maggior parte del commercio di beni e servizi...
Nulla di veramente indispensabile, quindi... :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
...massimizzare i pregi e minimizzare i difetti...tanto poi è la realtà a fare la parte sua
Appunto, perché affannarsi a darle una mano... :ph34r:
-
Io ho la mia idea in merito alla tendenza sempre più diffusa di crearsi lavori nell'ambito delle nuove tendenze di mercato. Ho una mia attività e mi avvalgo della pubblicità di "Italia on line", ex SEAT pagine gialle. Tempo fa parlando con l'agente che passa annualmente per il rinnovo del contratto, abbiamo ragionato sulla necessità di evolversi delle piccole attività.
Secondo lui il segreto del successo e nel "riciclarsi" velocemente dando al mercato ciò che chiede. Alla mia domanda di spiegare meglio ciò che intendeva, mi ha risposto facendo esempi di questo tipo:
-Se oggi la richiesta è per ristorante cinese, bisogna dare ristorante cinese. Se domani prevale la vendita on-line di prodotti biologici, bisogna essere pronti a commerciare prodotti biologici. Se il momento richiede quantità interessanti di piante bonsai, bisogna organizzarsi per vendere piante bonsai.
Lo ho guardato incredulo e gli ho risposto che la sua teoria, a mio modo di vedere, è praticamente il contrario di ciò che per me è indispensabile, LA PROFESSIONALITÀ.
Questo solo per fare un esempio del perché oggi si aprono partita IVA che non resistono neanche un anno che però, purtroppo, mettono in difficoltà chi invece sta sulla piazza, seriamente, da decenni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Nulla di veramente indispensabile, quindi... :oook:
Appunto, perché affannarsi a darle una mano... :ph34r:
Tutto serve...tutto è utile...il punto sta nelle quantità...oggi tutti vogliono operare nel commercio di prodotti con la vana speranza di ricavare i guadagni tipici che una volta avevano questi settori...a nessuno piace timbrare ogni mattina sapendo di portare a casa un magro bottino
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Io ho la mia idea in merito alla tendenza sempre più diffusa di crearsi lavori nell'ambito delle nuove tendenze di mercato. Ho una mia attività e mi avvalgo della pubblicità di "Italia on line", ex SEAT pagine gialle. Tempo fa parlando con l'agente che passa annualmente per il rinnovo del contratto, abbiamo ragionato sulla necessità di evolversi delle piccole attività.
Secondo lui il segreto del successo e nel "riciclarsi" velocemente dando al mercato ciò che chiede. Alla mia domanda di spiegare meglio ciò che intendeva, mi ha risposto facendo esempi di questo tipo:
-Se oggi la richiesta è per ristorante cinese, bisogna dare ristorante cinese. Se domani prevale la vendita on-line di prodotti biologici, bisogna essere pronti a commerciare prodotti biologici. Se il momento richiede quantità interessanti di piante bonsai, bisogna organizzarsi per vendere piante bonsai.
Lo ho guardato incredulo e gli ho risposto che la sua teoria, a mio modo di vedere, è praticamente il contrario di ciò che per me è indispensabile, LA PROFESSIONALITÀ.
Questo solo per fare un esempio del perché oggi si aprono partita IVA che non resistono neanche un anno che però, purtroppo, mettono in difficoltà chi invece sta sulla piazza, seriamente, da decenni.
Standing ovation, bacio accademico e mazzo di fiori sul palco. ;) Trovarne 100 che cambiano lavoro così in fretta e tutte le volte che serve... ce la fanno per un po' e poi vengono cacciati nel listone dei NEET. Non conservano nulla perché non imparano nulla, passano il tempo a rincorrere (già... perché l'impressione di anticipare il mercato è, appunto, una impressione...) uno status che gli sfugge continuamente. Io a tutt'oggi ammiro il calzolaio. :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Io ho la mia idea in merito alla tendenza sempre più diffusa di crearsi lavori nell'ambito delle nuove tendenze di mercato. Ho una mia attività e mi avvalgo della pubblicità di "Italia on line", ex SEAT pagine gialle. Tempo fa parlando con l'agente che passa annualmente per il rinnovo del contratto, abbiamo ragionato sulla necessità di evolversi delle piccole attività.
Secondo lui il segreto del successo e nel "riciclarsi" velocemente dando al mercato ciò che chiede. Alla mia domanda di spiegare meglio ciò che intendeva, mi ha risposto facendo esempi di questo tipo:
-Se oggi la richiesta è per ristorante cinese, bisogna dare ristorante cinese. Se domani prevale la vendita on-line di prodotti biologici, bisogna essere pronti a commerciare prodotti biologici. Se il momento richiede quantità interessanti di piante bonsai, bisogna organizzarsi per vendere piante bonsai.
Lo ho guardato incredulo e gli ho risposto che la sua teoria, a mio modo di vedere, è praticamente il contrario di ciò che per me è indispensabile, LA PROFESSIONALITÀ.
Questo solo per fare un esempio del perché oggi si aprono partita IVA che non resistono neanche un anno che però, purtroppo, mettono in difficoltà chi invece sta sulla piazza, seriamente, da decenni.
Che vendi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naexim
Che vendi?
Non è importante cosa vendi. Internet e la grande distribuzione mettono in difficoltà quasi tutti i settori.
Io ancora mi salvo perché conduco una attività quarantennale insieme a mio fratello, senza dipendenti e nella struttura di proprietà.
Se così non fosse non credo che varrebbe la pena aprire la mattina.
-
Si ok, ma se puoi almeno puoi darmi un indizio,sul settore merceologico,o di servizi,sono curioso,anche in pvt,se credi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naexim
Si ok, ma se puoi almeno puoi darmi un indizio,sul settore merceologico,o di servizi,sono curioso,anche in pvt,se credi.
Sei un curiosone![emoji4]
Piccola impresa artigiana, produzione e ed installazione.
-
tranquillo Tony, si capisce tutto molto bene..
concordo :oook:
-
A proposito di consumismo.
Senza contare i licenziamenti nel torinese dell'indotto wirpool o degli 85 operai umbri lasciati a casa dal gruppo colussi in favore dei robot.
Ad Amazon Piacenza sciopero black friday - Economia - ANSA.it
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Sei un curiosone![emoji4]
Piccola impresa artigiana, produzione e ed installazione.
alla fine credo che sia questo che ti salva , il concetto dal produttore al consumatore
nel mercato , per mia impressione , l' artigianato si sta riprendendo un suo spazio , piccolo , ma molto interessante