:cipenso: insomma, w le diversità e siamo tutti uguali....:cipenso:
PS: non mi ha poi detto cosa ti ha risposto il tuo vincino tutte le volte in cui gli hai fatto notare quanto ti desse fastidio la sua presenza/idioma
Visualizzazione Stampabile
Sono abbastanza concorde , le tradizioni sono importanti però come le abitudini , io senza le mie farei fatica.
La religione è altro discorso parallelo , penso che ogni uno debba avere il diritto di credere in quello che vuole , il problema di molte religioni è però in una certa misura l'assolutismo imposto che vorrebbero pretendere di 'inculcare' nel prossimo potenziale credente.
Non tutta la scienza,ricerca,ecc ecc è buona fine a se stessa , basti pensare all'uso improprio di alcune scoperte.
Alla base c'è sempre l'uomo , che per certo non è creatura di base di nobili propositi verso i sui simili.
inho.
Si potrei anche rivelarti la conversazione ma poi dovrei necessariamente u.......i
;;)
Mmm... ma chi decide quale tradizione vada contro quale scienza? Perché secondo me -per dirne una- la tradizione di coltivare coi ritmi della terra va contro alla scienza dei pesticidi e comunque della sovraproduzione. Ma non sono convinto di chi abbia i migliori argomenti, alla fine. Notasi che non ho scritto "chi abbia ragione"... consapevole che spesso non sta completamente da una parte.
io intendo scienza nobile, quella che permette all'uomo di evolversi... i pesticidi e l agricoltura intensiva non è scienza, (o sono scienza nel momento in cui vengono usati con criterio) ma ignoranza data da un altra religione, il dio denaro e il profitto a ogni costo.
come vedi sono molto razionale, io non voglio essere proibizionista, ognuno e libero di credere in quel che vuole, ma non sono d'accordo sulla religione di stato visto che viviamo in uno stato laico (solo sulla carta), al mio punto di vista alle ingresso delle chiese dovrebbero mettere la scritta "la religione nuoce gravemente al cervello, smetti subito"
poi ognuno e libero di credere agli alieni, ai puffi o a un hippy nato 2000 anni fa. io credo al 2+2=4
Altra frase ampiamente interpretabile... come del resto il concetto di evoluzione o progresso. Per tanta gente, per dire, evoluzione è farsi uscire due o tre dischi delle vertebre cervicali a forza di stare chini sul merdafonino... e progresso è rendere accessibile a tutti, tramite merdafonino :biggrin3:, la rete.
Poi, una volta connessi, troveranno sicuramente il modo di prepararsi due uova al tegamino. :ph34r:
finchè non usiamo i numeri, tutto e interpretabile, se vogliamo semplificare, l'evoluzione e il progresso che intendo io si potrebbe tranquillamente ridurre all' uso di buon senso, buon senso del distribuire le pensioni, buon senso nello sfruttamento delle risorse, buon senso nell' uso del merdafonino.
per la cronaca però, il merdafonino e anche quello che ti permette di esprimere il tuo pensiero sui forum, preferivi i segnali di fumo?
e un discorso complesso che relegarlo a 3 righe risulterebbe impossibile, il buon senso che usa come regola generale il mantenera la propria liberta individuale e allo stesso tempo non invade la liberta altrui... esempio: x salvini il buon senso risiede nel far affogare i negri nel canale di sicilia, per me il buon senso e non votare una capra che butta benzina sul fuoco x ritorni elettorali e non ha mai fatto una cippa in vita sua.. io non faccio alcun danno perche esprimo la mia volonta senza danneggiare nessuno, salvini invece di danni ne fa parecchi perche danneggia quei poveri cristi che scappano da un paese lager che il suo amico berlusconi insieme a sarkozy ha ben pensato di affamare facendo fuori Gheddafi.. come regola cardine del buon senso userei la solita: la mia libertà finisce dove inizia quella degli altri.. poi ovviamente ogni caso e da valutare nel suo contesto e nella sua interezza (pesticidi, guerre, risorse, ecc)
Inviato dal mio G8142 utilizzando Tapatalk
No, i segnali di fumo :biggrin3: onestamente no, ma senza merdafonino ce l'ho fatta per un bel po' di anni, fino a (relativamente) poco tempo fa e credo ce la potrei ancora fare. Non si muore, eh... e neanche si rimane indietro. Leonardo da Vinci e Ghandi non ce l'avevano, ad esempio... :ph34r: Senza andare troppo indietro, i miei genitori (come moltissimi altri) hanno "prodotto e campato" sei figli, iniziando da giovani e in tempo di guerra, chissà come hanno fatto visto che oggi, con la cultura del mondo intero a portata di dito, mediamente i 30enni non ce la fanno a uscire di casa e andare a stare da soli. Oltre a parlare, scrivere e considerare normale il farlo, un italiano che avrebbe portato i miei alla bocciatura già alle elementari.
Di nostro, in 25 anni siamo (consapevolmente o meno, per me meno... anche perché fossimo consapevoli sarebbe ben peggio) passati dal "prendo il telefonino ai ragazzi, così se dovesse succedere qualcosa..." al fatto che quel qualcosa che temevamo succede proprio perché i ragazzi abusano del telefonino, al cyber bullismo, pirateria informatica, furto di dati, ecc. ecc.
Poi avoja a dire che è solo un mezzo, lo si usa talmente male (e soprattutto ci siamo convinti che vada bene o che debba andare così) che ormai è diventato il fine. Quindi in verità non è più progresso, è diventato patologia. Comunque sia oggi ci sono altre priorità e il progresso pare essere diventato la soddisfazione delle stesse, nel più breve tempo possibile e a quasi qualunque costo.
i danni pero non sono proporzionali ai benefici... anche di acqua se ne bevi 10 litri si muore.
il merdafonino e solo una conseguenza non la causa dei problemi che affliggono la società.. dal mio punto di vista la società e schizofrenica di suo, con o senza merdafonini
Inviato dal mio G8142 utilizzando Tapatalk
Mah... vedendo -esempio a caso realmente successo- due amici che si incontrano dopo anni e uno dice subito all'altro: devo scappare ma ci becchiamo dopo su feisbuk io credo che coi merdafonini sia peggiorata e di molto. Che la tendenza fosse alla schizofrenia ci sta ma ci sta anche che certi mezzi abbiano accelerato parecchio le pratiche.
La vita è diventata questa...oggi non abbiamo più tempo per fare nulla.. mediamente corriamo tutto il giorno...e quello che facciamo è improntato alla rapida consumazione...e per cosa??!
...in passato (nemmeno tanto lontano) c'era più tempo...più tempo per imparare...più tempo per ascoltare...in generale c'era più tempo per i rapporti umani...
capita anche che incontri un che non vedevi da tempo
questo ti saluta poi ti fa la cronaca della sua vita' quando tu stai per parlare ,il personaggio ti dice he ha tanto da fare ,e se ne va