
Originariamente Scritto da
valterone
No, i segnali di fumo

onestamente no, ma senza merdafonino ce l'ho fatta per un bel po' di anni, fino a (relativamente) poco tempo fa e credo ce la potrei ancora fare. Non si muore, eh... e neanche si rimane indietro. Leonardo da Vinci e Ghandi non ce l'avevano, ad esempio...

Senza andare troppo indietro, i miei genitori (come moltissimi altri) hanno "prodotto e campato" sei figli, iniziando da giovani e in tempo di guerra, chissà come hanno fatto visto che oggi, con la cultura del mondo intero a portata di dito, mediamente i 30enni non ce la fanno a uscire di casa e andare a stare da soli. Oltre a parlare, scrivere e considerare normale il farlo, un italiano che avrebbe portato i miei alla bocciatura già alle elementari.
Di nostro, in 25 anni siamo (consapevolmente o meno, per me meno... anche perché fossimo consapevoli sarebbe ben peggio) passati dal "
prendo il telefonino ai ragazzi, così se dovesse succedere qualcosa..." al fatto che quel qualcosa che temevamo succede
proprio perché i ragazzi abusano del telefonino, al cyber bullismo, pirateria informatica, furto di dati, ecc. ecc.
Poi avoja a dire che è solo un mezzo, lo si usa talmente male (e soprattutto ci siamo convinti che vada bene o che debba andare così) che ormai è diventato il fine. Quindi in verità non è più progresso, è diventato patologia. Comunque sia oggi ci sono altre priorità e il progresso pare essere diventato la soddisfazione delle stesse, nel più breve tempo possibile e a quasi qualunque costo.