Con Volvo non è andata poi così male.
Visualizzazione Stampabile
Si...ma come "linea" sono proprio borderline :biggrin3:
Io mi riferivo più che altro al gusto estetico...i ns prodotti solitamente sono apprezzati anche e soprattutto per quello...a volte anche per le prestazioni (ma spesso e volentieri non spiccano per questo aspetto)
Ok, la 910 è uno spettacolo, ma la leggerezza della 800 è incredibile.
Come prestazioni globali siamo lì.
Parlo della prima serie di 800, quella con il motore veramente cattivo, non l’attuale “mollacciona”.
Ovviamente è molto più ostica da guidare rispetto alla media delle moto (concorrenti e non), ma proprio per questo motivo è divertentissima e più simile alle “Old”.
Comunque oggi mi sono fatto un gran mazzo per rimettere a nuovo impianto frenante e frizione idraulica del MIO Gilera NGR dei vent’anni.
Incredibilmente ho trovato le pompe nuove di magazzino, e le ho montate utilizzando olio DOT3/4 come prescritto dalla Casa..
Ora frena come una MotoGP ed ha una frizione così morbida che le due tricilindriche (Brutale e Tiger Sport) se la sognano.
Idem l’inserimento delle marce, con un click appena percettibile mettendo la prima, poi il nulla tra una marcia e l’altra.
Devo purtroppo ammettere che la perfezione di un tempo è andata perduta, sicuramente a favore del consumismo, ma anche perché ora c’e una corsa sfrenata al risparmio su tutto (sulla componentistica, sui materiali, persino sulle plastiche e sulle vernici).
Mi piacerebbe farvi vedere la lucentezza delle carene della mia moto del 1986, le viti ancora lucide, l’assenza di ruggine, le ruote ancora perfette.
Ma quel che sconvolge davvero sono i dischi, molto più belli di quelli delle due moto nuove (che oltretutto non sono di ultima categoria, ma di classe medio-alta).
Pazzesco...
:w00t:
"gusto" svedese:biggrin3:
http://www.promuovilo.it/wp-content/...fiammiferi.jpg
come componenetistica le vecchie brutali sono anni luce superiori rispetto alle nuove.
Le prime b3 le ho provate... molto divertenti ma se le mettevi con il cronometro inferiori ad altre concorrenti, l'erogazione aveva grosse lacune... ricordo i dati di coppia del 675 triumph e 675 mv...
La nuova 800 é meno potente e piccante ma la coppia molto più favorevole ed ha diverse rognette in meno.
Proprio l'altro week ero in giro in Sardegna con un amico morinista tedesco in Granpasso... la moto é veramente uno spettacolo (la sua in particolare é tutta modificata), ha diversi colleghi che hanno passato senza problemi i 100000km...
la cina è il futuro
Come la banca intorno, e soprattutto dietro, a te.
:sick:
Comunque la Zhongneng monterà il bicilindrico Morini anche nelle SWM di cui é proprietaria...https://www.motociclismo.it/swm-4-nu...rsacorta-68863
Non credo che c'entri la capacità, ma la mancanza di capitali da destinare ad un mercato che negli ultimi anni è stato in forte crisi.
Questi colossi industriali asiatici del settore non hanno alcun problema ad acquisire un brand che può portargli prestigio e know-how
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
Io sono uno di quelli che ha la banca costruita intorno a me. Da oltre 20 anni a questa parte, miglior scelta non fu fatta. Che dall'oggi al domani possa crollare come Monte dei Paschi nessuno lo può prevedere e li rimarrò anch'io in braghe di tela. Però, per la banca costruita intorno a me nessuno correrà per salvarla, solo perchè collegata al Nano malefico.
La mia era ovviamente una battuta, riferita ad avere qualcuno dietro di te pronto a farti la festa.
Se i cinesi incrementano ulteriormente la produzione e ampliano di conseguenza il mercato, quello dietro di noi ha un evidente colore giallognolo....
:w00t:
È proprio così.
La maggior parte degli elettrodomestici, dei componenti per automotive e per i computer, viene costruita in Cina.
We are inchiappetted...
:cry:
Se fanno costruire i componenti elettronici o meccanici noi acquirenti finali poco ci possiamo fare. Il rimedio sarebbe lasciare gli articoli in negozio.
Riprendo questa discussione (con un ricordo particolare per l'ultimo utente qui sopra) con il video-prova della nuova Morini Xcape 649.
https://youtu.be/fJeVpfujaPM
Prezzo giusto buona componentistica ed esteticamente molto bellina.
Partono dal “basso” senza strafare: bravi.
Stiamo a vedere se riuscirà a eguagliare il successo Benelli TRK.
Un fulmune a ciel sereno
Gran bella moto, ho anche scritto all’ing. Massimo Gustato, uno dei progettisti, per congratularmi.
:oook:
veramente bellina, da provare sicuramente [emoji106]
Bella è bella, estetica, dotazione e prezzo azzeccati.
ma 60 cv per 230 kg la rendono una moto davvero ferma.....
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Si bellina. Sicuramente non avrà strascichi di polemiche come per la Speed 1200 Rs che ha la centralina autolimitata in velocità massima a 250 km/h. Questa si è autolimitata da se. Non solo in velocità di punta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Non è il mio tipo di moto, ma sono contento che in un modo o nell'altro Morini si stia riaffacciando sul mercato!
Personalmente spero che venda bene e arrivino risorse per progetti più stradali (detesto enduro e crossover). :cool:
Andrà a pestare i piedi al trk benelli ma con qualità superiore.
Una bella merda di latta, ma con grande schermo a colori, freni di marca italiana ed indispensabile forcella da sollevatore idraulico che da sola pesa la metà di tutta la moto.
Beh, successo garantito, oggi.
a quel prezzo e con tutte le dotazioni che ha rispetto a quello che offre il mercato sarà sicuramente interessante per chi inizia ad andare in moto e non ha 13000 euro da spendere
merda di latta? a sentire chi l'ha vista e provata dal vivo non si direbbe, anzi, all'eicma é stata considerata tra le più belle come linee e finiture in generale per il tipo di moto e prezzo...
schermo tft (ormai lo hanno tutte, inutile dire di no) con possibilità di collegare il telefono, blocchetti retro illuminati, cerchi tubeless, sensori pressione gomme, forcelle Marzocchi, pneumatici Pirelli, freni Brembo, fari LED, etc etc... a 7000 euro da scontare e soprattutto bellina da vedere nelle linee
disegnata e progettata in Italia, prodotta in Cina? magari in una fabbrica che produce già decine di migliaia di moto ogni anno?
mica male
ovvio che chi ha una Porsche faccia cagare tutto il resto...
Difatti.
Il progetto della X-Cape è totalmente italiano, come poi lo sono anche quelli delle varie Benelli.
Alcune parti sono fatte in Cina, ma oramai quasi tutti i costruttori attingono da quelle zone, anche quelli europei di prestigio come BMW, Ducati e KTM (anche Triumph).
Sono merde di latta anche quelle?
:blink:
Ribadisco, sarebbe la moto perfetta se avesse almeno 20 cv in più e 30 kg in meno......
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
"Il progetto della X-Cape è totalmente italiano", "alcune parti sono fatte in Cina".
Tutta la base meccanica di questo mezzo è costruita e sviluppata dalla cinese CF Moto, roba in commercio da anni sulle motociclette a loro marchio, solita scopiazzatura con materiali di merda di meccaniche giapponesi.
Motore, telaio, bullonerie, verniciature, impianto elettrico, plastiche, assemblaggi, non c'è niente di "italiano" nel progetto.
Che, per inciso, "italiano" è sinonimo di "qualità" solo per gli italiani; tutti gli altri associano l'Italia allo "stile", talvolta al "lusso", non certo alla "qualità".
La ditta "Morini Moto, tentativo n.16“, ha scelto le linee, il logo sul "bellissimo cruscotto TFT 7", ed infine deciso l'accozzaglia di dotazioni immancabili già esaurientemente sciorinata sopra.
Ecco che, come Cenerentola dopo interdizione della fatina buona, la "cinesata" CF-Moto 650, snobbata e derisa da tutti, al tocco di bacchetta magica si tramuta in "principessa" Morini 650, "la più bella dell'Eicma, a 7000 euro".
Quindici anni fa con quelle cifre ci si compravano mezzi della madonna come la V-Strom, la Hornet o la prima Street Triple, oggi ci si emoziona perché ci si può permettere queste immondizie insulse piene di "dotazioni": su Alibaba ve le tirano dietro, le minimoto per bambini con faretti a led, schermo tft, tastini illuminati e forcelle più grosse del telaio.
----
Ecco: stessa moto, marchio cinese, meno "dotazioni italiane": 5690 euro e regalano pure le valigie.
https://cfmotoitaly.it/650mt/
Giuro @Dennis…stavo scrivendo che dovrebbe essere venduta a una 20ina di euro al kg…che con i 213 kg a secco dichiarato della moto siamo lì con il prezzo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
CF Moto 650 MT, moto molto interessante e similare alla Kawasaki Versys 600.
Questo modello è interamente cinese cone progetto, ed utilizza particolari molto diversi dalla X-Cape.
Tutta la ciclistica, la distribuzione dei pesi, i freni, e tutte le parti di carrozzeria sono completamente differenti.
Solo il motore ha grosse analogie, ed è sicuramente figlio di una base comune.
Oltre ad essere in contatto con l’ing. Gustato di Moto Morini, sono in contatto anche con l’ufficio commerciale IMEX, l’importatore ufficiale dei prodotti a marchio C.F. Moto (e non solo), e sono abbastanza informato sui “fatti”.
:biggrin3:
213 kg. Aggiungiamone una trentina in ordine di marcia (pieno carburante, un po’ di olio, liquido refrigerante, altre amenità, ecc ecc). Io che l’ho comprata peso 83 kg nudo. La signora vuol fare un giro al mare per il week end. 60 kg di signora (ultimamente sè un po’ ingrassata). Vogliamo avere una valigetta di almeno 10 kg? 396 kg…non ho messo un po’ di abbigliamento…siamo in estate fa caldo. Al mare ci andiamo nudi che siamo belli e su una moto del genere almeno qualcuno a motivo di girarsi a guardarci. Ti immagini con 56 cv che goduria.
Non parlano di mappatura Rain. Spero che ci sia. Non vorrei ritrovarmi sotto un diluvio ed avere la mappatura “giusta” che toglie una 20ina di cv per viaggiare sereni….
La moto rimane (a mio sindacalissimo avviso)
un cesso a pedali.
Ancor peggio se davvero è fatta in Italia…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sto comprando una terza moto da 165 chili per girare in città, ma per i viaggi sopporto volentieri i 250 chili della Tiger Sport.
:w00t: