perdonami ma c'è qualcosa che mi sfugge…. cosa c'entra la ricerca con il sistema sanitario?
Visualizzazione Stampabile
Se è il solito audio che gira x whats app a me han detto che è un fake...poi ho visto il video di Liguori su tgcom e piu o meno diceva le solite cose...o mentono entrambi o nn è fake l'Audio... oppure anche Liguori ha sentito l audio in questione 🤣
Bisognerebbe precisare che seppur bravi ricercatori quelli dello Spellanzani il fatto che siano stati i primi ad isolare il coronavirus é un fake bella e buona. Il genoma é già stato sequenziato da tempo di cinesi e reso pubblico ed in altre nazioni la hanno già isolato. La nota ministeriale infatti afferma che "anche" in Italia é stato isolato.
https://www.open.online/2020/02/03/i...il-suo-dna-no/
Ricerca e strutture mediche nella nostra nazione fanno capo al ministero della Sanità e quando riescono a fare cose buone come quella dell’isolare un virus per poi permettere di trattarlo in modo adeguato credo sia giusto riconoscerne i meriti..........se poi è tua opinione che il nostro sistema sanitario è fallimentare in tutto il resto questo rimane un tuo pensiero che io comunque non condivido.
Come già ribadito da Navigator non sono stati i primi.
Per il resto evidentemente hai avuto la fortuna di non frequentare gli ospedali italiani. Si potrebbe parlare a lungo delle liste d'attesa infinite per esami che privatamente si possono fare 2 giorni dopo la prenotazione... questo è normale?
con tutta la buona volontà non riesco a capire quali vantaggi avrebbe avuto la Cina a diffondere il virus da un suo laboratorio nei suoi confini... casomai potrei arrivare anche a capire una diffusione accidentale dal laboroatorio di Wuhan di cui si è parlato ma considerato che tutto il mondo lo ritiene di altissima sicurezza mi pare molto improbabile.
Trattasi, mi sembra di aver capito , di un virus di origine animale mutato e che si è adattato ad infettare l'uomo come tanti altri che esisitono in natura, abbastanza aggressivo ma molto meno di altri.
Proprio oggi sul giornale in prima pagina da noi scrivono 300 giorni per una TAC in convenzione, 3 in privato a 450 euro.
lo so, scherzavo, infatti:oook:
Da frequentatore di ospedali, sia professionale che per uso personale :(,
quello che c'e' da dire e' che purtroppo la situazione non è la stessa lungo la penisola...
io sono recentemente scappato dagli ospedali della capitale per ricoverarmi in un ospedale nemmeno troppo grande del profondo nord...un altro pianeta
quello ceh mi fa incavolare e' che, quando e' il momento delle elezioni regionali , e a breve sarà la volta di parecchie regioni importanti, si parla di tutto fuorchè di sanità, che, a ben vedere, è la parte più importante, anche economicamente, delle attività regionali...
mi piacerebbe che qualcuno cominciasse a ragionare SERIAMENTE su questo, ma non vedo nessuno che abbia voglia o capacità di farlo...anche perchè, come per ogni attività amministrativa, bisognerebbe andare a fare delle scelte, cosa che per un politico italiano, al di la di quelle di bandiera e "in favore di vulgata popolare", e' come l'aglio per le streghe...
in ogni caso, una lettura qui non fa male...https://quifinanza.it/soldi/sanita-l...ticket/101002/
e anche qui... http://www.salute.gov.it/portale/lis...taliano&id=217
'Non avevo dubbi che scherzassi... :biggrin3:
per la sanità condivido in pieno... è di alto livello al nord e di bassissimo livello al sud, qui purtroppo siamo costretti a fare i viaggi della speranza al nord quando il problema è di una minima gravità.
Qualche anno fa per un banale interventino cutaneo alla spalla mi chiamarono la mattina dicendomi che non avevano anestetici locali e punti di sutura :cry:, gli ho risposto che li avrei presi io dal mio studio... erano mortificati quando arrivai con il materiale...
Anche al Nord ci sono realtà gestite molto male. Io vivo a Varese, per soddisfare le mie necessità in tempi brevi devo spostarmi a Milano. Ora come ora a Varese per patologie veramente gravi si rischia di morire ancor prima di arrivata al giorno dell'appuntamento per visite ed esami.
stavo per rispondere similmente a te, ma poi ho pensato che:
1-per sostenere questo discorso di fronte al potentissimo "e' sotto gli occhi di tutti" o alla storia familiare o amicale , mi ci sarebbe voluto quanto a scrivere un articolo scientifico...probabilmente con meno successo di pubblico e critica
2-purtroppo, per una serie di differenti motivi, e' sempre meno vero
Come qualcuno sa a novembre ho avuto un incidente grave,al CTO di Torino che è un'eccellenza hanno rimesso insieme i cocci e dopo un mese mi hanno messo in assistenza domiciliare ,l'ASL mi ha fornito di attrezzature ospedaliere e assistenza infermieristica oltre che fisioterapista,di qualsiasi cosa abbia bisogno si attivano immediatamente,come per esempio spostamenti con ambulanza,ne avrò ancora per parecchio ma di certo posso dire che la sanità, almeno a Torino ,per quel che posso testimoniare c'è e funziona.
Ieri i maggiori organi di informazione del nostro paese tra cui Rai e Mediaset tramite i loro telegiornali riportavano la notizia che siamo stati i primi ad isolare il coronavirus notizia ribadita dagli stessi organi oltre che da un ministro anche oggi,poi navigator riporta un link open-online che perdonami l’ignoranza con conosco allora diventa tutto un fake organi di informazione ufficiali ed “autorevoli” e anche un ministro sarebbero dei bugiardi o dei racconta cazzate perché così spai possono avvalorare le tue tesi sulla nostra sanità che hai scritto su questo post? Dai non farmi ridere......ti prego:laugh2: come ha ben scritto @flag la sanità nel nostro paese non uguale da per tutto.....direi anche purtroppo.Poi sarei curioso di sapere quale metro di paragone usi per affermare che nel nostro paese i servizi sanitari sono deficitari? Penso che per affermare certe cose avrai testato in altri paesi come funziona la sanità? Se non lo hai fatto te lo spiego io che per lavoro viaggio parecchio e non solo in Europa.Ora non viglio esaltare la qualità,efficienza o la rapidità del nostro sistema sanitario ma ti garantisco che in paesi molto più ricchi e sviluppati del nostro stanno molto peggio di noi.
dai per favore...
Isolata la sequenza del coronavirus nei laboratori dello Spallanzani, soddisfazione del ministro Speranza
“L’isolamento virale, effettuato anche in Italia dallo Spallanzani – continua Giovanni Rezza Direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell’Iss – permette di sequenziare il virus e confrontarlo con i ceppi già isolati anche in Cina e al di fuori della Cina in Paesi come Francia e Australia per valutare eventuali mutazioni..... "
basta fare due semplici ricerche sul web per sapere che non siamo i primi, ne in Europa e tantomeno nel mondo.
Complimenti allo Spellanzani ma i falsi sensazionalismi per questo argomento di salute pubblica mi sembrano alquanto sgradevoli.
Anche Roma ha le sue eccellenze e le sue deficienze.
Nell’ospedale dietro casa hanno praticamente ammazzano mio padre e hanno tentato un omicidio con la madre di un mio carissimo o amico (ma ne potrei raccontare tante).
Con mia nipote in una struttura riabilitativa pubblica hanno fatto “miracoli”, così come so di eccellenze al CTO...
Di sicuro interesse sono le analisi di “turismo” sanitario interregionale che la dice lunga su alcune regioni
che strano paese, riusciamo anche a litigare quando arriva una notizia che, a fronte di una emergenza sanitaria planetaria, riusciamo a fare qualcosa di più che somministrare un'aspirina...boh :blink:
https://www.google.com/amp/s/www.cor...840d5_amp.html
In thailandia stanno sperimentando questa cura che sembra funzioni.
Ma per favore cosa???
Sei andato a fare un copia incolla su un paio di link e perciò quello che dicono ministri e organi autorevoli di informazione sarebbero fake e cazzate giusto? Perciò le tre ricercatrici che oggi sono state ripetutamente intervistate direbbero cazzate perdendo la faccia nei confronti di una comunità scientifica che li sta a guardare......giusto? Perché è questo quello che stai dicendo......ora io non sono un operatore del settore sanitario e ne capisco anche poco e mi rifaccio a quello che leggo o ascolto.
Considero stucchevole quando si esprime del qualunquismo sbandierando i tempi che occorrono per fare una tac o una risonanza in convezione tipico di chi non è minimamente a conoscenza di quanto possa essere un lusso per pochi ricevere cure (e sopratutto di pronto soccorso)in alcuni paesi con economie molto più forti della nostra.......dove solo per fare delle analisi banali come urine,lastre o prelievi se non hai un assicurazione da 10k l’anno più franchigia del 5% sai cosa vuol dire vero? Noi siamo fortunati ad essere supportati ancora da una sanità publica che sicuramente non eccelle ma che neanche ti lascia moribondi per la strada perciò credo che prima di lamentarsi e sopratutto esprimendo luoghi comuni facili da ricordare bisognerebbe sperimentare anche le tanto decantate “eccellenze altrui”.
Spero di non aver offeso nessuno esprimendo il mio pensiero.
Sai perché? Perché è tipico di noi italiani seppellire di merda qualsiasi cosa di buono possa uscire dalla nostra gestione publica......
PS: come se poi contasse qualcosa arrivare primi su una cosa del genere come se stessimo correndo un Gran Prix...
Ma hai visto almeno che ti ho linkato il sito del Ministero della salute? Nessun ministro ha mai detto che siamo stati i primi e il copia incolla é del direttore dell'ISS (istituto superiore della sanità) ne tantomeno i ricercatori Spallanzani.
Se vuoi poi continuare credere che siamo i primi fallo pure.
Qui un link di un noto quotidiano italiano rifa la storia dell'isolamento del coronavirus.
https://www.google.com/amp/s/www.ilm...o-5025123.html
Vedi la questione non neanche tanto l’essere arrivati primi o secondi ma di portare esempi che più o meno tutti conosciamo su i ritardi della nostra sanità che sicuramente è ampiamente migliorabile ma che comunque assiste tutti e non ghettizza nessuno come avviene in molti paesi ai primi posti della classifica online che sicuramente sarai andato a vedere dove la sanità per le statistiche funziona a meraviglia dove in un giorno ti fanno tutti gli accertamenti che ti servono,dove ti fanno alloggiare in una suite di 45 mq e dove hai 24 ore 24 un infermiera dedicata,poi vai a vedere quanto costa un sevizio del genere e paragonalo a quello che gratuitamente (o per la maggior parte) faresti in Italia poi vediamo se ti preoccupi di tre “sfigate” che vanno in televisione a millantare di essere state le prime ad isolare un virus.
La questione é che speculare lodi sulla.sanita con notizie non vere in una situazione come questa é alquanto antipatico.
La sanità in italia ha due facce ma posso assicurarti che avendo esperienza all'estero (Belgio) curarsi qui in Sardegna é da terzo mondo e con costi folli.
Ringraziando dio mai.......ma non puoi paragonare una situazione di patologia cronica con un assistenza sanitaria che gratutamente non ti lascia morire per strada perché non hai un assicurazione privata e comunque tu sai quanto costano le stesse terapie in un paese come Stati Uniti o Canada ?
Ma di cosa vuoi parlare veramente?
Con tutto il rispetto logicamente e
Comunque non capisco cosa c'entri la "sanità" italiana con il lavoro di ricerca,
non sono esattamente la stessa cosa, non confondetele per cortesia.
Le tre ricercatrici hanno fatto un ottimo lavoro, ma incensarle immeritatamente e la solita strategia dei media, che non sanno di che parlare e allora tirano fuori per l'ennesima volta (e sono trent'anni che lo sento) il mancato riconoscimento dei precari della ricerca...
Poi, spentasi l'eco mediatica, nessuno fa un cazzo per davvero...
Ora se stabilizzano le tre precarie, è comunque un'ingiustizia verso le centinaia, forse migliaia, di precari della ricerca che magari, non lavorando sul virus, non hanno risonanza sui media.
non perdo tempo a rispondere a provocazioni sterili.
La malasanità è storia nota.
Buona vita spero non avrai mai bisogno di una TAC :oook: (altrimenti aspetterai solo 300 giorni per farla, ma che vuoi che sia)
Mio padre aveva un tumore al polmone, assistito per tre anni al san raffaele di milano, esenzione totale, chemio, ricoveri se necessario, lettino a casa antidecubito passato dalla regione, hospice per accompagnarlo durante l'ultimo mese, tutto passato dalla regione.
Mia madre, diabetica, ha tutt'ora l'esenzione totale.
Esistono si diverse realtà, e anche quella lombarda non è esente da scandali, ma, menomale che c'è, per tutti!
oltre gli ospedali esistono centri privati, convenzionati con la sanità per sgravare le liste d'attesa, lo scorso anno dovevo fare una tac alla testa, dopo alcune ricerche, l'ho trovata con tre giorni d'attesa a 5km da casa, senza priorità alcuna segnata nell'impegnativa.
Tanti si prodigano nel volontariato, nell'ultimo mese di vita di mio padre ho avuto modo di vedere persone che portavano sorrisi e intrattenimento in situazioni devastanti, chapeau! io non ce l'avrei mai fatta.
Le tre ricercatrici, anche se non sono state le prime hanno dimostrato che anche la nostra ricerca seppur con tutte le limitazioni del caso, è valida!
Siamo diventati bravissimi nel criticare tutto...
se posso, dato che me ne occupo per mestiere:
la sanità in italia, per quanto ancora non so, è su buoni livelli
ovviamente si parla di livelli medi, migliore, mediamente, al nord e peggiore al sud, pur se con alcune eccellenze di rilievo.
quanto ci costa tutto questo?
poco, poco se confrontato con altri paesi europei e non, con outcomes paragonabili, e poco , in relazione al PIL, se confrontato col limite di spesa minima, appunto sul pil, fissato dalla OMS (6%)
Quando si parla di costi, però, bisogna valutare bene quelli che sono i costi degli altri paesi, che hanno sistemi di finanziamento della spesa sanitaria differenti:
ci sono fondamentalmente 3 sistemi
Bismark, beveridge e assicurativo/privato
il sistema bismark (quello tedesco, per intenderci, e quello che era italiano ai tempi del dottor tersilli) e' quello delle mutue: e' pagato dalle casse dei lavoratori, e presenta qualche differenza, a volte colmata dallo stato, a seconda della tipologia della categoria...ma chi non lavora...
il sistema beveridge, che e' il nostro, viene finanziato dalla fiscalità generale...e' universalistico e, ovviamente, prevede che chi più guadagna più spende
infine c'e' quello privato, quello americano, fra gli altri...li ognuno pensa alla sua situazione e paga, di tasca propria, spesso sostenuto dalle aziende, la sua assicurazione...il costo puo' variare in base all'età, stile di vita e patologie conclamate...qui obama ha cercato di calmierare gli evidenti effetti negativi col famoso obamacare, travolto una volta che e' arrivato mr trump
e fin qui ci siamo
detto questo, se io abitassi negli stati uniti, nella situazione di salute e di stipendio nella quale mi trovo, pagherei probabilmente di meno per avere gli stessi servizi che ho ora...diverso sarebbe per chi guadagnasse molto meno, che potrebbe permettersi probabilmente un'assicurazione con servizi di livello inferiore.
un po' di ordine nella discussione, suvvia, e scusate il pistolotto, che pero' e' necessario prima di affermazioni altrimenti difficilmente confrontabili
detto questo , l'ammontare totale della spesa e' una scelta politica, ma tutti dobbiamo renderci conto che ragioniamo di un sistema a "risorse finite", cosa che quando si parla di salute, e' difficilissima da accettare
fanno 1.500 euro per la consulenza, grazie :)
noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo, ecco il famoso "e' sotto gli occhi di tutti"...
e' più nota in italia o in india?
domanda trabocchetto...:)
Pipponi a parte: MA STO CORONA VIRUS? Come sta?
hai dimenticato il punto interrogativo alla fine. :dry: è vero che il 吗 è una particella interrogativa, però devi scrivere le cose per bene...
guarda che poi, quando vai a trovare @2877paolo a chinatown, non ti capiscono