No, stanno tutti in bagno a vomitare dopo aver visto la foto della nuova tracer 9
Visualizzazione Stampabile
bisogna vederle dal vivo le moto [emoji6]
che non abbia una linea classica e semplice come quella della Tiger Sport 1050 é ovvio [emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...fd5cb5f2d2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...37405b9514.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...8c0cad8126.jpg
Ti ringrazio @z4fun prima pensavo fosse brutta... ora viste le tue foto capisco invece che fa proprio schifo !
Lamps
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji106]
La vecchia a confronto https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...a7ecd37f24.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...2b72007e68.jpg
Ste, la nuova Tracer 9 fa cagare a spruzzo, con smitragliamento di feci a mo’ di innaffiatore industriale per campi di grandi dimensioni.
Milioni di miliardi di volte più bella e ben fatta la (apparentemente) più dimessa nuova Tiger Sport 850.
Tra le due non avrei dubbi, Tiger Sport 850 tutta la vita.
Ci tengo al mio stomaco...
:laugh2:
Sto ristrutturando il bagno.... Qualche consiglio riguardo i sanitari?
bmwarivit [emoji16]
Io vado contro corrente e non la trovo così orripilante in foto (strumentazione a parte...)
...vi prego, fate una colletta per pagare un designer ai giappo!
Nuova Rebel 1100 con motore Afrca Twin
https://funkyimg.com/i/38Tx2.jpg
:risate::risate::risate::risate:Incredibile sono riusciti a trasformare anche un custom in uno scooter, ma a chi pensano di vendere questo coso? Giusto agli scooteristi e nei mercati emergenti. Honda sta riconfermando di essere in questo momento, almeno per me, il brand meno attrattivo e con meno personalità del mercato. Tutta la vita Benelli al confronto di ste hondine
Stiamo andando un attimino fuori discussione, in ogni caso la Rebel 1100 2021, non la ritengo proprio una bruttura ma, la cavolata commerciale e che in Italia arriverà solo con il cambio DCT... perderanno una bella fetta di possibili acquirenti! Comunque su quel genere di moto, preferisco i motori a V, perché donano tutt'altro stile alla moto! 🤔🙄🙂👍
La Turismo Veloce è di una bellezza incredibile !
Lamps
appena torno dal Portogallo vado a provarla, sostituta della Tracer 900gt [emoji16]
ecco , non potresti fare una cazzata più grossa
sostituisci una moto affidabile con una moto da salotto, che a solo metterla in moto rischi di restare a piedi
se con la veloce pensi di viaggiare a medio lungo raggio allora ami decisamente il rischio :biggrin3:
io ho in casa due MV, una brutale 910r e una F4 750 , non sono neanche parenti le nuove MV con le precedenti, quelle della gestione Castiglione(padre)/Tamburini
Beh, il motore 800cc è un mulo, specie nelle versioni a potenza ridotta come le unità montate sulla Turismo Veloce, sulla Brutale 800 base e sulla Stradale (un modello poco diffuso).
Onestamente tutte queste paure sull’affidabilità MVAgusta non le condivido, a meno che non si parli delle versioni a potenza piena (F3, RR), dove è abbastanza noto il problema della “distruzione” degli alberi a camme, e relative valvole in titanio (e testata).
Il basamento (cambio, frizione, imbiellaggio) non ha probemi, e se li ha sono numericamente simili a quelli dei motori di altre marche.
Sospensioni, freni, telaio, e componentistica in genere sono di livello superiore alla concorrenza.
Le MV sono state sviluppate con Ducati, e tanti anni fa giravano per Bologna i prototipi della 675 con il telaio della Monster, tanto per dire.
Penso che al 99% passerò anch’io a italiano, dopo la delusione della affidabilità delle moto inglesi.
:wacko:
le mv 800 sono tra le peggiori in termini di affidabilità elettronica
le componentistica non è paragonabile allo stile MV del passato, basti guardare l'avantreno
la centralina servizi dura da Natale a S.Stefano, suvvia dai
a beh se passi all'italiano perchè deluso dell'afffidabilità inglese allora mi arrendo. vuoi l'affidabilità ? allora
non c'è trippa per gatti, devi passare ai nipponici, fanno cagare esteticamente ma non si fermano MAI
io con le inglesi sono rimasto a piedi (elettronica) triumph tiger 1050
con le tedesche a piedi (elettronica) bmw gs 1200 lc
con le italiane a piedi (elettronica) brutale 910
con le jap non sono mai rimasto a piedi (ho solo avuto yamaha)
Sulle 800 non c’è più la centralina servizi, e l’elettronica è molto simile a quella di una qualsiasi moto giapponese o italiana di ultima generazione.
Inoltre l’engineering MVAgusta, a differenza di quello Triumph, sviluppa costantemente il software di tutti i propri modelli per mantenerli aggiornati e/o correggere eventuali bug.
Per quanto riguarda la Tiger Sport 1050, in 4 anni e mezzo non hanno nemmeno mai riaperto il file per verificare se avevano fatto cazzate.
Il Revision Level del Software è 0 (zero), verificato con lo strumento di diagnosi.
Non dico che le MV siano le moto più affidabili del mondo (per ricoprire quel ruolo ci sono Honda e Yamaha), ma non sono peggio della concorrenza, comprese le altre italiane e soprattutto le europee di alto lignaggio...
:oook:
siccome vado in moto per divertirmi e cerco emozioni preferisco di gran lunga una moto meno affidabile ma con personalita' che una giappa sterile ma affidabile. Di elettrodomestici non ne ho bisogno, percio' se uno puo' non starei nemmeno a paragonare una giappa/scooter con una moto italiana vera
ho già due Morini ed una Aprilia, me le porto con il furgone ad ampio raggio [emoji16]
se resto a piedi noleggio un'auto o una moto in tutto il mondo, come già faccio adesso, per comodità ho sempre una moto, un furgone ed un'auto al seguito [emoji16]
non credere che tutte le giappo siano senza personalità [emoji6]
e te lo dice uno che ha SOLO auto e moto con personalità, altrimenti mi annoio e le rivendo dopo 6 mesi al massimo [emoji16]
prova una Tracer 900 ultime versioni, il motore 3 cilindri é veramente ottimo, per le forcelle con 270 euro da un sospensionista vero (nel mio caso ARP) cambia dal giorno alla notte [emoji6]
MV Agusta é a 15 km da casa mia, se la moto ha dei problemi ci metto un attimo ed avendo amici all'interno dell'azienda sono sicuro che la prenderanno in cura come si deve [emoji16]
Nel giro che abbiamo fatto a giugno in centro italia un amico aveva una Brutale Dragster 800RR... ogni volta che doveva riaccenderla era un patema... fermo a un distributore mi metto a osservar bene la moto e la cosa che noto è la quantità di connettori esposti alla cazzo... prima di fare il giro la moto era stata portata a fare un tagliando e mi accordo che non avevano riattaccato un tubo di sfiato della benzina a un rinvio a forma di "Y", e colava ovviamente sopra un connettore... a breve è partito uno dei due fanali posteriori (quello di DX, lo stop...)... Le accensioni continuavano ad essere altalenanti... una volta portata in officina hanno capito subito che era partita la ruota libera, difetto piuttosto noto secondo loro...insistendo un po' gliel'hanno passata in garanzia...il fanale purtroppo ha dovuto cambiarlo direttamente e tra una cosa e l'altra gli è costato €1000...ah, troppo fighetto mettere una lampadina in queste moto...
Girate con moto che hanno mille troiate elettroniche sopra, strumentazioni TFT, piattaforma inerziale (manco so che cazzo sia...), traction control, cruise control, manopole riscaldate, selle riscaldate... e tutte 'ste cose sono diventate una discriminante, guai non averle... e poi parlate di moto senz'anima e fighette? Ma per favore dai...
Strano....
:laugh2:
MV Agusta é a 15 km da casa mia, se la moto ha dei problemi ci metto un attimo ed avendo amici all'interno dell'azienda sono sicuro che la prenderanno in cura come si deve.
A me piace la turismo veloce. Però Azzalin mi ha consigliato di lasciare le MV esposte in concessionaria
magari é rimasto a 20 anni fa [emoji6]
https://youtu.be/VW08XLA7QLM
Azzalin è un uomo Cagiva.
:biggrin3:
vabbè allora tutte le MV sono dei rottami, peccato [emoji16]
Io voglio rischiare lo stesso, tanto non può essere peggio dell’elettronica della mia Tiger Sport.
:w00t:
pazza! [emoji16]
Si badi bene che non voglio creare nessuna polemica. Giro quello che mi han detto. La moto è bella e andrà bene sicuramente. Costicchia anche. Dovessi comprarla e avere qualche problemino con elettronica, prima di preoccuparmi della moto dovrei guardarmi dai rimproveri di mia moglie. Alla fine mi accontento di poco, una moto giapponese senza anima come scrivono in molti, accendo, parto, porto in giro mia moglie che contentissima, di conseguenza sono contento anch'io. Fermo la moto a fine giornata. Poi l'imprevisto capita anche con la moto giapponese senza anima.
Tralasciando tutti i luoghi comuni sui mezzi con una "anima"...
Se questa anima deve essere quella dei mejo morti di chi l'ha progettata perché si pianta ogni 3x2 per motivi elettronici (vedi MV recenti) o perché c'è il rischio che si rompa il mozzo della ruota posteriore (vedi MV meno recenti) o perché in fabbrica si scordano di fare il trattamento all'albero motore (vedi Ducati recenti), viva le moto "senza anima".
Detto questo e tornando in topic, ho avuto la Tracer prima serie e, al di là di alcune pecche sugli assemblaggi e una ciclistica davvero economica (riscontrata anche sulla prima CB1000, che ho avuto) è stata una delle moto con cui mi sono divertito di più, percorrendo oltre 40mila km in 2 anni.
Di questa nuova mi piace molto il frontale che richiama un po' la linea della R1 e, nella vista laterale, mi sembra richiami un po' la Tenerè 1200. L'unica cosa che proprio non digerisco sono i fianchetti sotto i fari, che ritengo troppo grandi.
sulla seconda serie é molto migliorata, soprattutto il mono posteriore regolabile sulla GT e con pochi euro l'anteriore cambia dal giorno alla notte, ero incredulo quando l'ho ritirata post modifica da ARP [emoji6]
Sulla prima serie le sospensioni non rispondevano in alcun modo alle regolazioni. Molti le hanno fatte sistemare da Giotek, a Firenze, che lavorava direttamente le originali, riscontrando una differenza notevole.
Io, sapendo che sarebbe stata una moto di passaggio, ho imparato a usarla così come era.
Appena riesco, andrò a provare la nuova
si giotek ed ARP sono tra i migliori [emoji6][emoji106]
la nuova va decisamente meglio ma la forcella "rivista e corretta" fa tutto un altro mestiere, non tende ad allargare se dai gas a centro curva e non si sente più lo "stock" sulle asperità o sullo sconnesso, migliora anche sensibilmente la progressione degli steli nelle frenate decise
Una domanda a tutti: secondo voi quale potrebbe essere in casa Triumph (se esiste) la sua concorrente?