Grazie per la spiegazione. Tu cosa consiglieresti? Grazie di nuovo!
Visualizzazione Stampabile
Ho appena scoperto che non riesco a vedere sul mio notebook i DVD di film originali. Totem mi dice "Impossibile leggere dalla risorsa" e VLC non parte.:mad:
Qualcuno ha un'idea?
Grazie
oh yeah! Il problema è che i dvd originali sono criptati e tutti i player dvd hanno la chiave per decriptare i dvd... ma non su linux! perchè si dovrebbe pagare una licenza a qualcuno (non so chi) e quindi essendo le distribuzioni gratis non viene inserita questa opzione..
Ma niente paura! mi vengono in mente un paio di modi per risolvere il prob.
Il primo consiste nello scaricare il software che decripta i dvd (è una libreria che si chiama tipo "decss") e installarla (ci sono molti siti web con le istruzioni del caso). Il problema è che essendo "non molto legale" :tongue: pubblicare questi codici ormai nessuno li ospita su un sito web, percui per scaricarteli devi cercarli altrove, tipo emule.
Il secondo modo è scaricare una distribuzione linux che si chiama Mint (quella che uso io :tongue:) alla quale hanno allegato anche la funzionalità per leggere i dvd. In pratica è tutto già pronto all'uso senza tanti sbattimenti. La trovi qui Linux Mint (scarica la Main Edition). Che io sappia è forse l'unica a prevedere questa funzionalità "di serie".
Cià!
per MSN si usa ad es. PidGin che è compatibile alla grande.
per i DVD devi installare una libreria ;)
guarda qui o cerca su google "css ubuntu"
Ubuntu-Inside: Eseguire i DVD criptati
di gran lunga Amsn , supporta quasi tutte le funzionalita' comprese i messaggi offline, webcam, voice.
Cosi' come per il mule...c'e' Amule :)
Come prima distribuzione da scegliere come ho detto sono indeciso se consigliare mandriva o ubuntu:
Mandriva e' la piu' semplice il assoluto ed e' pure la piu' user-friendly con finestre per ogni settaggio. (L'ho installato alla mia ragazza che non ne capisce una mazza ed e' contentissima che lo sa usare :w00t: )
Ubuntu e' poco poco meno intuitiva, ma sulla rete puoi trovare aiuto per qualsiasi cosa visto che e' diffusissimo.
Grazie...installata ubuntu che mi sembrava uuummmbutu ..:biggrin3: ed ora sto sbattendo un po' per le varie applicazioni ..ma se non sono difficili non m piacciono :sick: grazie
grazie
grazie mi state portando verso nuovi orizzonti..arrivero'mai?? :wacko:
Grazie a tutti.
Non sapevo che non funzionassero i DVD dei originali su Linux, e onestamente mi sembra assurdo che ci sia da pagare delle royalties sul sw per la lettura, dato che acquistando il DVD originale si è già pagato abbastanza...
Oggi provo ad installare le librerie su Ubuntu, onestamente non mi va di cambiare distribuzione.
Complimenti Matt, anche tu stai passando al "lato oscuro della forza"
Per la mia esperienza ti posso dire che la meta si avvicina ma è comunque irraggiungibile.
Installato Ubuntu !
Compatibilità perfetta, tant'è che sono qui utilizzando XP... nell'altra parrocchia devo configurare il wireless che mi connette a Fastweb, e ci devo ragionare un pò, di suo non lo "vede".
Di conseguenza, non posso neppure effettuare gli aggiornamenti... per adesso posso solo giudicare la veste grafica, comunque piacevole, e notare che Open Office apre i fogli di calcolo a una velocità doppia rispetto a Excel... impressionante.
Senza aggiornamenti non posso neppure giudicare la qualità della visione dei filmati, sigh.
Devo smanettare ancorà un pò... ma le premesse sono positive, eccome. :coool:
P.S. Se qualcuno sà come fargli riconoscere il wireless per la connessione... i consigli sono ben accetti !
X IL WIRELESS NN HO ESPERIENZA DIRETTA...
PROVA A GUARDARE QUA
[Wireless] Guida alla risoluzione dei problemi - Leggere prima di postare!
Strano che ubuntu non ti veda la schedina wireless, io ho un pc nuovo e me l'ha riconosciuta subito. Pensa che anch'io pensavo che non mi vedesse la scheda wireless all'inizio, poi mi sono accorto che... bastava accenderla! :wacko: Sul portatile ho un pulsante che abilita/disabilita la scheda, e mentre windows all'avvio la accende automaticamente, ubuntu la lascia spenta. Ma appena l'ho abilitata mi ha trovato subito la rete e si è connesso.
In realtà la mia wireless non è una scheda ma è una antenna collegata tramite usb, quindi credo che il problema sia il riconoscimento delle periferiche, che non sò dove effettuare.... mumble.
notturno, per la "penna" wireless devi installare un programma che si chiama NDISWRAPPER e configurarlo, non e' cosi' difficile ;)
Nessun programma, Ubuntu è veramente una figata.
Ora sono connesso con lui e Firefox, tutto ok.
Ora, in ambiente XP configurare antenna e trasmittente wireless fù un mezzo calvario; in automatico non girava, la configurazione manuale - con decine di dati inseriti - le prime volte la perdeva..... :mad::mad::mad::mad::mad:
Con Ubuntu ?
Appena ho compreso qual'era l'icona della rete, dal mouse ho scelto "abilita connessioni wireless". Cosa mi ha chiesto ?
Nienteeee !!! Dopo 3 secondi ero in rete !!!
Ubuntu mi stà proprio conquistando, quando torno dalle ferie ci faccio un pò di pratica, e se tanto mi dà tanto, dopo 15 anni a Zio Bill ci faccio ciao ciao !!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
problema con la tastiera ...ho un HP Pavillion dv2555 ma non mi funzionano i tasti ctrl+alt ..es @,# ( scritti qui con XP) ..qualcuno ha trovato la configurazione giusta ??
grazie GP per tutte le dritte che mi sta dando e il tempo perso ...:wink_:
quasi quasi mi UBUNTU (pero' cazzo che nome !!!)
sarà africano.........:D
beati coloro che se lo possono permettere (di usare Linux)
io che con il mio PC mi devo collegare continuamente, anche in remoto, con le reti dei clienti piu' disparati proprio non posso correre rischi di rimanere imballato, oltre ad essere costretto (da contratto) ad utilizzare solo programmi certificati
Quando anche le aziende incominceranno a rompersi della Micrisoft (dei miei clienti non ce ne uno che sia uno che ha installato Vista), allora si che ne vedremo delle belle
A me la cosa diverte.... stasera avevo un paio di amici per casa, guardano lo sfondo e le icone e mi fanno: "bello, che tema è? mica avrai messo vista ?"
E io, facendo l'indifferente: "no, no, è Ubuntu, lo alterno a XP come sistema operativo...."
Dovevate vedere le facce.... hahahahahhaha !!!!:biggrin3:
Un pò come spiegare il bello del tre cilindri a un convinto utilizzatore di quattro cilindri jap... prima ci rimangono male, poi chiedono spiegazioni, poi, alla fine, sono più perplessi di prima... ma intanto gli hai messo un tarlo.... :biggrin3:
Comunque tutto accade quando Marmor, il 27/12/07, aprì un post col nome Linux Vs. Vista e....
Allora, se vuoi proprio fare lo "sssborroooneee" con gli amici installa VirtualBox e crea una macchina virtuale con XP. VBox ha la possibilità di mettere a schermo intero la macchina virtuale che hai creato mettendo lo sfondo trasparente. L'effetto finale è quello di avere delle finestre aperte con programmi di XP assieme a Linux:w00t::w00t::w00t: (se riesco stasera posto una immagine del desktop).
scaricato ubuntu ieri
ora installo :D
fino alla 6.04 ubuntu era sicuramente la migliore,
con la 7.10 mi sembra che abbiano fatto un grosso passo indietro,
meno stabile e piu' macchinosa.
Nel frattempo, visto che mi piace smanettare e provarle un po' tutte,
sto provando PcLinuxOs,
una distro basata su mandriva ma con le funzioni apt e synaptic di ubuntu....
dovrebbe unire le qualita' migliori delle due distribuzioni.
Ah e poi esce gia' con codecs, drivers e plugin proprietari,
decisamente consigliato quindi a chi viene da windows...
insomma allora.... che cacchio scarico? :dry:
mi date un consiglio
get a mac.
uso powerbook g4 per lavoro, ho un'imac 20" pollici a casa e da 3 mesi utilizzo anche l'iphone con mac os....
rimarrò fedele alla Apple fino alla morte
con gli ultimi aggiornameti la 7.10 si è sistemato un bel po...
pc linux bella distro ma troppo makkinosa...è pesante, usa i pakketti rpm ed è basata su mandriva quindi nulla a ke vedere con la solida base debian di ubuntu:wink_:
piuttosto ke mandriva prova fedora core,dicono ke yum(gestore dei pakketti)abbia fatto passi da gigante, l'ultima fedora da me provata era la core5 ora sono alla 8, farò qualke prova e poi vi dico...
Ahhhh, giusto te, il mio vate. Ho pronto pronto un domandone !
Sicuramente proverò V-Box... e ho notato che molte periferiche relativamente rognose in ambiente XP sono state riconosciute alla grande e senza esitazione da Ubuntu... ma c'è un ma.
Come faccio a utilizzare le interfacce grafiche più avanzate ?
Continua a permettermi di utilizzare solo quella semplificata, e se provo a cambiare le impostazioni con quelle più avanzate mi dice che non è disponibile.
Forse devo scaricare altri pacchetti ? E se sì, come ?
E quale sarebbe il problema degli rpm rispetto ai deb?
cosa cambia?
tra l'altro i pacchetti deb di ubuntu non sono quelli debian, molto spesso non sono compatibili, quindi..
Mandriva non e' affatto instabile, non capisco perche' dici cosi', negli ultimi due anni hanno fanno passi avanti, tant'e' che come ti dicevo e da quel che ho provato, l'ho trovata piu' stabile di ubuntu 7.10.
E' chiaro che se effettui gli aggiornamenti tutto (o quasi si risolve) ma la stessa cosa vale per mandriva o per qualsiasi altra distribuzione. Il bello di linux e' anche questo: i bug hanno vita breve.
Poi che ci si possa affezionare ad una distribuzione piuttosto che ad un'altra e quindi consigliarla, un po' come per quel che accade fra gnome vs kde, e' un altro discorso.
Ripeto, per chi inizia, il mio parere e':
Installate Mandriva 2008, il pannello di controllo (mcc) e' di una semplicita' elementare, molti modem (compreso il famoso speedtouch) vengono riconosciuti e sono presenti i drivers per schede nvidia o ati.
Se hai ubuntu senza connessione come fai...? :dry:
Ma la mia è solo un opinione basata sulla mia esperienza
con le distro basate su debian mi son sempre trovato meglio e ho avuto molti meno problemi di dependenze tutto qui...
sicuramente avranno fatto passi avanti ma secondo me la genstione dei paccetti di debian con apt è ancora un gradino sopra...
gestione dei pacchetti e' diverso da dire pacchetti.
se dobbiamo discutere sul fatto che sia piu'
"potente" apt-get rispetto a rpm allora si, ci puo' stare la tua osservazione.
Ragazzi...decidiamoci!!!:ph34r::ph34r::ph34r:
Mi sto preparando ad installare Ubuntu 7.10 sul notebook, ma mi state facendo venire delle paranoie mica da ridere...:cry:
E chi dice Ubuntu.....chi dice Pc Linux.......chi dice Mandriva......
Che cappero devo fare??? Installo o non installo???
ps
in caso di problemi, come faccio a disinstallarlo?
Attendo fiducioso...:rolleyes:
Secondo me con ubuntu vai tranquillo! ;)
l'ho visto x la prima volta ieri sto ubuntu...e' na figata!! solo che devo deludervi...a me vista funziona da dio...mi sa che sono l'unico in italia...
Grazie Notturno, ma mi sento più un water che un vate...:biggrin3:
Allora, come dicevo parlo da profano, ma secondo la mia modestissima opinione non ti abilita gli effetti grafici perchè non hai una SK video sufficientemente potente, oppure non riesce a configurarla con i driver corretti. Io sul portatile ho una Nvidia e non ho avuto problemi ma un mio amico con una Ati a dovuto faticare un po' per riuscire a configurarla.
Prova a cercare in rete più info che puoi della tua sk video su Ubuntu.
Intanto ti posto l'immaginetta da "sbooorooonee" che ti avevo promesso:
http://img217.imageshack.us/img217/1685/vboxtz7.th.png
Facendo un paragone azzardato direi che Vista sta al 4 cilindri come Linux sta al 3!!!:wink_: (E non so se mi spiego...)
basta che levi subito windows qualsiasi distro va bene :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
pclinux lasciala stare, ha ottimi propositi, e' ben fatta, ma e' ancora un po' acerba.
Ormai le distro sono quasi tutte live quindi puoi avviarle e provarle prima di decidere di installarle, provale entrambe (ubuntu o mandriva) e decidi tu :)
Se hai un scheda nvidia o ati, mandriva al momento dell'installazione le riconosce. Su ubuntu devi scaricarli in seguito perche' i drivers sono proprietari, ma e' una cosa semplice.
Se hai un modem ethernet va bene ubuntu, se hai un modem usb potresti avere difficolta' a configurarlo: Ubuntu vive in simbiosi con la connessione internet, se la levi sei nei guai.
Mandriva per alcuni aggiornamenti ha bisogno che vengano apposite repositories (server da cui vengono scaricati i programmi), ma e' semplice.
Ubuntu e' un po' piu' diffuso di mandriva quindi e' piu' facile trovare aiuto in caso di necessita', ad ogni modo stiamo parlando cmq di milioni di persone.
Ieri sera ho smanettato coll'installazione LIVE (da cd) di Ubuntu e non ho riscontrato problemi.
Ho un laptop con scheda video ATI e una connessione wireless.
L'unico problema è che volendo tenere anche XP, non riesco a partizionare l'HD con Partition Magic perchè mi da una serie di errori.
Ora provo con qualche altro programma oppure, male che vada, faccio un tentativo con Gparted.
ps
cosa intendi dire con "Ubuntu vive in simbiosi con la connessione internet, se la levi sei nei guai."???:cry: