Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
la Air France ha appena dichiarato ufficialmente di avere abbandonato le trattative
sai che novita'
Deve fallire,e risorgere una compagnia senza il peso dei sindacati,
Air One =no grazie che crescano da soli
Aeroflot=puttanate politiche e non c'e' neanche fleet o maintenance commonality
e finitela di darvi addosso sulla politica,visto che si sa come sono andate,si sa che 5 anni saranno, e che bisogna mettersi l'animo in pace e sperare che si migliori.
la cavolate tipo"nano pluriindagato","colluso",arraffone","mediatico",maniaco"
lasciamole ai giornali
-
Ho un paio di aneddoti simpatici per arrivare, un pochino, mica tanto, a capire com'è che Alitalia è sull'orlo del fallimento:
1 Spinetta, a.d. Air France-KLM, tra stipendio e utili, perchè Air France-KLM PRODUCE utili, percepisce un lauto stipendio di 1,2 milioni di Euro l'anno (anno 2007). Nello stesso periodo l'a.d. di Alitalia, che NON PRODUCE utili ma perdite (ingentissime), ha percepito 2,8 milioni..................... :ph34r:
2 quattro anni fa, quando avevano dato ad Alitalia 15 giorni di vita (poi ci siamo cavati un sacco di milioni di euro di tasca e l'abbiamo salvata, per un po'), mi è capitato di dover fare delle consegne alla sede. In reception c'erano due (peraltro carine) hostess, ASSUNTE DA DUE GIORNI!!!!!!!!.
Ma dico: siete al fallimento ed assumete due persone nuove? E mica tecnici iperspecializzati, noooooooooooooo, due bellocce idiote ma col bel sorriso....
Vabbè!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
American11
sai che novita'
Deve fallire,e risorgere una compagnia senza il peso dei sindacati,
Air One =no grazie che crescano da soli
Aeroflot=puttanate politiche e non c'e' neanche fleet o maintenance commonality
e finitela di darvi addosso sulla politica,visto che si sa come sono andate,si sa che 5 anni saranno, e che bisogna mettersi l'animo in pace e sperare che si migliori.
la cavolate tipo"nano pluriindagato","colluso",arraffone","mediatico",maniaco"
lasciamole ai giornali
Bravo ti quoto e riquoto!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
American11
sai che novita'
Deve fallire,e risorgere una compagnia senza il peso dei sindacati,
Air One =no grazie che crescano da soli
Aeroflot=puttanate politiche e non c'e' neanche fleet o maintenance commonality
e finitela di darvi addosso sulla politica,visto che si sa come sono andate,si sa che 5 anni saranno, e che bisogna mettersi l'animo in pace e sperare che si migliori.
la cavolate tipo"nano pluriindagato","colluso",arraffone","mediatico",maniaco"
lasciamole ai giornali
Quoto e, malgrado tutto, meglio un governo che PUO' governare perchè ha i numeri che uno che si salva sempre per il rotto della cuffia. Per il resto sono tutti uguali: non credo che sarà diverso da prima.
-
non credo sia giusto da parte dei politici dare la colpa del fallimento della trattativa alitalia- air france ai sindacati. Dovrebbero ( i politici di destra o sinistra che siano ) fare un bel esame di coscenza e pensare a quanti lavoratori rischiano il proprio posto di lavoro, per la loro politica clientelare che ha prosciugato le casse di alitalia
-
1. Il 67% del traffico Alitalia si svolge da Malpensa mentre il 71 % del personale è a Roma;
2. Un´ora di volo di aeromobile Alitalia costa ca. 1.000.000,00 di EUR; (115.000,00 EUR Rayanair, 132.000,00 EUR Air Berlin, 240.000,00EUR Lufthansa)
3. Ogni dipendente Alitalia ha prodotto perdite per oltre 350.000,00 EUR ;
4. Malpensa è utilizzato per il 42% delle sue potenzialità (86% Francoforte, 68% Monaco d/B; Londra 91%; Parigi 71%);
5. Alitalia: 53% del capitale è di proprietà del Tesoro più un certo numero di azioni parcheggiate presso la Cassa Depositi e Prestiti garantiscono il controllo delle società al potere politico, qui si è perduta qualsiasi logica industriale per cui ecco escludersi qualsiasi interesse da parte di investitori internazionali, assicurano il controllo di sempre e le perdite di sempre .
6. E´ necessario liquidare gli errati investimenti di Alitalia che impermeabilizzano i cieli del nord Italia e hanno portato le perdite della compagnia, pagato dagli italiani, dal 1992 ad oggi a 6.641.000.000,00 di EUR con la dichiarazione di fallimento;
7. E´ necessario privatizzare SEA:per il personale il reddito non è il frutto del lavoro apprezzato da utenti o clienti che possono rivolgersi ad altri se non si sentono accontentati; il lavoro è solo presenza oziosa ed inutile in un luogo inutile. La sua attività quando esiste è solo un rituale noioso e defatigante imposto ad un'utenza coatta in regime di monopolio. E il reddito non ha nessuna rapporto con l'utilità e la qualità del lavoro prestato ma è solo il magico dono di un superiore di un politico o di un Ente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
American11
la cavolate tipo"nano pluriindagato","colluso",arraffone","mediatico",maniaco"
lasciamole ai giornali
mannaggia a questi giornalacci , tutti comunsti questi giornalisti, che non lo fanno "lavorare" in pace, bisognerebbe sopprimerli tutti una volta e per sempre
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
1. Il 67% del traffico Alitalia si svolge da Malpensa mentre il 71 % del personale è a Roma;
2. Un´ora di volo di aeromobile Alitalia costa ca. 1.000.000,00 di EUR; (115.000,00 EUR Rayanair, 132.000,00 EUR Air Berlin, 240.000,00EUR Lufthansa)
3. Ogni dipendente Alitalia ha prodotto perdite per oltre 350.000,00 EUR ;
4. Malpensa è utilizzato per il 42% delle sue potenzialità (86% Francoforte, 68% Monaco d/B; Londra 91%; Parigi 71%);
5. Alitalia: 53% del capitale è di proprietà del Tesoro più un certo numero di azioni parcheggiate presso la Cassa Depositi e Prestiti garantiscono il controllo delle società al potere politico, qui si è perduta qualsiasi logica industriale per cui ecco escludersi qualsiasi interesse da parte di investitori internazionali, assicurano il controllo di sempre e le perdite di sempre .
6. E´ necessario liquidare gli errati investimenti di Alitalia che impermeabilizzano i cieli del nord Italia e hanno portato le perdite della compagnia, pagato dagli italiani, dal 1992 ad oggi a 6.641.000.000,00 di EUR con la dichiarazione di fallimento;
7. E´ necessario privatizzare SEA:per il personale il reddito non è il frutto del lavoro apprezzato da utenti o clienti che possono rivolgersi ad altri se non si sentono accontentati; il lavoro è solo presenza oziosa ed inutile in un luogo inutile. La sua attività quando esiste è solo un rituale noioso e defatigante imposto ad un'utenza coatta in regime di monopolio. E il reddito non ha nessuna rapporto con l'utilità e la qualità del lavoro prestato ma è solo il magico dono di un superiore di un politico o di un Ente.
L'Alitalia da anni e anni (compreso durante i governi Berlusconi) è stata il giusto premio di voti di scambio e quant'altro diventando peggio di un carrozzone ministeriale con la differenza pero' che i ministeri non si devono confrontare con il mercato
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
igor.roc
non credo sia giusto da parte dei politici dare la colpa del fallimento della trattativa alitalia- air france ai sindacati. Dovrebbero ( i politici di destra o sinistra che siano ) fare un bel esame di coscenza e pensare a quanti lavoratori rischiano il proprio posto di lavoro, per la loro politica clientelare che ha prosciugato le casse di alitalia
prova a dire a quei sindacalisti-lavoratori-funzionari e quant'altro che ci sono altri 1000 milioni di euro da buttare nel calderone e vedrai che nulla cambia e tutto si sistema.
le AZIENDE , se sanno che le perdite le paga pantalone vanno avanti a sprecare...
con la benedizione di tutti quelli che usufruiscono del privilegio di un salario mal guadagnato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
prova a dire a quei sindacalisti-lavoratori-funzionari e quant'altro che ci sono altri 1000 milioni di euro da buttare nel calderone e vedrai che nulla cambia e tutto si sistema.
le AZIENDE , se sanno che le perdite le paga pantalone vanno avanti a sprecare...
con la benedizione di tutti quelli che usufruiscono del privilegio di un salario mal guadagnato.
Quotissimo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
igor.roc
non credo sia giusto da parte dei politici dare la colpa del fallimento della trattativa alitalia- air france ai sindacati. Dovrebbero ( i politici di destra o sinistra che siano ) fare un bel esame di coscenza e pensare a quanti lavoratori rischiano il proprio posto di lavoro, per la loro politica clientelare che ha prosciugato le casse di alitalia
tu con quell'avatar non avrai vita facile:wink_:
-
Io non credo che i lavoratori e i sindacati siano responsabili delle perdite Aitalia o come citato dalla statisica proposta producano perdite.
Inanzitutto si deve considerare che Alitalia nasce come un'azienda statale e in quanto tale persegue un interesse collettivo superiore, che va oltre le regole del mercato, se una tratta è antieconomica difficilmente un vettore privato la percorre, viceversa aziende statali lo fanno o lo dovrebbero fare, non credo però che le colossali perdite di cui si parla derivino da questo fattore. La politica clientelare di politici che per qualche voto in più hanno dilapidato e distrutto quello che era una grande azienda magari ha una grossa responsabilità. Finchè c'era da mungere hanno munto ora che non c'è + niente se ne lavano le mani
-
io non entro nel merito, anche perchè mille parolacce bestemmie e imprecazioni non basterebbero per esprimere il mio disgusto a riguardo....
...dico solo che piuttosto che i russi preferivo i cugini francesi!
in fondo da un interista che è presidente del milan , che da dei comunisti a tutti e poi divide il letto con un russo......cosa ci si puo' aspettare??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
igor.roc
Io non credo che i lavoratori e i sindacati siano responsabili delle perdite Aitalia o come citato dalla statisica proposta producano perdite.
Inanzitutto si deve considerare che Alitalia nasce come un'azienda statale e in quanto tale persegue un interesse collettivo superiore, che va oltre le regole del mercato, se una tratta è antieconomica difficilmente un vettore privato la percorre, viceversa aziende statali lo fanno o lo dovrebbero fare, non credo però che le colossali perdite di cui si parla derivino da questo fattore. La politica clientelare di politici che per qualche voto in più hanno dilapidato e distrutto quello che era una grande azienda magari ha una grossa responsabilità. Finchè c'era da mungere hanno munto ora che non c'è + niente se ne lavano le mani
si ma una zzienda statale che opera nel libero mercato e' ad esso che si rifa per non gravare con inutili costi sulle casse dello stato,senno facciamo come la grecia che se ne frega,continua a sovvenzionare illecitamente con prestiti fuori percato la olympic,cosi facendo viola le regole UE e paga multe e penali che essendo esso stato vengono dalle tasse, e chi paga le tasse???
I lavoratori Alitalia non hanno causato le perdite nooooo!!! per l'amor di dio,lo sai che gli ex dipendenti Alitalia hanno diritto come pacchetto pensione standard,al trasporto gratuito su tutte le tratte con stand-by a 7gg(se si presenta un cliente pagante viene rimandato indietro).
tu credi che le tratte di continuita territoriale o di servizio obbligatorio non generavano perdite?sai che far volare un Md-80 con un passeggero a bordo da Reggio Calabria a Milano con 10 passeggeri costa alla compagnia(quindi allo stato,quindi a qualcuno)in media 15000eur, almeno c'era la decenza di cancellare i voli quasi vuoti, per riproteggere i passeggeri su voli alternativi ove possibile,
Alitalia non ha mai fatto soldi e' sempre vissuta di denaro pubblico tranne un paio di anni di pareggio o scarso utile.
I sindacati hanno spaventato un investitore serio e ora se ne prendano le conseguenze,perche per "salvare" dei lavoratori improduttivi,ne hanno persi 15-18000(o quelli che sono)perche sia chiaro non si puo permettere di bruciare altri soldi in questo scempio,ci sono cose ben piu utili da fare.
Ripeto l'unica strada e' il fallimento e e la rinascita senza l'influenza sindacale,senno la legge sul lavoro che capperi e' stata fatta a fare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
igor.roc
Io non credo che i lavoratori e i sindacati siano responsabili delle perdite Aitalia o come citato dalla statisica proposta producano perdite.
Inanzitutto si deve considerare che Alitalia nasce come un'azienda statale e in quanto tale persegue un interesse collettivo superiore, che va oltre le regole del mercato, se una tratta è antieconomica difficilmente un vettore privato la percorre, viceversa aziende statali lo fanno o lo dovrebbero fare, non credo però che le colossali perdite di cui si parla derivino da questo fattore. La politica clientelare di politici che per qualche voto in più hanno dilapidato e distrutto quello che era una grande azienda magari ha una grossa responsabilità. Finchè c'era da mungere hanno munto ora che non c'è + niente se ne lavano le mani
Non saranno responsabili nel senso pieno del termine, ma l'Alitalia è stata per anni, come le "cugine" appartenenti all'Iri etc, bacino per assunzioni a go-go senza necessità di personale e senza che il neoassunto avesse reali capacità. Si veniva assunti solo perchè si conosceva qualcuno. Ovviamente non tutti, ci mancherebbe. Sarebbe fallita da decenni, altrimenti. Ma tanti sì. Forse più dei 2100 esuberi che AF-KLM aveva stimato. E non penso che uno assunto in questa maniera si dia molto da fare per fare andar bene le cose......
Citazione:
Originariamente Scritto da
American11
si ma una zzienda statale che opera nel libero mercato e' ad esso che si rifa per non gravare con inutili costi sulle casse dello stato,senno facciamo come la grecia che se ne frega,continua a sovvenzionare illecitamente con prestiti fuori percato la olympic,cosi facendo viola le regole UE e paga multe e penali che essendo esso stato vengono dalle tasse, e chi paga le tasse???
I lavoratori Alitalia non hanno causato le perdite nooooo!!! per l'amor di dio,lo sai che gli ex dipendenti Alitalia hanno diritto come pacchetto pensione standard,al trasporto gratuito su tutte le tratte con stand-by a 7gg(se si presenta un cliente pagante viene rimandato indietro).
tu credi che le tratte di continuita territoriale o di servizio obbligatorio non generavano perdite?sai che far volare un Md-80 con un passeggero a bordo da Reggio Calabria a Milano con 10 passeggeri costa alla compagnia(quindi allo stato,quindi a qualcuno)in media 15000eur, almeno c'era la decenza di cancellare i voli quasi vuoti, per riproteggere i passeggeri su voli alternativi ove possibile,
Alitalia non ha mai fatto soldi e' sempre vissuta di denaro pubblico tranne un paio di anni di pareggio o scarso utile.
I sindacati hanno spaventato un investitore serio e ora se ne prendano le conseguenze,perche per "salvare" dei lavoratori improduttivi,ne hanno persi 15-18000(o quelli che sono)perche sia chiaro non si puo permettere di bruciare altri soldi in questo scempio,ci sono cose ben piu utili da fare.
Ripeto l'unica strada e' il fallimento e e la rinascita senza l'influenza sindacale,senno la legge sul lavoro che capperi e' stata fatta a fare.
Quoto, i sindacati, adesso come adesso, non stanno facendo più il loro lavoro. Sono diventati dei partiti politici senza averne la denominazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
igor.roc
Io non credo che i lavoratori e i sindacati siano responsabili delle perdite Aitalia o come citato dalla statisica proposta producano perdite.
Inanzitutto si deve considerare che Alitalia nasce come un'azienda statale e in quanto tale persegue un interesse collettivo superiore, che va oltre le regole del mercato, se una tratta è antieconomica difficilmente un vettore privato la percorre, viceversa aziende statali lo fanno o lo dovrebbero fare, non credo però che le colossali perdite di cui si parla derivino da questo fattore. La politica clientelare di politici che per qualche voto in più hanno dilapidato e distrutto quello che era una grande azienda magari ha una grossa responsabilità. Finchè c'era da mungere hanno munto ora che non c'è + niente se ne lavano le mani
Sindacati, la casta in crisi
Diritto di veto e iscritti insofferenti. Il caso Alitalia e la difesa dei privilegi
Sta arrivando un libro che si chiama L'altra casta, e sembra essere un Atlante della crisi, o almeno un suo sintomo. Naturalmente, c'è un capitolo dedicato ai fasti di Alitalia, l'azienda più sindacalizzata d'Italia, nel quale si apprende — tra le altre cose — dell'esistenza sancita per contratto di una Banca dei riposi individuali, della speciale indennità riservata al personale viaggiante per la temporanea assenza del lettino a bordo di alcuni Boeing 767-300, centinaia di euro che per non creare odiose discriminazioni sono stati corrisposti anche a chi volava su aerei dotati delle cuccette in questione. D'accordo, così è troppo facile. Basta aneddoti. Ce ne sono tanti, troppi. Il problema è un altro. Alcuni libri hanno la fortuna o la capacità di cogliere lo spirito dei tempi, di intercettare uno stato d'animo comune, giusto o sbagliato che sia.
L'altra casta, scritto da Stefano Livadiotti, giornalista de L'Espresso, è uno di questi libri. Un pamphlet, che opera una dissezione da autopsia dei sindacati italiani, definiti «macchina di potere e denaro». Ne elenca in modo analitico le storture, gli organici colossali con migliaia di dipendenti pagati dal contribuente, lo sterminato e parzialmente detassato patrimonio immobiliare, i vantaggi, i privilegi che autorizzano l'autore a usare il termine ormai negativamente iconico di «casta». Ma soprattutto, questo è forse l'aspetto più controverso, ne mette in luce la perdita di identità, le debolezze e i limiti nel recitare il ruolo importante che dovrebbero avere nel Paese. Nel mare di cifre, storie e statistiche forniti da Livadiotti, è questa accusa, la più empirica, che ferirà i dirigenti di Cgil, Cisl e Uil. L'autore enuncia la tesi con una certa ruvidezza: «L'immagine del sindacato come di un soggetto responsabile, capace di farsi carico degli interessi generali del Paese, agli occhi degli italiani si è dissolta ormai da tempo».
Sempre più autoreferenziali, le confederazioni hanno perso il contatto con la vita vera, per diventare un soggetto autistico, abiurando alla loro storia, alla loro vera missione. «Un apparato che, presentandosi come legittimo rappresentante di tutti i lavoratori, in nome di una concertazione degenerata in diritto di veto, pretende di mettere becco in qualunque decisone di valenza generale, ma in realtà fa gli interessi dei suoi soli iscritti, ai quali sacrifica il bene collettivo, mettendosi ostinatamente di traverso a qualunque riforma rischi di intaccarne uno statu quo fatto di privilegi ». L'altra casta, è bene dirlo, è un'opera brutale, una specie di libro nero del sindacalismo, e in quanto tale destinato a dividere, a far discutere. Ma le frasi citate qui sopra non vanno controvento, perché rappresentano davvero un sentimento di insofferenza verso il sindacato, questo sindacato, che nell'Italia del 2008 si respira a pieni polmoni, e negarlo sarebbe stupido, persino autolesionistico. Nel cittadino medio, la percezione diffusa del sindacato è questa, piaccia o no. E una vicenda più di ogni altra contribuisce a cementarla. «Dove comandano loro», è il titolo programmatico del capitolo dedicato ad Alitalia, azienda che ha un tasso di sindacalizzazione bulgaro, il 77,9% tra gli assistenti di volo e l'87,1% tra i piloti. Le scoperte sono varie, indubbiamente sconfortanti, sempre istruttive. Si apprende ad esempio che grazie al Regolamento sui limiti di tempo di volo e di servizio e requisiti di riposo per il personale navigante, il giorno di riposo, «singolo libero dal servizio», per i piloti Alitalia comprende due notti e non deve essere mai inferiore alle 33 ore, Keplero e Copernico se ne facciano una ragione. Si viene a sapere inoltre dell'esistenza di un Comitato nomi, invenzione che sarebbe piaciuta tanto al compianto Beppe Viola, fondatore con Enzo Jannacci dell'Ufficio facce. Trentasei dipendenti per suggerire come battezzare i nuovi aerei, finché ci sono stati soldi per comprarli. Più seriamente, nel 2007, mentre il governo cercava col lanternino un compratore disposto a salvare la nostra compagnia di bandiera dal fallimento — ha perso 364 milioni di Euro in 365 giorni, di ventiquattro ore — piloti e hostess si sono fatti un giro di valzer sul Titanic sommando scioperi che hanno causato mancati introiti per un totale di 111 milioni di Euro. E gli ultimi eventi, il cestinamento dell'offerta di Air France, la penosa rincorsa ai suoi dirigenti per riportarli al tavolo delle trattative, portano acqua alla tesi di chi, Livadiotti è tra questi, vede in Alitalia il punto critico che fissa l'incapacità conclamata di conciliare gli interessi dei propri iscritti con quello generale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
igor.roc
non credo sia giusto da parte dei politici dare la colpa del fallimento della trattativa alitalia- air france ai sindacati. Dovrebbero ( i politici di destra o sinistra che siano ) fare un bel esame di coscenza e pensare a quanti lavoratori rischiano il proprio posto di lavoro, per la loro politica clientelare che ha prosciugato le casse di alitalia
Premessa: Berlusconi :sick: è un personaggio squallido per non dire altro e anche con i numeri per governare, se lo farà come nel quinquennio precedente, non c'è da stare allegri.
Detto questo, mi sono davvero rotto le scatole della demagogia insita nel discorso "salviamo miglialia di posti di lavoro.
I "lavoratori" dell'Alitalia con i sindacati (che in Italia sono una congrega di sfaticati e ladri che vivono sulla pella di chi lavora sul serio) sono pienamente responsabili insieme al management delle condizioni in cui si trova l'azienda.
Non è possibile che in Italia, paese con le retribuzioni medie più basse d'Europa, i cari "lavoratori dell'Alitalia abbiano gli stipendi più alti dei loro omologhi delle varie compagnie aeree europee.
Non vogliono tagli all'organico???? Si meritano questo ed altro. Hanno paralizzato un paese per decenni con scioperi selvaggi per avere sempre di più dando l'immagine di un paese completamente inaffidabile (gli aerei e gli aeroporti sono il biglietto di benvenuto per turisti e uomini d'affari che vengono nel nostro paese... stessa situazione per trenitalia!).
Ora si lamentano???
Meritano di essere licenziati e solo a sentir parlare i loro rappresentanti viene la nausea.
I sindacati ed i dipendenti di alitalia meritano di confrontarsi con Berlusconi..... tra bugiardi, inaffidabili ed esperti in manipolazione dell'informazione dovrebbero intendersi alla perfezione.
In sintesi: SE LO MERITANO!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
acigna
Premessa: Berlusconi :sick: è un personaggio squallido per non dire altro e anche con i numeri per governare, se lo farà come nel quinquennio precedente, non c'è da stare allegri.
Detto questo, mi sono davvero rotto le scatole della demagogia insita nel discorso "salviamo miglialia di posti di lavoro.
I "lavoratori" dell'Alitalia con i sindacati (che in Italia sono una congrega di sfaticati e ladri che vivono sulla pella di chi lavora sul serio) sono pienamente responsabili insieme al management delle condizioni in cui si trova l'azienda.
Non è possibile che in Italia, paese con le retribuzioni medie più basse d'Europa, i cari "lavoratori dell'Alitalia abbiano gli stipendi più alti dei loro omologhi delle varie compagnie aeree europee.
Non vogliono tagli all'organico???? Si meritano questo ed altro. Hanno paralizzato un paese per decenni con scioperi selvaggi per avere sempre di più dando l'immagine di un paese completamente inaffidabile (gli aerei e gli aeroporti sono il biglietto di benvenuto per turisti e uomini d'affari che vengono nel nostro paese... stessa situazione per trenitalia!).
Ora si lamentano???
Meritano di essere licenziati e solo a sentir parlare i loro rappresentanti viene la nausea.
I sindacati ed i dipendenti di alitalia meritano di confrontarsi con Berlusconi..... tra bugiardi, inaffidabili ed esperti in manipolazione dell'informazione dovrebbero intendersi alla perfezione.
In sintesi: SE LO MERITANO!!!
quoto
-
Intanto altri 300mln giu per il tubo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
American11
Intanto altri 300mln giu per il tubo
da Bruxelles un portavoce della Commissione fa sapere che è troppo presto per dare una valutazione sulla legittimità dell'operazione.
probabilmente è un decreto che non rispetta la disciplina comunitaria
la prima volta che Ue serve a qualcosa:dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
tu con quell'avatar non avrai vita facile:wink_:
ma...
abbiamo trovato " l'ultimo comunista" ????'
Medoro , dobbiamo fare qualcosa, ormai sono più rari della foca monaca....
:laugh2::laugh2::laugh2:
Comunque il tuo Che mi piace di più, è molto più sessantottardo.
:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
ma...
abbiamo trovato " l'ultimo comunista" ????'
Medoro , dobbiamo fare qualcosa, ormai sono più rari della foca monaca....
:laugh2::laugh2::laugh2:
Comunque il tuo Che mi piace di più, è molto più sessantottardo.
:wink_:
ma non era l'ultimo dei mhoicani??????:tongue::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
speriamo che diventino sempre più rari e che si estinguano,vuol dire che hanno capito come veramente gira e che fino ad ora stavano solo inseguendo una chimera:wink_:
grazie grazie il mio e più maschio:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
-
ieri ed oggi ..il binomio:airfrance-malpensa...son andati alla grande....
son arrivato in anticipo e con tutti i bagagli!:blink::blink::blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio bona
ieri ed oggi ..il binomio:airfrance-malpensa...son andati alla grande....
son arrivato in anticipo e con tutti i bagagli!:blink::blink::blink:
STRANO eppure air-france e una di quelle che smarrisce maggiormente i bagagli
ci sarà aria di rinnovamento?????
intanto oggi il nostro premier ha dichiarato questo:
La gestione di Alitalia da parte dei possibili nuovi acquirenti 'passera' attraverso delle dolorose riduzioni del personale' dice Berlusconi. 'Lo Stato interverra' per aiutare chi non avra' piu' lavoro. Per noi sarebbe stato meglio lasciare al governo attuale di concludere con Air France ma e' interesse nazionale non perdere la compagnia di bandiera.
Ma come adesso ci vogliono i licenziamenti e i sacrifici,mentre prima queste erano cose impensabili????:blink::blink::blink::blink:
lo stato concederà un prestito di 300 milioni di euro che indovinate chi pagherà???ESATTO NOI x allungare la vita di alitalia di circa 3 mesi nei quali si cerca una cordata x alitalia:blink::blink::blink::blink::blink:ma come la cordata ce l'aveva in mano e adesso servono altri 3 mesi e soldi nostri x aspettarla come se fosse la manna dal cielo,cazzo questo non è ancora premier e sta gia facendo cagate chissa quando sarà lui il premier:sick::sick::sick::sick:
si salvi chi può
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio bona
ieri ed oggi ..il binomio:airfrance-malpensa...son andati alla grande....
son arrivato in anticipo e con tutti i bagagli!:blink::blink::blink:
e che c'entra
l'handling a malpensa lo fa SEA a Parigi la Servisair
poi sei passato dal 2E quindi meno incasinato che il 2F
-
Eh Bona con 2F è sempre un casino....
:laugh2::laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
STRANO eppure air-france e una di quelle che smarrisce maggiormente i bagagli
ci sarà aria di rinnovamento?????
intanto oggi il nostro premier ha dichiarato questo:
La gestione di Alitalia da parte dei possibili nuovi acquirenti 'passera' attraverso delle dolorose riduzioni del personale' dice Berlusconi. 'Lo Stato interverra' per aiutare chi non avra' piu' lavoro. Per noi sarebbe stato meglio lasciare al governo attuale di concludere con Air France ma e' interesse nazionale non perdere la compagnia di bandiera.
Ma come adesso ci vogliono i licenziamenti e i sacrifici,mentre prima queste erano cose impensabili????:blink::blink::blink::blink:
lo stato concederà un prestito di 300 milioni di euro che indovinate chi pagherà???ESATTO NOI x allungare la vita di alitalia di circa 3 mesi nei quali si cerca una cordata x alitalia:blink::blink::blink::blink::blink:ma come la cordata ce l'aveva in mano e adesso servono altri 3 mesi e soldi nostri x aspettarla come se fosse la manna dal cielo,cazzo questo non è ancora premier e sta gia facendo cagate chissa quando sarà lui il premier:sick::sick::sick::sick:
si salvi chi può
Cordata o non cordata
air france o air burundi
destra o sinistra , il prestito ponte costera 5 euro a testa (si fa per dire).
Bon io ne metterei 100 , ma che comincino subito a sistemare sta azienda del cazzo.
Le riduzioni del personale le farebbe da subito chiunque si prenda in mano alitalia quindi farle da domani , abbassamento stipendi da subito, via i manager incompetenti (senza liquidazione) e iniziare a gestirla come un azienda non come un circolo del golf.
La vogliamo ? tagliamo i rami secchi.
-
Da fonte ansa, aggiornamento della situazione. Sperando di far cosa gradita! :wink_:
"Air France ha detto no in primo luogo per il veto posto dai sindacati". Lo ha detto Silvio Berlusconi a Nuova spazio radio riferendosi alla situazione di Alitalia.
Successivamente, a 'Radio radio' Berlusconi ha ribadito che "I francesi non si sono ritirati perché ci sono state interferenze politiche, come qualcuno vorrebbe far credere". "Air France ha ritirato la sua offerta per il veto dei sindacati e per il no del governo a condizioni inaccettabili che avrebbero portato ad una incorporazione di Alitalia in Air France che avrebbe deciso tutto da Parigi".
SINDACATI HANNO FATTO IL LORO MESTIERE
"Su Alitalia i sindacati hanno fatto il loro mestiere e magari hanno avuto anche ragione. La verità è che le condizioni poste da Air France-Klm erano impossibili da accogliere". Lo ha detto Silvio Berlusconi, leader del Pdl, nel corso di una intervista rilasciata al direttore della tv 'T9', secondo quanto riportato in una nota dell'emittente romana. "Il leader del Popolo della Libertà - si legge ancora nella nota - ha ricordato di aver avuto rapporti più che corretti con il sindacato nelle sue precedenti esperienze di governo e di contare su rapporti altrettanto corretti, concreti e realistici anche in futuro. L'intervista completa all'emittente T9 andrà in onda questa sera nel tg delle 19".
CI SARANNO DOLOROSE RIDUZIONI PERSONALE
La gestione di Alitalia da parte dei possibili nuovi acquirenti "passerà attraverso delle dolorose riduzioni del personale, che tuttavia potrà contare sui mezzi che lo Stato ha per una debita assistenza a chi non avesse più il lavoro in Alitalia". Lo afferma Silvio Berlusconi a 'Nuova Spazio Radio' ed a 'Radio Radio', Berlusconi ha definito come "giusta" la preoccupazione per i tagli di personale, "perché una compagnia che perde così tanto e che si trova nelle condizioni di Alitalia non può continuare a perdere e quindi tutti dovranno metterci buon senso per arrivare una ristrutturazione della compagnia che possa salvaguardare il numero maggiore possibile di dipendenti, ma che dovrà operare anche delle scelte. E ci sarà gente che dovrà trovarsi un altro lavoro. Non c'é nessuno, dico nessuno, che possa garantire che il numero dei dipendenti attuale rimanga lo stesso di adesso", ha concluso.
"Per noi - riflette Berlusconi - sarebbe stato meglio lasciare al governo attuale di concludere con Air France. E' una patata bollente che ho tra le mani, ma è interesse nazionale non perdere la compagnia di bandiera. E questo tanto per orgoglio nazionale quanto per interesse economico". Per questo, il Cavaliere non ha "nessun dubbio" sul fatto che ora si darà vita ad una "compagine azionaria" alla quale parteciperanno "molti imprenditori". "Ci sono anche gli ammortizzatori di Stato e quindi non ritengo di avere problemi", ha concluso parlando dei tagli di personale.
TRONCHETTI, CORDATA ITALIANA E' POSSIBILE
Una cordata italiana per rilevare Alitalia "é possibile. Qualunque tipo di cordata ci possa essere di fronte ad una proposta trasparente è possibile". Lo ha detto il presidente di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, entrando in Confindustria per i lavori del direttivo. Il manager ha aggiunto che sulla vicenda Alitalia "ci deve esser chiarezza di numeri di prospettive". Sulla stessa linea anche le dichiarazioni del presidente di Assolombardo, Diana Bracco, secondo la quale il prestito ponte varato ieri dal governo "é un decisione di transizione che serve a trovare una soluzione".
CORDATA ITALIANA? LIGRESTI: DAREMO UNA MANO, SI FARA'
"Spero ci sarà modo di essere coinvolti. Una mano bisogna darla. Penso che sia giusto e doveroso per il Paese, per la compagnia, per i lavoratori e per il turismo". Lo ha detto Salvatore Ligresti, presidente onorario di Fon-Sai, parlando di Alitalia oggi a margine dell'assemblea degli azionisti di Fondiaria Sai a Firenze presieduta da Jonella Ligresti. "Le cose - ha aggiunto Ligresti - si fanno in silenzio ma penso che si faranno".
-
[QUOTE=giampippi;1093941]Da fonte ansa, aggiornamento della situazione. Sperando di far cosa gradita! :wink_:
"Air France ha detto no in primo luogo per il veto posto dai sindacati". Lo ha detto Silvio Berlusconi a Nuova spazio radio riferendosi alla situazione di Alitalia.
Successivamente, a 'Radio radio' Berlusconi ha ribadito che "I francesi non si sono ritirati perché ci sono state interferenze politiche, come qualcuno vorrebbe far credere". "Air France ha ritirato la sua offerta per il veto dei sindacati e per il no del governo a condizioni inaccettabili che avrebbero portato ad una incorporazione di Alitalia in Air France che avrebbe deciso tutto da Parigi".
SINDACATI HANNO FATTO IL LORO MESTIERE
"Su Alitalia i sindacati hanno fatto il loro mestiere e magari hanno avuto anche ragione. La verità è che le condizioni poste da Air France-Klm erano impossibili da accogliere". Lo ha detto Silvio Berlusconi, leader del Pdl, nel corso di una intervista rilasciata al direttore della tv 'T9', secondo quanto riportato in una nota dell'emittente romana. "Il leader del Popolo della Libertà - si legge ancora nella nota - ha ricordato di aver avuto rapporti più che corretti con il sindacato nelle sue precedenti esperienze di governo e di contare su rapporti altrettanto corretti, concreti e realistici anche in futuro. L'intervista completa all'emittente T9 andrà in onda questa sera nel tg delle 19".
disgustoso , quasi comico , come sempre, se non ci fossero in ballo tanti posti di lavoro.
Del perchè Air France si è ritirata basta dare un'occhiata ai giornali francesi....immaginate cosa devono aver pensato dopo che un premier dichiara che la proporsta Air France era vergognosa e che Alitalia DEVE rimanere italiana.......la colpa ai sindacati...per poi ritrattare.....e io dovrei invecchiare con quel buffone al governo !!!!!
P.S.Ma Ligresti non era pluriindagato, pluricondannato, pluridecorato etc. etc...bah...forse confondo
-
Quindi come già sapevamo:
dopo il fuoco di sbarramento a palle incatenate per evitare la cessione ad Airfrance che avrebbe licenziato sul serio ( ricordiamo che il 90 % dei dipendenti Alitalia è lì per raccomandazioni politiche)
ecco gli ammortizzatori di stato, cioè il trasferimento dei rami secchi e del personale in esubero a qualche statalizzata ( alla faccia del liberismo economico) tipo finmeccanica, ed il trasferimento di quanto rimane, previa robusta iniezione di danaro pubblico, nelle mani degli amici
( ma che ne saprà di aerei Ligresti???)
mahhhhh????!!!!!??????
-
qui si rosica ancora vedo..:smoke_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rici
qui si rosica ancora vedo..:smoke_:
:blink::blink::blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rici
qui si rosica ancora vedo..:smoke_:
per quanto mi riguarda non smettero' mai di rosicare se questo ti puo' far piacere :wink_: qui non ha perso la mia squadra del cuore per cui ci rifaremo al prossimo campionato :cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
per quanto mi riguarda non smettero' mai di rosicare se questo ti puo' far piacere :wink_: qui non ha perso la mia squadra del cuore per cui ci rifaremo al prossimo campionato :cry:
quoto .....
purtroppo per tutti(anche per i vincitori) il prossimo campionato in teoria sarà tra cinque anni :cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
per quanto mi riguarda non smettero' mai di rosicare se questo ti puo' far piacere :wink_: qui non ha perso la mia squadra del cuore per cui ci rifaremo al prossimo campionato :cry:
OT: il prox anno il campionato è della Juve!:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giampippi
OT: il prox anno il campionato è della Juve!:biggrin3:
SSSSSIIIIIIIIIII !!!!!!!!:biggrin3:
-
quel che a me fa ridere amaro è che ora che il presidente in pectore ossia Berlusconi prospetta misure impopolari, tagli, licenziamenti (mentre in campagna elettorale erano tutte rose e fiori) va quasi bene e nessuno mugugna se non quelli che rischiano il posto di lavoro e quindi il culo.
Mentre prima le stesse cose erano sbagliate e tutta colpa dei comunisti mangia bambini, che poi al giorno d'oggi trovatemi un comunista vero tra i politici.....che mi convinco di poter camminare nella acque dell'oasi di Massaciuccoli.
-
ragassi abbiamo ancora il vecchio governo abbiate pazienza almeno fino alla nomina ufficiale, ehehe
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
ragassi abbiamo ancora il vecchio governo abbiate pazienza almeno fino alla nomina ufficiale, ehehe
il prob è quello se questo fa gia cazzate e non è ancora stato nominato chissa che farà dopo:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
il prob è quello se questo fa gia cazzate e non è ancora stato nominato chissa che farà dopo:cry:
ma perche' dici queste cose:ph34r:
Io ho fiducia.
Aspettiamo e vedrete che roba...:rolleyes: