Citazione Originariamente Scritto da igor.roc Visualizza Messaggio
Io non credo che i lavoratori e i sindacati siano responsabili delle perdite Aitalia o come citato dalla statisica proposta producano perdite.
Inanzitutto si deve considerare che Alitalia nasce come un'azienda statale e in quanto tale persegue un interesse collettivo superiore, che va oltre le regole del mercato, se una tratta è antieconomica difficilmente un vettore privato la percorre, viceversa aziende statali lo fanno o lo dovrebbero fare, non credo però che le colossali perdite di cui si parla derivino da questo fattore. La politica clientelare di politici che per qualche voto in più hanno dilapidato e distrutto quello che era una grande azienda magari ha una grossa responsabilità. Finchè c'era da mungere hanno munto ora che non c'è + niente se ne lavano le mani
si ma una zzienda statale che opera nel libero mercato e' ad esso che si rifa per non gravare con inutili costi sulle casse dello stato,senno facciamo come la grecia che se ne frega,continua a sovvenzionare illecitamente con prestiti fuori percato la olympic,cosi facendo viola le regole UE e paga multe e penali che essendo esso stato vengono dalle tasse, e chi paga le tasse???
I lavoratori Alitalia non hanno causato le perdite nooooo!!! per l'amor di dio,lo sai che gli ex dipendenti Alitalia hanno diritto come pacchetto pensione standard,al trasporto gratuito su tutte le tratte con stand-by a 7gg(se si presenta un cliente pagante viene rimandato indietro).
tu credi che le tratte di continuita territoriale o di servizio obbligatorio non generavano perdite?sai che far volare un Md-80 con un passeggero a bordo da Reggio Calabria a Milano con 10 passeggeri costa alla compagnia(quindi allo stato,quindi a qualcuno)in media 15000eur, almeno c'era la decenza di cancellare i voli quasi vuoti, per riproteggere i passeggeri su voli alternativi ove possibile,
Alitalia non ha mai fatto soldi e' sempre vissuta di denaro pubblico tranne un paio di anni di pareggio o scarso utile.
I sindacati hanno spaventato un investitore serio e ora se ne prendano le conseguenze,perche per "salvare" dei lavoratori improduttivi,ne hanno persi 15-18000(o quelli che sono)perche sia chiaro non si puo permettere di bruciare altri soldi in questo scempio,ci sono cose ben piu utili da fare.
Ripeto l'unica strada e' il fallimento e e la rinascita senza l'influenza sindacale,senno la legge sul lavoro che capperi e' stata fatta a fare.