ti Q8
preferirei comunque che loro stessi emerginassero le mele bacate, ma subentra spesso il cameratismo.
Visualizzazione Stampabile
A) più assolto non direi, effettivamente di condanna passata in giudicato ne ha una sola e marginale, poi ha processi in corso bloccati dalla legge salvapremier. Diciamo, e qui quasi convengo con te, che non è che sia il più assolto ma sicuramente quello che più è riuscito a sottrarsi ai processi ma seguendo una singolare strada: non ha usato i suoi avvocati in tribunale ma li ha fatti eleggere al parlamento (grazie alla legge elettorale che si è fatto lui e che ha sottratto le preferenze agli elettori) così hanno preparato le leggi ad hoc per sottrarlo alla giurisdizione. Geniale èh?
B) anch'io ho estremo rispetto delle leggi (non totale se no gli scarichi della mia scrambler sarebbero meno rumorosi) ma molto meno delle forze che devono farle rispettare, a partire dai vertici sia in divisa che non.
A) non so, e in questo momento non è nemmeno importante, se sia innocente o colpevole, ma se la magistratura si accanisse così contro un'altra persona grideresti allo scandalo
B)hai scarichi liberi: bene, sei grande e vaccinato e se te li contestano sai che dovrai pagare un prezzo; libero di non amare le persone ma non il ruolo che ricoprono
e tutte queste belle teorie da cosa sarebbero supportate??? visto che la magistratura, completamente di sinistra, se avesse ravvisato i termini di legge nei processi nei quali berlusconi è stato imputato per incriminarlo non ci avrebbe pensato un attimo invece di assolverlo???
non è che magari c'è sempre stata una lievissima vena persecutoria???? trascinando berlusconi in processi nei quali poi è stato assolto????
Dopo c'è voluta una norma che impedisse temporaneamente alla magistratura di fargli passare più tempo nei tribunali che a montecitorio.... ha bisogno di tempo per governare BENE, fino ad ora almeno..... puoi anche ricominciare l'arrampicata....
Ho appunto detto che Berluscuni si è sottratto ai giudizi (non è stato affatto assolto) usando il suo potere politico con leggi ad hoc. Ultima la cosiddetta legge salvapremier per sottrarsi al processo per corruzione (caso Mills). Sono fatti questi non specchi!
Quanto al discorso scarichi vedo che non è stata colta l'ironia.
Ora auguro la buona notte a tutti e mi ritiro, ma con un quesito, proposito di legalità, Stato, difensori dello Stato e servi della legge: due date 12 e 15 dicembre 1969, ricorre l'anniversario fra pochi giorni. Magari qualcuno sa a cosa mi riferisco.
A domani
vabbò io vi lascio continuare al ping pong
alla data odierna sono stati avviati 101 procedimenti penali relativi al gruppo Fininvest, che hanno coinvolto 104 soggetti; con riferimento a 59 procedimenti sono state celebrate 2.140 udienze, di cui 731 in procedimenti riguardanti Silvio Berlusconi. Vi risparmio i numeri dei milioni di documenti sequestrati, degli accessi realizzati. Ebbene, vi sono state, a seguito di tutte queste indagini, 109 posizioni di proscioglimento ed archiviazione e 75 assoluzioni.
Questi sono i numeri, e oggi anche il vice presidente vicario del Gruppo del PdL, senatore Quagliariello, ha ricordato come i 94 procedimenti penali intentati contro Silvio Berlusconi e il suo gruppo imprenditoriale, tutti avviati dopo l'impegno politico di Silvio Berlusconi (vi fa riflettere questo dato, o no?), si siano conclusi tutti con l'assoluzione ed uno solo per prescrizione.
Ma allora se ha ottenuto tutte assoluzioni la magistratura non è di sinistra!!!
Scherzi a parte:
Traffico di droga
Nel 1983 la Guardia di finanza, nell'ambito di un'inchiesta su un traffico di droga, aveva posto sotto controllo i telefoni di Berlusconi. Nel rapporto si legge: «È stato segnalato che il noto Silvio Berlusconi finanzierebbe un intenso traffico di stupefacenti dalla Sicilia, sia in Francia che in altre regioni italiane. Il predetto sarebbe al centro di grosse speculazioni edilizie e opererebbe sulla Costa Smeralda avvalendosi di società di comodo...». L'indagine non accertò nulla di penalmente rilevante e nel 1991 fu archiviata.
Falsa testimonianza sulla P2
La prima condanna di Silvio Berlusconi da parte di un tribunale arriva nel 1990: la Corte d’appello di Venezia lo dichiara colpevole di aver giurato il falso davanti ai giudici, a proposito della sua iscrizione alla lista P2. Nel settembre 1988, infatti, in un processo per diffamazione da lui intentato contro alcuni giornalisti, Berlusconi aveva dichiarato al giudice:"Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo che è di poco anteriore allo scandalo". Per questa dichiarazione Berlusconi viene processato per falsa testimonianza. Il dibattimento si conclude nel 1990: Berlusconi viene dichiarato colpevole, ma il reato è estinto per l'intervenuta amnistia del 1989.
Tangenti alla Guardia di finanza
Berlusconi è accusato di aver pagato tangenti a ufficiali della Guardia di finanza, per ammorbidire i controlli fiscali su quattro delle sue società (Mondadori, Mediolanum, Videotime, Telepiù). In primo grado è condannato a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate, senza attenuanti generiche. In appello, la Corte concede le attenuanti generiche: così scatta la prescrizione per tre tangenti. Per la quarta (Telepiù), l'assoluzione è concessa con formula dubitativa (comma 2 art. 530 cpp). La Cassazione, nell'ottobre 2001, conferma le condanne per i coimputati di Berlusconi Berruti, Sciascia, Nanocchio e Capone (dunque le tangenti sono state pagate), ma assolve Berlusconi per non aver commesso il fatto, seppur richiamando l'insufficienza di prove.
Tangenti a Craxi (All Iberian 1)
Per 21 miliardi di finanziamenti illeciti a Bettino Craxi (Ë la pi˜ grande tangente mai pagata a un singolo uomo politico in Italia), passati attraverso la società estera All Iberian, in primo grado è condannato a 2 anni e 4 mesi. In appello, a causa dei tempi lunghi del processo scatta la prescrizione del reato. La Cassazione conferma.
Falso in bilancio (All Iberian 2)
Berlusconi Ë stato indagato (anche sulla base di una voluminosa consulenza fornita dalla Kpmg) per la rete di 64 società e conti off shore del gruppo Fininvest (Fininvest Group B) che, secondo l'accusa, ha finanziato operazioni "riservate" (ha scalato societý quotate in Borsa, come Standa e Rinascente, senza informare la Consob; ha aggirato le leggi antimonopolio tv in Italia e in Spagna, acquisendo il controllo di Telepi˜ e Telecinco; ha pagato tangenti a partiti politici, come la stecca record di 21 miliardi di lire data a Craxi attraverso la societý All Iberian). La rete occulta della Finivest-ombra ha spostato, tra il 1989 e il 1996, fondi neri per almeno 2 mila miliardi di lire. Per questo Berlusconi Ë stato chiamato a rispondere di falso in bilancio. Ma nel 2002 ha cambiato la legge sul falso in bilancio, trasformando i suoi reati in semplici illeciti sanabili con una contravvenzione e soprattutto riducendo i tempi di prescrizione del reato (erano 7 anni, aumentabili fino a 15; sono diventati 4). CosÏ il giudice per le indagini preliminari nel febbraio 2003 ha chiuso l'inchiesta: negando l'assoluzione, poichÈ Berlusconi e i suoi coimputati (il fratello Paolo, il cugino Giancarlo Foscale, Adriano Galliani, Fedele Confalonieri) non possono dirsi innocenti; ma decidendo di prosciogliere tutti i 25 imputati, poichÈ il tempo per il processo, secondo la nuova legge, è scaduto. La procura ricorre in Cassazione, che all'inizio di luglio 2003 applica per la prima volta il "lodo Maccanico", decidendo la sospensione del processo per Berlusconi.
Caso Lentini
Berlusconi è stato rinviato a giudizio per aver deciso il versamento in nero di una decina di miliardi dalle casse del Milan a quelle del Torino calcio, per l’acquisto del calciatore Gianfranco Lentini. Il dibattimento di primo grado si Ë concluso con la dichiarazione che il reato Ë prescritto, grazie alla nuova legge di Berlusconi sul falso in bilancio.
Medusa cinematografica
Berlusconi è accusato di comportamenti illeciti nelle operazioni d'acquisto della società Medusa cinematografica, per non aver messo a bilancio 10 miliardi. In primo grado è condannato a 1 anno e 4 mesi per falso in bilancio. In appello, assoluzione con formula dubitativa, confermata in Cassazione.
Terreni di Macherio
Berlusconi è accusato di appropriazione indebita, frode fiscale e falso in bilancio per l’acquisto dei terreni intorno alla sua villa di Macherio. In primo grado è assolto dall'appropriazione indebita e dalla frode fiscale. Per i due falsi in bilancio contestati scatta la prescrizione. In appello è confermata l'assoluzione per i due primi reati; è assolto per uno dei due falsi in bilancio, per il secondo si applica l'amnistia.
Lodo Mondadori
Berlusconi è accusato di aver pagato i giudici di Roma per ottenere una decisione a suo favore nel Lodo Mondadori, che doveva decidere la proprietà della casa editrice. Il giudice dell'udienza preliminare Rosario Lupo ha deciso l'archiviazione del caso, con formula dubitativa. La Procura ha fatto ricorso alla Corte d’appello, che nel giugno 2001 ha deciso: per Berlusconi è ipotizzabile il reato di corruzione semplice, e non quello di concorso in corruzione in atti giudiziari; concesse le attenuanti generiche, il reato dunque è prescritto, poiché risale al 1991 e la prescrizione, con le attenuanti generiche, scatta dopo 5 anni. Il giudice ha disposto che restino sotto processo i suoi coimputati Cesare Previti, Giovanni Acampora, Attilio Pacifico e Vittorio Metta.
Toghe sporche-Sme
Berlusconi è accusato di aver corrotto i giudici durante le operazioni per l'acquisto della Sme. Rinviato a giudizio insieme a Cesare Previti e Renato Squillante. Il processo di primo grado si è concluso (con condanne per Previti e Squillante) a Milano, dopo che la Cassazione ha respinto la richiesta di spostare il processo a Brescia o a Perugia, per legittimo sospetto, reintrodotto appositamente per legge nell'ottobre 2002. Un'altra legge, il "lodo Maccanico", votata con urgenza nel giugno 2003, ha imposto la sospensione di tutti i processi a cinque alte cariche dello Stato, tra cui il presidente del Consiglio, ma è stata bocciata dalla Corte costituzionale perché incostituzionale. Stralciata la posizione di Berlusconi dal processo principale, il Tribunale di Milano ha ritenuto provati i fatti di corruzione, ha prosciolto per prescrizione sui soldi pagati a Squillante e assolto per il resto, ma con il richiamo all'insufficienza di prove.
Spartizione pubblicitaria Rai-Fininvest
Berlusconi era accusato di aver indotto la Rai, da presidente del Consiglio, a concordare con la Fininvest i tetti pubblicitari, per ammorbidire la concorrenza. La Procura di Roma, non avendo raccolto prove a sufficienza per il reato di concussione, ha chiesto l'archiviazione, accolta dal Giudice dell'udienza preliminare.
Tangenti fiscali sulle pay-tv
Berlusconi era accusato di aver pagato tangenti a dirigenti e funzionari del ministero delle Finanze per ridurre l’Iva dal 19 al 4 per cento sulle pay tv e per ottenere rimborsi di favore. La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione, accolta dal Giudice dell'udienza preliminare.
Stragi del 1992-1993
Le procure di Caltanissetta e Firenz, indagano da molti anni sui «mandanti a volto coperto» delle stragi del 1992 (Falcone e Borsellino) e del 1993 (a Firenze, Roma e Milano). Le indagini preliminari sull'eventuale ruolo che Berlusconi e Marcello Dell'Utri possono avere avuto in quelle vicende sono state formalmente chiuse con archiviazioni nel 1998 (Firenze) e nel 2002 (Caltanissetta). Continuano però indagini per concorso in strage contro ignoti e i decreti d'archiviazione hanno parole pesanti nei confronti degli ambienti Fininvest.
Mafia
La procura di Palermo ha indagato su Berlusconi per mafia: concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco. Nel 1998 l'indagine Ë stata archiviata per scadenza dei termini massimi concessi per indagare. Indizi sui rapporti di Berlusconi e Dell'Utri con uomini di Cosa nostra continuano a essere segnalati in molte sentenze. Dell'Utri, infine, è stato condannato a Palermo a 9 anni per concorso esterno in associazione mafiosa, e questo getta ombre pesantissime su Berlusconi, che sarebbe stato messo da Dell'Utri nelle mani della mafia fin dal 1974.
Telecinco in Spagna
Berlusconi, Dell’Utri e altri manager Fininvest, responsabili in Spagna dell'emittente Telecinco, sono accusati di frode fiscale per 100 miliardi e violazione della legge antitrust spagnola, per avere detenuto occultamente il controllo di Telecinco, proibito dalle leggi antimonopolio. Sono ora in attesa di giudizio su richiesta del giudice istruttore anticorruzione di Madrid, Baltasar Garzon Real. Il giudice Garzon ha chiesto di processare Berlusconi in Italia o di poterlo processare in Spagna. Di fatto, il processo Ë sospeso.
Bha....sai...alla fine berlusconi è stato indagato anche da borsellino, puoi trovare anche il video su youtube dell'intervista di un giornalista francese, dove cita chiaramente berlusconi come uno degli imprenditori coinvolti nel riciclaggio dei soldi provenienti dai traffici di droga di cosa nosta.
Ora...come dire...Borsellino era un fascista...non era un toga rossa (che secondo me non esistono, o saranno al massimo 2).
Ci terrei particolarmente a sfatare questo mito della magistratura asservita al potere politco.
Al limtie sono un potere a se stante e cosi deve rimanere.
Poi scusa...se è innocente da tutto perchè si è sempre sottratto al giudizio tramite leggi ad oc ?
Il suo non mi sembra il comportamento di un uomo corretto, non lo vedo diverso da Tanzi o alti delinquentucci di questo genere.
come fai a sfatare il mito della magistratura asservita al potere politico ?...
hai visto il caso demagistris, la lotta tra procure, il caso Forleo...e chissà quanti casi che non emergono, avresti ragione se la magistratura non fosse una parte della burocrazia che deve sottostare ai vertici più alti che si autogovernano a loro volta
secondo me un caso, sicuramente deprecabile , non può essere usato contro tutta la magistratura, che comunque ha elementi d'eccelenza.
La prova che la magistratura è indipendente risiede nel fatto che indaga tutti, Bassolino come Berlusconi.
questo è il video di cui ti parlavo, insisto, questo è borsellino, non un comunistaccio.
YouTube - L' ultima intervista a Paolo Borsellino: Berlusconi mafioso!
questo cos'è il cavallo di troia per l'ingresso della Verità con la V maiuscola?
basta conoscere questo video per poter giudicare una persona? i perchè , i cosa, i come , i chi non interessano più di tanto ...l'importante è rendere reale un fatto comodo a disintegrare l'avversario
Vedo che Edoardo è un attento e accanito lettore di Travaglio......
non c'è altro da dire.
...ah si...gli anarchici mi stanno tutti sui c......i
di qualunque nazionalità siano:mad:
peccato che questo video è stato giudicato manipolato dalla stessa magistratura dopo la denuncia di falso che fece Guzzanti alla rai per averlo trasmesso
allego la sentenza
http://www.paologuzzanti.it/wp-conte...3/sentenza.pdf
Bhe...veramente leggendo questa sentenza si evince che guzzanti è stato assolto, e che l'unica colpa è quella di non aver trasmesso la versione integrale del video, ma una ridotta.
Non che il video è falso, semplicemente il giornalista del Giornale dice che è stato tagliato per manipolare i fatti...a me non sembra assolutamente tagliata per manipolare i fatti, mi sembra una semplice descrizione oggettiva.
Poi che dire, il giudizio ai posteri
una colpa da parte di rai 3 che non è di poco conto, visto che il passaggio che è stato tagliato ( che fu pubblicato un anno prima dall'espresso integralmente) chiariva, nell'intervista, che quando Mangano parlava con Dell’Utri di cavalli,si riferiva a cavalli veri, Mangano parlava anche di cavalli intesi come traffico di droga ma questo lo faceva con un mafioso della famiglia degli Inzerillo, non con Dell’Utri ,come invece fa credere l’intervista manipolata trasmessa dalla RAI.
vabò chiederò la chiusura del post se si continua a giocare al noi vs voi....oltreutto OT
Ad essere sinceri sulla sentenza c'è scritto che è un punto non chiarito, in quanto nell'intercettazione c'è scritto che si parlava di cavalli da portare in albergo, ed è proprio su questo punto che Borsellino si è insospettito, in quanto, come dice lui, i cavalli non te li consegnano in albergo ma all'ippodramo o in un maneggio.
Comunque sia già solo il fatto di avere rapporti con un personaggio di spicco di cosa nostra non fa onore, fosse anche il solo salutarlo per strada.
:laugh2: effettivamente sembra una polemica sterile, ma alla fine il confronto è alla base della conoscenza e della democrazia eheheh perchè privarcene?
tutto questo mi fa schifo...
chi offende e chi reagisce mi fa schifo
chi non rispetta le altrui opinioni mi fa schifo
chi scaglia la prima pietra mi fa schifo
chi odia un'altra persona solo per il colore della pelle mi fa schifo
chi guarda dall'alto al basso una persona solo perchè guadagna meno, mi fa schifo
CHI NON E' UMANO MI FA SCHIFO
ps un vero motociclista non farebbe mai una cosa del genere.. perchè nel suo animo c'è solo libertà
...ah si...gli anarchici mi stanno tutti sui c......i
di qualunque nazionalità siano:mad:[/QUOTE]
giudizio raffinato e soprattutto moolto sofisticato.
Fa piacere constatare che qualcuno ogni tanto interviene a elevare il livello del forum!
(ah, scusa, dimenticavo! Non ho mai letto nulla di Travaglio e non mi interessa)
che poi vabbò il concetto che molti hanno di anarchia mi fa ridere.
per i più anarchia = casino
cosa che non è strettamente legata, comunque io vedo l'anarchia come qualcosa di veramente pesante da gestire personalmente, servono le palle davvero quadrate.
Io l'anarchia la intendo così:
Libertà totale in cui la persona si gestisce:
la mia libertà finisce dove inizia la tua: esige il rispetto, il dialogo ed una maturità che al 99% non è presente nelle persone
La capacità di assumersi anche le responsabilità che una libertà totale comporta, mi spiego:
Nel caso io reputo giusto annullare il primo punto (il confine di libertà) per svariati motivi, più o meno condivisibili metto in conto anche che ne pago le conseguenze.
Quindi il crimine più grande che un uomo possa fare è togliere la vita ad un altro, se uno lo fa ne paga le conseguenze senza fiatare.
Come ogni cosa che ha grande valore richiede grande responsabilità.
L'anarchia è ingestibile non tanto per il caos quanto per l'immaturità del genere umano.
Al posto di questa ci sono altre forme di governo: dittatura, monarchia (in svariate forme), democrazia.
Insomma grandi poteri grandi responsabilità.
giudizio raffinato e soprattutto moolto sofisticato.
Fa piacere constatare che qualcuno ogni tanto interviene a elevare il livello del forum!
(ah, scusa, dimenticavo! Non ho mai letto nulla di Travaglio e non mi interessa)[/QUOTE]
Sarà raffinato ed elevato il casino creato dai dementi in Grecia. Se un poliziotto ha sbagliato, ammesso pure che sia un razzista e un violento, vorrei sapere che significato ha demolire negozi, e proprietà pubbliche. La protesta deve essere indirizzata al destinatario del problema, ovvero sedi di polizia, il resto è il solito casino dei soliti pirla.
Basta vedere anche le manifestazioni a casa nostra, dove vengono distrutti Mc Donalds, banche e agenzie di lavoro interinale che nulla hanno a che vedere con i motivi della protesta.
Per Travaglio......strano, scrivi nello stesso modo e riporti gli stessi dati che ci sono nei suoi libri
ragazzi cerchiamo di moderare i toni... siamo tutti maggiorenni e ognuno di noi sa qual'è la cosa giusta e quella stagliata... e tra le cose sbagliate c'è anche FARE DI UN ERA UN FASCIO...
si può essere stronzi sia essendo di destra o di sinistra o anarchici o......... nessuno escluso!