Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
seals
Ragazzi,
ho letto attentamente tutti i vostri post, e vi ringrazio ancora per i consigli! Cercherò di mettere in pratica tutto il 7 Luglio a Misano! Ora un dubbio! Parlando con un amico, ex meccanico sportivo a milano. Preparava moto da pista e le provava solo in pista (quindi ha una certa esperienza) Mi ha sconsigliato in ingresso di fare forza sul semimanubrio interno alla curva, per sfruttare l'effetto giroscopico! Non ho capito bene il motivo! Quali potrebbero essere i contro?????? O forse, mi ha sconsigliato di farlo xke lo facciamo tutti involontariamente spostando il corpo e cosi dicendo mi ha ripreso per evitare che portassi troppo peso sul semimanubrio, onde evitare un altra caduta? :P
Propbabilmente perchè se imposti la curva usando solo (o troppo) il semimanubrio è più facile che si chiuda lo sterzo.
Se la imposti più col corpo, fai meno pressioni sul manubrio, carichi meno l'avantreno, e inclini meno la moto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
seals
Ragazzi,
ho letto attentamente tutti i vostri post, e vi ringrazio ancora per i consigli! Cercherò di mettere in pratica tutto il 7 Luglio a Misano! Ora un dubbio! Parlando con un amico, ex meccanico sportivo a milano. Preparava moto da pista e le provava solo in pista (quindi ha una certa esperienza) Mi ha sconsigliato in ingresso di fare forza sul semimanubrio interno alla curva, per sfruttare l'effetto giroscopico! Non ho capito bene il motivo! Quali potrebbero essere i contro?????? O forse, mi ha sconsigliato di farlo xke lo facciamo tutti involontariamente spostando il corpo e cosi dicendo mi ha ripreso per evitare che portassi troppo peso sul semimanubrio, onde evitare un altra caduta? :P
Si riferisce al contro-sterzo in ingresso curva.
La ruota è un giroscopio e quindi è importante sfruttarne le proprietà. Se tu in ingresso curva "spingi" sul semi-manubrio interno, ovvero come se girassi dall'altra parte, la moto reagirà giroscopicamente buttandosi dentro alla curva più velocemente di quanto tu possa fare sterzando.
Spiegarlo è un casino, ma è cosi.
Puoi provare in bici anche, se dai una bottarella con la mano spingendo in avanti sul manubrio di destra, la bici reagirà inclinandosi e andando a destra.
La stessa cosa si sfutta in moto, ovviamente il controsterzo è MOLTO leggero, ma è la tecnica migliore da usare.
Quindi non devi mai tirate verso di te i semi manubri, ma spingere quello interno.
Non ti devi mai aggrappare al semi-manubrio, facendo forza per tirarlo verso di te, ma stare leggero e spingerlo lievemente in avanti.
Nel mentre ovviamente spingi pure in giù sulla pedana interna alla curva
-
Per quello che ne so io la curva la fai spingendo il semimanubrio interno e caricando il peso sulla pedana interna... questi dovrebbero essere gli unici imput per impostare la piega.
Ciauz
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Falco
Per quello che ne so io la curva la fai spingendo il semimanubrio interno e caricando il peso sulla pedana interna... questi dovrebbero essere gli unici imput per impostare la piega.
Ciauz
hai il modello di daytona che piace a me! però preferisco quello con il monobraccio, e magari un bel grigio o green british race :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissionTriple955i
hai il modello di daytona che piace a me! però preferisco quello con il monobraccio, e magari un bel grigio o green british race :wink_:
...Ma non mi dire:laugh2:
Confesso che essendo la moto un attrezzo da pista, sono contento di avere il bibraccio:ph34r:
Ciauz
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Falco
...Ma non mi dire:laugh2:
Confesso che essendo la moto un attrezzo da pista, sono contento di avere il bibraccio:ph34r:
Ciauz
perchè? fa differenza in guida?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da MissionTriple955i
perchè? fa differenza in guida?
E' più leggero e più rigido... naturalmente per quanto forte vado io la cosa è... irrilevante:laugh2:
Ciauz
-
Ragazzi ho riletto tutto il post....... scusate l'assenza!!!!! Mi viene da farvi un'altra domanda! Sono alto 1,90 mt aprendo il gomito a 45° e quindi portanto il peso del busto piu sull'avantreno non rischo di alleggerire troppo il posteriore? Altra domanda: di solito guido con i gioielli di famiglia attaccati al serbatoio...... muovendomi come da voi consigliatomi mi conviene spostare un po il sedere verso il posteriore?????
Grazie mille a tutti!!
Ciauz!!!!!
-
Alleggerire il posteriore la vedo dura...soprattutto se premi bene sulle pedane.
Cmq il culo più sta indietro e meglio è..sempre.
-
Quindi ricapitolando porto il sedere verso il posteriore! Non troppo ovviamente! caso mai mi faccio un cuscinetto in neoprene! Abbasso il busto e metto il braccio a 45°..... portando di conseguenza il casco e il corpo verso l'interno della curva! cosi facendo dovrei premere di piu sulla pedana e mentenendo lo stesso carico sia sull'anteriore che sul posteriore!
Domanda: Premere sulle pedane?????? io sposto il corpo verso l'interno curva basta quello????
Ciauz!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
seals
Quindi ricapitolando porto il sedere verso il posteriore! Non troppo ovviamente! caso mai mi faccio un cuscinetto in neoprene! Abbasso il busto e metto il braccio a 45°..... portando di conseguenza il casco e il corpo verso l'interno della curva! cosi facendo dovrei premere di piu sulla pedana e mentenendo lo stesso carico sia sull'anteriore che sul posteriore!
Domanda: Premere sulle pedane?????? io sposto il corpo verso l'interno curva basta quello????
Ciauz!
Noooo! In quel modo tutto il peso grava sulla sella. Invece è come se dovessi sostenerti sulle gambe...cioè non devi stare seduto sulla sella, ma devi tenere tutto il peso sulle pedane (specialmente quella interna)....In quel modo avrai innumerevoli benefici nella guida anche se fisicamente ti affaticherai mooolto! Non so se sono riuscito a spiegarmi...
-
vuoi sapere se puoi migliorare?? in pista conta solo una cosa, il cronometro, sono tutte minkiate stai così o mettiti così, ognuno ha il suo stile e quello che conta, è e sarà sempre solo il cronometro.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aerodik
vuoi sapere se puoi migliorare?? in pista conta solo una cosa, il cronometro, sono tutte minkiate stai così o mettiti così, ognuno ha il suo stile e quello che conta, è e sarà sempre solo il cronometro.....
Non è una risposta alla sua domanda :tongue:
Certo che puoi migliorare... tutti possiamo farlo... questa è l'unica risposta :wink_:
Cmq tutto aiuta :coool:
Ciauz
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aerodik
vuoi sapere se puoi migliorare?? in pista conta solo una cosa, il cronometro, sono tutte minkiate stai così o mettiti così, ognuno ha il suo stile e quello che conta, è e sarà sempre solo il cronometro.....
Si ma ilcronometro non si abbassa da solo!
Se poi intendi dire che alla fine dei conti serve solo "tanta pratica" per abbassare i tempi allora ti do ragione.:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Falco
Non è una risposta alla sua domanda :tongue:
Certo che puoi migliorare... tutti possiamo farlo... questa è l'unica risposta :wink_:
Cmq tutto aiuta :coool:
Ciauz
Citazione:
Si ma ilcronometro non si abbassa da solo!
Se poi intendi dire che alla fine dei conti serve solo "tanta pratica" per abbassare i tempi allora ti do ragione.
ecco centrato il punto...... per andar forte ci vuole tanta pratica, tante cadute ed anche un piccolo talento naturale.... cmq nn è una gran piega da dire che stai piegando troppo e ti devi sporgere secondo me... hai ancora tanto margine.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aerodik
ecco centrato il punto...... per andar forte ci vuole tanta pratica, tante cadute ed anche un piccolo talento naturale.... cmq nn è una gran piega da dire che stai piegando troppo e ti devi sporgere secondo me... hai ancora tanto margine.
Allora siamo d'accordo!:wink_:
Anche se alcuni accorgimenti è importante conoscerli....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michele0105
Allora siamo d'accordo!:wink_:
Anche se alcuni accorgimenti è importante conoscerli....
Gli accorgimenti, vengono da se, con le botte, le cadute, i dritti, le paure etc etc.... forse sbaglio ma nn credo ai corsi di guida, secondo me sono solo fatti per rubare soldi, investite quei soldi per girare in pista, prendete il vostro ritmo e da li, ogni volta si cerca di portare il proprio limite + in la... andare forte nn è una cosa macchinosa, qui devo spingere li, qua devo tirare la etc, ma uno stato in cui tutto avviene da se, comn naturalezza.
Gli stili nn vogliono dire niente, nn credete a chi vi dice che una moto va guidata in un modo invece che in un altro, una moto va guidata e basta.
tutti gli stili hanno pro e contro ma nessuno è migliore dell altro.
gente a caso,
biaggi
doohan
Spies
Bayliss
tutti piloti con stili diversi ma velocissimi.
l'importante è il cronometro, solo il cronometro..... :cry::cry::cry::cry:
-
Tutti possiamo migliorare.....il limite e' piu' o meno questo
http://img6.imageshack.us/img6/5299/rossizi.jpg http://img6.imageshack.us/img6/rossizi.jpg/1/w800.png
Lo so che non sono d aiuto ma cazzo che piega :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aerodik
Gli accorgimenti, vengono da se, con le botte, le cadute, i dritti, le paure etc etc.... forse sbaglio ma nn credo ai corsi di guida, secondo me sono solo fatti per rubare soldi, investite quei soldi per girare in pista, prendete il vostro ritmo e da li, ogni volta si cerca di portare il proprio limite + in la... andare forte nn è una cosa macchinosa, qui devo spingere li, qua devo tirare la etc, ma uno stato in cui tutto avviene da se, comn naturalezza.
Gli stili nn vogliono dire niente, nn credete a chi vi dice che una moto va guidata in un modo invece che in un altro, una moto va guidata e basta.
tutti gli stili hanno pro e contro ma nessuno è migliore dell altro.
gente a caso,
biaggi
doohan
Spies
Bayliss
tutti piloti con stili diversi ma velocissimi.
l'importante è il cronometro, solo il cronometro..... :cry::cry::cry::cry:
Vero!!:wink_:
-
Non sono assolutamente daccordo con Aerodik; i corsi, purchè seri e fatti bene servono moltissimo.
Non solo: prima li si fa e prima si evita di assumere abitudini sbagliate.
Certo, si può anche imparare a suon di boccate per terra, ma non è molto igienico nè costruttivo, considerando che se non so guidare probabilmente non so neanche perchè sono finito per terra!
A Seals sono stati dati molti consigli, quasi tutti buoni, ma se uno entra a Misano e gira ( ad esempio) in 2,20 mentre la gente intorno a lui gira in 1,50 non avrà la possibilità di seguire uno che gira un pò meglio di lui e cercherà solo di non farsi asfaltare.
E' vero che tutti i piloti ( e anche i normali,se per questo) hanno stili diversi, ma questo non elimina il fatto che stanno giocando tutti allo stesso gioco; meglio prima imparare le regole e poi magari stravolgerle un pò se necessario.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhound
Non sono assolutamente daccordo con Aerodik; i corsi, purchè seri e fatti bene servono moltissimo.
Non solo: prima li si fa e prima si evita di assumere abitudini sbagliate.
Certo, si può anche imparare a suon di boccate per terra, ma non è molto igienico nè costruttivo, considerando che se non so guidare probabilmente non so neanche perchè sono finito per terra!
A Seals sono stati dati molti consigli, quasi tutti buoni, ma se uno entra a Misano e gira ( ad esempio) in 2,20 mentre la gente intorno a lui gira in 1,50 non avrà la possibilità di seguire uno che gira un pò meglio di lui e cercherà solo di non farsi asfaltare.
E' vero che tutti i piloti ( e anche i normali,se per questo) hanno stili diversi, ma questo non elimina il fatto che stanno giocando tutti allo stesso gioco; meglio prima imparare le regole e poi magari stravolgerle un pò se necessario.
Vinc e vero anche quello che dici tu, ma riconoscerai che per migliorarsi davvero la cosa più importante è girare-girare-girare!!!!
Poi come dicevo prima è ovvio che una infarinatura generale e le accortezze base sono necessarie....
Se poi il maestro sei tu allora 1 ora di lezione vale come 100 giornate in pista da autodidatta!:D:D:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michele0105
Vinc e vero anche quello che dici tu, ma riconoscerai che per migliorarsi davvero la cosa più importante è girare-girare-girare!!!!
Poi come dicevo prima è ovvio che una infarinatura generale e le accortezze base sono necessarie....
Se poi il maestro sei tu allora 1 ora di lezione vale come 100 giornate in pista da autodidatta!:D:D:D
mi sento lievemente preso per il ku....prenderò seri provvedimenti :ph34r::ph34r::ph34r::w00t::w00t::w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhound
mi sento lievemente preso per il ku....prenderò seri provvedimenti :ph34r::ph34r::ph34r::w00t::w00t::w00t:
:blink:
Non mi permetterei mai!!
Scherzi?? Un rispettabile uomo navigato come te???
Poi lo hai visto tu stesso che dei tuoi consigli faccio tesoro (vedi Varano e Mugello):wink_:!!!
P.s. Forse sul "rispettabile" si potrebbe discutere...:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhound
Non sono assolutamente daccordo con Aerodik; i corsi, purchè seri e fatti bene servono moltissimo.
Non solo: prima li si fa e prima si evita di assumere abitudini sbagliate.
Certo, si può anche imparare a suon di boccate per terra, ma non è molto igienico nè costruttivo, considerando che se non so guidare probabilmente non so neanche perchè sono finito per terra!
A Seals sono stati dati molti consigli, quasi tutti buoni, ma se uno entra a Misano e gira ( ad esempio) in 2,20 mentre la gente intorno a lui gira in 1,50 non avrà la possibilità di seguire uno che gira un pò meglio di lui e cercherà solo di non farsi asfaltare.
E' vero che tutti i piloti ( e anche i normali,se per questo) hanno stili diversi, ma questo non elimina il fatto che stanno giocando tutti allo stesso gioco; meglio prima imparare le regole e poi magari stravolgerle un pò se necessario.
te l ho detto, magari mi sbaglio, ma vedo che ne io ne nessuno dei miei compagni di smanettate han fatto corsi nella loro carriera motociclistica eppure, non siamo proprio dei fermi, addirittura uno è arrivato a fare gare europee etc.... la mia era una considerazione data dalla mia esperienza avuta finora tutto qua.
-
il casco dovresti cambiare :biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
wailingmongi
il casco dovresti cambiare :biggrin3::biggrin3:
AHAHAHAHAHAHA
Gia fatto...... peccato che il nuovo l'abbia lasciato alla curva del traliccio di magione, a meno di 3 mesi di vita! :cry::cry::cry::cry::cry:
Cmq vero è che le cadute insegnano ma riprendere l'andatura di prima è difficile poi......... pensate che a misano l'anno scorso giravo in 1.59 (un tempone per me alla mia prima esperienza in pista :w00t:) quest'anno dopo la caduta 2.17 ( che FERMONE VERO???? ). Dopo una caduta rimetti tutto in gioco...... la posizione di guida, la percorrenza, l'ingresso ecc ecc........ Non riesci a mettere a fuoco il problema che ti ha fatto volare a terra.......
Che stagione amara quest'anno! Spero vivamente di rifarmi il prossimo!
Rimango del parere che cmq corsi di guida con personale qualificato siano utili per capire meglio il tuo stile di guida e come migliorarlo...... Ma qual'è un corso ad un prezzo onesto e con degli istruttori decenti???????
Ritornando alla posizione di guida, quanto prima ed ovviamente in maniera il piu sicura possibile (che palle la strada normale) cercherò di trovare la mia posizione in percorrenza curva tenendo presente i vostri consigli....... Ricapitolando quindi il peso del mio corpo non deve rimanere sul sellino, ma devo spostarlo sulla gamba interna alla curva!
Mamma quante cose........
AIUTOOOOOOOO!!!!!!
:wacko::wacko::wacko::wacko::wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aerodik
te l ho detto, magari mi sbaglio, ma vedo che ne io ne nessuno dei miei compagni di smanettate han fatto corsi nella loro carriera motociclistica eppure, non siamo proprio dei fermi, addirittura uno è arrivato a fare gare europee etc.... la mia era una considerazione data dalla mia esperienza avuta finora tutto qua.
non dico che se non fai un corso non puoi imparare ad andare forte; dico che con un buon corso impari prima e meglio.
ad esempio seals dice che deve imparare a "fare peso" sulle pedane. se un istruttore ti fa fare un pò di giri di pista senza poggiare il culo sulla sella impari presto a farlo, ma puoi farlo solo con la pista chiusa; idem se fai più giri della pista utilizzando solo la sesta per imparare a far scorrere la moto: Come fai se sai che ti sta arrivando nel culo aerodik a manetta :laugh2:?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
seals
AHAHAHAHAHAHA
Gia fatto...... peccato che il nuovo l'abbia lasciato alla curva del traliccio di magione, a meno di 3 mesi di vita! :cry::cry::cry::cry::cry:
Cmq vero è che le cadute insegnano ma riprendere l'andatura di prima è difficile poi......... pensate che a misano l'anno scorso giravo in 1.59 (un tempone per me alla mia prima esperienza in pista :w00t:) quest'anno dopo la caduta 2.17 ( che FERMONE VERO???? ). Dopo una caduta rimetti tutto in gioco...... la posizione di guida, la percorrenza, l'ingresso ecc ecc........ Non riesci a mettere a fuoco il problema che ti ha fatto volare a terra.......
Che stagione amara quest'anno! Spero vivamente di rifarmi il prossimo!
Rimango del parere che cmq corsi di guida con personale qualificato siano utili per capire meglio il tuo stile di guida e come migliorarlo...... Ma qual'è un corso ad un prezzo onesto e con degli istruttori decenti???????
Ritornando alla posizione di guida, quanto prima ed ovviamente in maniera il piu sicura possibile (che palle la strada normale) cercherò di trovare la mia posizione in percorrenza curva tenendo presente i vostri consigli....... Ricapitolando quindi il peso del mio corpo non deve rimanere sul sellino, ma devo spostarlo sulla gamba interna alla curva!
Mamma quante cose........
AIUTOOOOOOOO!!!!!!
:wacko::wacko::wacko::wacko::wacko:
Seals, secondo me dopo una caduta, la cosa che aiuta di più è tornare in sella subito! (ovviamente quando possibile) o quanto meno aspettare meno tempo possibile....Mio modesto parere.:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
seals
AHAHAHAHAHAHA
Gia fatto...... peccato che il nuovo l'abbia lasciato alla curva del traliccio di magione, a meno di 3 mesi di vita! :cry::cry::cry::cry::cry:
Cmq vero è che le cadute insegnano ma riprendere l'andatura di prima è difficile poi......... pensate che a misano l'anno scorso giravo in 1.59 (un tempone per me alla mia prima esperienza in pista :w00t:) quest'anno dopo la caduta 2.17 ( che FERMONE VERO???? ). Dopo una caduta rimetti tutto in gioco...... la posizione di guida, la percorrenza, l'ingresso ecc ecc........ Non riesci a mettere a fuoco il problema che ti ha fatto volare a terra.......
Che stagione amara quest'anno! Spero vivamente di rifarmi il prossimo!
Rimango del parere che cmq corsi di guida con personale qualificato siano utili per capire meglio il tuo stile di guida e come migliorarlo...... Ma qual'è un corso ad un prezzo onesto e con degli istruttori decenti???????
Ritornando alla posizione di guida, quanto prima ed ovviamente in maniera il piu sicura possibile (che palle la strada normale) cercherò di trovare la mia posizione in percorrenza curva tenendo presente i vostri consigli....... Ricapitolando quindi il peso del mio corpo non deve rimanere sul sellino, ma devo spostarlo sulla gamba interna alla curva!
Mamma quante cose........
AIUTOOOOOOOO!!!!!!
:wacko::wacko::wacko::wacko::wacko:
Fatti un bel corso,oppure ,come dice Aerodik,impara a forza di cadute e dritti....io ho optato per il corso!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Fatti un bel corso,oppure ,come dice Aerodik,impara a forza di cadute e dritti....io ho optato per il corso!
Scusate l'OT
Leo visto che tu sei delle mie parti che corso consigli? Io nn mi reputo proprio un fermone per strada (diciamo che vado in moto da 10 anni...per dire che nn son proprio livello base base insomma)
ma vorrei imparare a guidare un po a modino
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
obrady
Scusate l'OT
Leo visto che tu sei delle mie parti che corso consigli? Io nn mi reputo proprio un fermone per strada (diciamo che vado in moto da 10 anni...per dire che nn son proprio livello base base insomma)
ma vorrei imparare a guidare un po a modino
Io mi son trovato bene con loro:RunXFun Racing Academy > Home.
Ci torno (a Magione) il 12 ottobre,o solo prove libere a 130 euro (ottimo prezzo per tutta la giornata),oppure il corso BASE PLUS.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Io mi son trovato bene con loro:
RunXFun Racing Academy > Home.
Ci torno (a Magione) il 12 ottobre,o solo prove libere a 130 euro (ottimo prezzo per tutta la giornata),oppure il corso BASE PLUS.
Mooolte grazie! A anno nuovo ti ricontatto per sapere se bissi cosi si va insieme :tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhound
non dico che se non fai un corso non puoi imparare ad andare forte; dico che con un buon corso impari prima e meglio.
ad esempio seals dice che deve imparare a "fare peso" sulle pedane. se un istruttore ti fa fare un pò di giri di pista senza poggiare il culo sulla sella impari presto a farlo, ma puoi farlo solo con la pista chiusa; idem se fai più giri della pista utilizzando solo la sesta per imparare a far scorrere la moto: Come fai se sai che ti sta arrivando nel culo aerodik a manetta :laugh2:?
perchè non puoi fare tutto cio in una normale giornata di prove libere?? certo se uno è un paracarro e nn sa minimamente dove mettere le ruote etc etc ti do ragione ma se uno ha un passo decente, riesce a provare stili, posizioni, spingi qua e spingi la... Per imparare a far scorrere la moto, io avrei un metodo ma purtroppo al giorno d'oggi se nn hai un 4 tempi ultimo grido da almeno 120 Cv nn sei nessuno.... :dry::dry::dry::dry::dry::dry: il modo migliore per imparare a inserire è iniziare con un bel 2 tempi 125 o 250 da li, ne impari di cose altro che corso in pista.... non lo so, al giorno d'oggi lo vedo come un altro modo per rubare soldi ai motociclisti.... hanno dei prezzi assurdi e dopo un corso, tutti si credono vale...
se l'aerodik sta arrivando a manetta da dietro con il suo crocchio verde (che adesso va....) proverà a passare dove sa oppure un altra escursione a margherite.... :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
obrady
Azz.....alla faccia della piega e della fisica.........paura......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Davide675
Azz.....alla faccia della piega e della fisica.........paura......
ragazzi voglio sottolineare che qui si parla di moto strettamente di serie, no di moto da gp, che sono prototipi!!!
E come se paragonassimo una BMW M3 con un monoposto da F1...in curva cambia, frenata, accelerazione...cambia tutto!
Idem per le moto, avere delle Ohlins pazzesche, cerchi iperleggeri, freni da cappottamento, ciclistica e leggerezza da piuma...certo che cambia.......non possiamo mai paragonare ad una yamaha M1 o ad una RCV honda...sarebbe assurdo.:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aerodik
perchè non puoi fare tutto cio in una normale giornata di prove libere?? certo se uno è un paracarro e nn sa minimamente dove mettere le ruote etc etc ti do ragione ma se uno ha un passo decente, riesce a provare stili, posizioni, spingi qua e spingi la... Per imparare a far scorrere la moto, io avrei un metodo ma purtroppo al giorno d'oggi se nn hai un 4 tempi ultimo grido da almeno 120 Cv nn sei nessuno.... :dry::dry::dry::dry::dry::dry: il modo migliore per imparare a inserire è iniziare con un bel 2 tempi 125 o 250 da li, ne impari di cose altro che corso in pista.... non lo so, al giorno d'oggi lo vedo come un altro modo per rubare soldi ai motociclisti.... hanno dei prezzi assurdi e dopo un corso, tutti si credono vale...
se l'aerodik sta arrivando a manetta da dietro con il suo crocchio verde (che adesso va....) proverà a passare dove sa oppure un altra escursione a margherite.... :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Aero, che facciamo? impediamo ai paracarri di entrare in pista e di farci prendere minimo un accidente, o speriamo che si sparacarrizzano in fretta?
Guarda che anch'io appartengo a una generazione che ha imparato da sola e a sue spese, ma per fare un progresso decente ho avuto bisogno di più corsi, e quando ho visto che i tempi calavano non ho rimpianto i soldi spesi, e non conosco nessuno che non abbia progredito ( poco o molto ) dopo un buon corso.
Non parlarmi delle moto da 120 cavalli, perchè per anni i soldi bastavano solo per dei ravaldoni che di cavalli non ne avevano neanche la metà!
a proposito : la z7 rr l'ho avuta anch'io in condominio con un mio amico di Forlì; cerco di farti incazzare per invidia , perchè non ce l'abbiamo +:w00t::w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhound
Aero, che facciamo? impediamo ai paracarri di entrare in pista e di farci prendere minimo un accidente, o speriamo che si sparacarrizzano in fretta?
Guarda che anch'io appartengo a una generazione che ha imparato da sola e a sue spese, ma per fare un progresso decente ho avuto bisogno di più corsi, e quando ho visto che i tempi calavano non ho rimpianto i soldi spesi, e non conosco nessuno che non abbia progredito ( poco o molto ) dopo un buon corso.
Non parlarmi delle moto da 120 cavalli, perchè per anni i soldi bastavano solo per dei ravaldoni che di cavalli non ne avevano neanche la metà!
a proposito : la z7 rr l'ho avuta anch'io in condominio con un mio amico di Forlì; cerco di farti incazzare per invidia , perchè non ce l'abbiamo +:w00t::w00t:
quindi dici che funzionano, visto che gli hai testati personalmente, allora ho forse troppi pregiudizi... (eh la vecchiaia....)
Per la zx7RR..... beh.... :wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissionTriple955i
ragazzi voglio sottolineare che qui si parla di moto strettamente di serie, no di moto da gp, che sono prototipi!!!
E come se paragonassimo una BMW M3 con un monoposto da F1...in curva cambia, frenata, accelerazione...cambia tutto!
Idem per le moto, avere delle Ohlins pazzesche, cerchi iperleggeri, freni da cappottamento, ciclistica e leggerezza da piuma...certo che cambia.......non possiamo mai paragonare ad una yamaha M1 o ad una RCV honda...sarebbe assurdo.:wink_:
Io non mi riferivo ala differenza dei mezzi è ovvio che l'M1 è un'altro pianeta.....mi riferifo che in quella foto si sfidano molte leggi della fisica......la moto è quasi sdraiata sul cordolo con il pilota che non si sporge per niente anzi cerca di tenere il ginocchio e il gomito più aderente possibile alla moto in modo da piegare di più......tra qualche anno dovranno mettere le saponette anche sui lati dei caschi :biggrin3:.......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Davide675
Io non mi riferivo ala differenza dei mezzi è ovvio che l'M1 è un'altro pianeta.....mi riferifo che in quella foto si sfidano molte leggi della fisica......la moto è quasi sdraiata sul cordolo con il pilota che non si sporge per niente anzi cerca di tenere il ginocchio e il gomito più aderente possibile alla moto in modo da piegare di più......tra qualche anno dovranno mettere le saponette anche sui lati dei caschi :biggrin3:.......
Cmq la foto è inclinata rispetto all'orizzonte! é un sistema che usano i fotografi per accentuare la visuale della piega,anche se Rossi non ne avrebbe bisogno...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Cmq la foto è inclinata rispetto all'orizzonte! é un sistema che usano i fotografi per accentuare la visuale della piega,anche se Rossi non ne avrebbe bisogno...
quoto