quando si dice avere il dono della sintesi ... :biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
quando si dice avere il dono della sintesi ... :biggrin3:
@ ozama credo alle tue parole e penso che il tuo suzuki 1000 -nel suo genere- sia una gran signora moto meglio di altre
adatta a tutto e per tutto nel 95% delle situazioni
aggiungo che personalmente la trovo anche piacevole nella linea, e un pò diversa diciamo originale
senza nulla togliere alle qualità dell' AT che spero di poter provare
scusate l'OT
quello che tu dici del v-stromm è quello che io provo e trovo nell' africona
entrambi abbiamo la moto che ci piace è che ci rende beoti :D, ma felici :w00t:
il punto credo sia questo la scimmia comanda è c' è ben poco da fare
ah ci tengo a precisare che la moto la userò prevalentemente su asfalto ,ma ormai mi sto organizzando anche per tour in località amene e prive di strisce grigie dove appoggiare le ruote :D:D:D
L'ho provata ieri. Sinceramente, data l'enorme aspettativa creata, mi aspettavo molto di più.
In sintesi: colpiscono subito la maneggevolezza e l'equilibrio, ma tutto si ferma lì.
Si è seduti molto "fuori" dalla moto, l'impostazione è decisamente off road, cosa che a tanti potrà piacere, ma che non ritengo adatta ad una moto da turismo che passa i 230kg.
La forcella affonda in maniera eccessiva. L'anteriore è molto preciso, ma il beccheggio è quello di una moto da enduro. Troppo.
Motore: sarò breve. Non va avanti. Certo, sono abituato al triplo 1200, ma il twin honda mi ha ricordato il Versys. E vibra anche un bel po'.
Cambio ottimo, frizione ottima, ci mancherebbe.
La comprerei? NO, al momento non è il tipo di moto che fa per me, ma è certamente un ottimo prodotto.
La cosa che più mi ha deluso è la totale mancanza di emozioni trasmesse dal mezzo, forse per la potenza scarsina. Sul corto la coppia e la spinta ci sono, ma tutto finisce troppo presto e il motore mura prima che te lo aspetti. Allungo pressochè inesistente e la rapportatura mi è sembrata troppo corta, temo che in autostrada a 130 il motore gridi parecchio, a scapito del consumo e del comfort.
Vivamente consigliata per il turismo tranquillo, quello da guardarsi molto in giro ad andature blande.
Il confronto diretto lo faccio con la Tiger800XC che avevo, ma mi sento di dire che globalmente la Tiger resta superiore. A favore di Honda forse la frenata e certamente l'uso off road, ma per comfort, ergonomia, motore ed emozioni dico Triumph. Anche perchè, sinceramente, chi compra un mezzo simile per fare off road?
Complimenti vivissimi al marketing Honda, perchè questa volta ha davvero fatto centro. Senza teaser e con un altro nome questa moto avrebbe venduto un decimo di quello che sta vendendo (lo ha detto addirittura il venditore del concessionario che me l'ha fatta provare).
Ultimo, ma importantissimo pensiero: per me non vale i 13500€ richiesti. Stop.
comunque sono considerazioni personali, è ovvio.
Il prodotto è ottimo, su questo non ci piove. Fosse uscita nel 2011 forse l'avrei presa al posto della 800, ma a quel tempo la scimmia era differente
Be, Ste3, la AT, come la GS800, non è concorrente della Tiger800XC.
La AT, come la BMW, è una VERA tuttofare. Ma questa cosa, che dico sempre a chi mi chiede di commentare l'esperienza con la Tiger, probabilmente puó essere apprezzata prevalentemente da chi della moto fa realmente un uso vario. Che oltre al "casa/lavoro", alle ferie e all'uscita domenicale, ci va davvero in off road (e, al contrario di quanto pensi, sono in tanti, e basta leggere la sezione 800 di QdE).:dubbio:
Non che con la Tiger in off non ci si possa andare.. Anche con questa moto ci sono tanti fuoristradisti, tra cui anche nostri forumisti.:oook:
Tuttavia, con un'altra distribuzione dei pesi e con un motore con meno masse rotanti (meno cilindri, meno contralberi, meno peso negli organi in movimento in generale, meno volume del motore, quindi meno problematica nella gestione delle quote ciclistiche), è certamente meno faticoso.
Sul fatto che il motore "non dia emozioni", sono d'accordo. Le prestazioni generali (e vale anche per la Giessina, fatte le dovute proporzioni) sono figlie di quanto ho scritto sopra. Si tratta quindi di un "compromesso diverso" da quello che piace, per esempio, a te.:oook:
A me, le emozioni, francamente non le dava nemmeno la Tiger 800. Ma ho apprezzato la bella linearità. Che peró, come detto, si paga anche ciclisticamente. E siccome sono un soggetto "difficilmente impressionabile".. nell'acquisto di una moto di questa categoria, preferisco "dar più peso" ad altri aspetti del mezzo.
Per le vibrazioni, be, si sentono le "pompate" del bicilindrico a bassa frequenza. La cosa è anche piacevole per gli amanti dell'erogazione tipica di questi motori. Ma di vere vibrazioni, quelle fastidiose e ad alta frequenza che ha ad esempio la GS800 passati i 5000 giri, sulla Honda non ve n'è traccia.:oook:
Per me è un buon progetto, pensato per un uso molto vario.
Dato che ognuno di noi ha gusti molto specifici, è normale che come piacerà a molti, NON piacerà a molti altri.:laugh2:
Io stesso, che non avrei problemi ad adattarmi alle prestazioni molto "comuni" della moto, ma che non trovo nemmeno nulla di "eccitante" nella 800 Inglese, non ho apprezzato per niente la seduta, come non l'ha apprezzata la mia passeggera, nonostante molti tester l'abbiano considerata "comodissima".:blink:
Si, è più comoda di una GS800. Ma meno di una Tiger e anche della V-Strom, sia 650, sia 1000.
Tuttavia, capisco che per tenere bene la moto tra le ginocchia e per spostare correttamente i pesi nella guida in piedi, sia meglio avere tra le gambe una sella sottile, piuttosto che una poltrona ingombrante.
Anche qui, ognuno ha il proprio compromesso persomale..
Almeno la Honda non ha difetti stupidi come la marmitta nel posto sbagliato o il radiatore puntato sui maroni, della Tiger, o il cupolino inutile e il faro che non fa luce della GS.:sick:
Il "difetto" inteso in senso generale, nella Honda, è frutto dei compromessi vari, necessari quando si progetta una moto.:oook:
Compromessi ancor più delicati, se si desidera un mezzo adatto a fare l'autostrada, le sterrate, i passi di montagna, le caotiche città.
Come sempre non siamo mai contenti.:lingua:
Come sempre, i commenti dei tester sono da valutare in funzione delle proprie specifiche esigenze, emotività, idiosincrasie.. E le sperticate lodi sono da soppesare in base al fatto che i tester poi la moto non se la devono necessariamente comprare e magari tenere come unica moto, possibilmente fino alla fine del finanziamento.:biggrin3:
Ciao!:laugh2:
http://www.youtube.com/watch?v=5mLfomUS8HA
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
accidenti sugar ma quanto è bella la tua sardegna!!!! :oook:
A quanto pare per gli amanti del fuoristrada sull'Africa T non é prevista nessuna gomma tassellata con codice velocità omologato in H per quelle misure...quindi con i taselli si va fuorilegge, stranamente questo fatto non viene citato nelle prove fatte con le gomme tassellate.
Fatto alquanto strano e criticabile alla Honda non aver pensato a questa evenienza.