ma é vero che chi vive in zona rossa non puó spostarsi nella regione vicina ma puó prendere l'aereo e andare all'estero?
Visualizzazione Stampabile
ma é vero che chi vive in zona rossa non puó spostarsi nella regione vicina ma puó prendere l'aereo e andare all'estero?
:icon_climb2::icon_climb2::icon_climb2:
Proprio perché c’è proporzionalità tra incasso e imposta l’IVA è un’imposta proporzionale, al contrario dell’IRPEF che è progressiva perché varia, in questo caso, in modo più che proporzionale al variare dell’imponibile
Non si tratta di essere “professoroni de sto cazzo” da una parte (per quanto ammetto di essermi laureato a La Sapienza e ne su FB ne sulla strada), ma di essere ignoranti dall’altra
Studia va... https://it.wikipedia.org/wiki/Imposta#
dottore "sapiente" tu come la definisci l incremento del gettito di iva proporzionale all aumento del fatturato e di conseguenza del giro d'affari ?
a parte la rispettiva proporzionalità diretta...se crescono entrambi , per lo stato come saranno gli incassi nel lasso di tempo dell incremento ?
saranno progressivi rispetto allo stallo odierno o no?
Chi è in zona rossa non può uscire di casa se non per comprovati motivi. Però può andare all'estero in vacanza.
Allegato 271701
E intanto il governatore della Liguria "chiude i confini" , non si potrà andare nelle seconde case. Tutti inclusi sia residenti in Liguria che residenti altrove. Ed ha pure vietato l'utilizzo delle barche.
Credo che lo stato di follia sia ormai più che manifesto.
:risate2:
che mentecatti:risate2:
Come definisco l'incremento del gettito di IVA rispetto all'aumento del fatturato? Direttamente proporzionale visto che si tratta di un'imposta proporzionale.
Non è una cosa di cui discutere o sulla quale farsi venire un dubbio.
E' così. Punto.
Non c'è nulla di male ad essere ignoranti (ovvero ignorare qualcosa): si risolve facilmente, basta studiare. Ma è anche vero che se errare è umano, perseverare è diabolico.
Ora basta, mi ero ripromesso di non discutere più con te (e ora ricordo anche bene il motivo :)), tante care cose :oook:
Mi pare di capire che per te in Italia è tutto "complicato" e inattuabile:
- troppo complicato potenziare la medicina territoriale
- troppo complicato potenziare gli ospedali e trovare medici ed infermieri
- troppo complicato reperire vaccini senza la UE
- troppo complicato calcolare dei ristori più corretti con un calcolo da prima liceo
è tutto troppo complicato... ma emanare altri decreti con regole del cazzo e divieti non applicabili, quello è di una semplicità unica, perchè tanto gli oneri sono solo per il cittadino.
Intendiamoci, non che tu non abbia in parte ragione ma accettare così l'inefficienza gestionale del nostro stato, anche no.
ma se dopo un anno di decreti assurdi, limiti inverosimili, divieti a caso, la gente non é mai scesa per strada per protestare....ma cosa puoi aspettarti?Hanno infuso terrore attraverso tutti i dispositivi mass media possibili immaginabili, censurando chiunque la pensasse in maniera diversa, hanno fatto chiudere decine di migliaia di attivitá, le uniche notizie che passano sulle prime pagine sono ,dopo il numero di morti e infetti, interviste di virologi superstar, politici mediatici e star social.....dai su, siamo seri
nn devi discutere , devi rispondere
il soggetto del mio messaggio qual era?
lo stato ( lo stato siamo noi ho scritto).
la domanda qual era?
come sarà la totalità dell incasso del gettito d aliquota escludendo la diretta proporzionalità ?
dal nulla perché nn si incassa, al maggior guadagno rispetto ai dipendenti prospettato da flag nella sua domanda in un ipotetico futuro.....
per lo stato l aumento di incasso dovuto all iva, visto appunto il maggior gettito dovuto al valore aggiunto sarà progressivo ... proporzionale sarà il gettito dell aliquota...
l incasso sarà progressivo dovuto all aumento del maggior getttito
nn è difficile da capire....
dottore
Da bambino volevo guarire i ciliegi
Quando rossi di frutti li credevo feriti
La salute per me li aveva lasciati
Coi fiori di neve che avevan perduti
Un sogno, fu un sogno, ma non durò poco
Per questo giurai che avrei fatto il dottore
E non per un dio, ma nemmeno per gioco
Perché i ciliegi tornassero in fiore
Perché i ciliegi tornassero in fiore
E quando dottore lo fui finalmente
Non volli tradire il bambino per l'uomo
E vennero in tanti e si chiamavano "gente"
Ciliegi malati in ogni stagione
E i colleghi d'accordo, i colleghi contenti
Nel leggermi in cuore tanta voglia d'amare
Mi spedirono il meglio dei loro clienti
Con la diagnosi in faccia e per tutti era uguale
Ammalato di fame, incapace a pagare
E allora capii, fui costretto a capire
Che fare il dottore è soltanto un mestiere
Che la scienza non puoi regalarla alla gentE
Se non vuoi ammalarti dell'identico male
Se non vuoi che il sistema ti pigli per fame
E il sistema sicuro è pigliarti per fame
Nei tuoi figli, in tua moglie, che ormai ti disprezza
Perciò chiusi in bottiglia, quei fiori di neve
L'etichetta diceva, elisir di giovinezza
E un giudice, un giudice con la faccia da uomo
Mi spedì a sfogliare i tramonti in prigione
Inutile al mondo ed alle mie dita
Bollato per sempre truffatore imbroglione
Dottor professor truffatore imbroglione
Fabrizio de andre " un medico"
@PoweRoss, le complicazioni riescono solo a renderle esecutive nella stesura del decreto ristori.....fatto apposta in tal maniera in modo che nn riescano a " ristorare " un cazzo.....
Prova con questo :)
http://www.forumtriumphchepassione.c...d=271710&stc=1
scusate ma l'iva col covid cosa c'entra?
apritevi un 3d su economia aziendale e analisi bilancio
:linguaccia2::linguaccia2::linguaccia2::risate2:
si si , ma intanto nn rispondi
ci sarebbe questo formidabile 3D...:oook:
http://www.forumtriumphchepassione.c...e-litalia.html
Ma è una cosa che avevo fatto notare io prima di Natale.
Ma c'è di più.
Se vai in aereo, nave o treno non hai problemi a patto che l'aeroporto, il porto o la stazione siano nel tuo comune di residenza/domicilio. Se ti devi spostare in un altro comune invece potresti avere dei problemi: io, ad esempio, sto nelle Marche e volo da Roma o da Bologna, e per andare in aeroporto devo per forza attraversare un centinaio di comuni e due/tre regioni. Comunque il problema si bypassa esibendo il biglietto dell'aereo o della nave, o quello del treno (se lo hai fatto online). In mancanza del biglietto o almeno della prova di una prenotazione alberghiera potrebbero anche accettarti un'autodichiarazione, ma non è detto: potresti anche beccarti la sanzione che poi ti dovrai far annullare dal GdP.
Più problematico è invece se vai all'estero in auto. A parte il fatto che non potresti uscire dalla direttrice che va dalla tua residenza/domicilio alla destinazione estera (se io vado in Svizzera non posso passare a trovare un parente a Verona o a trombarmi una scopamica a Genova), che poi se uno non vuole fare l'autostrada deve attraversare centinaia e centinaia di città e paesi, e potenzialmente potrebbe fermarsi ogni 50 km a prendersi un caffè o a pisciare e se è infetto potrebbe lasciare dietro di sé una scia di contagiati da far paura, è tutto nelle mani di chi ti ferma perché non c'è una regolamentazione precisa ed è tutto aleatorio. Anche qui una prenotazione alberghiera da esibire dovrebbe bastare per evitare problemi ma, ripeto, è tutto lasciato al libero arbitrio di chi ti ferma. Quello che è comunque certo è che ovviamente non ti possono far tornare indietro, né respingerti alla frontiera.
Povero z4fun ora se andrà in Portogallo al ritorno si farà la quarantena :D
Scienza inesatta, roba x imbonitori.
:D
Professore de che? Io vedo che mette solo i like alle supercazzole di flag. :D
Secondo me, Z4fun va in Portogallo e prende la residenza.
Stare in Italia oramai è follia pura.
I pazzi dragoniani, con in testa il bolscevico speranza (minuscolo voluto), non prevedono zone gialle per tutto aprile anche se i numeri favorissero le aperture (a parte che non cambia un cazzo con o senza lockdown a zone).
Quindi, perché stare in un paese governato da pazzi con istinti moscoviti dei primi del 900?
Se possibile bisogna uscire e non pensare mai più a questa tragicocomica (povera) Italia.
:cry:
già conviviamo con 2 tipi di economie, ma anche io nn voglio riaprire discorsi già fatti
cmq io mi riferivo a questo:
"reddito di sussistenza per tt.... ma tutto...fino a emergenza finita...
in modo che le risorse vengano trovate ed equamente suddivise fra tt i cittadini...."
non è proprio così: la progressività dell'iva, anche intendendola come la intendi tu, e quella dell'irpef sono molto diverse, ma nn importa
se mi dici dove l'ho accettata, sono daccordo con te al 100%
quello che dico è che chi si siede adesso al volante ha a che fare con inefficienze ataviche: quelli che hanno pianificato come se le inefficienze non ci fossero, li abbiamo visti all'opera...
ripeto: le accetto col cavolo, e le critico da tempo immemore anche su queste pagine, ma adesso stiamo parlando di come affrontare QUESTA situazione (ho scritto che abbiamo perso un'occasione per riformare la medicina di base, qualche settimana fa, che dovrebbe essere riformata seriamente assumendo i medici di medicina generale, e facendoli lavorare come dipendenti, con tutto quello che ne consegue, e non in convenzione)
massi, non è così, e le parole hanno un significato, specie se sono parole tecniche, ma basta: tu sei convinto di aver ragione e pace.
parlane col tuo commercialista
fili, so benissimo la differenza che c è tra iva e Irpef, tra gli scaglioni di quest ultima le varie aliquote ecc ecc...
ora, nn ha nn importanza in seno alla tematica di questa discussione...
mi sn dilungato giusto perché il tuo amico la mattina a colazione mangia pane e simpatia...
concordo cmq cn te, sia per cio che riguarda le 2 economie, sia per il discorso dei vincitori...vedo troppo malessere in giro....
:oook:
credo che per proporzionalità diverse intendiate questo (dati per l'Abruzzo):
chi dichiara un imponibile di 50.000 euro paga 11.000 euro di IVA all'erario
chi dichiara un imponibile di 100.000 euro paga 22.000 euro di IVA all'erario (l'esatto doppio algebrico)
chi dichiara un imponibile di 50.000 euro paga 16.400 euro di IRPEF/addizionali all'erario
chi dichiara un imponibile di 100.000 euro paga 38.600 euro di IRPEF/addizionali all'erario (6000 euro più del doppio algebrico)
poi c'è chi non paga nulla e mette d'accordo tutti :biggrin3:
quintana... ossetta... :D
https://youtu.be/IzScw7CyNm4
No no, qui si parla di mirror climbing, roba seria, un nuovo sport che meriterebbe un 3d tutto suo oltre ad un posto d'onore alle olimpiadi :)
Mannaggia, ti posso mettere solo un like, dai scrivi un po' di messaggi a caso che ti riempio di like :)
nn è proprio cosi....
nel caso di iva il valore aggiunto lo si calcola in base al ricarico applicato al valore di acquisto del bene che hai acquistato.... il rivenditore che acquista paga l iva sulla merce acquistata, poi il valore aggiunto verrà calcolato sul ricarico che questo effettuerà nella vendita....poi ci sono altre variabili per il calcolo ...ma ora nn sto a specificare....semplifichiamo...
l Irpef è progressiva perche ha vari scaglioni di tassazione in base al reddito
mentre l iva ha aliquote fisse in base al prodotto o prestazione di servizio ecc ecc..
e questo è un altro discorso: a me piacerebbe che l'irpef fosse proporzionale come l'iva, e non progressiva:)...però, scusami, bastava dire che era un refuso, una distrazione, senza tirare in ballo, un po' a capocchia, perdonami, professori e via discorrendo
...non ricordo il discorso dei vincitori...
senza entrare nel merito del singolo scaglione...
questa è. o meglio era nel 2019, quando tutto andava bene, cioè, la situazione:
E’ il solito copione, che si ripete anno dopo anno, ma vale la pena soffermarsi e ripeterlo: in Italia le tasse le pagano in pochi perché sono troppo alte, e sono troppo alte perché le pagano in pochi. A fronte di servizi sempre meno corposi. Sta di fatto che a sostenere il peso fiscale del Pese è una platea limitata di lavoratori e pensionati, che reggono un sistema in cui sono i furbi a non pagare ma ad usufruire comunque dei servizi pubblici.
Il 12 per cento dei contribuenti italiani paga il 58 per cento delle tasse riscosse sul reddito. Chi paga integralmente le tasse per trattenuta alla fonte (lavoratori dipendenti e pensionati) sostiene e paga gran parte dell’Irpef. Al contrario l’Iva che grava soprattutto sul lavoro autonomo è la tassa più evasa d’Italia. E questo più o meno è noto da anni e anni, anche se mai assimilato dalla politica e dalla pubblica opinione che amano parlare di una esasperata tassazione in generale.
Numeri
Un primo dato: su 60,48 milioni di cittadini residenti a fine 2017, quelli che hanno presentato la dichiarazione dei redditi (i contribuenti dichiaranti) sono stati 41.211.336, ma quelli che versano almeno un euro di Irpef sono 30.672.866. Possiamo dedurre che il 49,29% degli italiani non ha reddito e quindi non paga nulla di Irpef.
Ma un altro dato è più eclatante: i contribuenti delle prime due fasce di reddito (fino a 7.500 lordi l’anno e da 7.500 a 15 mila euro) sono 18.622.308, pari al 45,19% del totale e pagano solo il 2,62% di tutta l’Irpef (2,82% nel 2016). A questi contribuenti corrispondono 27,331 milioni di abitanti i quali, considerando anche le detrazioni, pagano in media circa 157,9 euro l’anno e, di conseguenza, si suppone anche pochissimi contributi sociali, e quindi con molte probabilità saranno dei futuri pensionati assistiti dalla collettività.
Ricapitolando: 1) I contribuenti con redditi lordi sopra i 100 mila euro (per inciso: il netto di 100 mila euro è pari a circa di 52 mila euro) sono l’1,13%, pari a 467.442 contribuenti, che tuttavia pagano il 19,35% di tutta l’Irpef; 2) tra 200 e 300 mila euro di reddito troviamo lo 0,176%, circa 59 mila contribuenti che pagano il 2,99% dell’Irpef; 3) sopra i 300 mila euro solo lo 0,093% dei contribuenti versanti, circa 38.227 persone che pagano però il 5,93% dell’Irpef.
QUESTO SI INTENDE PER (S)PROPORZIONALITA'
l'iva è anche l'unica tassa giusta però, visto che tassa i consumi.
Sei ricco? pagah! :D
oh Andrea, hai visto?!
subito dopo questo tuo post hanno inserito il banner pubblicitario del "VECCHIO UOMO IN BICICLETTA": ormai sei di dominio pubblico :biggrin3:
nel caso Google ti avesse proposto un'altra pubbicità, che ne so.... quella delle pasticchette miracolose ad esempio (a ognuno quel che si merita, ma con me però hanno toppato), ti mando il banner che vedo io:
Allegato 271712
ciao VECCHIO UOMO IN BICICLETTA :biggrin3: