Visualizzazione Stampabile
-
ma chi pilotava la nave nel momento dell'impatto? il comandante non era stato visto tutta sera al bar con una tizia?
tra l'altro non so come funzioni in marina, ma in caso d'incidente non dovrebbero fargli l'alcool test?
spero solo che non venga insabbiato tutto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ziomaudit
Credo che quanto si parla di equipaggio, sia necessario fare una distinzione netta tra quello di servizio (camerieri, cuochi, ballerine, adetti alle pulizie ecc.) e quello direttamente legato alla navigazione (ufficiali, sottouficiali, marinai eccc..) ................
Esatto.
Quindi, a naso, credo che in una situazione di emergenza i vari camerieri/cuochi/baristi/pulitori/ballerine etc., pur essendo dipendenti della compagnia (o comunque scritturati per quella crociera) non abbiano alcun obbligo e che pertanto possano comportarsi ed essere trattati come un normale passeggero.
E' così ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
ma non è prevista la revoca "della patente" in casi del genere?
I marittimi hanno la licenza assicurata..dovessero ritirargliela viene anche risarcito e poi credo non abbia molti problemi a rifarla in qualche paese del GLOBO
sarà difficile rivederlo su qualche nave da crocera, ma chi sa guidare certi bestioni non rimane a lungo senza lavoro...magari deve imparare il cinese o il turco
L'unica e sbatterlo in galera..ma al massimo gli daranno qualche anno
-
In teoria, TUTTO il personale della nave, e ripeto TUTTO, deve avere un addestramento BASE di salvataggio. (BST Basic Safety Training)
Sarebbe assurdo che anche il personale in caso di emergenze finisse per creare panico e problemi all'equipaggio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Esatto.
Quindi, a naso, credo che in una situazione di emergenza i vari camerieri/cuochi/baristi/pulitori/ballerine etc., pur essendo dipendenti della compagnia (o comunque scritturati per quella crociera) non abbiano alcun obbligo e che pertanto possano comportarsi ed essere trattati come un normale passeggero.
E' così ?
sono addestrati tutti comunque! 'Tutti i membri di equipaggio dispongono di un certificato BST (Basic Safety Training).....ma in certi casi il livello di alcune maestranze è veramente basso.
Poi per quello che ne sappiamo l'ultimo degli ultimi camerieri ha salvato un sacco di vite.
E' brutto a dirsi, ma con un incidente di questa portata, con così tante persone, avere così poche vittime è un successo nella sciagura. Questo mi sento di dirlo soltanto facendo riferimento alle statistiche quindi con un occhio decisamente cinico. Se devo parlare col cuore e sapere anche di una sola vita persa mi rattrista enormemente e non c'è percentuale che regga!!
ritengo che l'equipaggio abbia fatto il proprio dovere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davidMJF
In teoria, TUTTO il personale della nave, e ripeto TUTTO, deve avere un addestramento BASE di salvataggio. (BST Basic Safety Training)
Sarebbe assurdo che anche il personale in caso di emergenze finisse per creare panico e problemi all'equipaggio.
Certamente.
Ma riguardo al personale non direttamente coinvolto nella navigazione, quindi come dicevamo prima i vari camerieri/cuochi/baristi/pulitori/ballerine etc., questo addestramento è unicamente a loro esclusivo beneficio in quanto la loro sede di lavoro è una nave, oppure in caso di emergenze devono comunque prodigarsi per il salvataggio dei passeggeri ?
Mi sembra strano che una ballerina o una stiratrice nel panico di un naufragio non abbia il diritto di pensare solo a salvarsi il culo, ma sia anche obbligata a pensare a quello degli altri.
E quanto precede, ovviamente, al di là di qualsiasi lecita considerazione di ordine morale e umanitario (magari poi un cuoco salva più vite di un ufficiale di comando........).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Certamente.
Ma riguardo al personale non direttamente coinvolto nella navigazione, quindi come dicevamo prima i vari camerieri/cuochi/baristi/pulitori/ballerine etc., questo addestramento è unicamente a loro esclusivo beneficio in quanto la loro sede di lavoro è una nave, oppure in caso di emergenze devono comunque prodigarsi per il salvataggio dei passeggeri ?
Mi sembra strano che una ballerina o una stiratrice nel panico di un naufragio non abbia il diritto di pensare solo a salvarsi il culo, ma sia anche obbligata a pensare a quello degli altri.
E quanto precede, ovviamente, al di là di qualsiasi lecita considerazione di ordine morale e umanitario (magari poi un cuoco salva più vite di un ufficiale di comando........).
q8.... penso sia esattamente quello che accade nelle varie aziende quando viene fatto il corso 626 con relative nozioni di anti incendio e primo soccorso.
in caso di emergenza NESSUNO è tenuto a dare aiuto, che viene fornito dagli adetti incaricati. Ciò non toglie che in piena libertà ognuno possa dare una mano.
a me pare sempre più chiaro che:
il capitano è un delinquente di prima categoria, gran parte dell'equipaggio ha fatto un buon lavoro. Perchè considerando i ritardi nell'allarme e la mole di gente da salvare è andata bene.
-
..... alcuni personaggi qua dentro non sfigurerebbero da Vespa o in una qualsiasi trasmissione tipo Porta a Porta .....
-
Non penso se la cavi con un solo anno di carcere. Qui c'è la tv mondiale a seguire l'evolversi della situazione. Gli daranno una pena esemplare. Se non altro...ad oggi a suo carico 6 morti. E non è finita ahimè.
-
sottoscrivo il pitone tutta la vita