Visualizzazione Stampabile
-
A questo punto non metterei neanche genitore 1 o 2 ma tutore legale 1 e 2 visto che non sempre si é i genitori (significato del termine) o non si hanno proprio , così non si discrimina nessuno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Ragazzi, è giusto quel che dite, ma se foste genitori ragionereste in modo un po’ diverso....
:biggrin3:
ma davevro pensi che un figlio chiamerebbe il padre genitore 1 ?
è semplicemente una convenzione burocratica che risolve un problema di denominazione e di riconoscimento in un database come l'anagrafe
a me pare folle stare a discutere di una cosa come questa, dandole significati che non ha .
però è interessante notare come la sensibilità su un concetto come quello di discriminazione possa cambiare da un 3d a un altro
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
A questo punto non metterei neanche genitore 1 o 2 ma tutore legale 1 e 2 visto che non sempre si é i genitori (significato del termine) o non si hanno proprio , così non si discrimina nessuno.
temo dovresti cambiare la denominazione al raggiungimento della maggiore età ...
-
Secondo me no. Cosa c’entra se uno è omosessuale o eterosessuale?
Si sentirà padre o madre nello stesso modo.
Un figlio è un figlio (naturale, adottato).
Un genitore è un genitore.
Non riesco a comprendere perché numerare la gente.....
Abbiamo già anche troppi numeri che ci catalogano.
:biggrin3:
P.S. Non sono così scemo. So benissimo che un figlio chiamerà sempre mamma o papà un suo genitore, ma viene il bello quando nelle riunioni scolastiche gli/le verrà chiesto, in nome di un assurdo politically correct, se alla riunione si presenterà il suo genitore 1 oppure il suo genitore 2. È molto facile che il bambino, pur con tutta la innocenza che ha, mandi sonoramente a cagare l’insegnante politically correct. E farebbe anche bene! :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Secondo me no. Cosa c’entra se uno è omosessuale o eterosessuale?
Si sentirà padre o madre nello stesso modo.
Un figlio è un figlio (naturale, adottato).
Un genitore è un genitore.
Non riesco a comprendere perché numerare la gente.....
Abbiamo già anche troppi numeri che ci catalogano.
:biggrin3:
P.S. Non sono così scemo. So benissimo che un figlio chiamerà sempre mamma o papà un suo genitore, ma viene il bello quando nelle riunioni scolastiche gli/le verrà chiesto, in nome di un assurdo politically correct, se alla riunione si presenterà il suo genitore 1 oppure il suo genitore 2. È molto facile che il bambino, pur con tutta la innocenza che ha, mandi sonoramente a cagare l’insegnante politically correct. E farebbe anche bene! :laugh2:
Appunto uno si sente padre o madre in base alla natura che si sente e non deve essere un documento a certificarlo, la nomenclatura deve essere la più neutra possibile, che sia 1 o 2, A o B o C non fa la differenza. È civiltà.
Non vedo che problemi possa avere il bambino.. Al limite ne avrà molti meno
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Secondo me no. Cosa c’entra se uno è omosessuale o eterosessuale?
Si sentirà padre o madre nello stesso modo.
Un figlio è un figlio (naturale, adottato).
Un genitore è un genitore.
Non riesco a comprendere perché numerare la gente.....
Abbiamo già anche troppi numeri che ci catalogano.
:biggrin3:
P.S. Non sono così scemo. So benissimo che un figlio chiamerà sempre mamma o papà un suo genitore, ma viene il bello quando nelle riunioni scolastiche gli/le verrà chiesto, in nome di un assurdo politically correct, se alla riunione si presenterà il suo genitore 1 oppure il suo genitore 2. È molto facile che il bambino, pur con tutta la innocenza che ha, mandi sonoramente a cagare l’insegnante politically correct. E farebbe anche bene! :laugh2:
io spero sempre in una scuola nella quale un insegnante, politically correct o meno, sospenda un alunno che lo manda a cagare...ma questa è un'altra storia di civiltà mancante a questo paese.
I bambini sono a scuola per imparare, anche a stare al mondo.
A parte che a mia figlia che fa le elementari, nessuno ha mai chiesto quale genitore si sarebbe presentato alle riunioni, nel caso capitasse credo che lei risponderebbe con un nome e cognome, e questo verrebbe sistemato dall'insegnante nella opportuna casella, anche perchè registrati come tali, oppure nel corso dell'incontro loro apporrebbero la loro firma nella casella corretta.
altro esempio, via...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
ma davevro pensi che un figlio chiamerebbe il padre genitore 1 ?
è semplicemente una convenzione burocratica che risolve un problema di denominazione e di riconoscimento in un database come l'anagrafe
a me pare folle stare a discutere di una cosa come questa, dandole significati che non ha .
però è interessante notare come la sensibilità su un concetto come quello di discriminazione possa cambiare da un 3d a un altro
temo dovresti cambiare la denominazione al raggiungimento della maggiore età ...
Ah si, ma genitori o si é biologici o non si é , e su questo non penso ci siano discussioni. Se si deve uniformare almeno che si usino termini corretti.
-
Minchia che paraocchi.
Ma cuore di mamma o cuore di papà non esistono più?
Trattiamo pure i bambini come numeri, i genitori come numeri, gli insegnanti come numeri, il tutto nel segno dell’umanità, del cuore, dell’animo...
Poveri noi....
:sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Minchia che paraocchi.
Ma cuore di mamma o cuore di papà non esistono più?
Trattiamo pure i bambini come numeri, i genitori come numeri, gli insegnanti come numeri, il tutto nel segno dell’umanità, del cuore, dell’animo...
Poveri noi....
:sad:
tu sei un numero: il tuo codice fiscale
io pure, ma nessuno mi ha mai chiamato LHTOBF34S06Z231N
e non per questo mi sono sentito schedato
l'umanità, mi piace pensare che stia in altre cose.
-
Sabba preferisci un codice a barre tatuato sul collo? :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
tu sei un numero: il tuo codice fiscale
io pure, ma nessuno mi ha mai chiamato LHTOBF34S06Z231N
e non per questo mi sono sentito schedato
l'umanità, mi piace pensare che stia in altre cose.
Chissà che casino combina quando prende il numerino dal macellaio o dal panettiere... :D Nuove frontiere rivoluzionarie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Minchia che paraocchi.
Ma cuore di mamma o cuore di papà non esistono più?
Trattiamo pure i bambini come numeri, i genitori come numeri, gli insegnanti come numeri, il tutto nel segno dell’umanità, del cuore, dell’animo...
Poveri noi....
:sad:
Ti dico che se trovo genitore lo cancello e metto padre e madre