Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Beh, con una moto i tempi si allungano per forza.
Hai il casco in mezzo alle balle, magari hai la tuta con il portafoglio all’interno, se possibile metti la moto sul centrale per fare un pieno raso, e solitamente il tappo del serbatoio è posto molto in alto e costringe ad equilibrismi per inserire la pistola della pompa.
È vero si perde più tempo in moto che in macchina, a meno di non trovare l’imbranato di turno davanti a te che ha lo sportellino a destra e si posiziona con la pompa a sinistra dell’auto, o viceversa.
News dell’anno…
In tutte le auto moderne, nell’indicatore carburante c’è una freccetta che indica la posizione dello sportellino di rifornimento.
È utilissima per chi ha più auto, oppure per chi le cambia spesso.
La mia Opel, pur essendo tedesca, stranamente lo ha a sinistra, mentre tutte le altre auto tedesche che ho avuto lo avevano a destra.
Credo sia dovuto al fatto che la base dell’auto è una Peugeot/Citróen, perché appartiene (ahimè) al gruppo Stellantis.
Anche la Mazda ha lo sportellino a sinistra (nasce con guida a destra in Giappone, per cui è plausibile) mentre la Formentor (ovviamente) lo ha a destra.
:biggrin3:
Io il casco per rifornire non lo tolgo e pagando con Apple pay è un attimo.
Non ho il cavalletto centrale quindi altro problema risolto.
-
Beh, a volte non lo tolgo nemmeno io (il casco), e avendo la tessera mensile non devo nemmeno pagare immediatamente la benza.
Ciò non toglie che quando sei in moto qualche impedimento in più ce l’hai, ad esempio la borsa del serbatoio oppure i guanti da togliere e rimettere.
:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Beh, a volte non lo tolgo nemmeno io (il casco), e avendo la tessera mensile non devo nemmeno pagare immediatamente la benza.
Ciò non toglie che quando sei in moto qualche impedimento in più ce l’hai, ad esempio la borsa del serbatoio oppure i guanti da togliere e rimettere.
:w00t:
Ok non la paghi subito ma la tessera la devono passare nel pos comunque, tipo IP plus.
Alternativa ove possibile si paga col telepass e stai proprio senza pensieri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
In effetti non è possibile.
Mi sono preso la briga di fare due conti, calcolando un “consumo medio” di 14kWh per 100km, per un totale di 63kWh.
Una stazione che carica a 300kWh in realtà carica tra il 60 e l’80% di quel valore, tra preriscaldamento ed equalizzazione degli elementi, ma solo le la batteria dell’auto accetta una carica di quel livello.
Supponendo che l’auto l’accetti, e la reale capacità di carica fosse di circa 210kWh (media 70%), per caricarne 63 impiegherebbe COME MINIMO 18 minuti, ma in condizioni assolutamente ideali.
Mettiamo venti minuti, più il tempo di fermata, di attacco e stacco del cavo, di verifica della carica e di ripartenza, se ne sono andati TRANQUILLAMENTE 25 minuti, non 5.
Benza, 30/35 litri, 3 minuti
:biggrin3:
Questo fa il paio con le puttanate sull'autonomia che sparano i produttori di auto elettriche quando devono venderle.
Secondo me è un rappresentante di BYD che e venuto qui a salvare l'insalvabile
Seguo :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Più che altro c'è una cosa che davvero non capisco... se l'idea è diffondere il più possibile le auto elettriche, che senso ha continuare a proporre auto enormi, molto pesanti, con potenze elevate e costi fuori portata, tipo Audi Q8 ETron da 360 cv per 2.700 kg e oltre 90.000 euro ?
Visto che il limite delle attuali elettriche è l'autonomia, non sarebbe più sensato puntare su proposte con dimensioni più contenute, peso il più possibile ridotto, prestazioni normali e prezzo più umano ?
Lamps
forse vogliono far vedere i muscoli,
poi nelle auto di tutti i giorni ci sbattono il muso non riuscendo a venderle e soprattutto a abbassare i prezzi,( senza incentivi non ne vendono una)
-
Di incentivi se ne è già parlato .. e mi pare che per le auto a motore termico di incentivi (salva Fiat) ne abbiano fatti, inventati e dati a strafottere... o sbaglio? Una campagna rottamazione dietro l'altra, eco incentivi .. e chi più ne ha più ne metta.
Quindi il discorso incentivi è DEMOLITO.
Alebrasa non sono un rappresentante BYD, se lo fossi non potrei permettermela la HAN. Ovviamente il bbq a rotelle è il migliore di tutti ma non so scegliere tra carbonella, pellet o gpl. :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FunnyOwl
Secondo me è un rappresentante di BYD che e venuto qui a salvare l'insalvabile
Seguo :)
nella lista utenti vediamo un po quali marchi d auto NON compaiono :
"audi" https://www.forumtriumphchepassione....username<r=A
"bmw" https://www.forumtriumphchepassione....username<r=B
"tesla" https://www.forumtriumphchepassione....username<r=T
"nissan" https://www.forumtriumphchepassione....username<r=N
"ferrari" https://www.forumtriumphchepassione....username<r=F
"lamborghini" https://www.forumtriumphchepassione....username<r=L
"subaru" https://www.forumtriumphchepassione....username<r=S
...
nessuno preso ( a meno che non arrivi il troll da oggi )
quindi come si fà a pensare di uno che usa un marchio d auto per nome utente in un forum di moto si qui per emh "altro" ? ma daiiii su
-
Greg (pur con tutti i suoi difetti, che sono tanti) non spara a zero sulla BYD, anzi, ne riconosce le qualità costruttive:
https://youtu.be/pGsaOCTrlxw?si=QYOVd8pWabf3AsRV
:w00t:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Dai, Greg no :) Se parlasse bene di mio figlio me lo farebbe diventare antipatico :D