
Originariamente Scritto da
_sabba_
Beh, con una moto i tempi si allungano per forza.
Hai il casco in mezzo alle balle, magari hai la tuta con il portafoglio all’interno, se possibile metti la moto sul centrale per fare un pieno raso, e solitamente il tappo del serbatoio è posto molto in alto e costringe ad equilibrismi per inserire la pistola della pompa.
È vero si perde più tempo in moto che in macchina, a meno di non trovare l’imbranato di turno davanti a te che ha lo sportellino a destra e si posiziona con la pompa a sinistra dell’auto, o viceversa.
News dell’anno…
In tutte le auto moderne, nell’indicatore carburante c’è una freccetta che indica la posizione dello sportellino di rifornimento.
È utilissima per chi ha più auto, oppure per chi le cambia spesso.
La mia Opel, pur essendo tedesca, stranamente lo ha a sinistra, mentre tutte le altre auto tedesche che ho avuto lo avevano a destra.
Credo sia dovuto al fatto che la base dell’auto è una Peugeot/Citróen, perché appartiene (ahimè) al gruppo Stellantis.
Anche la Mazda ha lo sportellino a sinistra (nasce con guida a destra in Giappone, per cui è plausibile) mentre la Formentor (ovviamente) lo ha a destra.
