Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
E' arrivata "solo" terza, ok, d'accordo ma queste comparative come al solito non tengono mai conto di un fattore fondamentale che condiziona la scelta dell'utilizzatore finale: il prezzo!
Avendo venduto privatamente la mia precedente Speed, potevo spaziare entro tutta l'offerta attuale di naked sportive ed ho valutato a fondo. Nessuna moto offre lo stesso rapporto qualità/dotazione/prezzo della Speed RS. La KTM ad'esempio, per renderla comparabile alla Speed RS, bisogna infarcirla di optionals ed il prezzo lievita oltre i 20.000! L'Aprilia non ha tutta quella disponibilità di accessori e quindi rimane meno dotata rispetto alla Speed ma comunque più costosa.
In questo senso Triumph non si batte...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rotomax
E' arrivata "solo" terza, ok, d'accordo ma queste comparative come al solito non tengono mai conto di un fattore fondamentale che condiziona la scelta dell'utilizzatore finale: il prezzo!
Avendo venduto privatamente la mia precedente Speed, potevo spaziare entro tutta l'offerta attuale di naked sportive ed ho valutato a fondo. Nessuna moto offre lo stesso rapporto qualità/dotazione/prezzo della Speed RS. La KTM ad'esempio, per renderla comparabile alla Speed RS, bisogna infarcirla di optionals ed il prezzo lievita oltre i 20.000! L'Aprilia non ha tutta quella disponibilità di accessori e quindi rimane meno dotata rispetto alla Speed ma comunque più costosa.
In questo senso Triumph non si batte...
Beh la precisazione sul prezzo più che conveniente in rapporto a qualità/dotazione nell'articolo c'è.[emoji4][emoji106]
-
Anche dopo un anno, quindi passata la fase di "esaltazione", non ho ancora trovato un particolare o un aspetto migliorabile per la mia RS.
E' fatta bene ed è difficile sentire il bisogno di qualcos'altro...
-
A mio modesto parere la RS è oggi la Sportiva per eccellenza su strada; realmente, più vai forte e più la senti che prende vita e tutto, sospensioni, freni, motore, lavora per la prestazione e la bella guida. Nel misto veloce poi è godimento allo stato puro!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Anche dopo un anno, quindi passata la fase di "esaltazione", non ho ancora trovato un particolare o un aspetto migliorabile per la mia RS.
E' fatta bene ed è difficile sentire il bisogno di qualcos'altro...
Io si.......il cambio elettronico. Ho provato la MT10 SP di un mio amico lo scorso we.....ha cambio elettronico solo a salire, ma è rapido, preciso e morbidissimo.
Nulla da dire sul cambio in configurazione "tradizionale" per la mia RS. Rispetto alla "vecchia" 2014 è molto migliorato, è più preciso e morbido. Ma col QS possono e devono far meglio, per allinearsi ai migliori cambi elettronici della concorrenza. Mi sembra siano sulla buona strada: vedendo i video in pista della nuova Street RS 2020 si sente ad orecchio che le cambiate sono più fulminee rispetto alla 1050.....
Per il resto, non ho nulla da dire. La moto è fantastica, altrimenti non sarei alla seconda Speed...... ;)
-
Il cambio della RS è molto (moltissimo) migliorato rispetto, ad esempio, alla speed 2011-2015 ma non è al livello del cambio Honda del cbr (che ho avuto) o delle altre giapponesi...
Non è un problema di QS, su quello si possono variare i tempi di intervento ma lavora sempre sulla base del cambio meccanico..
Sul CBR (ovviamente senza QS) cambiavo praticamente con la stessa rapidità che con la RS con QS, se non per il fatto che non potevo tenere il gas aperto durante la cambiata per il resto era fulminea.. la differenza tra un cambio Jap e quello della speed è che il secondo richiede comunque una forza maggiore.
-
Leggendo la discussione ho notato che molti considerano l'attuale Speed inferiore a Tuono o SD ma avendole avute negli ultimi tre anni posso dire che dovendo fare una classifica metto Tuono come prestazioni assolute ma prenderei la Speed per la sua duttilità, ultima staccata KTM, penose sospensioni penose plastiche e finiture poi consuma più olio che benzina.
-
Sono moto diverse, se interessa il lato puramente racing ma Tuono è di un altro pianeta. E comunque la versione 2019 con sospensioni elettroniche ha guadagnato tanto anche in versatilità su strada.
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rotomax
L'Aprilia non ha tutta quella disponibilità di accessori e quindi rimane meno dotata rispetto alla Speed ma comunque più costosa.
In questo senso Triumph non si batte...
D’accordo che la speed sia una gran moto...ma...
potrei sapere in cosa la tuono avrebbe meno dotazione?
Curiosità..perchè non l’ho capito
manopole riscaldate?...cose di questo tipo?..a fronte di ohlins elettroniche e blipper?..boh
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Padella
D’accordo che la speed sia una gran moto...ma...
potrei sapere in cosa la tuono avrebbe meno dotazione?
Curiosità..perchè non l’ho capito
manopole riscaldate?...cose di questo tipo?..a fronte di ohlins elettroniche e blipper?..boh
Io parlo della 2018 ora qualcosa hanno aggiunto alla 2019 (anche al prezzo però), comunque: frecce led, accensione keyless, parti in carbonio, terminali in titanio e carbonio, gruppi ottici con DRL, comandi manubrio retroilluminati, display LCD basculante. Se poi confrontiamo la RR con la Speed RS (visto che hanno un prezzo quasi uguale) aggiungiamo anche le Ohlins, copricodone ed altro.
Direi che è abbastanza, no?
P.s.: Il blipper, con il quck shift, la RS l'ha sempre avuto. Prima optional ed adesso di serie.