Visualizzazione Stampabile
-
Faccio presente che ET non è altro che Protector in soluzione con un liquido detergente. ET è quindi già un trattamento antiattrito, solo che in più scioglie le morchie interne al motore. Protector invece contiene solo la parte lubrificante e andrebbe dosato a 125ml per litro di cilindrata a prescindere dal contenuto di olio. Nelle moto con frizione a bagno mi è stato consigliato (da Mr Sintoflon in persona) di dividere in due o tre parti (o tagliandi) la dose di Protector da 125ml per evitare possibili slittamenti.
-
dal sito Sintoflon:
E’ possibile utilizzare ET su motori con frizione a bagno d’olio?
Certamente, in questi casi consigliabile non eccedere con i dosaggi. Su moto con un contenuto d’olio di circa 3kg è ideale la confezione da 250ml, al di sotto, per piccoli motori, la versione da 125ml. Ulteriore precauzione sempre utile consiste nel lasciare girare il motore qualche minuto in folle e/o non fare un uso intenso della frizione nei primi minuti dopo che si è introdotto ET.
Sintoflon Protector: quando usarlo ed in quali quantità?
Protector non è un additivo dell’olio ma un concentrato anti-attrito a base di PTFE, che riveste le superfici dei metalli proteggendole dal degrado. Seconda fase del trattamento perché in genere lo si consiglia dopo l’impiego di Sintoflon ET che deterge e pre-tratta gli organi da proteggere. Richiede olio e filtro puliti, non ha funzione di detergenza ma solo di protezione antiusura. Può anche essere impiegato direttamente su motori con circuito olio pulito. Gli attriti e l’usura calano in relazione all’aumentare della percentuale di Protector rispetto all’olio, tuttavia un range ideale nel rapporto tra spesa e risultato si ha per percentuali attorno a 5-10% rispetto alla quantità d’olio. Normalmente il dosaggio minimo sufficiente consigliato è di un flaconcino da 125ml sulle moto, 250ml su auto medie, 375ml su quelle superiori e di seguito all’aumentare delle dimensioni della meccanica da trattare. Oltre alla quantità in sé è molto importante la frequenza dei trattamenti.
techim sintoflon - faq domande frequenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
C4rt3r
Ciao, grazie! Ciò che volevo sapere è se il flacone di et lo devo mettere tutto. Ho preso quello da 250ml
sul faq Sintoflon trovi tutte le risposte ufficiali.
-
Ragazzi, non voglio esser detrattore di nulla e nessuno....ma leggete un pó qui....
Teflon NON fatevi tentare [Archivio] - Forum dell'Audi RS Club
In breve...
04-02-2010, 20:55
Ciao, ho letto questo commento in un forum che mi sembra interessante, voi che ne pensate?
:ohmy:
"La DuPont Chemical Corporation é l’azienda che ha inventato il PTFE e lo ha registrato sotto il marchio Teflon®
Test condotti dalla NASA, dall’Universitá d’ingegneria sperimentale dello Utah (Stati Uniti) e dalla stessa DuPoint hanno dimostrato che l’uso nell’olio motore di additivi al Teflon porta a queste conseguenze:
- I filtri dell’olio si ostruiscono in tempi piú rapidi del normale. Perché? Il PTFE é un solido ma i promotori di questo genere di prodotti dicono che le particelle sono cosí fini da riuscire a passare attraverso i filtri olio... Dove sta l’imbroglio? Le particelle riescono ad attraversare il filtro dell’olio solo quando l’olio é freddo ma quando il motore entra in temperatura d’esercizio queste particelle si espandono molto rapidamente e rimangono in parte intrappolate nei filtri.
- I canali di circolazione dell’olio tendono ad intasarsi con il tempo, riducendo la lubrificazione del motore.
- Non apporta alcun beneficio alla durata dei cuscinetti motore.
- Non contribuisce a proteggere meglio il motore a freddo.
Inoltre, dopo un test condotto dall’Universitá dello Utah (sopracitata) su un motore Chevrolet a 6 cilindri, la frizione all’interno del motore é stata ridotta del 13.1%, e la potenza aumentata da un 5.3 ad un 8.1%. Allo stesso tempo la pressione dell’olio all’altezza del filtro é scesa e la “contaminazione” delle parti in ferro del motore é raddoppiata...
Il tutto si traduce in una MAGGIORE USURA DEL MOTORE...
Come mai é la stessa DuPoint a sconsigliare l’uso di questo additivo nell’olio motore? Perché il Teflon non é stato concepito per questo genere d’uso ed é dannoso se usato a tal maniera. Ma allora, come mai la DuPoint vende questo prodotto ad altre compagnie che confezionano additivi al teflon per olio motore? Inizialmente si é riufiutata di vendere questo prodotto a tutte le compagnie che intendevano usarlo come additivo per olio motore. Sono stati denunciati da quelle stesse compagnie per “ostruzione al libero commercio”, hanno perso, e sono stati costretti a renderlo disponibile anche per questo genere d’uso...
Curioso, vero?
La DuPoint si é presa una bella rivincita quando nella seconda metá degli anni 90, su molte delle compagnie che producevano e pubblicizzavano questi prodotti, siano cadute denuncie anche a livello Federale per pubblicitá ingannevole... (Per maggiori info, consultare le fonti che elenco infondo a questo articolo).
"Esistono in commercio anche additivi allo Zinco (tipo D) che promettono una maggiore protezione alle parti metalliche che in movimento entrano in contatto (si fa riferimento particolare alla canna dei cilindri e alle fasce dei pistoni). Questo genere di additivi é utile solo nei motori da competizione o se il motore viene costantemente usato al limite dei giri. Per uso normale é sconsigliato in quanto:
- Si formano depositi sulle valvole.
- Le candele durano meno.
- Il catalizzatore si deteriorara prima.
Negli ultimi anni i produttori d’olio motore, per applicazioni di tipo non agonistico, hanno diminiuto la percentuale di Zinco. Gli olii motore per uso agonistico invece, contengono una percentuale maggiore di Zinco."
Io nel dubbio.....lascerei....ma de gustibus..nun disputandum est....o sbaglio...
-
Sono iscritto anche a quel forum, e avevo letto questa cosa.
Penso che un utilizzo prolungato dei prodotti con PTFE possa davvero portare a quelle conseguenze, ma io considero il trattamento con Syntoflon (o similari) solamente come ONESPOT, cioè da fare una volta sola, ed eventualmente ripeterlo se si utilizza metà del prodotto.
Lo feci sul Burgman 400 per ridurre il consumo di olio, ed effettivamente ottenni dei risultati decenti (non eccezionali, ma decenti).
Come in tutte le cose, non bisogna mai esagerare....
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Sono iscritto anche a quel forum, e avevo letto questa cosa.
Penso che un utilizzo prolungato dei prodotti con PTFE possa davvero portare a quelle conseguenze, ma io considero il trattamento con Syntoflon (o similari) solamente come ONESPOT, cioè da fare una volta sola, ed eventualmente ripeterlo se si utilizza metà del prodotto.
Lo feci sul Burgman 400 per ridurre il consumo di olio, ed effettivamente ottenni dei risultati decenti (non eccezionali, ma decenti).
Come in tutte le cose, non bisogna mai esagerare....
:oook:
Q8 tutto, fatto sul Tiger e sulla macchina 2 volte con metà prodotto, (ZX1) ho trovato giovamento nei consumi , e nella fluidità del cambio (Tiger)
-
allora.. io lo voglio mettere il protector sulla mia speed.. e penso di aver capito come procedere.. ma in realtà lo vorrei mettere anche nella macchina.. megane 1.5 dci cambio automatico con 125k km... come si procede? e quanto ne dovrei mettere?
nessuno mi sa aiutare?
-
Se non ricordo male sono 125ml ogni 1000cc motore quindi
1500cc devi fare 125+62,5= 187,5 ml però anche se ne metti 200ml non succede nulla:oook:
-
Tra il 5 ed il 10% della quantità dell'olio motore.