Visualizzazione Stampabile
-
non vorrei dare un colpo a quanti affermano che si pagherà di più...
ma se non si fanno i conti esattamente .. a volte si sbaglia..
io l'ho fatto ed anche se sono single senza carichi familiari guadagnando meno di 30000€ lori annui.. ci vado a guadagnare...
questo perché è vero che sono state modificate le aliquote.. ma allo stesso tempo anche le deduzioni....
non sparate solo per dar fiato alla mano.... ;o)))
ovvio che ci sono cose che non mi garbano.. ma chi di voi mi sa dire cosa avrebbe fatto il precedente governo che ci ha portato ad un 4.6% di deficit in 5 anni?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
antonio
non vorrei dare un colpo a quanti affermano che si pagherà di più...
ma se non si fanno i conti esattamente .. a volte si sbaglia..
io l'ho fatto ed anche se sono single senza carichi familiari guadagnando meno di 30000€ lori annui.. ci vado a guadagnare...
questo perché è vero che sono state modificate le aliquote.. ma allo stesso tempo anche le deduzioni....
non sparate solo per dar fiato alla mano.... ;o)))
ovvio che ci sono cose che non mi garbano.. ma chi di voi mi sa dire cosa avrebbe fatto il precedente governo che ci ha portato ad un 4.6% di deficit in 5 anni?
questo puo essere sull'irpef.............e il resto???
benzina, autostrade, bollo, tassa di soggiorno, ici, sanità.............addizionale irpef comunale ecc............:mad:
-
perché la benzina non è aumentata dal 201 ad oggi?
perché l'ici non è aumentata e le sigarette e gli alcolici ed il bollo sul passaporto ma perché ci dimentichiamo sempre del passato?
per non parlare del mancato controllo sull'aumento dei prezzi con il passaggi oda mille lie ad un euro.. 1 a 1.. come le case...
-
-
la finanziaria nel suo complesso è un esame durissimo per i governi, di qualunque posizione politica, perchè è un esercizio di equilibrismo tra miriadi di necessità, ostruzionismi, mancanze etc etc.
Sta di fatto che chiediamo proprio ai governi di fare le finanziarie, ovvero le manovre del "denaro" (finanziaria, e quindi non economica), dato che diamo il mandato di governare.
Quello che però la finanziaria riesce a tirare fuori, sia essa fatta bene (mah, ne vorrei davvero trovare una anche negli anni pregressi) o fatta male (come del resto lo sono tutte perchè fino alla conclusione dell'iter magari vengono ritoccate molteplici volte) è la capacità del govenro di fare il suo mestiere, ovvero di "mediare" e "decidere" di fronte alle esigenze della nazione.
Ed infatti, come sentivo già da prima delle elezioni, la fragilità e la demagogia del presente esecutivo sono esplose in tutta la loro forza, dando dimostrazione di come sia stato e come sarà duro avere delle buone direttive (siano leggi, decreti, regolamenti poco importa) se ogni scoglio viene affrontato senza la necessaria forza del governo ma sopratutto del parlamento.
Io non ho votato il governo attuale perchè, comunque non contento dell'operato Berlusconiano dei 5 anni (che avevo comunque votato anche alle precedenti elezioni), l'ho sempre veduto troppo debole come coalizione e marcatamente soggetta alla sinistra radicale secondo me un pò anacronistica al giorno d'oggi. E questa mia supposizione, certo anche dettata da una non simpatia verso il centro sinistra, mi viene confermata da molti miei amici (leggete di dove sono: prato=toscana=75% di centrosinistra) che, udite udite, dopo solamente 4 mesi di governo del centro sinistra si dichiarano a dir poco insoddisfatti, se non addirittura delusi e schifati da come vanno le cose, quasi augurandosi che la crisi di governo ci sia davvero per tornare alle urne.
La finanziaria, bella o brutta (ed in questo caso è comunque ed oggettivamente brutta visto che è stata letteralmente fatta a pezzi dai giornali economici più importanti a partire dal sole24ore), ha fatto il suo mestiere: ha scoperto gli altarini della compagine di governo.
-
forse è proprio questo tuo ragionamento che rende debole questo governo.
se qualcuno avesse avuto più coraggio forse avremmo avuto una maggioranza più fort e che dipendeva meno da certe correnti..
la vecchia maggioranza, unica nella storia della democrazia, in quanto a finanziarie disastrose non è stata da meno.. anzi ci sono stati i cambiamenti dei ministri del tesoro...
In italia ci sono troppi furbi contro i quali il precedente governo non ha fatto nulla o ha fatto poco... se tutti pagassimo..pagheremmo tuti di meno...
oggi ho letto di un barista a p.le clodio (chi di roma sa e capisce chi non lo è pensi solo dov'è il tribunale) che afferma di guadagnare 100.000€ 'anno.. ma en dichiara la metà... questo perché se li dichiarasse tutti ..poverino pagherebbe molto di più... moltiplicate questo pensiero per anche solo 100000 persone e vedete cosa può succedere...
-
Citazione:
la finanziaria nel suo complesso è un esame durissimo per i governi, di qualunque posizione politica, perchè è un esercizio di equilibrismo tra miriadi di necessità, ostruzionismi, mancanze etc etc.
Sta di fatto che chiediamo proprio ai governi di fare le finanziarie, ovvero le manovre del "denaro" (finanziaria, e quindi non economica), dato che diamo il mandato di governare.
Esattamente: durissimo è l'aggettivo azzeccato. Più esattamente eleggiamo deputati e senatori che, poi, a loro volta esprimono, in base a compagini su base programmatica, il governo, che risponde direttamente al Parlamento; i parlamentari, invece, rispondo agli elettori, sebbene, per costituzione, non siano "sanzionabili" se non assolvono il mandato così come richiesto; al limite, l'unica "sanzione" è la mancata rielezione. L'unica "sanzione" nei confronti del Governo è la sfiducia, ovvero la "revoca" della fiducia che deve essere accordata appunto dal Parlamento.
Citazione:
Quello che però la finanziaria riesce a tirare fuori, sia essa fatta bene (mah, ne vorrei davvero trovare una anche negli anni pregressi) o fatta male (come del resto lo sono tutte perchè fino alla conclusione dell'iter magari vengono ritoccate molteplici volte) è la capacità del govenro di fare il suo mestiere, ovvero di "mediare" e "decidere" di fronte alle esigenze della nazione.
Perfettamente d'accordo. Anche sul fatto che anche negli anni pregressi non ci siano state Finanziarie entusiasmanti o che non abbinao apportato aumenti a tasse, imposte ecc, o, al contrario, abbinao introdotto meccanismi di condono (non solo fiscale, né solo edilizio) che hanno palesemente agevolato i furbetti o, se volete, i più "intraprendenti".
Citazione:
Io non ho votato il governo attuale perchè, comunque non contento dell'operato Berlusconiano dei 5 anni (che avevo comunque votato anche alle precedenti elezioni), l'ho sempre veduto troppo debole come coalizione e marcatamente soggetta alla sinistra radicale secondo me un pò anacronistica al giorno d'oggi. E questa mia supposizione, certo anche dettata da una non simpatia verso il centro sinistra, mi viene confermata da molti miei amici (leggete di dove sono: prato=toscana=75% di centrosinistra) che, udite udite, dopo solamente 4 mesi di governo del centro sinistra si dichiarano a dir poco insoddisfatti, se non addirittura delusi e schifati da come vanno le cose, quasi augurandosi che la crisi di governo ci sia davvero per tornare alle urne.
Il coraggio di esprimere le proprie opinioni.
Citazione:
Ed infatti, come sentivo già da prima delle elezioni, la fragilità e la demagogia del presente esecutivo sono esplose in tutta la loro forza, dando dimostrazione di come sia stato e come sarà duro avere delle buone direttive (siano leggi, decreti, regolamenti poco importa) se ogni scoglio viene affrontato senza la necessaria forza del governo ma sopratutto del parlamento.
Demagogia più, demagogia meno, sempre demagogia è, purtroppo. E temo che da essa non possa prescindersi in qualunque forma di governo, così è da migliaia di anni (basta sfogliare Polibio "Le storie", ma ancora prima Platone e Aristotele) e così, temo, continuerà ad essere.
Citazione:
La finanziaria, bella o brutta (ed in questo caso è comunque ed oggettivamente brutta visto che è stata letteralmente fatta a pezzi dai giornali economici più importanti a partire dal sole24ore), ha fatto il suo mestiere: ha scoperto gli altarini della compagine di governo.
L'editore del Sole 24 ore è Confindustria, cioè la massima organizzazione che riunisce gli industriali e gli operatori dei settori economici: cioè tra le categorie maggiormente colpite dalla Finanziaria 2007. Rimane il fatto, come dici, e condivido, che è una finanziaria da molti messa in discussione, anche se poi, leggendo le dichiarazioni del radicale Bertinotti, che la elogia, si potrebbe rimanere interdetti.
In ogni caso: la Finanziaria andrebbe letta (tutta...non solo quello che ci interessa) e inquadrata nella politica economica di un governo che, non dimentichiamolo, non sempre può prescindere da ciò che hanno fatto illustri predecessori.
-
[QUOTE=AVP191;235714]Esattamente: durissimo è l'aggettivo azzeccato. Più esattamente eleggiamo deputati e senatori che, poi, a loro volta esprimono, in base a compagini su base programmatica, il governo, che risponde direttamente al Parlamento; i parlamentari, invece, rispondo agli elettori, sebbene, per costituzione, non siano "sanzionabili" se non assolvono il mandato così come richiesto; al limite, l'unica "sanzione" è la mancata rielezione. L'unica "sanzione" nei confronti del Governo è la sfiducia, ovvero la "revoca" della fiducia che deve essere accordata appunto dal Parlamento.
e come fai a sfiduciare un parlamento che 3 mesi prima delle elezioni ti cambia la legge elettorale e ti blinda i personaggi da votare così non puoi nemmeno decidere chi eleggere? come si può permettere che 20/30 ns. deputati/senatori siano colpevoli di reati con condanna già emessa e che grazie a questa legge elettorale sono stati di nuovo eletti e quindi non punibili?
Il pesce puzza dalla testa...
-
[QUOTE=antonio;235721]
Citazione:
Originariamente Scritto da
AVP191
Esattamente: durissimo è l'aggettivo azzeccato. Più esattamente eleggiamo deputati e senatori che, poi, a loro volta esprimono, in base a compagini su base programmatica, il governo, che risponde direttamente al Parlamento; i parlamentari, invece, rispondo agli elettori, sebbene, per costituzione, non siano "sanzionabili" se non assolvono il mandato così come richiesto; al limite, l'unica "sanzione" è la mancata rielezione. L'unica "sanzione" nei confronti del Governo è la sfiducia, ovvero la "revoca" della fiducia che deve essere accordata appunto dal Parlamento.
e come fai a sfiduciare un parlamento che 3 mesi prima delle elezioni ti cambia la legge elettorale e ti blinda i personaggi da votare così non puoi nemmeno decidere chi eleggere? come si può permettere che 20/30 ns. deputati/senatori siano colpevoli di reati con condanna già emessa e che grazie a questa legge elettorale sono stati di nuovo eletti e quindi non punibili?
Il pesce puzza dalla testa...
Non mi è chiaro se la domanda che mi fai è retorica o seria. Nel primo caso, la risposta è che evidentemente non si può fare nulla. Nel secondo la risposta è che ho riportato sopra non una mia opinione, ma un dato di fatto tecnico che porta alla medesima conclusione. La legge elettorale cui fai riferimento, per la cronaca, è stata approvata con la maggioranza precedente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
antonio
forse è proprio questo tuo ragionamento che rende debole questo governo....
ragionamento il mio che però è legittimo: il governo attuale ha avuto, come l'attuale opposizione, tutti gli strumenti in campagna elettorale per prendere tutti i voti, tranne il mio per esempio, ma così non è stato...
Citazione:
Originariamente Scritto da
antonio
se qualcuno avesse avuto più coraggio forse avremmo avuto una maggioranza più fort e che dipendeva meno da certe correnti.....
coraggio.. io la chiamerei fiducia: votare non è come saltare dal bungie jumping, è manifestare una intenzione, a mio parere
Citazione:
Originariamente Scritto da
antonio
la vecchia maggioranza, unica nella storia della democrazia, ...
unica...a far cosa, non capisco...
Citazione:
Originariamente Scritto da
antonio
in quanto a finanziarie disastrose non è stata da meno.. anzi ci sono stati i cambiamenti dei ministri del tesoro......
lo concedo, siamo difronte adesso, dopo 4 mesi, ad un ministro che chiede la fiducia su di un suo pari (Mastella vs Di Pietro) per aver perduto l'ennesima battaglia parlamentare per colpa dei franchi tiratori...
Citazione:
Originariamente Scritto da
antonio
In italia ci sono troppi furbi contro i quali il precedente governo non ha fatto nulla o ha fatto poco... se tutti pagassimo..pagheremmo tuti di meno......
hai ragione, io pago uno stonfo di tasse che ogni volta mi fa paura, ma sono un onesto cittadino italiano. Faccio notare che contro l'evasione nessun governo, nemmeno prima, ha mai fatto qualcosa di realmente tangibile
Citazione:
Originariamente Scritto da
antonio
oggi ho letto di un barista a p.le clodio (chi di roma sa e capisce chi non lo è pensi solo dov'è il tribunale) che afferma di guadagnare 100.000€ 'anno.. ma en dichiara la metà... questo perché se li dichiarasse tutti ..poverino pagherebbe molto di più... moltiplicate questo pensiero per anche solo 100000 persone e vedete cosa può succedere...
ed infatti non è questione del barista, ma anche dell'idraulico, del caldaista, del meccanico, ma anche del dentista, del medico specialista, etc. E comunque, aumentare le aliquote non significa lottare contro l'evasione...