Visualizzazione Stampabile
-
Attenti, perché adesso arriva il boss e preventivamente chiude anche questa...di una discussione
ps: ma una discussione, anche se viva, finché non deborda é cosa sana per una società ... e anche per rafforzare delle amicizie ...
per esempio: bastamoto non la pensa per niente come me ma mi sta simpatico ... fosse anche avessimo qualche scontro duro ...
é che bastamoto é verde ... sarà per quello? :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Juri675
Cavoli che casino!
Fabio la prossima volta è meglio che bastoni un alveare!!!
chissà perchè alla fine si arriva sempre alla diatriba SX vs DX :wink_:
il problema rimane, quello di un sistema scolastico del tutto inefficiente, che sopravvive ai tagli, sprechi, immobilismo, clientarismo, ect.
Un sistema che rende bene l'agonia di una società ormai che raschia il barile, in cui ogni cosa è un pretesto per fare propri i meriti di una politica fasulla e addossare agli altri i fallimenti.
-
ho l'impressione che in questo paese la gente crede ancora che ci siano tanti soldi da spendere.
io penso che sia giusto riorganizzare ogni servizio ai cittadini in modo piu' efficente.
cio' fara' di certo scontenti molti ma io temo che se non affrontiamo il problema delle risorse ( scuola , sanita' , servizi ai cittadini ...) ci ritroveremo presto in bancarotta come gia' sta' accadendo ad alcuni stati sudamericani e non soltanto.
non ne so' nulla della riforma Gelmini ma l'impressione che ho guardando e leggendo sui giornali di manifestazioni e proteste e' che come al solito si trumentalizza un problema e si portano in piazza le persone come si portano al pascolo le pecore.
il questi tempi durissimi ( e il peggio ha ancora da venire ) opposizione e governo dovrebbero lavorare congiuntamente per il bene del paese che siamo tutti quanti.
purtroppo cio' non accade e mentre le aziende chiudono o delocalizzano ci preoccupiamo di dare aumenti a qualche categoria con i soldi che non ci sono.
venite a fare un giretto in provincia di Torino o Vercelli o Novara...
ci sono migliaia di aziente in liquidazione e picchetti di operai disperati davanti fabbriche fantasma.
e quanti artigiani che non riescono piu' a pagare nemmeno la luce.
altro che settore trainante.
eppure non gliene frega una cippa a nessuno.
si e' salvata Alitalia e se gli statali non prendono l'aumento o il posto a vita si protesta in milioni.
ma se milioni di LAVORATORI restano senza lavoro alla sinistra come al governo pare non gli frega un fico secco.
forse off topic ma aspettiamo ancora qualche mese...
-
certo che vanno fatte delle riforme, ma la domanda nasce spontanea:
perchè per primi i politicanti rinunciano agli innumerevoli privilegi che hanno? riducendosi uno stipendio d'oro?
combattendo davvero il marcio che c'è nelle PA e non solo?
Forse perchè a tutti fa comodo vivere comodi e piazzare amici e parenti....
Combattere l'evasione fiscale, non tanto colpendo i piccoli, ma andando a LEVARE macchine, ville ect dei grandi industriali che hanno fatto fallire e rovinato aziende e migliaia di risparmiatori?
Se TUTTO ciò fosse fatto i sacrifici li si farebbe tutti anche più volentieri perchè giustificati, ma vedere sti signori e i loro clientarismi grassi che predicano bene di certo non aiuta
-
il vantaggio di chi vuole essere solo per la libertà è che può dirsi anti-democratico senza difendere dittatori, il vantaggio dello statalista e che può dirsi filo-democratico e difendere tutti i dittatori che vuole ...
vorrei capire il perchè non si vuole l'aiuto del privato nelle università , negli Stati Uniti è famoso il prestigio di università piccole come Princeton e grandi come Harward ,proprio per ovviare agli elevati costi fissi di gestione dei laboratori e strutture simili, avviano progetti di collaborazione con imprese private che necessitano di tali infrastrutture. Sembra per alcuni che le università devono vivere in un mondo a parte dove ogni ricerca è ammissibile come ad esempio :chi si rade vive più a lungo di chi la barba non se la taglia ...con questo metodo di totale arbitrarietà nell'impiego delle risorse si è andati allo scatafascio, perdendo di prestigio..
cosi come alla gente comune la componente Tempo è importante cosi lo dovrebbe essere all'interno delle università che vogliono vivere invece in un mondo platonico .
Una università ha tutto l’interesse ad avere una reputazione di eccellenza, ed è questa che attira gli studenti migliori e permette di assumere docenti di grido (che, non vengono allettati solo da offerte economiche generose, ma valutano il clima di ricerca e le strutture che gli verranno messe a disposizione). Come si può riconoscere una Ricerca di qualità che renda un università eccellente tanto da volerla preferire alle altre? la ricerca viene valutata dalla comunità scientifica mondiale che decidono se una ricerca apporta un arricchimento scientifico, i laureati vengono valutati dalle aziende, e nel mercato del lavoro l’università riceve una valutazione sul livello di preparazione dei suoi studenti. In base al riscontro sul mercato del lavoro, le università adattano la propria struttura didattica: per esempio, negli anni novanta la Bocconi, rilevato che il suo laureato tipico era ritenuto dalle aziende supponente ed arrogante, studiò alcuni cambiamenti di filosofia e di insegnamento che tentavano di ovviare al problema.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Attenti, perché adesso arriva il boss e preventivamente chiude anche questa...di una discussione
ps: ma una discussione, anche se viva, finché non deborda é cosa sana per una società ... e anche per rafforzare delle amicizie ...
per esempio: bastamoto non la pensa per niente come me ma mi sta simpatico ... fosse anche avessimo qualche scontro duro ...
é che bastamoto é verde ... sarà per quello? :wink_:
Natan,secondo te la chiusura della discussione che citi è stata giusta,io non ho trovato nessuna offesa personale ma solo concetti che cercavano di difendere le proprie scelte elettorali.......restando in argomento mi sembra un comportamento (omissis)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
il vantaggio di chi vuole essere solo per la libertà è che può dirsi anti-democratico senza difendere dittatori, il vantaggio dello statalista e che può dirsi filo-democratico e difendere tutti i dittatori che vuole ...
vorrei capire il perchè non si vuole l'aiuto del privato nelle università , negli Stati Uniti è famoso il prestigio di università piccole come Princeton e grandi come Harward ,proprio per ovviare agli elevati costi fissi di gestione dei laboratori e strutture simili, avviano progetti di collaborazione con imprese private che necessitano di tali infrastrutture. Sembra per alcuni che le università devono vivere in un mondo a parte dove ogni ricerca è ammissibile come ad esempio :chi si rade vive più a lungo di chi la barba non se la taglia ...con questo metodo di totale arbitrarietà nell'impiego delle risorse si è andati allo scatafascio, perdendo di prestigio..
cosi come alla gente comune la componente Tempo è importante cosi lo dovrebbe essere all'interno delle università che vogliono vivere invece in un mondo platonico .
Una università ha tutto l’interesse ad avere una reputazione di eccellenza, ed è questa che attira gli studenti migliori e permette di assumere docenti di grido (che, non vengono allettati solo da offerte economiche generose, ma valutano il clima di ricerca e le strutture che gli verranno messe a disposizione). Come si può riconoscere una Ricerca di qualità che renda un università eccellente tanto da volerla preferire alle altre? la ricerca viene valutata dalla comunità scientifica mondiale che decidono se una ricerca apporta un arricchimento scientifico, i laureati vengono valutati dalle aziende, e nel mercato del lavoro l’università riceve una valutazione sul livello di preparazione dei suoi studenti. In base al riscontro sul mercato del lavoro, le università adattano la propria struttura didattica: per esempio, negli anni novanta la Bocconi, rilevato che il suo laureato tipico era ritenuto dalle aziende supponente ed arrogante, studiò alcuni cambiamenti di filosofia e di insegnamento che tentavano di ovviare al problema.
Il pubblico è sempre stato il male, il capro espiatorio di ogni spreco (in parte vero eh) e quando sarà privato tutto 1 non avrà più quel che ha oggi ed allora piangerà lacrime amare, si arriverà alla situazione vuoi studiare costa tot di iscrizione, tot al mese, se paghi tot hai il bonus, se non hai da pagare o non studi o vai in serie B ect.....e non ti potrai nemmeno lamentare visto che sarà privato.
Guarda visto che hai citato gli stati uniti parliamo della sanità....che da noi è fallimentare, in rosso ect. però non ti fa pagare nulla..... vai in america dove tutto è privato e che se non hai l'assicurazione sanitaria ti lasciano lì dove sei a morire, poi a seconda del tipo di assicurazione avrai cure di serie A, di serie B, C o peggio....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lady_Hawk
Quindi tu sai che non ci sono state alternative proposte?
Non parlo di politici parlo di cittadini in piazza.
Sembra che qui siano stati tutti a cena dalla Gelmini.
ah ah ah ah e fammi degli esempi per ogni punto... :biggrin3:
Io ho solo sentito inni e slogan contro il Governo... sapete, no, le solite cosucce patetiche, ripetitive ed infruttuose...che sono abituati a fare...
ovviamente manifestano solo, quelli di SX... che hanno pensato bene, fomentati da esterni, di inventare un sacco di ca........e, tanto per disinformare un pò, tanto per cercare di attaccare il governo...
Io li guardavo sorridendo...e mi sono andato a fare le mie ore di lezione....che sono TANTISSIME rispetto alle altre nazioni, anche grazie alla politica precedente e che si vuole riformare...
p.s.: non succederà nessun casino, nessun '68 etc, ma se dovesse succedere qualche scontro o qualsiasi altra cosa, la colpa sarà solo della stampa/tv e dei politici dell'opposizione... ho letto dei titoli assurdi... che schifo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
winter1969
Natan,secondo te la chiusura della discussione che citi è stata giusta,io non ho trovato nessuna offesa personale ma solo concetti che cercavano di difendere le proprie scelte elettorali.......restando in argomento mi sembra un comportamento (omissis)
mi auguro che sia un post ironico...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
winter1969
Natan,secondo te la chiusura della discussione che citi è stata giusta,io non ho trovato nessuna offesa personale ma solo concetti che cercavano di difendere le proprie scelte elettorali.......restando in argomento mi sembra un comportamento (omissis)
Secondo me ciò che fa il capo va rispettato ... non criticato ... non ... non .... non ................... secondo me, a dire il vero, quella discussione non aveva contenuti offensivi o altro che potesse far pensare ad una chiusura...mi sa che si tratta di un intervento di principio ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
595Abarth
ah ah ah ah e fammi degli esempi per ogni punto... :biggrin3:
Io ho solo sentito inni e slogan contro il Governo... sapete, no, le solite cosucce patetiche, ripetitive ed infruttuose...che sono abituati a fare...
ovviamente manifestano solo, quelli di SX... che hanno pensato bene, fomentati da esterni, di inventare un sacco di ca........e, tanto per disinformare un pò, tanto per cercare di attaccare il governo...
Io li guardavo sorridendo...e mi sono andato a fare le mie ore di lezione....che sono TANTISSIME rispetto alle altre nazioni, anche grazie alla politica precedente e che si vuole riformare...
p.s.: non succederà nessun casino, nessun '68 etc, ma se dovesse succedere qualche scontro o qualsiasi altra cosa, la colpa sarà solo della stampa/tv e dei politici dell'opposizione... ho letto dei titoli assurdi... che schifo...
mi auguro che sia un post ironico...
unita alla protesta della scuola, saprai forse della protesta della ricerca anche quella sicuramente pilotata dalla sinistra no?
dove per chi è preacario da anni alcuni colleghi lo sono dal 89!!!! che arrivato il momento di vedere premiato il proprio lavoro impegno ect. si vede tagliato il diritto ad avere un posto stabile.
Ovviamente se questa gente scende in strada sono solo burattini nelle mani del soviet?
Parlo di gente che fa ricerca di alto livello, che per motivi famigliari o scelta non è voluta emigrare all'estero.
Conosco anche chi viste le previsioni infauste in questo campo dopo essere tornata in Italia e aver lavorato come precario per 2-3 anni se ne ritorna all'estero perchè di prospettive non ce ne sono.
E badate bene che non sono solo i tecnici, i ricercatori insomma chiamiamola "manovalanza" assiene alla protesta ci sono i DIRETTORI dei centri di ricerca, i PRESIDENTI dei centri di ricerca, i RETTORI delle università ect.
Tutti uomini di sinistra?
Non insultiamo l'intelligenza delle persone per favore!
http://www.ricat.it/images/occupazione.jpg
http://www.ricat.it/images/montani.jpg
il presidente dell’Area della Ricerca di Pisa solidale con i ricercatori atipici
Notizie il sito dei ricercatori atipici che sono il 60-70% della forza lavoro-mente della ricerca italiana!
Vi pare normale?