Quoto
In effetti :sad:
Visualizzazione Stampabile
Se allarghiamo il concetto si può chiudere, nessuno di noi (credo) ne sa abbastanza da poter dire qualcosa che non sia immediatamente confutabile da qualcun altro...
Con “collusi” (mangia nello stesso piatto) e “sotto gli occhi di tutti” hai sintetizzato bene il tuo punto di vista.
Aggiungerei un’università della vita e un pellegrinaggio dai cugini malati per debellare le malattie esantematiche.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In risposta al tuo solito "è (era) sotto gli occhi di tutti", addirittura questa volta proferito con imperativo urlo, ti rimando all'intervista di stamane del Foglio all'ormai noto ing. Brencich, più volte malamente chiamato in causa in questi giorni come Cassandra della situazione:
https://www.ilfoglio.it/cronache/201...crollo-210461/
Tecnico al Provveditorato per le Opere Pubbliche, avendo lui vagliato la relazione dalle cui righe citate ad opinione, neppure testualmente, tu elabori la tua tesi, ti consiglio di sottoporgli le tue evidenze sicuramente oggi utili all'opera della commissione d'inchiesta ministeriale.
Probabilmente, in forza delle quattro parole citate scandalisticamente sui giornali, saprai certamente fornirgli prezioso aiuto nel suo nuovo compito, illuminandolo financo sulle enormi evidenze che non aveva considerato nei mesi addietro.
Io invece, non avendo segrete evidenze nel cassetto, né competenza alcuna in materia, continuo a seguire rispettosamente l'operato dei tecnici che ieri ed oggi si sono dedicati a tale costruzione, i quali spero riusciranno a determinare le concause che hanno innescato il crollo e le modalità dello stesso, auspicando che l'indagine alimenti future ricerche e conseguenti normative che garantiscano alle opere civili sempre maggior sicurezza.
A riguardo del tuo secondo punto quindi, non vi è alcuna valutazione politica nell'affibbiare l'appellativo "gonzo" all'italiano tipo che, in forza della sua ignoranza, pretende di squarciare la nebbia dei misteri universali con la dozzinalità che lo contraddistingue.
L'imbecillità in questo paese è equamente distribuita secondo l'emiciclo parlamentare da essa rappresentativamente composto, prova ne sono appunto le variopinte battaglie a colpi di puttanate nelle quali il popolo e suoi degni rappresentanti si sono gustosamente calati per ammazzare il tedio ferragostano.
Ma anche no.
Perché trovo ragionevole e comprensibilissimo puntare il dito verso i possibili responsabili.
40 morti (?non ricordo il numero preciso)
>500 sfollati dalle proprie abitazioni
Danni in termini economici a 360° dalla viabilità alla produttività al turismo , giusto per fare qualche esempio.
Danni di reputazione , ad avercene ancora una , eventi del genere (che si possono e si devono benissimo evitare) ci mettono ancora più in cattiva luce rispetto agli altri paesi comunitari e non.
Il buon esempio dovrebbe in primis venire dai piani alti.
E che non mi si venga a dire che di avvisaglie di rischi per tali eventi nefasti , anche nel passato recente non ve ne fossero state a sufficienza , per attuare un piano di prevenzione decente.
:sad:
Il sistema concessione a mio parere andrebbe rivisto... autostrade si ritrova per le mani un bene da gestire che non ha costruito lei. Su questo bene ha rischio impresa ZERO in quanto é praticamente libera di alzare i profitti con i pedaggi, decidere quando e se fare manutenzione e sopratutto senza alcun vincolo di investimento rispetto al fatturato e con contratti che blindano il suo tesoretto in tutti i modi. Non so quale impresa in Italia o nel mondo goda di tali privilegi...dovrebbeto farci girare per l'Italia in autostrade di super lusso e illuminate a giorno come in Belgio dove sono pure gratis.
purtroppo questo è il paese dei "conflitti d'interesse", chi oggi decide, ieri era gia nel CDA di tizio il quale è consulente di caio che ha sua volta è il presidente della societa X , etc etc
per esempio cosa e chi controlla Benetton https://it.wikipedia.org/wiki/Edizione_(azienda)