Originariamente Scritto da
flag
mah, l'80 per cento del budget delle regioni non a statuto speciale e' sanita'...........e li la centraizzazione non farebbe che bene
che c'entra poi il licenziare i dipendenti? che facevano quei dipendenti? scrivevano tutti leggi e regolamenti ?
ma dai........
i problemi delle regioni sconosciuti? a chi? i deputati e i senatori venfgono dalla luna? sul turismo non credo ci sia una legge nazionale che vincola le iniziative delle regioni che si vogliano dar daffare, sull'energia trovo sensatissimo che ci sia un piano nazionale.
sul cedere partecipate e municipalizzaqte, che attualmente si occupano di disservizi pubblici a carissimo prezzo........io penso che se ne debba serissimamente discutere, ovviamente mettendo dei serissimi paletti , anche in questo caso a livello nazionale, per assicurare a tutti standard accettabili (bisogna vedere poi di quali servizi si parla, ma........si, io ero per votare no al referendum truffaldinamente presentato come "dell'acqua pubblica", che , come era peraltro ampiamente previsto, essendo soggetto a leggi e regolamenti europei.......
io sono scemo, ma che questi capitoli vadano portati a un coordinamento nazionale mi pare ragionevole
mi hai convinto.........non so di cosa, ma mi sembri convincente , e mi unisco al coro dei like :)
se al governo mandiamo il dottor stranamore, non c'e' niente da fare, con nessun sistema........se democraticamente mandiamo gente degna, come auspichi, il discorso decade......e ritorna la razionalita' di un coordinamento nazionale di alcune materie
a meno che non si voglia fare una repubblica federale, o qualcos'altro
p.s. le multinazionali latitavano da un po' troppo, bene hai fatto a ricordarcele :)
cosa ci trovi di sbagliato?
abbiamo valanghe di regolamenti provinciali, comunali.............io porterei tutto al condominio......:)
ma anche una sana anarchia, secondo me , non sarebbe poi cosi' male.........mi sembra il massimo della democrazia e della rappresentativita'