Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sim1
Sono molto affezionato a questo Lago, c'ho vissuto parecchie estati da bambino e vado tutto'ora sempre molto volentieri in quelle zone.
I paesi lacustri sono tutti delle piccole perle, posti magnifici che sono una metà strada fa la vita di mare e quella di pianura.
Il lago mi da sempre un senso di allegra solitudine...sono sensazioni strane da spiegare
....Sono pienamente d'accordo! Il lago Maggiore è meraviglioso, così come i paesini che si affacciano lungo le sue rive e anche quelli abarbicati sui monti circostanti. Non è impiccato tra le montagne come il lago di Como (bello anch'esso), quindi non dà quella sensazione di oppressione che a me da invece il lario. E' meno turistico forse, se non nella parte piemontese e svizzera e per questo è ancora vivibile. Stupende sono le vallate vi si affacciano, sia per i centauri amanti di curve e pieghe, che per chi ama la montagna e la natura.
In estate e quando c'è il sole, è allegro. Quando piove...estremamente malinconico. Quando c'è vento da nord invece può diventare mosso come il mare, le sue acque infide, con correnti pericolose.
Io ho una casa sopra Luino, è il mio rifugio. Dalle finestre si vede più meno questo...
http://www.viaggiatorionline.com/img...o_maggiore.jpg
-
Sottoscrivo il Sim e Stella pensiero :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stella crow
....Sono pienamente d'accordo! Il lago Maggiore è meraviglioso, così come i paesini che si affacciano lungo le sue rive e anche quelli abarbicati sui monti circostanti. Non è impiccato tra le montagne come il lago di Como (bello anch'esso), quindi non dà quella sensazione di oppressione che a me da invece il lario. E' meno turistico forse, se non nella parte piemontese e svizzera e per questo è ancora vivibile. Stupende sono le vallate vi si affacciano, sia per i centauri amanti di curve e pieghe, che per chi ama la montagna e la natura.
In estate e quando c'è il sole, è allegro. Quando piove...estremamente malinconico. Quando c'è vento da nord invece può diventare mosso come il mare, le sue acque infide, con correnti pericolose.
Io ho una casa sopra Luino, è il mio rifugio. Dalle finestre si vede più meno questo...
Ahpperò, Steek Hutze che vista !!!!!!!!!!!!!!!!
:w00t::w00t::wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intriplato
Ahpperò, Steek Hutze che vista !!!!!!!!!!!!!!!!
:w00t::w00t::wink_:
la prossima volta tutti sopra luino .... :w00t::w00t::w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Silvan
:D:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
lo faccio per te ----- perché tu possa godere della tua attuale permanenza dalle nostre parti .... :wub::biggrin3:
Ciao Natan,
i miei nonni erano diCannobbio, ed io sono di Luino, anche se per necessita' dal luned' mattina fino al venerdì sera vivo a Milano....che dire, splendidi posti :wink_:
-
a sto punto abbiamo o no dimenticato ....
Brissago (e le sue isole):
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...labrissago.jpg
Un angolo mediterraneo in uno scenario alpino. L'apice del Lago Maggiore - che si estende in Piemonte e Lombardia - si trova nella Svizzera italiana. È un angolo di paradiso che concilia la mitezza del clima e la ricchezza della vegetazione mediterranea con la maestosità delle montagne e l'intimità di valli fiabesche. Un microcosmo dai mille volti e dalle mille possibilità che realizza in ogni stagione i sogni di vacanza di chi scende da Nord o di chi sale da Sud.
-
-
:smoke_: un up per questo bellissimo post....
-
E allora ci aggiungo Angera:
Posta in uno splendido golfo, Angera fu apprezzata e contesa per la sua invidiabile posizione. Qui i Borromeo profusero per secoli la loro raffinata cultura. Ancora adesso il casato è proprietario della famosa Rocca, il monumento più importante di Angera. L'antica torre castellana risale al XIII secolo; da qui la visione del lago e dell'entroterra è uno spettacolo di raro fascino. All' interno della roccaforte, che i Borromeo trasformarono da opera da guerra in splendida dimora, sono meritevoli di una visita gli affreschi, opera di maestri lombardi di transizione tra il romanico e il gotico, e il primo Museo della Bambola italiano, inaugurato nel 1988. Vi sono esposte oltre 1000 bambole e oggetti attinenti alla tematica del gioco e dell'infanzia. Bella è anche la passeggiata sul lungolago alberato di Angera, luogo di mondanità, con la visione del curioso Isolino Partegora, che affiora per incanto dal lago con la sua altezza di 200 metri, rivestito di vegetazione, ma disabitato. Al termine del lungolago il santuario della Madonna della Riva. Iniziato nel 1657, non fu portato a termine; infatti, la facciata è del 1943. Da visitare anche il Museo Civico con i reperti della necropoli romana rinvenuta ad Angera nel 1971.
http://www.lagomaggiore.net/turismo/...ngerarocca.jpg http://www.lagomaggiore.net/turismo/...g/madoriva.jpg
E Leggiuno, con l'Eremo di S. Caterina del Sasso:
Nel territorio di questo comune si trova l'Eremo di Santa Caterina del Sasso , una delle mete più ricercate del lago, che sorge su di uno zoccolo roccioso a picco sull'acqua. Partendo a piedi dalla cascina soprastante, l'Eremo si raggiunge scendendo lungo un sentiero formato da grossi gradini che conduce fino al portoncino d'accesso. La scalinata prosegue fino al piccolo porticciolo, che funge da scalo per il traghetto proveniente dal lago. La barca rappresentava, nei primi secoli di esistenza del monastero, l'unica via d'accesso. A quel primo edificio ne vennero aggiunti altri da parte dei Domenicani: la cappella di Santa Maria Nova (1270) e, in seguito, quella di San Nicola (1307), protettore dei naufraghi, il piccolo convento gotico e un altro complesso conventuale costruito su una sala capitolare del Trecento. L'Eremo conserva diversi dipinti preziosi, tra i quali vi sono i resti di una Crocefissione del Trecento e, nella sala del refettorio, un dipinto del Seicento raffigurante il Cenacolo, opera attribuita a Giovan Battista Avvocati.
Il centro del paese rimane invece all'interno e non è bagnato dal lago.
http://www.lagomaggiore.net/turismo/...tacaterina.jpg