Q8 specialmente FB secondo me e' nato per farsi gli affari degli altri,gossip del popolo:sick:
Visualizzazione Stampabile
Quando si sceglie di accedere ad un social network (o analogo), sarebbe utile conoscere le condizioni che, nel caso di Facebook, sono riportate QUI, CLICCA E LEGGI.
Come si potrà notare (in particolare, si veda punto 3), non esiste alcuna coperture e garanzia di tutela piena ed assoluta rispetto ai rischi cui si può andare incontro. Ci sono, tuttavia, strumenti di azione in via giurisdizionale (ricorsi) o di autotutela (=Facebook agisce in autonomia per prevenire, rimuovere, eccetera).
Chi si iscrive a Facebook, accetta (meglio dire: non può non accettare, altrimenti non può iscriversi) le condizioni.
La cosa che fa rabbrividire e che ci sono programmini da 516 kb freeware, che ti permettono di guardare foto e account di altre persone senza che loro se ne accorgano.
Evviva la privacy.
Un collega tempo fa inserì online delle foto di una cena, cosi mi sono avvalso di questo programmino e nella notte piu profonda ho fatto sparire le foto. Non ha mai sospettato.:tongue:
io non sono iscritto a socialnetwork e sinceramente non ne sento la mancanza...come già detto da qualcun altro le persone che contano nella mia vita (chi più, chi un po' meno) ha un posto nella mia rubrica del cell...
:blink: A che servono i programmini freeware?
Le foto sono sul web, quindi per definizione a disposizione. Se uno le può vedere, le possono vedere (e scaricare) tutti (in modo più o meno difficoltoso).
Non è che "altre persone" se ne debbano accorgere.
La privacy sul web non esiste. Esiste solo se non si mettono propri dati in giro. I social network fanno permettono alle persone fisiche di mostrare ciò che vogliono - parlare di privacy dopo aver messo materiale proprio online è, per esser carini, ingenuo.
:blink: Anche ammiocuggino.
Se "hai fatto sparire le foto" vuol dire semplicemente che hai acceduto con il suo account, in qualche modo. Questa è un'altra cosa ancora, e di sicuro non è solo "vedere". :dry:
Le foto private non le puoi vedere se non sei registrato capito simo?
Non e che mi vada tanto che la gente prenda e pubblichi quello che vuole. (la mia faccia) Ogni tanto bisogna come dire: correggere.:rolleyes:
Si, conosco facebook e conosco (un po') le interfacce ai suoi applicativi.
Ribadisco che ciò che è visibile ad uno, è potenzialmente visibile a tutti, amici o meno. Il fatto
Questo è comprensibile, ma dubito comunque che il tuo programma, senza violare l'account del tuo amico, sia in grado di togliere le immagini.
Al più avrai tolto gli eventuali tag rivolti a te medesimo.
Quello dei domini è un discorso che si poteva fare una volta, ora proprio per i problemi da te citati è stato regolamentato e non si può più fare.
Che non ci sia niente da tutelare, è molto discutibile. Ti assicuro che ho clienti che hanno ricevuto indennizzi in denaro, proprio per violazione della privacy su Fb da parte di terzi.
Diciamo che è un po nell' indole dell'italiano pensare che visto che tutti mettono le mani nella marmellata sia difficile che becchino proprio noi.
Ti assicuri che facciamo colloqui per assunzioni, e la prima cosa che facciamo è controllare su social network le persone e fare riceche mirate su google...vedi un po tu...
In USA su questo aspetto sono avanti anni luce, per fare un esempio quando Obama è stato eletto presidente, nella scelta dei suoi collaboratori ha imposto che nessuno fosse iscritto a socila network.
Anche questo non è corretto, a disposizione vuol dire visibili, questo non vuol dire che tu le puoi scaricare o riutilizzare ad esempio a scopi commerciali ..
Per maggiori dettagli leggere l'informativa di Fb sul materiale pubblicato.
Che quelle messe dagli amici ci faccia piacere salvarle per mostrarle o avre ricordi è un altro discorso..:wink_:
Il discorso generale a livello di leggi ecc. mi è chiaro. I miei riferimenti (indubbiamente generici) erano legati alle possibilità paventate.
E' da un po' che non seguo l'aspetto. L'"acquisto selvaggio" di domini (a cui in effetti mi riferivo in maniera generica) ora è concluso, ma che io sapessi ci sono molti casi in cui NON si può risolvere il problema, e quindi chi primo arriva meglio sta.
Se il ragioniere Stefano Barilla registra barilla.it, la Barilla non può "sfrattarlo".
Almeno che io sappia (le ultime cause fatte che io sapessi richiedevano una ragione qualunque e plausibile per mantenere il dominio).
Questo mi incuriosisce molto. Un conto è la privacy violata da terzi, un conto è l'occupare un nick name (che era anche la domanda di partenza).
Se io su questo forum mi registro come "vale_rossi", non credo che molti pensino che io sia davvero il pilota che vedono alla tv.
Mi sembra abbastanza chiaro, ed è indubbio che non siate gli unici - a me personalmente sembra la cosa più normale del mondo.
(Non valuterei comunque la professionalità di una persona dalle vaccate che dice per strada o su facebook - ma questo è un altro discorso. Scusa la provocazione, ma controllate anche le preferenze politiche? :-P )
Dove ho parlato di scopi commerciali?
Se sei del mestiere come pare, sai benissimo che al di là delle tutele legali se c'è del materiale su un server liberamente accessibile, i file visibili sono per loro stessa natura scaricabili. Se così non fosse, ma sono sicuro che con te non c'è bisogno di dirlo, i browser ovviamente non visualizzerebbero una ceppa. :rolleyes:
Comunque ci stiamo allontanando dal punto.
Riguardo il cybersquatting:
Cybersquatting (occupazione abusiva di nomi a dominio) - Anti-Phishing Italia: il portale contro le truffe on-line
Io so esattamente quello che sta scritto qua:
Per i nick name degli utenti in giro per la rete, che io sappia, la cosa è esattamente identica.Citazione:
Ho scoperto che qualcuno ha registrato un sito con un dominio che riporta il mio nome, o quello della mia azienda, come posso fare per ottenerlo? Si possono seguire tre vie:
1) rivolgersi direttamente a colui che ha registrato quel nome a dominio ed avviare una trattativa commerciale per rilevarlo (pare che il dominio business.com sia stato venduto per 7,5 milioni di dollari);
2) chiedere la rassegnazione del nome a dominio alle autorità di naming: in tal caso, però, se chi ha registrato il sito con il nome contestato era in buona fede e la sua registrazione è effettivamente antecedente alla nostra richiesta saremo soccombenti;
3) chiedere l’assegnazione del nome ad un giudice, instaurando una causa civile. Questa via è percorribile unicamente nel caso in cui il nostro nome a dominio di cui chiediamo l’assegnazione sia un marchio registrato.
Il fatto che in un social network i nick corrispondano ai nomi reali è in effetti una coincidenza e che io sappia non c'è alcuna accortezza a riguardo (a livello di legge intendo).
Se ci sono riferimenti differenti, sicuramente sarò felice di venire aggiornato. :)
Riguardo il cybersquatting:
Cybersquatting (occupazione abusiva di nomi a dominio) - Anti-Phishing Italia: il portale contro le truffe on-line
Io so esattamente quello che sta scritto qua:
Per i nick name degli utenti in giro per la rete, che io sappia, la cosa è esattamente identica.Citazione:
Ho scoperto che qualcuno ha registrato un sito con un dominio che riporta il mio nome, o quello della mia azienda, come posso fare per ottenerlo? Si possono seguire tre vie:
1) rivolgersi direttamente a colui che ha registrato quel nome a dominio ed avviare una trattativa commerciale per rilevarlo (pare che il dominio business.com sia stato venduto per 7,5 milioni di dollari);
2) chiedere la rassegnazione del nome a dominio alle autorità di naming: in tal caso, però, se chi ha registrato il sito con il nome contestato era in buona fede e la sua registrazione è effettivamente antecedente alla nostra richiesta saremo soccombenti;
3) chiedere l’assegnazione del nome ad un giudice, instaurando una causa civile. Questa via è percorribile unicamente nel caso in cui il nostro nome a dominio di cui chiediamo l’assegnazione sia un marchio registrato.
Il fatto che in un social network i nick corrispondano ai nomi reali è in effetti una coincidenza e che io sappia non c'è alcuna accortezza a riguardo (a livello di legge intendo).
Se ci sono riferimenti differenti, sicuramente sarò felice di venire aggiornato. :)