Fai bene:biggrin3:
E' quello che cerco di insegnare a mia figlia adolescente: un saluto non costa niente a chi lo fa, e gratifica chi lo riceve.
Altrimenti ci vuol poco a passare per str...i:wink_:
Visualizzazione Stampabile
è vero...voi altri avete dei caratteri di merda
quoto chi dicce che non è la moto ma la testa e l'impostazione a fare la diffenreza ....
nei we scorsi ero in giro su di una street (bellissima peraltro)come zavorrina ... beh non salutavano in molti ... bmw...triumph....honda..kawa .... così come molti altre salutavano ... ducati .... triumph (street)....yama etc ....
il motociclista fa la differenza non la moto!
Personalmente non sono d'accordo. La Bonnie NON è una moto da aperitivo, secondo me. Lo diventa, lo puù diventare..
Il problema è che se una moto costa come una Bonnie, cioè circa 9000 euro, spesso, non sempre, ma spesso, diventa oggetto di piacere per una certa fascia di popolazione, con un certo stile di vita, con un modo di fare, che bazzica tra aperitivi e seratine trendy..
Invece è nata in un altro mondo, che puzza di olio, freddo, velocità e adrenalina.
Milano è piena di Bonnisti e BMWisti che potrebbero comprarsi qualunque altra moto, tanto spesso basta che sia costosetta e "originale" per distinguersi..però forse incominciano a capire che il GS è un po' troppo inflazionato..forse adesso andranno sull'RT..almeno è ancora più comoda.
Anche l'harley non è esente da fenomeni di questo tipo. Quanti Harleysti sanno cosa si intende per Pan Head? quanti sanno dove è Milwaukee sulla cartina? Non dico che per essere Harleysta devi avere baffoni, gilet di pelle e tatuaggi, ma certo non hai sempre giacca, cravatta e borsa in pelle..Direi che è più Harleysta il primo..
La fortuna è che questa situazione produce molte moto di seconda mano perfette..
Io credo di aver comprato una moto di queste. In poco più di un anno le ho raddoppiato i kilometri, fatto due tagliandi, faccio quasi 200km al giorno, e la borsa 68 che aveva è in armadio.. però ho portato Bonnie dal mare alla neve e ho rischiato di farci l'elefante, con tanto di catene pronte. Ed è sporca di acqua, strada e zanzare come da chi la usa.
Poi, ognuno può, ovviamente, comprarsi la moto che vuole. Ma se non sei motocicilista dentro, la moto che compri non ti ci fa diventare.
Saluto tutti e pochi mi risalutano.
I fighetti non sanno nemmeno perchè alzo la gamba destra quando li passo, penseranno che mi devo sgranchire, perchè quella Bonnie del cavolo è scomoda e dura..
Lamps.
G.
Mah... secondo me non bisogna generalizzare troppo... c'è chi ha la Bonneville ed è un appassionato ed in quanto appassionato cerca l'aggregazione ed il confronto, c'è chi ha la Bonneville e la usa per fare il tragitto casa-lavoro, c'è chi ha la Bonneville perchè forse è di moda e magari la venderà presto oppure si appassionerà... dipende.
Circa i BMWuisti che non salutano... beh, è vero, è un dato oggettivo. In Italia ad ogni uscita che faccio su 10 moto che incontro 5 sono BMW GS... e nessuno ricambia il saluto.
Addirittura mi è accaduta una cosa emblematica. Ero in Svizzera, stavo salendo per il San Gottardo, faccio per fermarmi ad una piazzola per guardare un pò il panorama e scattare qualche foto, nello stesso momento dalla direzione opposta si stanno fermando nella stessa piazzola 3 GS ed un tipo con una Porsche cabrio... mi fermo e faccio un cenno di saluto... all'estero salutano tutti, BMW comprese... ebbene, il mio saluto è ricambiato, con tanto di sorriso, solo dal signore in Porsche... gli altri 3 non mi degnano di uno sguardo... si tolgono i caschi e sono italiani... per la precisione sulle targhe leggo MI.
Mentre loro smanettano sui navigatori satellitari io scambio due parole con lo svizzero in Porsche... gli faccio i complimenti per la macchina... lui ricambia circa la mia moto... gli chiedo qualche indicazione stradale e ci salutiamo cordialmente... mentre i giessisti sono già ripartiti verso il prossimo accessorio Touratech.
Credo sia questione di stile. Ma non della moto.
Il motociclista più gentile in assoluto l'ho incrociato su una Giap in piena piega e sul punto di corda ha allungato la mano sinistra, quasi a sfiorare l'asfalto, per salutarmi..... :supremo:.... ho rischiato di stamparmi al solo pensiero di contracambiare il saluto!
io saluto tutti i triumphisti, pochi ricambiano .... a me non importa chi mi saluta ... io saluto a prescindere