Visualizzazione Stampabile
-
buongiorno Triumphisti :) utilizzo questo post per non aprirne un altro a vuoto e intasare il forum!!
Avrei gentilmente bisogno di alcune delucidazioni circa il reset tps che vorrei eseguire sulla mia speed triple 2007 tramite tuneecu ed alcuni parametri che ho visto proprio ieri connettendo il pc alla centralina della mia moto.
Proprio ieri volevo eseguire il reset tps sulla mia moto ed ho provato ad effettuarlo ma senza successo; premetto che non ho caricato nessuna mappa recentemente, solo che qualche mese fa quando montai lo zard, mi è capitato di caricare varie mappe triumph per provarle ma non ho mai eseguito il reset perchè comunque la moto girava bene e perciò adesso mi andava di farlo per regolare un pochino i vari parametri.
Sareste così gentili da spiegarmi come avviare tale procedura tramite tuneecu? perchè ho provato ad eseguire il reset tps cliccando sia su ECU e successivamente su RESET DI ADATTAMENTO ed anche cliccando sulla schermata tuneecu in basso a sinistra sulla banda reset tps, ma purtroppo non succede nulla in nessuno dei due casi... come avvio tale procedura???
Riguardo invece alle delucidazioni di cui vi parlavo prima circa i valori che ho riscontrato a motore accesso e tuneecu collegato volevo sapere:
se vado su diagnostica nella specie di "display- contakm" con lancetta e numeri relativo al TPS, ho letto che mi segna % 1, tale valore che indica la regolazione del tps è corretto oppure deve risultare zero???
Infine stavo controllando i valori delle regolazioni dei corpi farfallati dei 3 cilindri della mia speed cliccando nella schermata Tuneecu su TEST, ed ho notato che a motore caldo i valori dei 3 cilindri sono i seguenti: 1 cilindro 620 2 cilindro 600 e 3 cilindro 610
A parer vostro i corpi farfallati così come sono ora, risultano allineati correttamente oppure hanno bisogno di essere regolati???
Vi ringrazio un salutone
Luca
-
Procedura di Caricamento di nuova mappa
- Accendi il tuo computer
- Inserisci l’ OBD2-cavo nella porta USB del tuo computer.
- Avvia TuneECU – seleziona la visuale Mappa in modalità Modifica Mappa “edit”.
- Inserisci il cavo OBD2 nella porta OBD2 della moto.
- Togli il fusibile delle luci
- Accendi il quadro (Metti il pulsante ROSSO RUN su RUN, non avviare il motore)
- Seleziona connetti dal menu di TuneECU
- Se vuoi: dal Menu di TuneECU – “Leggi Mappa” (questo fa un salvataggio della mappa ECU correntemente presente sulla tua moto) e salvala sul tuo computer.
- Adesso scegli dal menu di TuneECU, seleziona File -> Apri la nuova mappa.
Attentione! Accertatti che sia compatibile con la tua moto.
- Seleziona “download to the bike” “carica mappa” – impiega circa 1-2 minuti
- Quando avrà terminato (seguira avanzamento linea verde di caricamento)
- Seleziona disconnetti dal menu ECU. Importante fare ciò prima di spegnere il quadro
questo chiude la modalità di programma nella centralina
- Dopo che TuneECU è scollegato – Spegnere il quadro
- Aspetta 10 - 15 secondi ed accendi il quadro
<Menu> ECU --- Reset di adattamento
Dopo aver caricato una mappa, è necessario un reset dell’adattamento.
1. Gira la chiave del quadro su off e poi accendi di nuovo.
2. Aspetta dieci secondi e spegni il quadro di nuovo.
3. Accendi il quadro di nuovo. Aspetta fino a che TuneECU è connesso automaticamente o connetti ad ECU e seleziona "Reset di adattamento" dal menu ECU.
4. Quindi avviare il motore e lasciarlo al minimo senza accelerare fino a quando l'indicatore "status TPS" (nella barra di stato) diventa verde (dopo circa 10-15 minuti), durante questo processo, non toccare l'acceleratore.
Se la spia TPS non diventa verde dopo 20 minuti, non preoccupatevi e spegnete il motore lo stesso a volte non avviene ma nella nostra esperienza il lavoro è stato fatto comunque.
-
Citazione:
se vado su diagnostica nella specie di "display- contakm" con lancetta e numeri relativo al TPS, ho letto che mi segna % 1, tale valore che indica la regolazione del tps è corretto oppure deve risultare zero???
Lì per lì non ricordo perà stasera devo attaccare TuneECU e posso controllare
Citazione:
ho notato che a motore caldo i valori dei 3 cilindri sono i seguenti: 1 cilindro 620 2 cilindro 600 e 3 cilindro 610
A parer vostro i corpi farfallati così come sono ora, risultano allineati correttamente oppure hanno bisogno di essere regolati???
Per una corretta equilibratura si dovrebbe rientrare in uno scarto max di 10HPa fra i cilindri...quindi sei leggermente fuori
-
-
Grazie mille Leon e Urash per le istruzioni tuneecu e per il video, so smanettare il programma ormai e so caricare e leggere la mappe però quello che non capivo e non capisco è come faccio ad avviare il reset di adattamento perchè se vado su Ecu, non mi fa cliccare su reset di adattamento e non me lo fa quindi avviare in nessun modo... sarà per il fatto che il reset di adattamento lo avvia ed esegue soltanto se prima ho caricato una nuova mappa??? io ieri non ho caricato una nuova mappa perchè ho già da un pò quella per scarichi originali triumph che va benone, volevo solo eseguire il reset tps perchè non l ho mai fatto prima e perchè nella schermata diagnostica la percentuale di regolazione del tps risulta 1% e non so se sia corretto o meno..
X ROLLOBLUES: Ti ringrazio per la risposta, se stasera colleghi il tuneecu e mi fai sapere il valore di regolazione del tps della tua Tiger te ne sarei grato, adesso provo anche a cercare sul forum se becco qualche info in più perchè non so se tale valore debba risultare 0% oppure non so..
Riguardo invece i corpi farfallati dici quindi che hanno bisogno di una regolazione? perchè il secondo e terzo cilindro hanno un 10hp di scarto ma neanche perchè con il motore in moto i due valori sono spesso identici mentre il primo cilindro rispetto agli altri 2 ha un 10hp fisso di scarto e a volte lo scarto sale un attimo a 20hp... non vorrei che andasse male la moto!! :(
Tale regolazione la fanno solo in concessionario triumph o secondo te la può fare anche un altro meccanico se ha dei dati standard per la regolazione? anche perchè essa va effettuata meccanicamente con una chiave..
-
Se non erro il Reset si può fare solo dopo aver modificato mappa.
La percentuale 1% a GAS completamente chiuso non è corretta, dovrebbe ovviamente essere 0%, che poi la moto non vada bene lo stesso è un altro discorso, anche a me prima di caricare la mappa nuova e fare il reset segnava 1% poi dopo il reset 0%. in effetti il minimo è leggermente sceso dopo la ri-mappatur, non so se dipenda da questo o dalla diversa mappa.
Stesso discorso per la regolazione dei corpi, in teoria dovrebbero essere tre valori identici, piccoli scostamenti sono fisiologici, chiaramente il tutto si deve ripercuotere sul funzionamento della moto, senti delle irregolarità di erogazione? ovviamente al primo tagliando fai fare pulizia ed allineamento corpi farfallati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leon1775
Se non erro il Reset si può fare solo dopo aver modificato mappa.
La percentuale 1% a GAS completamente chiuso non è corretta, dovrebbe ovviamente essere 0%, che poi la moto non vada bene lo stesso è un altro discorso, anche a me prima di caricare la mappa nuova e fare il reset segnava 1% poi dopo il reset 0%. in effetti il minimo è leggermente sceso dopo la ri-mappatur, non so se dipenda da questo o dalla diversa mappa.
Stesso discorso per la regolazione dei corpi, in teoria dovrebbero essere tre valori identici, piccoli scostamenti sono fisiologici, chiaramente il tutto si deve ripercuotere sul funzionamento della moto, senti delle irregolarità di erogazione? ovviamente al primo tagliando fai fare pulizia ed allineamento corpi farfallati.
Si come valore il tps a gas chiuso e senza aver caricato nessuna mappatura, rimaneva sempre sull' 1% e in effetti non credo sia normale, posso magari provare a ricaricargli la mappatura originale triumph e ad eseguire il reset tps subito dopo per vedere se il valore di regolazione tps cambia.. no? il minimo rimane sui 1300 -1330 giri, forse è un pò altino
Riguardo alla regolazione dei corpi farfallati non voglio eseguirla perchè la moto va male anzi, il minimo è abbastanza regolare, la moto si accende con facilità e anche l'erogazione non sembra malaccio se non un pochino agli alti regimi con marcia alta, non la sento prontissima ma magari non dipende da quello.
La moto in questione è una speed 1050 2007 euro3 con 10500km, presa a 4500km da una persona che la lasciava parecchio ferma ma che la trattava bene, io le ho appena fatto un tagliando completo con sostituzione olio motore,filtro olio,filtro aria, liquido raffreddamento e candele nuove ed ora volevo completare il tutto eseguendo appunto il reset tps e la regolazione dei corpi farfallati.
Volevo capire se quest'ultima risulta necessaria o posso prolungare un pochino tale operazione dato che i corpi farfallati hanno dei valori che a moto accesa con motore in temperatura si discostano l uno dall altro di 10hp o 20ho massimo..
-
Citazione:
Se non erro il Reset si può fare solo dopo aver modificato mappa
In realtà puoi farlo quando vuoi: per esempio è buona norma fare l'adattamento dopo aver pulito i corpi farfallati
Citazione:
Riguardo invece i corpi farfallati dici quindi che hanno bisogno di una regolazione? perchè il secondo e terzo cilindro hanno un 10hp di scarto ma neanche perchè con il motore in moto i due valori sono spesso identici mentre il primo cilindro rispetto agli altri 2 ha un 10hp fisso di scarto e a volte lo scarto sale un attimo a 20hp... non vorrei che andasse male la moto!!
Con uno scarto così minimo sicuramente la moto non andrà male. La mia opinione è che se sei già con serbatoio e airbox tirati giù per altri motivi (cambio candele, pulizia corpi, ecc...) può avere senso dargli una ritoccatina. Altrimenti lascia tutto com'è :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rolloblues
In realtà puoi farlo quando vuoi: per esempio è buona norma fare l'adattamento dopo aver pulito i corpi farfallati
Con uno scarto così minimo sicuramente la moto non andrà male. La mia opinione è che se sei già con serbatoio e airbox tirati giù per altri motivi (cambio candele, pulizia corpi, ecc...) può avere senso dargli una ritoccatina. Altrimenti lascia tutto com'è :oook:
ti ringrazio Rolloblues allora per ora non tocco i corpi farfallati e rimando la cosa non appena mi ricapiterà di smontare il serbatoio per qualche altra operazione!! E pensare che neanche 3 settimane fa ho smantellato mezza moto per montarle il kit in carbonio compreso anche il serbatoio...avrei potuto far tutto :sad::sad::sad:
Mi limito a fare il reset tps se riesco ad avviarlo però :wacko:
-
Ciao, mi riallego a questa discussione sperando ci sia ancora qualcuno.
Ho un tiger 1050 2009.
I miei valori sono: 590 600 610 se li equilibro, con il tune ecu attaccato e a motore acceso, a quale valore devo allineare? CI sono rischi nel tenere acceso, tutto aperto, senza airbox e col serbatoio di lato?