Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
samuel.p
sabbiarla 50/80€ dipende in che condizioni è verniciarla se trovi un carroziere onesto con 400/500€ se la vespa è in buone condizioni te la vernicia.
io faccio cosi per procedere al restauro tiri giù il motore facendo questi passaggi.
1-alzi la sella togli il serbatoio e smonti il carbutarore (si può fare anche senza togliere il serbatoio)
2- con un paio di buone tronchesi taglia i fili se le guaine sono buone taglia solo i fili cambio-frizione -freni tanto dovrai sostituirli e con cura disconetti l'impianto elettrico segnando i fili come sono attacati.
3-sviti la vite che attacca l'ammortizzatore al motore e lasci li la vite che sfilerai dopo.
4-sviti il perno passante che si trova alla fine delle pedane .
5-prendi qualcosa da mettere sotto la pedana in modo che quando sfilerai la vite dell'ammo.e del motore la vespa ti resta in piedi ed il motore ti va a terra ovviamente accompagnalo.
poi porti a sabbiare tutto e te lo fai riverniciare .
poi ovviamente c'è da smontare lo sterzo e sfilare la forca .
grazie.....:wink_:
-
il motore è un mulo basta ripulirlo candele filtro una bella pulita al carburatore...e parte senza problema...
è stata la mia prima "moto" avro smontato quel motore 2000 volte cambiato di tutto carburatore motore rapporti......sempre i 40 faceva :-)
-
buon lavoroooooooooooooooooooooooooooooooooo
-
smonta tutto,gratta,liscia,e vernicia.non è vero che non vale nulla.è quotato poco,ma vedrai che tra qualche anno............ avrai i tuoi meriti..:rolleyes:buon divertimento
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
allora oggi ho riesumato una vecchia vespa 50 pk giacente nella casa di campagna, ... ora siccome vorrei risistemarla da solo, siccome non capisco una cippa di meccanica e di carrozzeria (è chiaramente da sgrattare e riverniciare) la domanda è......da dove comincioooooooooooo????????????pensate sia una cosa fattibile con un pò di pazienza?
accetto consigli! grazie!
ora è affianco alla speed in garage...:wub:
Forse lo conosci già, io darei un'occhiata qui Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.) - Forum Vespaonline
Su VOL ho trovato tante info ed utilissimi consigli sul restauro della mia farobasso del '53 ed anche io ero totalmente a digiuno sull'argomento.
Buon lavoro, vedrai che soddisfazione a lavoro finito :biggrin3:
-
ma valla a buttà al primo cassonetto che trovi
:laugh2:
-
belle cose!!
io vorrei tanto fare un restauro di un vespino specialino a se vorrei
-
:tongue:falla giallo rossa!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
ma valla a buttà al primo cassonetto che trovi
:laugh2:
Comportamento antiecologico :ph34r:
-
il restauro come procede??