Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
La mia ultima esperienza col GPL l'ho fatta su un'alfa 166 T.S. a cui montai l'impianto a circa 40.000km.
Impianto di ultima generazione, andava come una bomba, in autostrada superava abbondantemente i 200 di strumento, prendeva tutti i giri fino al limitatore ma col tempo la centralina del motore ha cominciato a dare segni di insofferenza. Morale, a gpl andava da dio, a benzina non andava nemmeno a spingerla, nemmeno cercando di resettare la centralina riuscivo a migliorare le cose.
L'ho sostituita dopo sei anni con300.000km
con la mia dovevo girare un paio di giorni perchè si risettasse bene a benzina (poi andava bene)...ed in effetti anche l'installatore mi consigliava di girare ogni tot a benza in modo da far funzionare anche la pompa della benza stessa...ed io ogni tanto lo facevo anche perchè girando a benzina lubrificavi un pochino il motore...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichthofen
sulle centraline ci sarebbe un discorso ampio e lungo secoli da affrontare,sono autoadattative,nel software c'è persino l'invecchiamento del motore....
Lo so, ma quella dell'alfa mi ha fatto impazzire e dire: BASTA GPL.
Quando avevo l'alfetta a carbutaori era tutto molto più semplice: scarburata a benza, ma se non altro andava, carburatissima a gpl e andava benissimo, mi ero stufato di fare km......... non si fermava mai...... e consumava come un tir (7km/l) ..... però vuoi mettere i vecchi bialbero a benzina rossa, carburatori e zero elettronica? fantastici, quelli sì erano motori indistruttibili
-
i bialbero alfa erano signori motori....non so se ne hai mai visto uno smontato....un capolavoro!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichthofen
i bialbero alfa erano signori motori....non so se ne hai mai visto uno smontato....un capolavoro!
Ti basta sapere che ho avuto:
Alfetta 1.6 GPL
Alfetta 2.0 GPL
Alfa 75 TS solo a benzina, una bomba .... ma zero affidabilità, si era rotto di tutto
Alfa 164 TS solo benzina, forse la migliore mai avuta 300.000km e zero guasti!
Alfa 166 TS GPL .... due passi indietro rispetto la 164
I vecchi bialbero alfa erano meravilgiosi, l'ultimo vero bialbero alfa romeo è stato il TS di 75 e 164, tutto alluminio e catena di disribuzione, inizione e variatore di fase che funzionavano a meraviglia.
Il motore TS 16V della 166 era di derivazione fiat e a parte l'altissimo regime di rotazione (il limitatore tagliava a 7000 giri!) era un motore progettato malissimo
-
i motori alfa del dopo-164 erano dei Pratola-Serra,motori piuttosto scarsi....purtroppo (per fortuna non tutti) alcuni utilizzati sulle alfa....
-
no secondo me è meglio il metano......
-
col metano si che senti un bel calo di prestazioni.....sui motori piccoli meglio il gpl.
hai mai provato la panda a metano? vado più forte io in bici....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
Sia a Mantova che nel bresciano, quando facevo il bollino blu mi incazzavo come una iena perchè pagavo doppio....... erano ladri e disonesti evidentemente.
Le disposizioni della regione Lombardia per quanto riguarda il bollino blu prevedono una tariffa di 12€ per l'alimentazione singola e 16€ per la doppia alimentazione.
Per quanto riguarda la mia zona un impianto sequenziale per un'auto come la Honda Jazz costa all'incirca 1800 €, considerando l'installazione di una bombola a ciambella (toroidale), il tutto comprese le spese per il collaudo dell'impianto in motorizzazione. Solitamente gli impianti sequenziali vanno discretamente bene, il mio titolare ne ha montati parecchi e non ci sono stati particolari problemi. Il risparmio si aggira attorno al 40% e la resa rispetto alla benzina si aggira attorno al 5/10% in meno, praticamente impercettibile. Diverso è il discorso Metano, notevole perdita di prestazioni e un paio di quintali di bombole sull'auto.
PS. C'è anche da dire che con il metano la spesa è 1/3 rispetto alla benzina...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marconi
Le disposizioni della regione Lombardia per quanto riguarda il bollino blu prevedono una tariffa di 12€ per l'alimentazione singola e 16€ per la doppia alimentazione.
Per quanto riguarda la mia zona un impianto sequenziale per un'auto come la Honda Jazz costa all'incirca 1800 €, considerando l'installazione di una bombola a ciambella (toroidale), il tutto comprese le spese per il collaudo dell'impianto in motorizzazione. Solitamente gli impianti sequenziali vanno discretamente bene, il mio titolare ne ha montati parecchi e non ci sono stati particolari problemi. Il risparmio si aggira attorno al 40% e la resa rispetto alla benzina si aggira attorno al 5/10% in meno, praticamente impercettibile. Diverso è il discorso Metano, notevole perdita di prestazioni e un paio di quintali di bombole sull'auto.
PS. C'è anche da dire che con il metano la spesa è 1/3 rispetto alla benzina...
Oh......... a me l'impianto GPL me l'ha installato Marchesi che abita a Calvagese e ha l'officina a Sant'Eufemia..
Se dovessi rimontare un impianto GPL tornerei da lui ad occhi chiusi.
Magari lo conosci
-
io ho il gpl sulla 147, impianto sequenziale, sui 1800 finito e collaudato. consuma come a benzina, solo leggermente di più, prestazioni uguali (scarse), quando ho messo l'impianto il gpl era a 50cent ora a 78, ovviamente va di pari passo con la benzina, il metano invece non risente di queste fluttuazioni ed è sempre a 90cent al kg. nei sotterranei puoi parcheggiare fino al primo piano sottoterra e di solito ci sono dei posti riservati al gpl. zero problemi anche coi traghetti. qui in piemonte non pago il bollo per 5 anni...