Visualizzazione Stampabile
-
Quindi ricapitolando.... leggera accelerata prima di accenderla o durante i 2 /3 giri del motorino?
Anche secondo me non è un problema di batteria bensì di centralina che taglia il motorino (passo passo) per proteggerlo.....
Questo problema l'ho avuto sia con la prima tiger e l'ho anche con l'attuale...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lelehellas
Quindi ricapitolando.... leggera accelerata prima di accenderla o durante i 2 /3 giri del motorino?
Anche secondo me non è un problema di batteria bensì di centralina che taglia il motorino (passo passo) per proteggerlo.....
Questo problema l'ho avuto sia con la prima tiger e l'ho anche con l'attuale...
Devi tenere leggermente accellerato durante la messa in moto e di giri il motorino di avviamento ne fà quanti ne vuoi finche non parte!!! :biggrin3: (riprovato anche oggi... e anche se la batteria è ormai giù perchè non la faccio ricaricare appositamente... ancora parte!!! )
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucatiger
Devi tenere leggermente accellerato durante la messa in moto e di giri il motorino di avviamento ne fà quanti ne vuoi finche non parte!!! :biggrin3: (riprovato anche oggi... e anche se la batteria è ormai giù perchè non la faccio ricaricare appositamente... ancora parte!!! )
Quindi a sto punto cade la teoria della batteria sottodimensinata???:blink:
-
se dico una cazz@@@ scusatemi :tongue:la mia è una domanda x i tecnici ..... accendendo la moto in questo modo può creare problemi alla ruota libera ??
-
-
Se la batteria non ha sufficiente spunto,potete accelerare quanto vOlete mam non parte manco a morire
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tiger1961
Se la batteria non ha sufficiente spunto,potete accelerare quanto vOlete mam non parte manco a morire
Provare per credere!!! :wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pastrocchio
Che io sappia... si !
E in base a quale teoria astrofisica???
Alla ruota libera non glie ne frega proprio niente... lei gira sempre allo stesso modo!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucatiger
Provare per credere!!! :wink_:
provato non parte.Ho risolto portando la batteria al lavoro,5/6 ore di carica lenta( 1,2 Ah) e finalmente ho risentito il ruggito della tigre.Speriamo si scaldi ancora un goccino l'aria poi si riparteeeeeeeee:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucatiger
Provare per credere!!! :wink_:
E in base a quale teoria astrofisica???
Alla ruota libera non glie ne frega proprio niente... lei gira sempre allo stesso modo!
INfatti dovrebbe essere proprio cosí.Nella fase di avviamento la ruota libera deve ,tramite i ´rulli´presenti nella sua circonferenzainterna,ingaggiare ,portanto a regime il motore.Quando l álbero motore supera i giri del motorino di avviamento,la ruota l. deve provvedere allo sgancio.
Il funzionamento avviene per forza centrifuga ed é di tipo meccanico.
Da questo deriva che,il momento di maggior sforzo e quindi il conseguente stress meccanico per la ruota ,si ha nella fase iniziale dell ávviamento.Ripetuti tentativi di avviamento sono quindi piu stressanti per questo ingranaggio che non un unico avviamento prolungato.Il motivo per il quale nella Tigre ,é previsto lo stacco del dispositivo dopo pochi giri dell álbero mi sfugge.Ma probabilmente é dato dall ´intenzione di non stressare il motorino .
Cmq la batteria DEVE essere sempre in condizioni ottimali proprio perché ripetuti tentativi infruttouosi danneggiano la suddetta ruota in quanto deve ripetutamente ingaggiare/disingaggiare il motore.
Poiché spessissimo sul forum in caso di mancati avviamenti gli utenti sono nel dubbio fra batteria e ruota libero posto (con copia incolla) i seguenti test empirici che possono indirizzare verso una diagnosi corretta del problema
1)prima dell’avviamento – (mancato/incorretto disingaggio rulli) mettere in seconda; fare qualche metrata in avanti e verificare che il motorino avviamento non giri (si sente a orecchio o con una mano sopra)
2)durante avviamento – (mancato/incorretto ingaggio rulli) si sente girare bene il motorino ma il motore non viene trascinato o lo fa slittando;
3)fine avviamento – (mancato/incoerretto disingaggio rulli) si sente un Tlack (in alcuni casi, se il problema del disingaggio rimane, si sentono ben altri rumori) sintomo che nonostante l’albero motore abbia superato i giri del motorino, quest’ultimo non si disingaggia correttamente o lo fa di colpo;
4)dopo avviamento – (mancato/insufficiente disingaggio rulli) una volta in moto e a regime di minimo, schiacciare il tasto del motorino che deve girare libero senza ingranarsi nel movimento dell’albero motore;
5)durante spegnimento – (prematuro reingaggio rulli) i rulli s’ingaggiano prima del tempo (fermo dell’albero motore – in sostanza si ha un repentino fermo del motore con relativo trascinamento del motorino.
Ovviamente tutta sta procedura ha senso dopo aver controllato che tutte le connessioni siano intatte e non ossidate e che il rele avviamento sia funzionante.
P.S. speriamo di essere stati chiari:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
iteuronet
INfatti dovrebbe essere proprio cosí.Nella fase di avviamento la ruota libera deve ,tramite i ´rulli´presenti nella sua circonferenzainterna,ingaggiare ,portanto a regime il motore.Quando l álbero motore supera i giri del motorino di avviamento,la ruota l. deve provvedere allo sgancio.
Il funzionamento avviene per forza centrifuga ed é di tipo meccanico.
Da questo deriva che,il momento di maggior sforzo e quindi il conseguente stress meccanico per la ruota ,si ha nella fase iniziale dell ávviamento.Ripetuti tentativi di avviamento sono quindi piu stressanti per questo ingranaggio che non un unico avviamento prolungato.Il motivo per il quale nella Tigre ,é previsto lo stacco del dispositivo dopo pochi giri dell álbero mi sfugge.Ma probabilmente é dato dall ´intenzione di non stressare il motorino .
Cmq la batteria DEVE essere sempre in condizioni ottimali proprio perché ripetuti tentativi infruttouosi danneggiano la suddetta ruota in quanto deve ripetutamente ingaggiare/disingaggiare il motore.
Poiché spessissimo sul forum in caso di mancati avviamenti gli utenti sono nel dubbio fra batteria e ruota libero posto (con copia incolla) i seguenti test empirici che possono indirizzare verso una diagnosi corretta del problema
1)prima dell’avviamento – (mancato/incorretto disingaggio rulli) mettere in seconda; fare qualche metrata in avanti e verificare che il motorino avviamento non giri (si sente a orecchio o con una mano sopra)
2)durante avviamento – (mancato/incorretto ingaggio rulli) si sente girare bene il motorino ma il motore non viene trascinato o lo fa slittando;
fine avviamento – (mancato/incoerretto disingaggio rulli) si sente un Tlack (in alcuni casi, se il problema del disingaggio rimane, si sentono ben altri rumori) sintomo che nonostante l’albero motore abbia superato i giri del motorino, quest’ultimo non si disingaggia correttamente o lo fa di colpo;
3)dopo avviamento – (mancato/insufficiente disingaggio rulli) una volta in moto e a regime di minimo, schiacciare il tasto del motorino che deve girare libero senza ingranarsi nel movimento dell’albero motore;
4)durante spegnimento – (prematuro reingaggio rulli) i rulli s’ingaggiano prima del tempo (fermo dell’albero motore – in sostanza si ha un repentino fermo del motore con relativo trascinamento del motorino.
Ovviamente tutta sta procedura ha senso dopo aver controllato che tutte le connessioni siano intatte e non ossidate e che il rele avviamento sia funzionante.
P.S. speriamo di essere stati chiari:rolleyes:
M'inchino di fronte al tuo sapere......ma non ho capito niente!!!:biggrin3: