Visualizzazione Stampabile
-
ciao,
dopo una serie di superspor e mezzo chilo di naked mi comprai una Tigre 1050.
dopo 35.000km in 2 anni l'ho cambiata per una SMT.
pensare che sia scorbutica e grezza è una grosso errore, la moto è molto docile e maneggevole specie nel misto stretto dove Tigre soffriva.
quindi in città o nei trasferimenti nessun problema nemmeno in 2 io ci ho fatto le vacanze sulle alpi con le borse originali ed il bauletto da 52.
per non parlare della corsica isola disegnata per farci girare il K.
il vantaggio NETTO che ha l'SMT è che smontate le borse, posata la zavorra e cambiato marcia al cervello puoi fare veramente il MINCHIONE a patto che tu sappai andare in moto.
SMT non è un'articolo per principianti e non è un articolo per fighetti.
i tagliandi sono ogni 7.500 costano meno che triumph e consuma 1kg di olio ogni 1/1500 km.
per le gomme fai andare 2 post ogni anteriore in c.a. 7000km parliamo di dunlop bimescola
il pilota si stanca tanto se guida con il coltello in mezzo ai denti, i primi 3000km mi stancava parecchio poi ho settato le sospensioni a mio gusto e mi sono ritagliato la moto che volevo, ho imparato ad usare la coppia bassa preservando i consumi, vita e divertimento.
la K è una LAMA (comoda).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
solenero
ciao,
dopo una serie di superspor e mezzo chilo di naked mi comprai una Tigre 1050.
dopo 35.000km in 2 anni l'ho cambiata per una SMT.
pensare che sia scorbutica e grezza è una grosso errore, la moto è molto docile e maneggevole specie nel misto stretto dove Tigre soffriva.
quindi in città o nei trasferimenti nessun problema nemmeno in 2 io ci ho fatto le vacanze sulle alpi con le borse originali ed il bauletto da 52.
per non parlare della corsica isola disegnata per farci girare il K.
il vantaggio NETTO che ha l'SMT è che smontate le borse, posata la zavorra e cambiato marcia al cervello puoi fare veramente il MINCHIONE a patto che tu sappai andare in moto.
SMT non è un'articolo per principianti e non è un articolo per fighetti.
i tagliandi sono ogni 7.500 costano meno che triumph e consuma 1kg di olio ogni 1/1500 km.
per le gomme fai andare 2 post ogni anteriore in c.a. 7000km parliamo di dunlop bimescola
il pilota si stanca tanto se guida con il coltello in mezzo ai denti, i primi 3000km mi stancava parecchio poi ho settato le sospensioni a mio gusto e mi sono ritagliato la moto che volevo, ho imparato ad usare la coppia bassa preservando i consumi, vita e divertimento.
la K è una LAMA (comoda).
:yess:
se mai mi reggerà la pompa di rifarmi una moto dove non tocco, ... :ph34r: (so nano lo so :biggrin3:)
990r manco ce penso !!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
polzix
:yess:
se mai mi reggerà la pompa di rifarmi una moto dove non tocco, ... :ph34r: (so nano lo so :biggrin3:)
990r manco ce penso !!!
come non quotarti!
semmai avrò l'intelligenza per farlo sfanculizzo tutti e mi faccio un duca 690 R 70cv 148kg e ciaubelli!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
solenero
come non quotarti!
semmai avrò l'intelligenza per farlo sfanculizzo tutti e mi faccio un duca 690 R 70cv 148kg e ciaubelli!
e poi ce vado a valle !!!!
:w00t:
-
pensare che sia scorbutica e grezza è una grosso errore, la moto è molto docile e maneggevole specie nel misto stretto dove Tigre soffriva.
Mi piace molto come moto,ma non è esattamente quello a cui pensavo,molto alta,molto reattiva, e non ultimo leggendo le prove molte vibrazioni e anche molto consumo questo detto da un amico proprietario.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Iago
pensare che sia scorbutica e grezza è una grosso errore, la moto è molto docile e maneggevole specie nel misto stretto dove Tigre soffriva.
Mi piace molto come moto,ma non è esattamente quello a cui pensavo,molto alta,molto reattiva, e non ultimo leggendo le prove molte vibrazioni e anche molto consumo questo detto da un amico proprietario.
sulle vibrazioni non concordo, per essere un bicilindrico vibra poco.
i consumi sono da petroliera specie se sgasi senza ritegno.
per intenderci i 19 litri li fai fuori in meno di 200km!
se cammini divertendoti ma sfrutando il coppione basso tra i 4/5000 giri allora ti sposti serenamente intorno ai 230km che sono ben lontani dai quasi 300 fatti con tigre alle medesime andature.
la K è una moto con prestazioni "ready to go" ovvero quasi da competizione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
solenero
ciao,
dopo una serie di superspor e mezzo chilo di naked mi comprai una Tigre 1050.
dopo 35.000km in 2 anni l'ho cambiata per una SMT.
pensare che sia scorbutica e grezza è una grosso errore, la moto è molto docile e maneggevole specie nel misto stretto dove Tigre soffriva.
quindi in città o nei trasferimenti nessun problema nemmeno in 2 io ci ho fatto le vacanze sulle alpi con le borse originali ed il bauletto da 52.
per non parlare della corsica isola disegnata per farci girare il K.
il vantaggio NETTO che ha l'SMT è che smontate le borse, posata la zavorra e cambiato marcia al cervello puoi fare veramente il MINCHIONE a patto che tu sappai andare in moto.
SMT non è un'articolo per principianti e non è un articolo per fighetti.
i tagliandi sono ogni 7.500 costano meno che triumph e consuma 1kg di olio ogni 1/1500 km.
per le gomme fai andare 2 post ogni anteriore in c.a. 7000km parliamo di dunlop bimescola
il pilota si stanca tanto se guida con il coltello in mezzo ai denti, i primi 3000km mi stancava parecchio poi ho settato le sospensioni a mio gusto e mi sono ritagliato la moto che volevo, ho imparato ad usare la coppia bassa preservando i consumi, vita e divertimento.
la K è una LAMA (comoda).
Ciao Sole,
rileggi i primi post che scrivesti dopo il cambio....eri cotto da come ti strapazzava la k.Ormai l'hai domata,ti sei assufatto alla sua rabbia,ma ioi che ho ancora la tiger,quando ci son dsalito sopra ,entrambe le volte a distanza di quasi un anno (due prove di un ora),mi ci son cucinato bene.
In città sembra troppo feroce e di andar piano non ne vuol sapere...Certo poi ti abitui e sembrerà normale,tanto che se ora rimontassi sulla tiger t'annoieresti mortalmente;non è una moto per tutti e non è una moto da passeggio.Detto questo a me piace non poco e ad aprile al ktm track-day al mugello,la proverò anche in pista.
Rinnovo i complimenti per la scelta perchè so che tipo di motociclista sei (mi ricordo ancora i tuoi fantastici post sulle sensazioni di guida dlla tiger dopo ogni modifica),ma non è una moto per tutti,o meglio per un utilizzo a 360°.
Pensa che c'è gente che sente brusca e prepotente la tiger 1050 ,che al confronto della tua pare una pensionata....
Citazione:
Originariamente Scritto da
solenero
sulle vibrazioni non concordo, per essere un bicilindrico vibra poco.i consumi sono da petroliera specie se sgasi senza ritegno.
per intenderci i 19 litri li fai fuori in meno di 200km!
se cammini divertendoti ma sfrutando il coppione basso tra i 4/5000 giri allora ti sposti serenamente intorno ai 230km che sono ben lontani dai quasi 300 fatti con tigre alle medesime andature.
la K è una moto con prestazioni "ready to go" ovvero quasi da competizione.
Esatto! Per essere un twin vibra poco,ma per noi è un frullatore;ricordo quando consigliavi agl'acquirenti k di controllare spesso i serraggi perchè si allentavano varie viti..