Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
non credo alla cazzata del far west o della jungla per molti motivi sociali che nel lungo periodo necessariamente vengono a formarsi per lo stesso suo benessere e che lo scambio volontario e la difesa dei diritti di proprietà sono in grado di garantire. Poi attenti a non confondere mercato, libertà individuale con farsi i cazzi propri,autosufficienza, egoismo,sopraffazione, legge del più forte perchè questo è ciò che avviene oggi..distaccandosi dalle responsabilità e delegando le nostre decsioni ad altri. Nel mercato ci sono valori condivisi basati sulla libera scelta e non sull'obbligo, la libertà non và intesa come mezzo per condurci in un mondo perfetto ma sicuramente migliorabile.
San Tommaso, “Summa teologiae”: “La proprietà privata è necessaria alla vita umana per tre ragioni: primo, perché ognuno si preoccupa più di qualcosa che sia di sua sola responsabilità piuttosto che di ciò che è posseduto in comune o da molti - poiché in questo caso ognuno evita il lavoro e lascia la responsabilità a qualcun altro, cosa che succede quando troppi sono coinvolti. Secondo, perché le attività degli uomini vengono organizzate in modo più efficiente se ogni persona ha le sue responsabilità a cui adempiere; ci sarebbe il caos se tutti si occupassero di tutto. Terzo, perché gli uomini vivono in maggior pace quando ognuno è contento del proprio compito (re sua contentus est). Vediamo infatti che spesso scoppiano dispute tra uomini che possiedono cose in comune senza distinzione”
San Tommaso ha dimenticato di aggiungere che alla proprietà privata bisognerebbe accostare un po' di equità, per una ragione in particolar modo che necessita alla vita umana, quella della sopravvivenza. Perché solo nella perversione chi non vive nella miseria cerca di ferire, uccidere o rubare al prossimo. Nella miseria o nell'imparità assoluta, l'uomo tende a ribellarsi, ad appropriarsi tramite la forza, dalla semplice aggressione alla guerra.
-
alessa', quello che vuoi, puoi ululare alla luna , o sperare nel liberalismo di berlusconi (solo per quello che scrivi, dovrebbe essere un tuo acerrimo nemico, dato che e' andato nella direzione opposta per lustri, e che ultimamente tremonti e' pure nostalgico di mediobanca e iri :w00t:), ma chi non paga le tasse, in questo sistema, che e' , a quanto dici tu, democraticamente in vigore, e' un ladro.
che con maggiori risorse i servizi sarebbero migliori, tenendo fermi gli altri fattori produttivi, e' una cosa che possono credere solo i bimbi, ma questo non c'entra nulla con il fatto che EVADERE E' UN REATO.
Anche negli stati uniti, che sono un po' piu' liberali di noi, lo e', mi pare , e peggio che da noi, la disapprovazione sociale e' molto maggiore
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
La sentenza non è sbagliata in sè.Forse sono i metodi per combattere l'evasione che non son più attuali.Le case si possono ricevere per donazioni o per eredità,e le macchine...chi evade le intesta a prestanomi,lui di intestato ha al massimo la smart che usa la moglie.I beni al sole oggigiorno difficilmente sono dei grandi evasori.
Faccio un esempio personale,io pur essendo un libero professionista pago tutte le tasse sino all'ultimo centesimo,avete mai pagato l'assicurazione in nero?direi di no.
Ora,due anni fà improvvisamente non ero più "congruo e coerente".
Eppure i miei guadagni non erano diminuiti...son andato a controllare a fondo il perchè,scoprendo che il numero degli elaboratori presente nel mio ufficio era di 15!!?!!.
in realtà ne ho tre e di proprietà della compagnia.
15 erano gli elaboratori comprati nel corso degli anni e mai scaricati dal commercialista,di macchine ne risultavano 3,in realtà ne ho una,ho recuperato una parte d'ufficio che prima era abusivamente occupata dal condominio,dopo 7 anni di causa civile.La metratura è quindi aumentata e così via...te dimmi se è possibile gestire in questo modo le tasse.Nel 94 ho acquistato un'auto d'epoca alta di cilindrata,che faccio la vendo? e le moto?
Per mè la sentenza è corretta,non è con i beni al sole che persegui i grandi evasori.
Non sono d'accordo :wink_:, se così fosse in caso di verifica si potrebbe tranquillamente dimostrarlo con gli Atti di Provenienza.....se così non è ti faccio nuovo, come pure la signora intestataria o il prestanome dei beni del marito che non può giustificarne ne l'acquisto ne il mantenimento.
-
Il concetto del redditometro come strumento di controllo è buono (se spendi dei soldi, vuol dire che li hai guadagnati), bisogna però vedere come si applica.
Prima di dichiararsi contrari o favorevoli, consiglio di provare a vedere la propria situazione fiscale sulla base di auto e moto possedute, facendo una simulazione ... rimarrete stupiti !
Es.: speed triple del 2007 = reddito 5.400 ca. (annui).
Siete ancora daccordo che sia giusto misurare la capacità contributiva di un singolo anno sulla base di beni acquistati (magari) con anni di risparmi ?
Comunque si è in attesa del nuovo redditometro che, si spera, sarà più evoluto e meglio concepito ....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gian
Non sono d'accordo :wink_:, se così fosse in caso di verifica si potrebbe tranquillamente dimostrarlo con gli Atti di Provenienza.....se così non è ti faccio nuovo, come pure la signora intestataria o il prestanome dei beni del marito che non può giustificarne ne l'acquisto ne il mantenimento.
Scusa,non ti ho capito.
Nel caso dei grandi evasori o evasori totali i prestanome non sono le mogli o i mariti,bensì una ragnatela di individui che singolarmente possono dimostrare la possibilità di aver un determinato bene(un esempio calzante è l'attuale compagna di Fini con le case di Gaucci),oppure le società intestatarie di contratti di leasing,che vengon chiuse ogni due anni e riaperte con nuova partita iva.pertanto è uno spreco di tempo andare in questa direzione.Occorrono nuovi metodi investigativi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rena
Il concetto del redditometro come strumento di controllo è buono (se spendi dei soldi, vuol dire che li hai guadagnati), bisogna però vedere come si applica.
Prima di dichiararsi contrari o favorevoli, consiglio di provare a vedere la propria situazione fiscale sulla base di auto e moto possedute, facendo una simulazione ... rimarrete stupiti !
Es.: speed triple del 2007 = reddito 5.400 ca. (annui).
Siete ancora daccordo che sia giusto misurare la capacità contributiva di un singolo anno sulla base di beni acquistati (magari) con anni di risparmi ?
Comunque si è in attesa del nuovo redditometro che, si spera, sarà più evoluto e meglio concepito ....
Esatto,spero che il nuovo redditometro sia in grado di ispezionare meglio le aree oscure.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Scusa,non ti ho capito.
Nel caso dei grandi evasori o evasori totali i prestanome non sono le mogli o i mariti,bensì una ragnatela di individui che singolarmente possono dimostrare la possibilità di aver un determinato bene(un esempio calzante è l'attuale compagna di Fini con le case di Gaucci),oppure le società intestatarie di contratti di leasing,che vengon chiuse ogni due anni e riaperte con nuova partita iva.pertanto è uno spreco di tempo andare in questa direzione.Occorrono nuovi metodi investigativi.
Esatto,spero che il nuovo redditometro sia in grado di ispezionare meglio le aree oscure.
Stavo precisando il fatto sulla titolarità di immobili da donazioni o eredità; queste sono documentabili ed opponibili a terzi, quindi di origine diversa dall'acquisto derivante da compravendita..:wink_:..in caso di verifica fiscale basta presentare le documentazioni alle autorità.
Ah perchè sarebbe la prima volta che il furbone di turno intesta tutto alla moglie per pararsi il culo?:rolleyes:...che poi il sistema vada migliorato non si discute anzi, ma la titolarità di beni immobili ed mobili sono già un buon inizio per giudicare congrua la denuncia dei redditi....che invece la cassazione ha deciso non essere...dovrei aggiungere altro inerente il mio campo...ma desisto per ovvi motivi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gian
Stavo precisando il fatto sulla titolarità di immobili da donazioni o eredità; queste sono documentabili ed opponibili a terzi, quindi di origine diversa dall'acquisto derivante da compravendita..:wink_:..in caso di verifica fiscale basta presentare le documentazioni alle autorità.
Ah perchè sarebbe la prima volta che il furbone di turno intesta tutto alla moglie per pararsi il culo?:rolleyes:...che poi il sistema vada migliorato non si discute anzi, ma la titolarità di beni immobili ed mobili sono già un buon inizio per giudicare congrua la denuncia dei redditi....che invece la cassazione ha deciso non essere...dovrei aggiungere altro inerente il mio campo...ma desisto per ovvi motivi.
Ok,ora ho capito.Grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gian
Stavo precisando il fatto sulla titolarità di immobili da donazioni o eredità; queste sono documentabili ed opponibili a terzi, quindi di origine diversa dall'acquisto derivante da compravendita..:wink_:..in caso di verifica fiscale basta presentare le documentazioni alle autorità.
Ah perchè sarebbe la prima volta che il furbone di turno intesta tutto alla moglie per pararsi il culo?:rolleyes:...che poi il sistema vada migliorato non si discute anzi, ma la titolarità di beni immobili ed mobili sono già un buon inizio per giudicare congrua la denuncia dei redditi....che invece la cassazione ha deciso non essere...dovrei aggiungere altro inerente il mio campo...ma desisto per ovvi motivi.
Non sono daccordo: bisogna misurare i consumi non gli investimenti (o comunque spese fatte con redditi pluriennali).
Sono invece daccordo con la Cassazione: il solo possesso di beni non può misurare la capacità contributiva e la presunta evasione fiscale che deve essere avvalorata da altri elementi.
Per commentare l'articolo citato bisognerebbe leggere la sentenza e capire le motivazioni dei giudici ... magari è il caso di uno che ha perso il lavoro e quindi non ha reddito, ma ha intestati l'auto, la casa, ecc.: è evidente che la decisione della Cassazione è giusta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rena
Non sono daccordo: bisogna misurare i consumi non gli investimenti (o comunque spese fatte con redditi pluriennali).
Sono invece daccordo con la Cassazione: il solo possesso di beni non può misurare la capacità contributiva e la presunta evasione fiscale che deve essere avvalorata da altri elementi.
Per commentare l'articolo citato bisognerebbe leggere la sentenza e capire le motivazioni dei giudici ... magari è il caso di uno che ha perso il lavoro e quindi non ha reddito, ma ha intestati l'auto, la casa, ecc.: è evidente che la decisione della Cassazione è giusta.
Ah perchè auto di grossa cilindrata, barche o moto costose adesso sono "investimenti"?....è "giusto" il giudizio della cassazione quando ci fa comodo..:wink_:
Comunque era ovvio, non ne veniamo fuori nemmeno tra di noi...quindi figuriamoci.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gian
Ah perchè auto di grossa cilindrata, barche o moto costose adesso sono "investimenti"?....è "giusto" il giudizio della cassazione quando ci fa comodo..:wink_:
Comunque era ovvio, non ne veniamo fuori nemmeno tra di noi...quindi figuriamoci.
Non sono investimenti ma (il più delle volte) spese fatte con redditi conseguiti in più anni ... mi sembrava di averlo scritto (investimenti era piuttosto riferito alla casa).
Non è che il giudizio è giusto solo quando ci fa comodo (io sono abbondantemente dentro, quindi non mi fa comodo).
Hai letto l'articolo o solo il titolo ?
"La Corte ha evidenziato, infatti, che in materia non è possibile confondere il bene considerato per il suo valore e determinare successivamente l'effettiva capacità contributiva del privato. Sarà, invece, proprio quest'ultimo elemento da tenere presente ai fini del redditometro. Quindi ha sbagliato l'ufficio a proporre solo nel giudizio di legittimità l'equazione possesso di immobili, spese per mantenerli, possesso di un reddito adeguato.
Stesso discorso andava eseguito nella fase di merito relativamente alle autovetture di proprietà. In caso contrario il Fisco (come poi si è verificato nel caso concreto) potrebbe considerare una serie di beni che fanno capo al contribuente arrivando a risultati abnormi, finendo con il considerare reddito il valore dei beni stessi"
Poi non è che "non ne veniamo fuori nemmeno tra di noi ... figuriamoci" ... si può discutere civilmente (come stiamo facendo) esprimendo i propri punti di vista, confrontandoci e magari cambiando anche idea ... mica uno dei due ha la ragione in tasca :laugh2: