Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
Scusa,non ti ho capito.
Nel caso dei grandi evasori o evasori totali i prestanome non sono le mogli o i mariti,bensì una ragnatela di individui che singolarmente possono dimostrare la possibilità di aver un determinato bene(un esempio calzante è l'attuale compagna di Fini con le case di Gaucci),oppure le società intestatarie di contratti di leasing,che vengon chiuse ogni due anni e riaperte con nuova partita iva.pertanto è uno spreco di tempo andare in questa direzione.Occorrono nuovi metodi investigativi.



Esatto,spero che il nuovo redditometro sia in grado di ispezionare meglio le aree oscure.
Stavo precisando il fatto sulla titolarità di immobili da donazioni o eredità; queste sono documentabili ed opponibili a terzi, quindi di origine diversa dall'acquisto derivante da compravendita....in caso di verifica fiscale basta presentare le documentazioni alle autorità.
Ah perchè sarebbe la prima volta che il furbone di turno intesta tutto alla moglie per pararsi il culo?...che poi il sistema vada migliorato non si discute anzi, ma la titolarità di beni immobili ed mobili sono già un buon inizio per giudicare congrua la denuncia dei redditi....che invece la cassazione ha deciso non essere...dovrei aggiungere altro inerente il mio campo...ma desisto per ovvi motivi.