Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
uso da lmeno 4 anni la relfex in moto corredata dal almeno 4 ottiche e flash.
nessun problema.
di solito ho una borsa da serbatoio o da sella con l interno sagomato in cui metto
fuji s5 pro
17-50 2.8
35-70 2,8
50 1.8
70-210
schede e una batteria di ricambio.
se son solo anche il battery grip
allego foto
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net..._8212851_n.jpg
consiglio mio evita le bridge qualità da compatta ingombro da reflex al massimo prenderi una mirror less oppure una canon g11
Complimenti per la dotazione!
La borsa serbatoio l'hai modificata tu o è disponibile sul mercato?
Il mio prox acquisto è il Sigma 24-70, quello HSM (a dir la verità è in ballottaggio con il Canon serie L ma ci passano altro 400 eurozzi:cry:)
Comunque io in genere mi porto una compattina che verrà presto sostituita da una G11 o G12 perchè le compattine sono troppo limitate e limitanti. Però Più volte ho portato la reflex e anche il corredo strobist
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bob Manubrio
Complimenti per la dotazione!
La borsa serbatoio l'hai modificata tu o è disponibile sul mercato?
Il mio prox acquisto è il Sigma 24-70, quello HSM (a dir la verità è in ballottaggio con il Canon serie L ma ci passano altro 400 eurozzi:cry:)
Comunque io in genere mi porto una compattina che verrà presto sostituita da una G11 o G12 perchè le compattine sono troppo limitate e limitanti. Però Più volte ho portato la reflex e anche il corredo strobist
preso l interno di uno zaino forografico ( la parte sotto) e infilato dentro la borsa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
quella che hai......:wink_:
q8 :sleep2:
-
Canon G12 (o successive..), probabile prossimo acquisto; e' gia' un po' che mi rode il tarlo, e per le mie esigenze e capacita' e' piu' che "abbondante".. :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
onzio
Canon G12 (o successive..), probabile prossimo acquisto; e' gia' un po' che mi rode il tarlo, e per le mie esigenze e capacita' e' piu' che "abbondante".. :wink_:
Intanto ringrazio tutti per i vostri suggerimenti/esperienze! Mi sto già facendo un idea... Mi intrigava la Canon 50D se devo essere sincero o la Nikon D70, ne parlano in tanti bene, provate a casa di amici e non dovrebbero ormai essere carissime, visto che non sono modelli di punta da parecchio tempo... Ardua decisione, che farò in questo fine settimana, l'unico dubbio appunto restava quell'affermazione del mio amico! :coool:
Poi guarda onzio ti avviso, la G12 non la prenderei perchè da quanto ho letto su dphoto.it ha le stesse specifiche tecniche e anzi è più lenta della S95, che è la versione compatta, quindi avresti un prodotto meno caro, più leggero e meno ingombrante in tasca, con le stesse qualità d'immagine! (Se ricordo bene) :tongue:
Fai un giro su quel sito, te lo consiglio vivamente, ci sono un sacco di offerte poi! :biggrin3:
-
io voto per una compatta tipo nikon P300, la metti dove vuoi e a meno che tu sia un fotografo professionista fa ottime foto...lascia perdere le bridge che non valgono una cippa...rispetto al costo e all'ingombro beninteso...
http://www.nikon.it/it_IT/product/di...e/coolpix-p300
-
la reflex è decisamente superiore, ma avere un aggeggio così nello zaino mi fa paura, quindi mi limito alla compattina tuttofare.
oppure puoi allestire una borsa da serbatoio con della gommapiuma, ma la reflex non ama le vibrazioni.
-
domanda da ignorante in materia...un macchina bridge,4/3 o evil fa le stesse foto di una compatta con miglior risoluzione o come le reflex devi mettere a fuoco tu,quindi effetto sfumato e foto più "artistiche"...fatemi capire
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Frowning
domanda da ignorante in materia...un macchina bridge,4/3 o evil fa le stesse foto di una compatta con miglior risoluzione o come le reflex devi mettere a fuoco tu,quindi effetto sfumato e foto più "artistiche"...fatemi capire
Sono tutte macchine fotografiche , quindi fanno tutte le foto.
Le Evil snon macchine fotografiche ad ottiche intercambiabili vedi olimpus Pen
le bridge 4/3, come le chiami to sono macchine di dimensioni un po' piu' ingombranti, quasi come le reflex entry-level ma non hanno il sistema reflex, quindi non hanno lo specchio che copre e scopre il sensore e non hanno quindi il pentaprisma che ti fa da mirino; per 4/3 si intende il formato fotografico, cioè il rapporto tra i lati del fotogramma, che se la base la supponiamo di 4, laltezza sarà 3 (a me questo formato fa cacare, scusa l'eufemismo) mentre quello tipico delle reflex è 3/2.
La g12 di Canon è una compatta molto evoluta che ti permette di controllare i parametri di scatto in toto oppure con dei semi automatismi (es priorità di diaframma o di tempo) dove tu imposti un parametro, ad esempio il tempo di esposizione e l'esposimetro della fotocamera stabilirà il valore dell'apertura del diaframma, naturalmente sempre a parità di ISO, che è la sensibilità.
La differenza tra la S95 e la G12 sta nella cosa principale di una macchina fotografica, le lenti, che sono più grandi quindi puoi (entro certi limiti) gestire anche la profondità di campo, per non parlare della qualità costruttiva... altrimenti sarebbero tutti fessi quelli che si comprano la G12 ma anche fessa Manmma Canon :wub: che ti fa pagare 100 euro in meno per una S95 che "sarebbe migliore" della G12.
Per quel che riguarda la messa a fuoco mi sa che devi studiare un pochino, mi offrirei volentieri per spiegarti un po' di cose ma purtroppo questo non è il luogo adatto.
:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bob Manubrio
Sono tutte macchine fotografiche , quindi fanno tutte le foto.
Le Evil snon macchine fotografiche ad ottiche intercambiabili vedi olimpus Pen
le bridge 4/3, come le chiami to sono macchine di dimensioni un po' piu' ingombranti, quasi come le reflex entry-level ma non hanno il sistema reflex, quindi non hanno lo specchio che copre e scopre il sensore e non hanno quindi il pentaprisma che ti fa da mirino; per 4/3 si intende il formato fotografico, cioè il rapporto tra i lati del fotogramma, che se la base la supponiamo di 4, laltezza sarà 3 (a me questo formato fa cacare, scusa l'eufemismo) mentre quello tipico delle reflex è 3/2.
La g12 di Canon è una compatta molto evoluta che ti permette di controllare i parametri di scatto in toto oppure con dei semi automatismi (es priorità di diaframma o di tempo) dove tu imposti un parametro, ad esempio il tempo di esposizione e l'esposimetro della fotocamera stabilirà il valore dell'apertura del diaframma, naturalmente sempre a parità di ISO, che è la sensibilità.
La differenza tra la S95 e la G12 sta nella cosa principale di una macchina fotografica, le lenti, che sono più grandi quindi puoi (entro certi limiti) gestire anche la profondità di campo, per non parlare della qualità costruttiva... altrimenti sarebbero tutti fessi quelli che si comprano la G12 ma anche fessa Manmma Canon :wub: che ti fa pagare 100 euro in meno per una S95 che "sarebbe migliore" della G12.
Per quel che riguarda la messa a fuoco mi sa che devi studiare un pochino, mi offrirei volentieri per spiegarti un po' di cose ma purtroppo questo non è il luogo adatto.
:wink_:
quindi l'effetto delle foto con la messa a fuoco lo si ottiene solo con le reflex?