Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
Pagareeee :biggrin3:
ripeto il pagare una licenza non vuol dire avere un software funzionante ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
ripeto il pagare una licenza non vuol dire avere un software funzionante ;)
no no mi riferivo al supporto,lo so che tutte le ciambelle non riescono col buco
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
no no mi riferivo al supporto,lo so che tutte le ciambelle non riescono col buco
l'unico buco è di colui che lavora....e quando ci sono problemi soprattutto se si è pagato un sacco di soldi per la licenza ti pressano a sfare..... e anche quando non dipende da te.... perchè il supporto ci sta lavorando ti sfracellano le palle....
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kalman
La maggior parte del codice e' "pagata" da:
RedHat, IBM, Oracle, e non ultima la stessa Microsoft.
giusto per citarne alcuni.
L'articolo mi pare na minchiata.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lex987
linux è open source ma se davvero credete che di quelle 10mila righe di codice al giorno anche solo 1/4 vengano scritte da gente che non ci "lavora" o comunque non ne trae un guadagno(in termini di vili soldoni) vi siete, IMHO, un po' illusi.
tant'è vero che, come giustamente scritto, Linux per uso "privato" è veramente poco diffuso e, chi lo utilizza, lo fa per lavoro...
Sono certo che il codice utilizzato per, e cito:
"gestisce la gran parte dei server web del pianeta, il 91% dei 500 supercomputer più grandi al mondo, il traffico aereo e le centrali nucleari tedesche, i computer di bordo della Bmw, 500 milioni di decoder televisivi…"
sia stato fatto da nerd nella loro cameretta e non certamente da qualche programmatore stra-pagato che avrebbe fatto lo stesso con un OS Microsoft, se gli avessero dato quello su cui lavorare...
Questo non per "attaccare" o criticare i meriti che Linux certamente ha... ma voler far credere che tutto quel che si ha su Linux lo si ha a fronte del lavoro gratuito e volontario di un sacco di appassionati è proprio voler prendere in giro la gente.
E' gratuito certamente, ma a parte le "cazzatine" come il cubo rotante o gli effetti scenografici, liberamente ispirati da altri device o da giochi-consolle e riportati in ambiente Linux, il resto è scritto in abbondanza da qualcuno che lavora, non che fa beneficenza.
L'idea di fare tutto aggratis con la sola buona volontà della gente è sicuramente un concetto nobile, ma andate a chiedere agli amici di Wikipedia se è proprio tutto rose e fiori e se funziona tutto così alla grande... ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
PhacocoeruS
L'intervento qui sopra mi sembra molto condivisibile. Aggiungerei che alla fine chi fa un utilizzo professionale/istituzionale di Linux magari non pagherà le licenze, ma i consulenti per fare funzionare il tutto li paga eccome, e comunque il fatto che sia open source in sè non mi pare offrire alcun vantaggio in questi contesti. Senza considerare che senza padroni non ci sarebbero nemmeno responsabili a cui fare le proprie rimostranze in caso qualcosa non vada.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
concordo
va bene l'open source ma mettere a regime una piattaforma linuz based richiede decine di giornate di comnsulenza che costano minimo 1200 euro piu iva al giorno,o crediamo veramente che di punto in bianco si mette su una server farm magari virtualizzata...........senza pagare licenze
si tratta sempre di open and virgin shell's
a me basta il fatto di avere un ottimo sistema operativo (sottolineo OTTIMO) e relativi/puntuali aggiornamenti pagando 0 euro e per esempio ubuntu questo lo fa...
sono altresì convinto che se una persona non avesse mai visto un SO troverebbe quello di ubuntu molto user friendly...nonchè OTTIMO per un uso "casalingo" del pc...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
ripeto il pagare una licenza non vuol dire avere un software funzionante ;)
Ma è vero anche il contrario, senza contare che spesso chi vende un ambiente installa anche l'altro, e magari il supporto lo fanno le stesse persone.
Poi mi piacerebbe sapere la percentuale di quanti avendo un problema abbiano dato mandato a qualcuno di modificare il sorgente di Linux per risolverlo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
a me basta il fatto di avere un ottimo sistema operativo (sottolineo OTTIMO) e relativi/puntuali aggiornamenti pagando 0 euro
Sempre usato licenze partner a 0 euro... :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
sono altresì convinto che se una persona non avesse mai visto un SO troverebbe quello di ubuntu molto user friendly...
Mi sa che è involontario, ma mi hai fatto ridere :biggrin3::biggrin3: :tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kalman
La maggior parte del codice e' "pagata" da:
RedHat, IBM, Oracle, e non ultima la stessa Microsoft.
giusto per citarne alcuni.
L'articolo mi pare na minchiata.
e imho questo chiude tutti i discorsi futili.
Uso linux da anni cme web server ed è ottimo, ma la gran parte del codice ha una certa qualità perchè è stata "sponsorizzata".
I puristi alla Stalmann vorrebbero farci credere il contrario... ma chiunque faccia software per lavoro, in ambito open o no, sa come funzionano le cose...il volontariato va bene come volano iniziale, ma non si raggiungono software professionali senza organizzazione e, di conseguenza, senza pagare chi sviluppa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gabriel
Mi sa che è involontario, ma mi hai fatto ridere :biggrin3::biggrin3: :tongue:
:wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissTiger
Io son stata fanatica più che dell'open source del software libero per anni.
C'ho dedicato tempo e codici. Ho conosciuto gente, ampliato le mie conoscenze e seguito dibattiti e camp.
Poi ho avuto la brutta idea di andare a vedere (e conoscere) Stallman... uno degli individui più sgradevoli che io abbia mai conosciuto... e ho mollato tutto da un giorno all'altro.
Forse è una battaglia giusta, ma l'ho vista combattuta da tanta gente sbagliata e per troppi tornaconto personali.
Ne son rimasta schifata -_-
http://image.dromadaire.com/dromacartes/40890g.jpg
:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
sentito dire mica tanto
lavoro in un'azienda che produce software di network monitoring,sono cifre in cui m'imbatto giornalmente,non si tratta di 10k,ma molto di piu,una completa messa in opera richiede dalle 15 alle 25 giornate e il piu delle volte prevedono l'assunzione a tempo di uno specialista,e poi magari 10k su 200 contassero poco,in genere il rapporto e' 15 a 700
anche perche un intervento di un linux certified ti fa piangere mentre almeno i microsoft certified costano un po di meno
Visto che sei del settore, se dovessi mettere su un sistema complesso. Cosa sceglieresti come SO?
Io sono il responsabile dello sviluppo SW per un key project nella mia azienda. Non appena ti distrai un attimo si infrangono le linee guide imposte. Per fare sviluppo sano bisogna che ci sia disciplina, una cosa di base e' avere linee comportamentali chiare. E anche in un piccolo gruppo di sviluppo di 4 / 5 persone c'e' tanto attrito. Vengo da Ericsson labs, in cui 400 persone che sviluppavano erano divise in gruppi di 4 (di cui uno era il group leader e praticamente non sviluppava).
Nell'open source questa disciplina non avviene, si ci sono 4milioni di occhi puntati sul codice che si scrive ma chi deve imporre la disciplina nella maggior parte dei casi non fa il proprio mestiere.
Di progetti open source c'e' ne sono milioni, ma quelli di qualita' si contano sulle punta delle dita.
Uno di questi e' giustamente Linux, grazie al lavoro di Linus Torvald che e' un nazista del codice sottomesso, praticamente e solo lui e uno stretto manipolo a fare il merge delle patch sottomesse.
Per far capire cosa vuol dire codice di merda, tutti qui usano VLC. Avete mai visto il codice ? E non dite che funziona perche', si funziona per vederci il filmino, usate le API, usatelo come visualizzatore di video 24 ore su 24 e fatemi sapere.
Giusto l'altro giorno ho visto il codice che usano per fare una join ad un multicast e sbagliano a fare la bind... ho detto tutto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kalman
Visto che sei del settore, se dovessi mettere su un sistema complesso. Cosa sceglieresti come SO ?
dipende da quanto complesso e' l'ambiente ambiente,non c'e' mai solo un solo OS ma spesso e volentieri vari server con diversi SO che gestisce processi differenti con un mix di microsoft e varie linux,a volte anche microsoft e mac os, se ne potrebbe parlare per ore e vanno analizzate le varie app che si devono far lavorare vedi sharepoint, exhange, oracle db, IIS, se hai server con sues o redhat per la parte security e cosi via,in genere chi ha un'ambiente principalmente CISCO o altri legacy e' orientato a windows server,ma qui parliamo di front end mix, io per la cronaca sono nel backend monitoring che e' un secondo piu complesso