quoto, in SBK hanno perso la strada, ü giunto il momento di tornare alle origini
Visualizzazione Stampabile
La Desmosedici stradale ha un posteriore da 16", il 16,5" non è omologabile.
Sarebbe un bene che anche altre sportive iniziassero ad adottarlo ed i costruttori di gomme prendano l'impegno di sviluppare coperture apposite, piuttosto che proporre ogni anno che passa pneumatici sempre più abnormi.
e perchè non usano il 16 in gara? perchè è una questione di equilibri.
comunque i cambi di misure sono una rottura di balle allucinante per anni e non ci guadagna nessuno.
prima le gomme usate non si trovano più ma le regalano, poi cambi moto e si trovano ma costano troppo, passa qualche anno e se hai una moto vecchia trovi solo gomme di merda, poi la tiratura limitata fa alzare i prezzi di tutte le gomme. insomma un inculata pazzesca per tutti per un guadagno veramente poco importante.
Michelin lo usava in MotoGP il 16", sul resto concordo con te, più per il fatto dello standard che degli equilibri.
Diciamo che Ducati da Pirelli si è fatta fare sia un gommone specifico 240 per la Diavel che un 180/60-17 per ora montato solo sulla SF848 (ma che credo avrà impego sempre più diffuso), per la nuova sportiva 1199 potevano fare il grande passo e proporre, almeno sulla R, il cerchio da 16" al posteriore opzionale con una gommatura Supercorsa specifica e, via via, se la cosa avesse funzionato anche gli altri costruttori europei nel giro di pochi anni si sarebbero adeguati a breve.
Con le potenze sempre più impressionanti delle nuove sportive del resto, avere più gomma a terra permetterebbe sia di far durare di più i pneumatici che di migliorare i tempi sul giro, e poterlo fare tranquillamente con una misura omologata e testata dalla Casa, piuttosto che con le solite Dunlop GP-KR dalle misure improbabili, non sarebbe male. Il mondo va avanti, un po' di progresso ci vuole, in ogni campo.
Peccato per ora abbiano limitato il tutto alla D16RR, abbinando per onor di marchio una Bridgestone un po' "loffia".
ottimo
quoto la parte che riguarda il far correre moto più simili possibile alla produzione di serie.Per ciò che riguarda i pneumatici da usare su strada,mi pare che siano già troppo performanti così;al limite spero che questa nuova regola comporti uno sviluppo nella direzione della durata delle gomme sportive,anche se dubito che con le potenze che crescono per le moto da gara,si pensi alla durata della gomma invece che a migliorare il grip.
Nella corse il grosso limite ,oggi ,è la tenuta della gomma;elettronica e meccanica permettono di creare razzi a 2 ruote che le gomme faticano a controllare;per strada sto problema non c'è,nel senso che abbiamo mooollto più grip di quello che serve,è che dura pochino nelle gomme serie