quoto
Visualizzazione Stampabile
Quoto:biggrin3:
Trovo piu sensato fidarmi del test sharp e spendere 50 euro ,
che fidarmi del produttore/venditore di caschi e spenderne 700..
Dovessi prendere in considerazione, come unico parametro per la scelta
del casco, la protezione offerta, Lazer sarebbe la scelta che farei
il test sharp e' un test "meccanico" che non tiene conto delle eventualita' casuali che possa avere un incidente motociclistico..,dinamica etc...
esso si basa su impatti specifici e ricreati, calibrati in determinate posizioni e intensita' anche in movimento "libero" ma per forza di cose diverso da quello che possa risultare con un cranio vero dentro.....di conseguenza e' attendibile per cio' che concerne l'impatto "meccanico" in quelle condizioni di prova che possono differire dalla realta'..
di certo non e' inutile, anzi e' la certificazione che nelle medesime condizioni di impatto tra un casco e l'altro ci sono differenze di sicurezza da notare...
in linea di massima e' un bel punto di partenza e ci dice che meccanicamente un casco ha reagito meglio dell'altro...pertanto in quelle circostanze si e' dimostrato migliore...e nulla vieta ad un lazer di reagire meglio di un arai....
altra cosa e' l'impatto vero con dinamiche reali...e quello e' scarsamente certificabile..
quindi alla luce del test che fanno, si puo' affermare che in quelle condizioni un lazer e' meglio di un arai...
stop, nulla di "falso"
non avete torto ne ragione ambedue... :-)
Nč pių e nč meno di altri protocolli di test. Tutta la popolaritā del protocollo SHARP deriva dalla polemica fatta con ARAI, dovuta alle zone laterali dei caschi. Peccato che (almeno fino alla revision che ho letto) SHARP non controllasse altre zone del casco, una fra tutte la mentoniera, quindi magari ti compri il tuo Lazer a 5 stelle e il giorno che dai una bella facciata scopri che le stelle le vedi tu, ma molte pių di 5.
Bello...Peccato per il peso!!!:wacko:
bellino sto speed R