Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kitesvara74
Mi chiedo la necessità giornalistica di pubblicare una notizia simile da parte di un quotidiano come Repubblica. In un caso simile la direttissima è via obbligata , si poteva aspettare l'incidente probatorio ed una maggiore certezza di indizi di colpevolezza e responsabilizzazioni sicure. Così come è scritto sembra redatto ad arte per creare sensazionalismo: i minori che si sottraggono all'obbligo scolastico, i minori che abusano della sessualità, la vittima descritta in tinte fosche, il rilascio a piede libero dei presunti colpevoli.
La prima domanda è perché si evidenzi che la presunta vittima sia stata sottoposta ad alcool test con risultato positivo e non c'è notizia alcuna di esami e risultati dei presunti aggressori (l'alcool scema la sua concentrazione in poche ore)?
La seconda è perché si fa del giornalismo il megafono di piaghe ed accidenti di cui si finge di stupirsi ogni volta che accadano quando sono "fisiologiche" e nello storico statistico non evidenzino una progressione significativa (tenuto conto della riottosità a denunciare simili accadimenti in un passato recente)?
La terza è con che criterio la stampa seleziona gli accadimenti di questo tenore da portare all'attenzione pubblica quando certo sono molti di più di quelli che effettivamente balzano agli "onori" della cronaca?
Amen
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kitesvara74
Mi chiedo la necessità giornalistica di pubblicare una notizia simile da parte di un quotidiano come Repubblica. In un caso simile la direttissima è via obbligata , si poteva aspettare l'incidente probatorio ed una maggiore certezza di indizi di colpevolezza e responsabilizzazioni sicure. Così come è scritto sembra redatto ad arte per creare sensazionalismo: i minori che si sottraggono all'obbligo scolastico, i minori che abusano della sessualità, la vittima descritta in tinte fosche, il rilascio a piede libero dei presunti colpevoli.
La prima domanda è perché si evidenzi che la presunta vittima sia stata sottoposta ad alcool test con risultato positivo e non c'è notizia alcuna di esami e risultati dei presunti aggressori (l'alcool scema la sua concentrazione in poche ore)?
La seconda è perché si fa del giornalismo il megafono di piaghe ed accidenti di cui si finge di stupirsi ogni volta che accadano quando sono "fisiologiche" e nello storico statistico non evidenzino una progressione significativa (tenuto conto della riottosità a denunciare simili accadimenti in un passato recente)?
La terza è con che criterio la stampa seleziona gli accadimenti di questo tenore da portare all'attenzione pubblica quando certo sono molti di più di quelli che effettivamente balzano agli "onori" della cronaca?
Purtroppo il sensazionalismo è sempre più presente nell'informazione in italia, accompagnato da uno smodato ricorso al gossip.
Però la pubblicazione di simili notizie, in cui la denuncia dell'accaduto porta velocemente all'arresto dei colpevoli è una rassicurazione ed un incoraggiamento per far sì che il sommerso, fenomeno veramente ampio nella violenza carnale, mano a mano emerga
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MTluc
Purtroppo il sensazionalismo è sempre più presente nell'informazione in italia, accompagnato da uno smodato ricorso al gossip.
Però la pubblicazione di simili notizie, in cui la denuncia dell'accaduto porta velocemente all'arresto dei colpevoli è una rassicurazione ed un incoraggiamento per far sì che il sommerso, fenomeno veramente ampio nella violenza carnale, mano a mano emerga
Concordo, mi era sfuggito potesse leggersi in quest'ottica per via dell'ambiguo modo in cui la notizia è stata riportata.
Da Repubblica di oggi
[cit] a Velletri ieri è stato devastato il Tribunale a seguito della condanna in giudizio di I° per stupro di minore di 3 ragazzi da parte dei parenti. La vittima era minore e definita bugiarda patologica da un perito della difesa.[/cit]
Un'altra notizia ambigua, la vittima presentata con la sola descrizione del perito di parte e nessun riferimento ai referti medici, sicuramente redatti e citati a supporto dell'accusa.
MTluc se pure l'intenzione può esser letta nella tua giusta e lodevole interpretazione, nei fatti la lettura degli articoli evidenzia una non chiara distinzione della parte lesa anche in presenza di una condanna.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kitesvara74
Concordo, mi era sfuggito potesse leggersi in quest'ottica per via dell'ambiguo modo in cui la notizia è stata riportata.
Da Repubblica di oggi
[cit] a Velletri ieri è stato devastato il Tribunale a seguito della condanna in giudizio di I° per stupro di minore di 3 ragazzi da parte dei parenti. La vittima era minore e definita bugiarda patologica da un perito della difesa.[/cit]
Un'altra notizia ambigua, la vittima presentata con la sola descrizione del perito di parte e nessun riferimento ai referti medici, sicuramente redatti e citati a supporto dell'accusa.
MTluc se pure l'intenzione può esser letta nella tua giusta e lodevole interpretazione, nei fatti la lettura degli articoli evidenzia una non chiara distinzione della parte lesa anche in presenza di una condanna.
Tieni anche presente che proprio per quella notizia ci sono versioni totalmente contrastanti.
guarda anche qui a proposito: http://www.forumtriumphchepassione.c...re-inside.html
Io sono abbastanza d'accordo con te. Non è buon giornalismo quello.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
perchè non capita mai che fanno bere la vittima.... e poi si cerca qualsiasi attenuante... era ubriaca...era consenziente.... era facile...
dai!
Straquoto! è una grande m@@@@@@ta, giustificare che aveva bevuto!
Che vuol dire, che se una beve allora possiamo saltargli addosso?
Son tutte false giustificazioni, che la gente usa per pulirsi la coscienza, in primis i benpensanti, moralisti etc etc.
Io non son mai saltato addosso a mie amiche donne quando bevono!
Nemmeno gli animali ( e mi scuso con loro per averli trati in ballo ), son conciati come noi!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Versioni differenti che evidenziano il pressapochismo del giornalismo itagliano su temi per altro delicatissimi.
Mi chiedo come si possa confondere la parentela infuriata dei condannati (quasi al massimo della pena prevista) con la (relativa ed irrisarcibile) soddisfazione di quella della vittima.
Continuo a credere che dietro queste disattenzioni e modalità fuorvianti nel porgere le notizie ci sia tutt'altro che l'intenzione di invitare a denunciare crimini simili.
Porrei l'attenzione sul caso della studentessa che venne, a suo dire e poi smentita dalle indagini, stuprata circa due anni fa nei pressi di piazza di Spagna, in Roma. La notizia ebbe maggior risalto di analoghi casi di stupri certi e con condanne definitive, perché?
-
come ho già scritto in un altra discussione,con la legge italiana la passerebbero liscia....che schifo.
-
-
Il problema è che No è No. Che lei abbia bevuto o no, sia in minigonna o jeans, abbia i tacchi o le converse, abbia passato una giornata a scherzare con loro, sia truccata o no poco importa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissTiger
Il problema è che No è No. Che lei abbia bevuto o no, sia in minigonna o jeans, abbia i tacchi o le converse, abbia passato una giornata a scherzare con loro, sia truccata o no poco importa...
tutto perfetto, niente da aggiungere.