Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
A parte che la maremma è maiala, il finale è scontato, dai ;)
Ma in questi film conta poco, il più è lo svolgimento e tutte le varie trame che si intersecano e compongono la pellicola ;)
Guardalo, ne vale la pena :oook:
Giusto..."dignene"....non gli ho nemmeno scritto che da adulta la bambina di 10 anni diventerà un serial killer e uddiderà tutti i maschi bianchi tra i 20 e i 30 anni e si vede benissimo che i primi a morire sono quelli vestiti da grillo parlante.....:sleep2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
Mi spiaeghi meglio per favore?
Sono affascinata da questi temi.....
Credevo che la differenza legislativa tra Italia e America fosse solo che in Italia sei innocente fino a prova contraria
mentre in America devi dimostrare la tua innocenza...
Un reato è un reato...no?
Ciao, in Italia in un caso del genere al massimo si potrebbe ottenere un'attenuante, per aver agito in stato d'ira determinato dal fatto ingiusto altrui.
Per comodità e fretta (devo purtroppo andar via) ti riporto un articolo che non è mio, ma che spiega bene, senza addentrarsi in troppi tecnicismi, le differenze tra i due sistemi giudiziari.
Ho evidenziato le parti principali;)
Negli Stati Uniti tutti i processi penali e buona parte anche di quelli civili (per quest’ultimi cause che coinvolgono richieste di risarcimento danni, infortuni, malattie) vengono giudicati da una giuria popolare la quale viene chiamata ad emettere un giudizio di “colpevolezza” o di “innocenza”.
A differenza dell’Italia, negli USA non esiste un codice penale od un codice di procedura penale (cioè quell’insieme di norme che spiegano il significato e l’applicazione dei vari articoli del codice penale) e quindi la giuria viene chiamata ad emettere un verdetto “certo al di là di ogni ragionevole dubbio”.
Chi sono i giurati? Ci sono due categorie. Quelli professionisti, cioè persone che si iscrivono volontariamente nelle liste dei giudici popolari, e quelli che invece vengono scelti fra la popolazione sulla base di elenchi preparati dai singoli comuni.
Tutti comunque vengono retribuiti per il periodo in cui prestano la loro operano ed hanno il rimborso delle spese sostenute (viaggio, vitto ed eventualmente alloggio).
Come vengono scelti? La corte prepara una lista di 50 giurati fra i quali verranno in seguito i 16 che poi faranno parte della giuria.
I giurati vengono chiamati in aula qualche settimana prima dell’inizio del processo e vengono interrogati prima dalla pubblica accusa e poi dai difensori.
Le domande sono sempre in funzione del tipo di reato e della razza dell’accusato (se l’imputato è una persona di colore, oggigiorno, ben difficilmente la giuria sarà costituita solo da bianchi). Viene sempre chiesto a loro se si sono già fatti un’idea sulla colpevolezza o meno dell’imputato (se la risposta è positiva il giurato viene scartato), se hanno pregiudizi razziali, se sono o meno favorevoli alla pena di morte (per gli stati ove è ancora in vigore).
La scelta della giuria molte volte è una battaglia fra accusa e difesa in quanto ciascuno tende ad inserire od a escludere giurati le cui caratteristiche potrebbero far pendere il giudizio verso la colpevolezza anziché l’innocenza, o viceversa. E tale scelta può durare giorni se non settimane.
Una volta formata la giuria il destino dell’imputato è nelle sue mani. Il giudice della corte ha solo il compito di condurre lo svolgimento del processo che deve muoversi secondo le regole.
La giuria legge i documenti agli atti ed ascolta testimonianze, accusa e difesa e poi si ritira a decidere.
Il verdetto deve essere preso a maggioranza (basta una votazione 9 a 7 per emettere la sentenza) e la giuria può prendersi tutti il tempo necessario.
Il compito della giuria termina con la comunicazione del verdetto.
Da quel momento, in caso di verdetti di colpevolezza, la decisione della pena spetta al giudice il quale avrà un mese di tempo per stabilirla ed in mancanza di un codice si baserà su sentenze precedenti per reati simili.
In Italia in Corte d’Assise (organo non permanente, che viene istituito per i reati più gravi, altrimenti giudica il Tribunale in funzione monocratica o composto da tre giudici togati) il Presidente ed il Giudice a latere sono affiancati da giurati popolari (quelli che hanno la fascia tricolore).
La legge italiana prevede che per tutti i processi penali celebrati in Corte d’Assise od in Corte d’Assise d’Appello il collegio giudicante sia formato da due giudici togati e sei (Corte d’Assise) o otto (Corte d’Assise d’Appello) giudici popolari.
Chi sono i giudici popolari? Normali cittadini italiani di età compresa fra i 21 ed i 65 anni d’età, che non abbiano precedenti penali, che abbiano buona condotta, che siano in possesso di licenza di scuola media inferiore (Corte d’Assise) e diploma di scuola superiore o laurea (Corte d’Assise d’Appello).
Come si viene nominati? Ci sono due possibilità. Presentando al preposto ufficio istanza per essere inseriti nella lista dei giudici popolari oppure essere inseriti automaticamente da parte della commissione comunale (quest’ultima prassi sta via via sparendo). Non possono essere giudici popolari: militari di carriera, poliziotti e carabinieri, giudici ed avvocati.
Per ogni sessione si provvede al sorteggio di 24 nomi (per semplificare ed accelerare le operazioni si procede di volta in volta per gruppi di comuni). I sorteggiati devono presentarsi davanti al Presidente del collegio giudicante per ricevere la nomina ufficiale. Si è chiamati nell’ordine di sorteggio e quindi i primi 6 od 8 entrano d’ufficio nella giuria salvo che qualcuno presenti domanda di esonero (ma i motivi devono essere molto, ma molto validi altrimenti viene ignorata o respinta). Oramai da parecchi anni è divenuta prassi normale nominare, per i processi importanti, almeno quattro membri supplenti i quali assisteranno alle udienze senza fascia ma potranno subentrare di diritto nel caso uno o più giurati siano costretti ad abbandonare per motivi gravi la giuria prima la chiusura del processo, ed in questo modo si evita l’annullamento del processo stesso.
La nomina non richiede più di 10 minuti in quanto ai giurati non viene fatta alcuna domanda. Il giuramento viene prestato il giorno di apertura del processo, dopo di che il giurato indossa la fascia tricolore.
Mentre il Presidente ed il Giudice a latere hanno già avuto accesso alle carte processuali, i giurati sono a digiuno dei fatti processuali come lo sono del codice penale.
In Italia il ruolo dei giudici popolari è molto marginale in quanto è impossibile leggere tutto il carteggio processuale, i verbali degli interrogatori in fase istruttoria, le prove, le perizie. Ai giudici popolari viene dato un riassunto di tutto, riassunto chiaramente basato sul giudizio che il giudice si è già fatto sul contenuto del processo.
Terminato il dibattito in aula e sentite le richieste dell’accusa e le motivazioni della difesa, il collegio giudicante si ritira in camera di consiglio .
Chiaramente i giudici popolari non hanno conoscenze degli articoli del codice penale e quindi sono i due giudici togati che guidano il giudizio con il codice in mano. I popolari si limitano ad esprimere il proprio parere che chiaramente non ha alcun fondamento tecnico-giuridico; .
In concreto i giudici togati "orientano" il convincimento dei membri della giuria, mentre negli U.S.A. il giudice non può nemmeno entrare nei locali ove sono ritirati i giurati per formare il loro verdetto.
In Italia l'ammontare delle pene viene deciso dai due giudici togati i quali, una volta decisa la colpevolezza e con codice alla mano, valutano le eventuali aggravanti, attenuanti, calcoli e cumuli sui vari reati in concorso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
Se fossi stata nella giuria...avrei assolto anche io il padre.
giustamente se uno non sa come finisce un film che gusto c'è a vederlo
:chair:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastard inside
giustamente se uno non sa come finisce un film che gusto c'è a vederlo
:chair:
:biggrin3: hai ragione ...ma guardalo lo stesso:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
:biggrin3: hai ragione ...ma guardalo lo stesso:w00t:
se capita lo guardo ma mi fanno incazzare quei film, soprattutto se penso che sono cose che succedono veramente
comunque sono d'accordo che hanno fatto bene ad assolverlo, alla fine siamo tutti potenziali assassini, dipende solo dalle circostanze
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastard inside
se capita lo guardo ma mi fanno incazzare quei film, soprattutto se penso che sono cose che succedono veramente
SI SI SI.....guarda..il ifnale è acontato praticamente dall'inizio.....ma è lo svolgimento estremamente interessante...
e tutti i personaggi, anche i non protagonisti, sono caratterizzati veramente bene.
Ti dirò...è da quando ho visto questo film che penso , quanto siamo a volte fermi nelle nostre convinzioni che le tragedie tocchino sempre agli altri....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
Qualche titolo?
Il cliente
Il socio
Il rapporto Pelican
L'uomo della pioggia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
IrishCoffee
Il cliente
Il socio
Il rapporto Pelican
L'uomo della pioggia
Allora qualcosa ho già visto...me l'ha scritto anche Street....e mi sono piaciuti tutti :w00t:
L'uomo della pioggia è spettacolare.....anche ocme finisce ( tranquilli non lo scrivo)
Qual'è il film con Matt Damon dove lui è in genio della matematica ( ma un ragazzo border line) e risolve un quiz universitario impossibile?Mi sembra il prof fosse Mork ( non mi viene il nome accidenti)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
Allora qualcosa ho già visto...me l'ha scritto anche Street....e mi sono piaciuti tutti :w00t:
L'uomo della pioggia è spettacolare.....anche ocme finisce ( tranquilli non lo scrivo)
Qual'è il film con Matt Damon dove lui è in genio della matematica ( ma un ragazzo border line) e risolve un quiz universitario impossibile?Mi sembra il prof fosse Mork ( non mi viene il nome accidenti)
will hunting (genio ribelle)