Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Credo che il problema sia che il contagiri è elettronico e deduce i giri in base alla corrente erogata dalla bobina e quando impazzisce è segno che c'è qualcosa che non va nella bobina.
Ma è solo una mia ipotesi.
Credo che la tua ipotesi sia corretta perchè anche a me risulta che il contagiri prende il segnale da una bobina.
in teoria sapendo a quale bobina è collegato si potrebbe utilizzare il contagiri come strumento di diagnosi della "salute" delle bobine, scambiando la loro posizione/connessione in modo da individuare quella danneggiata. sempre che il sintomo non possa essere falsato da un eventuale malfunzionamento della centralina.... mmmm ....forse il metodo più sicuro è quello di Triumphead.
L'unica cosa che non mi convince di questo metodo è il fatto che , nel mio caso, i malfunzionamenti compaiono in marcia mentre al minimo o accelerando in folle il motore gira regolarmente. Invece il metodo di Triumphead prevede che la moto sia ferma. ...boooh
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
trainspotting
Credo che la tua ipotesi sia corretta perchè anche a me risulta che il contagiri prende il segnale da una bobina.
in teoria sapendo a quale bobina è collegato si potrebbe utilizzare il contagiri come strumento di diagnosi della "salute" delle bobine, scambiando la loro posizione/connessione in modo da individuare quella danneggiata. sempre che il sintomo non possa essere falsato da un eventuale malfunzionamento della centralina.... mmmm ....forse il metodo più sicuro è quello di Triumphead.
L'unica cosa che non mi convince di questo metodo è il fatto che , nel mio caso, i malfunzionamenti compaiono in marcia mentre al minimo o accelerando in folle il motore gira regolarmente. Invece il metodo di Triumphead prevede che la moto sia ferma. ...boooh
Ho avuti anche io gli stessi problemi sul mio tbird, risolti !
Non ho nessuna risposta esatta ma ti do quache spunto in più:
-per testare le bobine il metodo migliore è trovare un vecchio elettrauto, hanno uno "strumento" che permette di valutare l'intensità della scintilla. Prima di morire le bobine possono dare malfunzionamenti a singhiozzo e spesso a caldo evidenziabili con la prova dell'elettrauto a causa di una scintilla debole ed irregolare.
-non sottovalutare i cavi candele possono perdere la schermatura, possono "rovinarsi" i connettori possono in sintesi dare malfunzionamenti a singhiozzo anche loro. Un mio amico ha prima cambiato le bobine ma ha risolto solo sostituendo anche un cavo candela.
Spero non sia la centralina.
Io ho cambiato tutte le bobine e i cavi candela e non ho avuto più problemi.
Non devi necessariamente fare la stessa cosa. Purtroppo gli impianti elettrici delle nostre tre cilindri fanno pena!
In bocca al lupo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
t-bird orange
Ho avuti anche io gli stessi problemi sul mio tbird, risolti !
Non ho nessuna risposta esatta ma ti do quache spunto in più:
-per testare le bobine il metodo migliore è trovare un vecchio elettrauto, hanno uno "strumento" che permette di valutare l'intensità della scintilla. Prima di morire le bobine possono dare malfunzionamenti a singhiozzo e spesso a caldo evidenziabili con la prova dell'elettrauto a causa di una scintilla debole ed irregolare.
-non sottovalutare i cavi candele possono perdere la schermatura, possono "rovinarsi" i connettori possono in sintesi dare malfunzionamenti a singhiozzo anche loro. Un mio amico ha prima cambiato le bobine ma ha risolto solo sostituendo anche un cavo candela.
Spero non sia la centralina.
Io ho cambiato tutte le bobine e i cavi candela e non ho avuto più problemi.
Non devi necessariamente fare la stessa cosa. Purtroppo gli impianti elettrici delle nostre tre cilindri fanno pena!
In bocca al lupo
Grazie mille per i suggerimenti!
Volevo cambiare i cavi delle candele ma posso farlo tenendo le pipette originali? o devo cambiare tutto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
trainspotting
Grazie mille per i suggerimenti!
Volevo cambiare i cavi delle candele ma posso farlo tenendo le pipette originali? o devo cambiare tutto?
Non credo che ci riesci! volevo fare qualcosa di simile recuperando la parte della pipetta ciccia che incastra perfettamente nella testa (tutti i cavi aftermarket non sigillano allo stesso modo ) quindi ho aperto un cavo originale; a vedere come è cablato dubito che tu possa riuscire nell'operazione!
magari se non vuoi spendere per cavi nuovi prova a cercarli usati in rete!
-
quello che dice mic56 è esatto, ed è anche il motivo per cui te l'ho chiesto
confermo anche tutto quello che dice t-bird orange (che saluto)
in particolare prende il segnale dalla bobina del cilindro a sx (che se non sbaglio è il n°1)
essendo il cilindro che ha lo scarico 1 in 1 (gli altri due escono insieme nello scarico di dx) eventuali difetti di combustione (bobine, candele centralina ecc) li noti subito perchè il gas di scarico è freddo o tiepido.
Per mia personale esperienza ti dico che i cavi sono l'unica cosa che non mi ha dato problemi...in ogni caso come dice t-bird controlla gli innesti sia degli ingressi alla bobina che dell'uscita e magari dagli una stretta
però, a mio parere, devi prima avere le idee un po' più chiare (test ad esclusione che ti ho descritto)
fai almeno la prova toccando i collettori e fammi sapere (non hai bisogno del meccanico)
-
foto delle bobine sfalsate daii:cool:
domani vado dal meccanico per il cambio olio e gli chiedo se mi sposta una bobina....avrà pietà di me?:sick:
grazie questo post è uno dei più interessanti sulle 3cilindri negli ultimi 3anni:oook::oook::oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca Legend
foto delle bobine sfalsate daii:cool:
domani vado dal meccanico per il cambio olio e gli chiedo se mi sposta una bobina....avrà pietà di me?:sick:
grazie questo post è uno dei più interessanti sulle 3cilindri negli ultimi 3anni:oook::oook::oook:
ti ringrazio!!
in effetti non ti nascondo che, visto l'argomento e visto che il buon 50% dei treccilindristiclassici ha avuto problemi del genere, mi aspettavo di essere sommerso di domande...si vede che siamo rimasti proprio in pochi!:cry:
fare foto a breve giro non mi è proprio semplicissimo (devo smontare un po'di cose!!)
se ti va bene ti do una descrizione di massima dell'intervento oppure posso chiedere al tipo che mi ha fatto la staffa se ne fa qualcuna in più (non so se ne vale la pena, è una staffa talmente semplice e banale che costerebbe di più spedirla che farla fare)
in ogni caso
la piastra (di 1 mm di spessore) ha una larghezza sufficiente ad avvitarsi agli attacchi della bobina sul telaio (mega tubo sotto il serbatoio), quindi 6-7 cm sono sufficienti. l'altezza della piasta è di una decina di cm
la piastra deve avere (sui lati da 6-7cm) fori (mi sembra da 4 o 5mm) che coincidono con quelli di aggancio della bobina
i due fori superiori si andranno ad avvitare sul telaio al posto della bobina, i due inferiori serviranno per avvitare la bobina.
a questo punto la piastra va piegata con la stessa curvatura del telaio, facendola aderire allo stesso
il risultato finale è che la "bobina con staffa" (ovvero quella centrale) sarà avvitata più o meno tra la zona testata/carburatori e il telaio, ovvero sotto il telaio e non più di lato come le altre due.
facendo in questo modo anche le connessioni (cavi di ingresso e di uscita) rimangono le medesime.
capito qualcosa?:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triumphead
ti ringrazio!!
in effetti non ti nascondo che, visto l'argomento e visto che il buon 50% dei treccilindristiclassici ha avuto problemi del genere, mi aspettavo di essere sommerso di domande...si vede che siamo rimasti proprio in pochi!:cry:
fare foto a breve giro non mi è proprio semplicissimo (devo smontare un po'di cose!!)
se ti va bene ti do una descrizione di massima dell'intervento oppure posso chiedere al tipo che mi ha fatto la staffa se ne fa qualcuna in più (non so se ne vale la pena, è una staffa talmente semplice e banale che costerebbe di più spedirla che farla fare)
in ogni caso
la piastra (di 1 mm di spessore) ha una larghezza sufficiente ad avvitarsi agli attacchi della bobina sul telaio (mega tubo sotto il serbatoio), quindi 6-7 cm sono sufficienti. l'altezza della piasta è di una decina di cm
la piastra deve avere (sui lati da 6-7cm) fori (mi sembra da 4 o 5mm) che coincidono con quelli di aggancio della bobina
i due fori superiori si andranno ad avvitare sul telaio al posto della bobina, i due inferiori serviranno per avvitare la bobina.
a questo punto la piastra va piegata con la stessa curvatura del telaio, facendola aderire allo stesso
il risultato finale è che la "bobina con staffa" (ovvero quella centrale) sarà avvitata più o meno tra la zona testata/carburatori e il telaio, ovvero sotto il telaio e non più di lato come le altre due.
facendo in questo modo anche le connessioni (cavi di ingresso e di uscita) rimangono le medesime.
capito qualcosa?:wacko:
intanto grazie, credo di aver capito....adesso vedo di parlarne con il mio meccanico di fiducia..dovrei affrontare un bel viaggio (Francia a Dijon per manifestazione moto Legende)
e poichè ho notato in 2 occasioni dopo diverse ore di viaggio che il contagiri oscillava, e dopo averla fermata in garage tutto è ritornato al suo posto......insomma vorrei evitare di restare appiedato....intanto mi gratto:fisch:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca Legend
foto delle bobine sfalsate daii:cool:
domani vado dal meccanico per il cambio olio e gli chiedo se mi sposta una bobina....avrà pietà di me?:sick:
grazie questo post è uno dei più interessanti sulle 3cilindri negli ultimi 3anni:oook::oook::oook:
quoto! il post è molto interessante, ed è uno dei pochissimi che riguarda noi IIIcilindristi classic!
@ triumphead: purtroppo non sono ancora riuscito a fare i controlli che mi hai consigliato, tra lavoro e famiglia non riesco ad avvicinarmi alla motocicletta..... cmq appena li faccio ti informo. Magari si possono riordinare le info e fare una mini guida, sono sicuro che interessa a moltissimi possessori di Legend/TB/TBS
A presto
Luigi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
trainspotting
quoto! il post è molto interessante, ed è uno dei pochissimi che riguarda noi IIIcilindristi classic!
@ triumphead: purtroppo non sono ancora riuscito a fare i controlli che mi hai consigliato, tra lavoro e famiglia non riesco ad avvicinarmi alla motocicletta..... cmq appena li faccio ti informo. Magari si possono riordinare le info e fare una mini guida, sono sicuro che interessa a moltissimi possessori di Legend/TB/TBS
A presto
Luigi
grazie mille, se fai una guida mi fa piacere, se posso essere di aiuto a qualcuno...visto quello che ho passato...
non so se sono all'altezza ma....vale la pena