Visualizzazione Stampabile
-
Purtroppo, l'Olocausto è diventato "visibile" a tutti dopo la fine del conflitto. Mentre avveniva, alcuni sapevano come andavano le cose, ma fondamentalmente per motivi economici fingevano di non sapere. Spero che quando si arriverà a comprendere lo scopo delle azioni di questi governanti non richiesti ne voluti da molti cittadini (e stando a quel che sento in giro, un pò ovunque), non ci siano anche montagne di cadaveri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
Purtroppo, l'Olocausto è diventato "visibile" a tutti dopo la fine del conflitto. Mentre avveniva, alcuni sapevano come andavano le cose, ma fondamentalmente per motivi economici fingevano di non sapere. Spero che quando si arriverà a comprendere lo scopo delle azioni di questi governanti non richiesti ne voluti da molti cittadini (e stando a quel che sento in giro, un pò ovunque), non ci siano anche montagne di cadaveri.
Purtroppo di cadaveri ce ne sono già ...
.... effetti collaterali :cipenso:
vedere qualche banchiere in bancarotta o qualche speculatore con le pezze al culo in ragione di un risanamento darebbe maggiore giustizia alla cavalcata di Monti ... forse andrebbero a far parte dei disperati e questo mi dispiacerebbe ma, meglio un colpevole disperato di un umile lavoratore obbligato a fare il barbone al posto del pensionato ... :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
te invece asino eri e asino sei rimasto! :oook:
vedi natan......difendere monti in questa fase non è abbassare la testa davanti al professore è un atto di responsabilità! chi ragiona diversamente secondo me non ha capito un cazz di quello che sta succedendo in europa e nell'occidente in genere! continuiamo a postare queste banalità, ma intanto iniziamo a renderci conto che dovremo abituarci ad essere meno ricchi, perchè di questo si tratta! e allora ora aumenti le tasse, domani farai pagare più cari i servizi dello stato (tagli allo stato sociale, spesa sanitaria e istruzione più care per chi ha) e ridurrai la platea dichi riceve prestazioni agrats (taglio stato sociale, risparmi di spesa maggiori entrate)! ma non per scelta ...semplicemente perchè non hai più i soldi per pagare quelle spese!
l'inversione di tentenza si può avere solo in un modo...aumentando la ricchezza che si produce, perchè questa è la crisi che ci ha colpito e che poi inveitabilmente travolge anche il bilancio dello stato! se voi sapete come farlo mandate una letterina al sig Monti! l'alternativa che si propone da molti in questa fase è allentare i vincoli di bilancio, finanziare con denaro comunque pubblico una piccola ripresa e vedere come va.....
questo forse Monti ora lo farebbe se la Merkel si deciderà a dire si.....io credo che sarà un palliativo....e che la crisi è del sistema...determinata da fattori interni ma soprattutto esterni irreversibili (nuove economia che ci mangiano ricchezza)!
non mi pare di abbassare la testa....provo a ragionare....non per slogan!
stavolta non capisco le tue motivazioni: ti facevo dalla parte dei + deboli, di chi non considera "obbligatorio" farcela, crescere, far girare l'economia.
Chi "presta servizio" in certi posti, dove si schiacciano i bottoni che cambiano il destino di intere popolazioni, dovrà sì far quadrare il bilancio ma non potrebbe -almeno in teoria non dovrebbe proprio- sacrificare la "mission" degli esseri umani: costruire qualcosa, campare sereni, fare figli, schiattare in pace nel proprio letto. Se questo "programma dei cittadini" non si sposa con il bilancio e beh... quest'ultimo và rifatto, perchè non và bene.
Non mi pare proprio che sia da responsabili causare sofferenze al limite del suicidio per mantenere in vita lo stallo degli ultimi 12 anni (dopo l'entrata in vigore dell'Euro il passo successivo era dargli il sostegno di un governo europeo non specularci!)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
te invece asino eri e asino sei rimasto! :oook:
vedi natan......difendere monti in questa fase non è abbassare la testa davanti al professore è un atto di responsabilità! chi ragiona diversamente secondo me non ha capito un cazz di quello che sta succedendo in europa e nell'occidente in genere! continuiamo a postare queste banalità, ma intanto iniziamo a renderci conto che dovremo abituarci ad essere meno ricchi, perchè di questo si tratta! e allora ora aumenti le tasse, domani farai pagare più cari i servizi dello stato (tagli allo stato sociale, spesa sanitaria e istruzione più care per chi ha) e ridurrai la platea dichi riceve prestazioni agrats (taglio stato sociale, risparmi di spesa maggiori entrate)! ma non per scelta ...semplicemente perchè non hai più i soldi per pagare quelle spese!
l'inversione di tentenza si può avere solo in un modo...aumentando la ricchezza che si produce, perchè questa è la crisi che ci ha colpito e che poi inveitabilmente travolge anche il bilancio dello stato! se voi sapete come farlo mandate una letterina al sig Monti! l'alternativa che si propone da molti in questa fase è allentare i vincoli di bilancio, finanziare con denaro comunque pubblico una piccola ripresa e vedere come va.....
questo forse Monti ora lo farebbe se la Merkel si deciderà a dire si.....io credo che sarà un palliativo....e che la crisi è del sistema...determinata da fattori interni ma soprattutto esterni irreversibili (nuove economia che ci mangiano ricchezza)!
non mi pare di abbassare la testa....provo a ragionare....non per slogan!
Sostanzialmente quoto.
Se in Cina si sviluppa un nuovo mercato..con 200 milioni di nuovi ricchi (e non c'è solo la Cina) è assolutamente probabile che da noi qualcuno per riflesso s'impoverisca. La "coperta" quella è...se la tiri da una parte ne scoprirai un'altra.
Da noi per di più, e in questo ha parzialmente ragione alessandro2804, c'è pure il problema di uno Stato sprecone, inefficente, pletorico e clientelare. Ma è un fattore aggravante non l'origine della crisi che invece è perlomeno continenatale.
Chi invece pensa che si debba prescindere dai reali conti...che comunque vada fatto qualcosa di profondamente diverso da quel che si sta facendo, è secondo me nel mondo dell'utopia e della fantasia.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Brandhauer
stavolta non capisco le tue motivazioni: ti facevo dalla parte dei + deboli, di chi non considera "obbligatorio" farcela, crescere, far girare l'economia.
Chi "presta servizio" in certi posti, dove si schiacciano i bottoni che cambiano il destino di intere popolazioni, dovrà sì far quadrare il bilancio ma non potrebbe -almeno in teoria non dovrebbe proprio- sacrificare la "mission" degli esseri umani: costruire qualcosa, campare sereni, fare figli, schiattare in pace nel proprio letto. Se questo "programma dei cittadini" non si sposa con il bilancio e beh... quest'ultimo và rifatto, perchè non và bene.
Non mi pare proprio che sia da responsabili causare sofferenze al limite del suicidio per mantenere in vita lo stallo degli ultimi 12 anni (dopo l'entrata in vigore dell'Euro il passo successivo era dargli il sostegno di un governo europeo non specularci!)
E' purtroppo una visione, quella che auspichi, che mi pare svincolata dalla realtà.
Non si tratta di essere dalla parte dei più deboli oppure contro, e far crescere l'economia è realmente obbligatorio per poter prosperare...altrimenti cadi nell'utopia (fra cui quella comunista.che , per inciso, non ha mai funzionato)
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Sostanzialmente quoto.
Se in Cina si sviluppa un nuovo mercato..con 200 milioni di nuovi ricchi (e non c'è solo la Cina) è assolutamente probabile che da noi qualcuno per riflesso s'impoverisca. La "coperta" quella è...se la tiri da una parte ne scoprirai un'altra.
Da noi per di più, e in questo ha parzialmente ragione alessandro2804, c'è pure il problema di uno Stato sprecone, inefficente, pletorico e clientelare. Ma è un fattore aggravante non l'origine della crisi che invece è perlomeno continenatale.
Chi invece pensa che si debba prescindere dai reali conti...che comunque vada fatto qualcosa di profondamente diverso da quel che si sta facendo, è secondo me nel mondo dell'utopia e della fantasia.
E' purtroppo una visione, quella che auspichi, che mi pare svincolata dalla realtà.
Non si tratta di essere dalla parte dei più deboli oppure contro, e far crescere l'economia è realmente obbligatorio per poter prosperare...altrimenti cadi nell'utopia (fra cui quella comunista.che , per inciso, non ha mai funzionato)
:biggrin3:
:blink: pensare ad uno stato sociale vorrebbe dire essere comunisti?
:blink: pensare ai più deboli, riformare a discapito degli speculatori e non dei pensionati vorrebbe dire essere comunisti?
:blink: avere a cuore un economia generale a beneficio dei cittadini piuttosto che al quasi esclusivo beneficio degli speculatori e di chi riesce a tenere loro testa é essere comunisti?
.... e l'utopia che cos'é? :cipenso:
..... non é forse una parolina magica per distrarre la gente da obiettivi nobili per riportarli sulla terra, o meglio, nella terra, sotto terra?
detto questo mi sovviene una frase che quando abitavo a Parigi spesso gli amici francesi mi dicevano: é difficile non vuol dire impossibile ... é solo che nel difficile ci vuole più energia, più costanza e più tempo per realizzare ... tutto qui!
... io aggiungerei un po' di fantasia e toglierei un po' di frustrazione ;)
-
Personalmente ho dovuto ricredermi di fronte alle scelte di questo Governo: tagli indiscriminati dove gia' si e' col culo per terra, e allo stesso modo sperperi incredibili nei soliti settori ( SEMPRE QUELLI DA ANNI ) ...
Un Governo che non vuole andare contro i soliti noti ( le banche in primis, ma quale pseudo bancario lo farebbe??? ) ...
Un Governo che non vuole analizzare i VERI problemi dello Stato...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
:blink: pensare ad uno stato sociale vorrebbe dire essere comunisti?
:blink: pensare ai più deboli, riformare a discapito degli speculatori e non dei pensionati vorrebbe dire essere comunisti?
:blink: avere a cuore un economia generale a beneficio dei cittadini piuttosto che al quasi esclusivo beneficio degli speculatori e di chi riesce a tenere loro testa é essere comunisti?
.... e l'utopia che cos'é? :cipenso:
..... non é forse una parolina magica per distrarre la gente da obiettivi nobili per riportarli sulla terra, o meglio, nella terra, sotto terra?
detto questo mi sovviene una frase che quando abitavo a Parigi spesso gli amici francesi mi dicevano: é difficile non vuol dire impossibile ... é solo che nel difficile ci vuole più energia, più costanza e più tempo per realizzare ... tutto qui!
... io aggiungerei un po' di fantasia e toglierei un po' di frustrazione ;)
E' utopia prescidere dai conti reali... potrai voler fare quel che vuoi , ma il fatto che tu (ipotetico) lo desideri non lo fa per questo diventare possibile e men che mai vero.
Uno stato sociale che preveda a ciascuno secondo i propri bisogni è utopistico (e anche un poco comunista)
Che lo Stato debba avere una politica sociale e che si debbano tutelare le fasce più deboli è una cosa che ritengo scontata, non ci sarebbe neppure bisogno di ribadirla..ma est modus in rebus...
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
E' utopia prescidere dai conti reali... potrai voler fare quel che vuoi , ma il fatto che tu (ipotetico) lo desideri non lo fa per questo diventare possibile e men che mai vero.
Uno stato sociale che preveda a ciascuno secondo i propri bisogni è utopistico (e anche un poco comunista)
Che lo Stato debba avere una politica sociale e che si debbano tutelare le fasce più deboli è una cosa che ritengo scontata, non ci sarebbe neppure bisogno di ribadirla..ma est modus in rebus...
:biggrin3:
Quel che dici é privo di progettualità e per questo poco reale se non per niente, a dirla in parole tue, utopico anche il solo pensarlo .... un po' come voler costruire una nave con il materiale che ti é lì intorno senza prevederne altro, senza prevedere una sorta di costruzione di opportunità diverse ... I conti reali non esistono, esistono dei conti, chi la vede in un modo e chi in un altro ... uno potrebbe dire: porto via l'intero patrimonio di 357magnum per pagare i miei debiti così ne farò soffrire uno solo al posto di due o tre ... l'altro la vedrà diversamente, sempre con gli stessi conti da pagare, e vorrà portare via la metà a magnum e l'altra metà a natan ... ma poi ci sarà chi dirà che natan ha una famiglia da mantenere e magnum no, e allora proporrà che i 3/4 debbano essere messi da magnum e il 1/4 rimanente da natan ... e poi, e poi ... quali saranno mai i conti reali? :cipenso:
il comunismo, poi, non si é mai praticato se non quello chiamato "reale" ... e ancora una volta pecchiamo in termini, perché anche qui di realtà ce ne potevano essere ben altre sulla stessa base ideologica, ma sappiamo bene che ogni tentativo, per chi non vede di buon occhio una cosa, diventa una sconfitta generale e non del tentativo e basta ... ma questo vale anche per altre ideologie dove si dovrebbero valutare i valori che portano piuttosto che la buona o cattiva riuscita dei vari tentativi, perché di alternative se ne possono sempre trovare, basta non essere troppo ottusi e soffermarsi su un solo punto di vista. Il vero e il falso, la realtà, mah!!! ci riempiamo la bocca di concetti e li utilizziamo in modo frustrante più che creativo ... a volte!
-
: Popcornsmiley:: Popcornsmiley:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
: Popcornsmiley:: Popcornsmiley:
se il postar faccine valorizza un pensiero siam messi bene ... :D