ma parli dell'art.2 comma b?
b) esclusione, anche parziale, dell'intervento statale per i
danni subiti da fabbricati;
Visualizzazione Stampabile
ma parli dell'art.2 comma b?
b) esclusione, anche parziale, dell'intervento statale per i
danni subiti da fabbricati;
Annamo bene...annamo proprio bene...
adesso voglio proprio vedere come gli calcola l imu a quei poveracci,
e' capace anche di farla pagare sulle case crollate..non mi stupirei.:incaz:
Calma,non agitiamoci,le compagnie stanno ricevendo direttive in tal senso,le cose non stanno più come qualche anno fà dove la garanzia terremoto era difficilissimo trovarla e veniva data solo su polizze leasing.
Ho fatto due conti al volo,pertanto errori ed omiss sono possibili,allora:
Somma assicurata euro 430.000,00 tra fabbricato e contenuto
costo polizza euro 112,47 annuo.
il problema son le franchigie e le somma di massima risarcibilità per sinistro.
Franchigia frontale euro 5.000,00
Massimo indennizzabile il 50% della somma assicurata.
Il costo non mi par impossibile,le franchigie van riviste zona per zona.
Sarebbe terribile.
Ma i girotondi si fanno solo per dire a Berlusconi che non è giusto andare a zoccole???? non sarebbero utili anche in questi casi????
La mia è una domanda perchè non avendo mai partecipato ad un girotondo non so su quali ideali si basino.
;;)
Quel che ho trovato io per ora è così(tutto di fretta questa mattina),forse con una massiccia campagna di sensibilizzazione e magari col governo che ci mette bocca gli scoperti si potranno ridurre ed aumentare il massimo indennizabile.
Credo che ognuno debba informarsi presso la propria assicurazione.
In effetti se su un valore di 430mila € ti viene risarcito a mala pena 210 mila € mi sembra un buon investimento ... :lingua: .... se poi abiti in una zona ad alta probabilità di terremoti penso che la franchigia sarà aumentata ai primi 100mila € e allora varrà ancora più la pena .... se invece abiti in una zona a probabilità poco più dello 0, sarà comunque una spesa ben fatta :D
... mi sa che il caro Monti qualche favore alle compagnie assicurative lo deve o lo vuole ... :cipenso: .... ma la mia é tutta cattiveria e discorsi da bar, ben inteso! :sleep2:
meno la franchigia che verrà adeguata alla zona in cui vivi, e perciò bassa se vivi in una zona dove solo la sfiga potrà colpirti ... alta se non altissima laddove i rischi sono alti ....
la mia assicurazione dell'auto, per dire, saputo che giravo spesso in grandi città come Milano e Roma, ha messo un veto sul furto auto senza per altro abbassare il costo della polizza / sempre per dire :dry:
poi ho cambiato assicurazione e ho cambiato abitudini ... :D
Mmmm..così come è messa non è un'assicurazione obbligatoria come ad esempio la responsabilità civile auto.Và da sè che come tutti i contratti privati occorre trovare un punto d'incontro tra le parti,penso anche che ci saranno diverse possibilità a seconda della compagnia a cui ti rivolgi ecc..
In ogni caso un inizio è meglio di niente,visto che il terremoto arriva anche in zone considerate a basso rischio sismico il mio consiglio è quello di volare presso la propria assicurazione ad informarsi.
Io vivo in un paese dove tutto é assicurato e assicurabile, anche il danno di un fulmine che becca la propria moto, se é per quello ... ma ti assicuro che la via verso l'assicurazione é una via che quando viene allargata a tutto campo comincia a pesarti nel portafoglio, oppure rimani nel rischio totale per tutta la vita ... se poi già fatichi a tirare la fine del mese :(