Visualizzazione Stampabile
-
Per chi conosce alla perfezione il modello ed ha le capacità necessarie per assemblare una moto da zero, cose che mancano a volte anche a meccanici di professione, quella moto potrebbe essere un affare.
Potrebbe, a seconda dell'entità dei danni e dalle condizioni a cui si vuol riportare la moto.
Ora non voglio giudicarti, ma se chiedi come poter controllare che gli steli della forcella siano dritti, credo che tu non rientri nel quadro di cui sopra.
Dici di aver circa 4000 euro di budget: se puoi mettere da parte qualche soldo ancora nei prossimi mesi, prima di fine anno riuscirai a permetterti una Daytona intera e mai caduta, magari anche più recente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SUN80
Ciao..benvenuto innazitutto...scusa ma ti fidi di uno che ti dice che il telaio non è storto..e se lo fosse?
Le forcelle ad occhio sono dritte..........ad occhio!:blink:
Scusa ma se il costo della riparazione fosse irrisorio non credi che il tipo l'avrebbe già riparata e venduta a prezzo di quotazione?
Per il mio modesto parere...ci sono molte moto in giro e di affari se ne possono fare ...lasciando stare le moto incidentate!
Cmq liberissimo di fare ciò che credi meglio per te e questo è solo un mio punto di vista!...buon acquisto:oook:
quoto sun
-
Da come l'hai descritta, mi sembra ottima per usare in campagna come casa per i conigli. Apparte le cazzate, chi te lo fa fare imbarcarti in una cosa che mi sembra di capire sia più grande di te? Fai anche che per qualche oscuro motivo riesci a reperire i pezzi a prezzi stracciati e che non ti prendano niente per il montaggio. Come fai ad usare una moto che sospetti possa avere il telaio storto, magari crepato, spaccato o che so io?
Stiamo parlando di un missile su due ruote, non di un super bravo. Poi sono opnioni, io non ci salirei nemmeno. Ha ragione Warsteiner, aspetti qualche altro mesetto (tanto il meteo neanche lo permette ora) e ti porti via una day in ordine. IMHO
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppone
direi di mettere in preventivo tutta la forcella e cerchio e fai i conti. La verifica senza smontare è impossibile da farsi. sul telaio vai e rischia.. dagli al max 600 euro e poi vedi cosa ci poi fare. cambiare due steli e un cerchio saranno 800 euro, ma il telaio da raddrizzare non si fa. devi smontare tutto metterlo in maschera... con 1800 euro compri una speed triple del 2003... capisci che il gioco vale la candela solo se lo fai come hobby per passare l'inverno e vuoi farti una divertita come con i lego.
Cioè tu dici di prenderla,senza far controllare il telaio? Io una daytona(non una h-d 883...) con il telaio torto non la prenderei...son moto fatte per fare certe velocità e magari farci qualche scorribanda pistaiola.Se devo prendere una moto incidentata,voglio che scardino (per fare esempio di una certa garanzia...) mi dica che il tealio è dritto;il resto si ricompra e si rimonta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roby0208
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sto per comprare una daytona 675 del 2006.. Volendo risparmiare qualche soldo sto per comprare una daytona incidentata anteriormente e aggiustarla poco alla volta, sabato dovrei andare a visionarla a parecchi chilometri da casa.. Dalle foto dell annuncio si nota chiaramente il cerchio storto e subito ho pensato alle forcelle da cambiare se non al telaio.. ma il propietario sostiene che il telaio e perfetto e che le forcelle a occhio sembrano dritte, ma non sono per niente sicuro.. Chiedo a voi se esiste un modo per verificare lo stato delle forcelle, ovviamente senza smontarle. Pensavo di appoggiargli qualcosa di dritto o prendere qualche misura da un punto specifico.. Ma aspetto vostre informazioni, grazie!
E' questa la moto in questione ??
triumph daytona 675 incidentata - Annunci Lecco
-
una moto così va considerata solo ed esclusivamente se la si vuole mettere in pista.
in quel caso ti metti in preventivo di dover far sistemare il telaio, cambiare forcelle, piastre ecc. poi quando è tua inizi a smontare, se piastre e forche sono dritte non ti serve nemmeno far controllare il telaio e comunque sulle moto moderne fa prima a creparsi che a piegarsi.
a quel punto se ti sei fatto bene i conti nella peggiore delle ipotesi devi aver risparmiato 1000 euro rispetto a comprare una moto fatta e finita, se poi ti va bene e non devi cambiare questo e quello il risparmio sale e ti sei fatto un affare.
io ho comprato una moto per 1000 euro ma era del 2010 con cerchi, forche, telaio in ordine, per rimetterla in strada servivano migliaia di euro tra carene, fari e cazzate varie ma per metterla da pista molti di meno, ha qualche graffio ma ho risparmiato almeno 4000 euro rispetto a comprarla sana e prepararla allo stesso modo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Cioè tu dici di prenderla,senza far controllare il telaio? I.
la devi mettere sulla dima.. hai mai visto uno che compra una moto usata che la mette in dima? :w00t: una funzionante dove nont i dicono che ha fatto un incidente.. una qualsiasi... devi fare un controllo ad occhio come sempre.. ci saranno in giro un sacco dimoto incidentate e riparate... l'usato è sempre un rischio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppone
la devi mettere sulla dima.. hai mai visto uno che compra una moto usata che la mette in dima? :w00t: una funzionante dove nont i dicono che ha fatto un incidente.. una qualsiasi... devi fare un controllo ad occhio come sempre.. ci saranno in giro un sacco dimoto incidentate e riparate... l'usato è sempre un rischio
Se la moto è integra,non ci penso proprio;se considero una moto incidentata da rimettere,allora voglio che almeno il telaio sia in ordine.
Come ha scritto mauro,se la piastra di sterzo e le forcelle sono in ordine,non serve vedere il telaio.
-
Mah, per me una moto incidentata è incidentata e metto in conto tutto. Wuindi o si paga poco, sui 500 o se la tengono
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LUCKY73
Si è quella la moto