effettivamente diversi Comuni lo consentono, anche Milano
https://www.comune.milano.it/portale...i%20di%20sosta
Visualizzazione Stampabile
effettivamente diversi Comuni lo consentono, anche Milano
https://www.comune.milano.it/portale...i%20di%20sosta
Si, quelli fissi, non i mobili. Sono quelli di arredo urbano ben visibili che agvolano entrata ed uscita dal passo carraio non nel mezzo del passo carraio a scomprasa. Davanti al passo carraio puoi far tracciare solo le righe gialle doppie.
Ma che discriminazione, è nel regolamento!
http://www.comune.napoli.it/flex/cm/...IDPagina/12472
Letto regolamento, anche li non sulla sede stradale ma deve esserci il marciapiede..
Citazione:
In caso di presenza sulla sede stradale di dispositivi dissuasori della sosta, posizionati sul limite della banchina e/o della carreggiata, il dissuasore a scomparsa non potrà in nessun caso essere collocato al di fuori di tale preesistente giacitura, e comunque sempre in modo che il punto estremo del diametro della colonnina risulti tangente alla linea virtuale di congiunzione con le installazioni adiacenti o con il filo del marciapiedi.
3) In ogni caso, non potranno essere rilasciate autorizzazioni per installazioni isolate o poste in maniera puntuale sulla banchina e/o carreggiata.
Non ho mica detto che sia consentito, ma so per certo che qui le multe non le danno a meno che non si chiamino i vigili. Forse per semplice tolleranza.
Diciamo anche che con la maleducazione imperante, se devi accedere alla tua proprietà e andartene dopo breve tempo sei quasi obbligato ad occuparlo per tenerlo sgombro.
Quando avevo l'attività, con necessità di far entrare e uscire camion e automezzi dal portone, segnalato anche da cartelli supplementari indicanti l'uscita di autocarri spesso questo era occupato da qualcuno che andava in banca a mezzo isolato di distanza, senza nessuna intenzione di sgombrare in caso di intralcio. Naturalmente con il danno economico che si somma al canone di occupazione del suolo pubblico occupato indebitamente da chi diritto non ha.
Il regolamento attuativo del c.d.s. dice:
4. Qualora l'accesso dei veicoli alla proprietà laterale avvenga direttamente dalla strada, il passo carrabile oltre che nel rispetto delle condizioni previste nel comma 2, deve essere realizzato in modo da favorire la rapida immissione dei veicoli nella proprietà laterale. L'eventuale cancello a protezione della proprietà laterale dovrà essere arretrato allo scopo di consentire la sosta, fuori della carreggiata, di un veicolo in attesa di ingresso. Nel caso in cui, per obbiettive impossibilità costruttive o per gravi limitazioni della godibilità della proprietà privata, non sia possibile arretrare gli accessi, possono essere autorizzati sistemi di apertura automatica dei cancelli o delle serrande che delimitano gli accessi. è consentito derogare dall'arretramento degli accessi e dall'utilizzo dei sistemi alternativi nel caso in cui le immissioni laterali avvengano da strade senza uscita o comunque con traffico estremamente limitato, per cui le immissioni stesse non possono determinare condizioni di intralcio alla fluidità della circolazione.
Parla di sosta, non di fermata e non pone limiti temporali alle operazioni di accesso. Mi farebbe anche pensare che lo scopo sia di non occupare la carreggiata, cosa che non succede se oltre al marciapiede c'è la banchina o una zona di sosta per punta.
Ovvio che non si parli di giornate, ma se non ostacolo altri aventi diritto come eventuali affittuari di box o laboratori, perché come concessionario pagante dovrei essere sanzionato se ci metto un quarto d'ora ad entrare o uscire? Dovrei, per eccesso, trovare parcheggio e magari anche pagare la sosta?
Sosta fuori dalla carreggiata. Non puoi parcheggiare sulla carreggiata dove ci sono le strisce blu
A beh in questo caso sei fortunato. Forse è per quello che non ti multano