Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Osva75
Premesso che sono molto d'accordo con FraVet, confesso che però non sono uno che si dispera per la bassa affluenza.
In molti altri paesi d'europa l'affluenza è bassa da molto tempo e li consideriamo civili lo stesso.
Piuttosto che alcuni votino a capocchia (e quindi influenzati magari solo da slogan superficiali), senza essere informati, meglio avere meno affluenza, ma più consapevole.
Certo meglio ancora sarebbre andare e fare scheda nulla, ma che sbattimento...:madoo: (sono ironico eh...)
È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle forme che si sono sperimentate fino ad ora. (Winston Churchill)
La democrazia è il più grande tentativo di organizzare una società per mezzo di procedure non violente. (Norberto Bobbio)
La democrazia è fragile, e a piantarci sopra troppe bandiere si sgretola. (Enzo Biagi)
Io affermo che il nostro mondo, il mondo delle democrazie occidentali, non è certamente il migliore di tutti i mondi pensabili o logicamente possibili, ma è tuttavia il migliore di tutti i mondi politici della cui esistenza storica siamo a conoscenza. (Karl Popper)
Il fatto è che nessuno dovrebbe votare "a capocchia" ma con cognizione di causa e non per partito preso. Però lo so... sono un cazzo di idealista sciocco, che spera che le persone si interessino della propria vita, del proprio futuro e di quello di chi gli sta accanto (che siano figli, nonni, vicini di casa...).
Una democrazia moderna con le urne vuote è una democrazia che ha ceduto completamente il passo al mercato. Dove è più importante andare a fare la spesa che andare a votare. Per me è aberrante.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
per i simboli :oook:
i simboli :oook:
.............a parte la battuta, che amaramente condivido, la domanda resta in piedi.............
-
e aggiungo che per me se ne lava più le mani uno che vota ma non è convinto o non si è informato bene che uno che non vota e che è troppo comodo pensare a chi non vota come una capra così ci si sente a posto con il dovere civico. il dovere civico dovrebbe essere quello di essere attivi e propositivi nel migliorare il paese in ogni aspetto ma adesso mi sembra più un tifare la propria squadra preferita
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabrizio 64
Ti dico la mia, perché una moltitudine di persone ha dato la vita per ottenere tale diritto, al massimo puoi annullare la scheda.
Chi ha dato la vita per questo diritto penso si rivolterebbe nella tomba al pensiero del "voto nullo"!
Secondo me o si vota o non si vota !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FraVet
Il fatto è che nessuno dovrebbe votare "a capocchia" ma con cognizione di causa e non per partito preso. Però lo so... sono un cazzo di idealista sciocco, che spera che le persone si interessino della propria vita, del proprio futuro e di quello di chi gli sta accanto (che siano figli, nonni, vicini di casa...).
Una democrazia moderna con le urne vuote è una democrazia che ha ceduto completamente il passo al mercato. Dove è più importante andare a fare la spesa che andare a votare. Per me è aberrante.
qualche info sulle differenze fra i partiti ?
-
In compenso chi ci va qualche indicazione la da...
Salvini...ha intercettato i voti di protesta,la lega è viva,bisognerà farci i conti alle prossime politiche.
Pd,i pochi che lo votano sono la maggioranza,quindi decidono.
M5S,ha perso i voti di protesta,paga l'astensionismo televisivo,ma il 13% in emilia è un buon risultato in ogni caso.
FI,da qui inizierà la battaglia degli scranni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
qualche info sulle differenze fra i partiti ?
No mi dispiace, che me frega a me? Son marchigianooooo! ;)
Scherzi a parte, fosse toccato a me mi sarei presentato al seggio e avrei tentato di non ritirare la scheda, essendo obbligato a farlo avrei fatto scheda nulla. Questo perché non mi ritengo rappresentato da tutto il sistema partitico, compreso il M5S che è ancora (e forse per sempre) schiavo del saltimbanco un tantino troppo reazionario e forcaiolo per i miei gusti.
-
Io vedo del vero in tutte le cose che dite sinceramente.
Un conto sarebbe l'ideale, un conto è la realtà delle cose.
Ci sono fasce di popolazione di un'ignoranza abissale in materia. E io ripeto che preferisco un voto nullo o l'astensione di un voto dato praticamente a caso, magari per una frase populista del demagogo di turno.
Capisco anche chi dice che la bassa affluenza è un brutto segno, ma non riesco a disperarmene, in fondo quando c'era un affluenza monstre ai tempi della DC, specialmente in alcune zone d'Italia, non è che ci fossero segnali più belli.
Insomma il tema è molto articolato e complesso e di sicuro non riusciamo ad arrivarne ad una, l'unico fatto certo è che la genta viva la politica in modo sempre più distaccato ed ostile. Un po' è colpa di chi non si informa e va votare, un po' in questi anni la politica italiana farebbe venire voglia di imprecare pure al Dalai Lama...
Ce l'hanno messa proprio tutta per schifare la gente in questi decenni...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
.............a parte la battuta, che amaramente condivido, la domanda resta in piedi.............
..bisognerebbe partire dal presupposto che le promesse e i programmi discussi in sede di campagna elettorale abbiano un qualche valore.. ma in mancanza di questo presupposto..
-
Divide et impera, più divisione della disaffezione ideologica credo non ce ne sia, la politica del singolo contro quella delle masse è estremamente vincente per chi ha già in mano buona parte del potere, ne vuole di più o mira semplicemente a rimanere li dov'è.