rilevo che circa l'80% del budget di spesa regionale attiene alla sanita'
c'e' qualcuno qui che 'e in grado di leggere , conoscendo ovviamente eventuali differenze fra le proposte dei vari partiti, il responso delle urne alla luce, per una volta, di quello che conta ?
qui e' come se si commentasse la vittoria della juve sulla lazio per tre a zero , riferendosi a quello che dovrebbe/potrebbe succedere nelle dinamiche della federazione italiana gioco calcio
e tutti si appassionano su quello
non nego che una lettura politica delle elezioni amministrative ci possa anche stare, ma si 'e votato per i consigli regionali, che non decideranno l'uscita dell'italia dall'euro o la politica fiscale dei prossimi anni
ok, quindi stiamo parlando del nulla...........le proposte del movimento quali erano? in cosa differivano da quelle del pd?
che cosa sarebbe successo se avesse vinto il movimento cinquestelle, oltre ad una puntuale rendicontazione delle spese di tutti gli eletti?
sono concorde.. ma è impraticabile.. direi fantascientifico.. più probabile un viaggio interstellare alla ricerca di un pianeta con una classe politica migliore, con infinite possibilità di lavoro e tanta tanta tanta fiha
..opterei per un calcio in culo su base meritocratica ai politici che hanno Governato di merda.. decisamente più realizzabile..
..comunque questi erano i programmi elettorali dei tre candidati che si sono aggiudicati il maggior numero di seggi:
Bonaccini (PD):
creazione posti di lavoro attraverso la creazione di un ambiente favorevole alla crescita economica.
favorire inserimento nel mondo del lavoro dei 112mila giovani disoccupati emiliani.
riassetto idrogeologico della aree maggiormanete a rischio.
prorogare fino al 2016 lo stato di emergenza per i colpiti dal sisma del 2012.
Fabbri (Lega):
ricostruzione successiva al terremoto dato che i cittadini sono stati poco agevolati dal governo.
basare la crescita della regione con un modello basato su lavoro, ricostruzione, sanità e riforma fiscale.
diminuire il numero di consiglieri da 50 a 40.
rifiuto di far pesare ai cittadini i tagli governativi.
il tutto porterebbe ad un risparmio di 7 milioni di €.
Gibertoni (M5S):
dare importanza al rilancio del turismo a livello regionale.
favorire la nascita di realtà imprenditoriali basate sul riciclo e sul rispetto delle norme ambientali.
dare più importanza ai beni comuni che non a quelli privati.
stanziare fondi per il reddito di cittadinanza per la regione.
stop alle grandi opere che porterebbero solamente allo spreco del denaro pubblico.
Ultima modifica di streetTux; 24/11/2014 alle 09:55
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●