Visualizzazione Stampabile
-
....Dipende se il foro vale la "candela":biggrin3:. Quanto costano ste valvole della "camel" .Le valvole in metallo sono tutte uguali, la valvolina all' interno è la stessa per tutte. Io ho speso 5 euro in tutto e ne ho regalate un paio ad un amico .:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
camel63
....Dipende se il foro vale la "candela":biggrin3:. Quanto costano ste valvole della "camel" .Le valvole in metallo sono tutte uguali, la valvolina all' interno è la stessa per tutte. Io ho speso 5 euro in tutto e ne ho regalate un paio ad un amico .:laugh2:
Ho risolto alla grande: portata da un altro gommista, ha messo una valvola in metallo, con la quale non dovrei avere più' alcun problema di sorta a suo dire, e non ho motivo di dubitarne. Quando ha visto l'originale, la prima espressione che gli è venuta da dire e' stata.... " Ma questa è la valvola di uno scooter... certo che sì e' rotta! Chi è stato lo scienziato che l'ha montata? " Ed io... " ehm...Veramente sta ruota c'ha 600 km e l'ho presa venti giorni fa nuova immacolata...." No comment
Comunque per 12$ compro la camel che metterò davanti alla prima occasione e buonanotte.... Non lo foro il cerchio, non si sa mai fanno una cavolaia e faccio danno....
Ciao a tutti e buon week-end!!!!
-
Speriano che quelle dei TPMS siano più robuste...mi ci vedo tra una decina di giorni, nelle highlands, a chiedere a una pecora di passaggio se le avanza una valvolina rinforzata :blink:
-
Successo anche a me 15 gg fa....Explorer xc se del 2014 con cerchi a raggi, nè con schiuma nè con c02 non c'e stato niente da fare (essendo in viaggio ho provato di tutto..), il gommista da cui il carro attrezzi l'ha portata ha messo una valvola di quelle a 90 in metallo....vedem...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mototopo67
Speriano che quelle dei TPMS siano più robuste...mi ci vedo tra una decina di giorni, nelle highlands, a chiedere a una pecora di passaggio se le avanza una valvolina rinforzata :blink:
Non approfittare della pecora...
-
...hai avuto esperienze in Sardegna :cipenso:...con la valvola intendo :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tanio955
Ho risolto alla grande: portata da un altro gommista, ha messo una valvola in metallo, con la quale non dovrei avere più' alcun problema di sorta a suo dire, e non ho motivo di dubitarne. Quando ha visto l'originale, la prima espressione che gli è venuta da dire e' stata.... " Ma questa è la valvola di uno scooter... certo che sì e' rotta! Chi è stato lo scienziato che l'ha montata? " Ed io... " ehm...Veramente sta ruota c'ha 600 km e l'ho presa venti giorni fa nuova immacolata...." No comment
Comunque per 12$ compro la camel che metterò davanti alla prima occasione e buonanotte.... Non lo foro il cerchio, non si sa mai fanno una cavolaia e faccio danno....
Ciao a tutti e buon week-end!!!!
Vuoi dire che una sola valvola costa 12 Dollari?????? Guarda... Nemmeno a me è servita una laurea in ingegneria meccanica per allargare due fori . Comprendo che esiste anche chi non cambia nemmeno una lampadina della abatjour :biggrin3:,poi i soldi si posso spendere o buttare questo è vero.
-
A me è successo a Cognac in Francia... :oook:
In qualche maniera sono riuscito a bloccare la fuoriuscita con la schiuma che mi ha permesso di percorrere un paio di km per arrivare da un gommista... constatata l'impossibilità di sostituire la valvola per via del diametro ridotto mi da una gonfiata tanto per arrivare ad Angouleme dove c'è un amico che per queste faccende pareva dovesse essere un drago. Là trovo un bestione da 1,90 in infradito che dopo un'oretta sentenzia che in tutta Francia non esiste una valvola che possa andare bene: insiste per allargare il foro, ma le lampadine delle mie abatjour sono ancora quelle originali da circa 16 anni, percui decido per un intervento di fortuna che mi permetterà però di arrivare a Bordeaux dove mi dicono esserci una concessionaria ufficiale. Sorpresa... in officina non è mai capitato di dover cambiare le valvole degli pneumatici in quanto le moto arrivano di serie con montate quelle metalliche che, ovviamente, non vengono mai sostituite... in sostanza in magazzino non hanno nulla! Decidiamo allora per un invio espresso via aerea direttamente da mamma Triumph... sono in ferie... in Francia... è agosto... decido sia opportuno non sfidare oltre la sorte e opto per la sotituzione anche al posteriore.
Riassumendo...
- 2 valvole metalliche originali = 22,10 €
- invio espresso con jet Triumph (scerzo) = 10,03 €
- mano d'opera del meccanico Karim = 29,96 €
- IVA 20% = 12,22 €
- indicazioni di quali cantine sia meglio andare a visitare = 0,00 €
TOTAL A PAYER = 73,31 €
Arrivato il tardo pomeriggio in 24 ore mi hanno ridato la moto... sull'efficienza nulla da ridire!
Nota: la manodopera del fido Karim è risultata caruccia anche perchè mi ha dato una sistemata al bauletto (ahimé originale) che minacciava di staccarsi ad ogni sobbalzo rischiando di combinare guai immani. Ovviamente Triumph Italia si è lavata allegramente le mani di questo problema tant'è che da due anni non posso sganciare il bauletto dalla moto che ormai è diventato un elemento inscindibile della stessa.
-
Mmm... avrei allargato il foro
-
Una volta dicevano....Scolta el nonno...:biggrin3: